Redazione

Redazione

Il Bike Pride è la parata dell'orgoglio ciclistico! Un corteo in bici allegro e colorato per rivendicare una città sempre più a misura di ciclista. Per la quarta edizione, domenica 12 maggio, da Piazza Maggiore a San Donato, le biciclette di Bologna invaderanno le strade: grazielle, city-bike, reclinate, cargo-bike, scatto fisso, da corsa e ravaldone, siete tutte invitate a partecipare, ma anche monocicli, skate, pattini e ogni mezzo a propulsione umana!

Unisciti al corteo e comincia a pedalare il tuo orgoglio! Se venite da Borgo Panigale / Casteldebole o Santa Viola potete raggiungere il Bike Pride con l'associazione Borgo Alice, che si ritrova domenica 12 alle 15.00 davanti alla Conad di Casteldebole per raggiungere Porta San Felice, dove incontreranno il nostro corteo!

Fonte: www.bikepridebologna.it/


Oggi l'Associazione culturale Bike Pride propone una biciclettata in occasione del Torino Sport Day 2013, la grande festa all'insegna dello sport per tutti. "Il ciclismo è uno sport duro e affascinante – dichiara Fabio Zanchetta, presidente di Bike Pride - ma noi di Bike Pride sappiamo che la bicicletta è anche e forse soprattutto un fantastico, efficiente e sostenibile mezzo di trasporto. Per questo motivo, per unire il diletto per lo sport con la promozione culturale della bicicletta e della città, partecipiamo a Torino Sport Day". Bike Pride propone insieme all'Assessorato allo sport di Torino una pedalata cicloturistica, con accompagnatori professionisti della Provincia di Torino (Elena Giardina, Paola Guelfi, Dionigi Rosso e Maddalena Fogliano), alla scoperta dei luoghi simbolo dello sport torinese, arricchendo la pedalata con racconti e aneddoti. Il percorso, adatto a tutti, adulti e bambini, è di 20 km da percorrere in circa 3 ore. Il ritrovo è alle ore 10 di domenica 12 maggio in piazzale Valdo Fusi. La partenza è prevista per le 10.30. Sarà un tour "a cappello": partecipare è gratuito; ricambiare la simpatia delle guide sarà molto apprezzato! Si consiglia la partecipazione con la propria bici in buone condizioni.

Per prenotazioni e informazioni: Elena Giardina, tel. 331.9896641, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segui Bike Pride su Facebook Twitter e sul sito www.bikepride.it

Associazione culturale Bike Pride

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web: www.bikepride.it

Fb: www.facebook.com/bike.pride

Twitter@bikepride

Fonte www.bikepride.it

Lunedì, 20 Maggio 2013 09:09

Piemonte: Royal E-Bike Tour

Vuoi vivere un'esperienza facile, divertente e sostenibile per scoprire in modo originale le Residenze Reali di Torino e del Piemonte? I nostri tour con le bici elettriche ti condurranno senza sforzo dal centro storico di Torino alla Reggia di Venaria e alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Lungo le piste ciclabili attraverserai luoghi famosi e meno noti con i nostri accompagnatori cicloturistici che sapranno stupirti con aneddoti e curiosità.

Tutte le domeniche dal 7 aprile al 28 luglio e dal 1 settembre al 27 ottobre 2013

Ore 9,15 Palazzina di Caccia di Stupinigi (rientro previsto ore 13,30)

Ore 13,45 Reggia di Venaria (rientro previsto ore 17,45)

Ritrovo presso l'Ufficio del Turismo piazza Castello/via Garibaldi

info

Fonte: www.residenzereali.it


Martedì, 21 Maggio 2013 08:38

Torino in bicicletta

Tra le grandi città italiane Torino è quella che più facilmente si percorre in bicicletta perché è per la maggior parte in pianura e per l'agile tracciato delle piste ciclabili (ad oggi circa 175 Km). Se puntiamo un compasso su Piazza Castello ci rendiamo conto che la distanza di 5 km copre almeno il 70% della città.

Il posteggio della bici è facilitato dalle numerose rastrelliere installate dalla Città nelle strade e nei parchi. Inoltre, è possibile parcheggiare la bicicletta nel cortile condominiale della propria casa o dello stabile presso cui si lavora.

E dal giugno 2010 è attivo [TO]Bike, il servizio di biciclette condivise a prelievo automatizzato (bike sharing) della Città di Torino. Una bicicletta sempre a disposizione per spostarsi in città in modo comodo, veloce e divertente, pulito e salutare.
Pensato per gli spostamenti brevi, il bike sharing rappresenta la forma di spostamento urbano più conveniente perché si risparmiano tempo e denaro, si guadagna in salute e si rispetta l'ambiente.
Grazie alla tessera elettronica i torinesi potranno usare la bicicletta tutti i giorni evitando il traffico ed i problemi di parcheggio.

Per maggiori informazioni

Ufficio Iniziative Ambientali - Via Padova, 29 – Tel. 011.4420177/20119 - Fax 011 - 4426560

InformAmbiente – Numero Verde 800-018235

(gratuito solo per chiamate da rete fissa)

tel. 011 4420165 (per chi chiama da cellulare) - orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: www.comune.torino.it

La città di Alessandria è stata una delle 200 città italiane che hanno aderito a BIMBIMBICI 2013, che si è svolta ieri, proponendosi come principale manifestazione sul tema della mobilità nel territorio italiano.

L'edizione 2013 si è resa possibile grazie al supporto di ANCI, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Città Slow, Euromobility, Medici per l'Ambiente, Camina, UPI, Touring Club Italiano, UNPLI e ANCMA . e godrà inoltre del patrocinio del CONI e del Ministero dell'Ambiente.

In Alessandria - grazie anche al coinvolgimento dell'Ufficio Scolastico Territoriale - hanno aderito diverse classi delle scuole primarie cittadine. La manifestazione, aperta comunque a tutti i bambini e alle loro famiglie, prevedeva il ritrovo alle 9,30 presso il monumento ai caduti ai Giardini della Stazione, una biciclettata per le vie cittadine e l'arrivo in Cittadella con la mostra dei disegni, la premiazione con uno spuntino e regalini per tutti.

Fonte: gliamicidellebici FIAB Alessandria

Martedì, 14 Maggio 2013 07:15

Scoprire Bicocca: 1450—2013

Hangarbicocca e fondazione Pirelli organizzano l'evento "Scoprire Bicocca: 1450—2013" Il progetto propone un tour in bicicletta, proiezioni di filmati inediti, attività e giochi per grandi e piccoli in grado di coinvolgere gli abitanti della città in un appassionante viaggio che offrirà prospettive nuove di un'area di Milano ancora non abbastanza esplorata. La storia del quartiere Bicocca è lunga più di 500 anni: dalla costruzione della Bicocca degli Arcimboldi, che dà nome al quartiere, alle trasformazioni dell'età industriale e postindustriale, questa zona della città si è trasformata in un territorio che offre stimoli, servizi, cultura.

L'ITINERARIO

Il percorso si snoda lungo la pista ciclabile che attraversa tutta l'area. Si parte ovviamente dall'Hangar Bicocca (nata nel 2004 dopo la riconversione di un vasto stabilimento industriale appartenuto all'Ansaldo-Breda e oggi luogo ideale per installazioni e mostre), per proseguire poi con l'Head Quarter Pirelli (un grande edificio cubico in cui è sopravvissuta la vecchia torre di raffreddamento) con la Bicocca degli Arcimboldi, villa del 1450 di proprietà della famiglia di magistrati ed ecclesiastici) e la fondazione Pirelli, l'Università Milano Bicocca, il Borgo Pirelli (con i suoi 130 appartamenti edificati negli anni '20), la Collina dei Ciliegi (uno spazio verde nato da materiali di risulta dei cantieri edilizi), la sede milanese della Deutsche Bank e infine il Teatro degli Arcimboldi (partorito nel 2002 come succursale del Teatro La Scala) per poi terminare la visita in Hangarbicocca.

Fonte: milano.corriere.it

La Regione Toscana si prepara ad accogliere nel mese di settembre i Mondiali di ciclismo e la questione della mobilità durante l’evento, in particolare di quella legata ai mezzi pubblici su ferro e su gomma, diventa cruciale.

Intanto sulle strade cittadine già dalla prossima settimana verranno attivati alcuni provvedimenti a seguito dell’avvio dei lavori di risanamento delle pavimentazioni stradali in vista dell'evento. Il primo “pacchetto” di lavori prenderanno il via tra lunedì 13 e giovedì 16 maggio e riguarda alcune strade del lotto B (zona Cascine e poi centro storico) e altre del lotto D (Campo di Marte-San Domenico-Bolognese-viale Don Minzoni-viale dei Mille Piazza della Libertà). La chiusura notturna del cavalcavia delle Cure, i divieti di transito in via Salviati e la chiusura alternata di una semicarreggiata in via delle Cascine: questi alcune delle misure attive da lunedì.  Le modifiche alla circolazione saranno molte e articolate: l’amministrazione fa appello ai cittadini perché prestino particolare attenzione alla segnaletica in loco e tengano presente che in questo periodo di lavori i normali tempi di spostamento possono essere dilatati.

Per sapere di più vai sul sito

Fonte: www.nove.firenze.it

Domenica, 12 Maggio 2013 08:58

Milano. Bici e telai d'autore all'asta

La Casa dell'Accoglienza Ortles del Comune di Milano, Miraggio Associazione culturale e La Stazione delle Biciclette hanno organizzato la mostra OTTOTUBI, un'esposizione unica di telai e biciclette artigianali che si è tenuta presso la Casa dell'Accoglienza di Viale Ortles 69 nei giorni del Salone del Mobile, dove l'alta qualità dell'artigianato telaistico italiano è entrata in contatto con un luogo dove la bicicletta è la risposta concreta e quotidiana al bisogno di mobilità.

Domenica 12 maggio parte la seconda tappa di OTTOTUBI, che passa da viale Ortles ad Upcycle Milano Bike Café in via Ampère, dove i telai d'autore saranno i protagonisti di un'asta di beneficenza. Il banditore sarà Paolo Maggioni di Caterpillar Radio2.

I fondi raccolti saranno destinati all'allestimento di una ciclofficina popolare interna alla Casa dell'Accoglienza e alla formazione dei suoi primi operatori, scelti tra gli ospiti del dormitorio.

Scopo della ciclofficina è la manutenzione delle biciclette che quotidianamente gli ospiti della Casa dell'Accoglienza utilizzano come principale mezzo di trasporto.

Sarà un progetto da realizzare a più tappe, a cura della associazione miraggio. In dettaglio e in ordine di tempo, i fondi saranno utilizzati per: allestire un locale / deposito di biciclette con rastrelliere, allestire un locale per piccole riparazioni e manutenzioni delle biciclette (ciclofficina), acquistando la dotazione di attrezzi e pezzi di ricambio, effettuare un corso di formazione per ospiti della casa della accoglienza, che potranno effettuare le piccole riparazioni da soli

L'iniziativa ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche Sociali.

Telai in mostra realizzati da:

Cicli Barco, Daniel Merenyi, Legor Mattia Paganotti, Giovanni Pelizzoli, Tiziano Zullo

Componentistica e accessori forniti da:

Cerchi Ambrosio, Brooks, Columbus, Deda Elementi, Cerchi Ghisallo, Vittoria

Fonte: comune.milano.it

Domenica, 12 Maggio 2013 08:54

Muoviti Pavia. Arriva Bici in Festa

«La città che immaginiamo è a misura di bicicletta e quindi a misura d'uomo: più vivibile, meno caotica, più sicura, in equilibrio con l'ambiente naturale e con la vocazione culturale del nostro territorio». Con questo spirito la campagna Salvaiciclisti ha organizzato insieme all'Università di Pavia, Mobilità Nuova, Legambiente, Ciclopi, genitori@scuola e comitato genitori Angelini "MuovitiPavia!": una dieci giorni di incontri, pedalate, racconti, laboratori sulla mobilità nuova patrocinati da Comune e Provincia. Parlare di Nuova Mobilità porta, naturalmente, a parlare di una Nuova Città; una città le cui strade, oggi luoghi pericolosi e caotici costruite quasi esclusivamente per auto che si muovono o che rimangono parcheggiate, possano diventare (o tornare ad essere...) luoghi da vivere pienamente in cui i bambini possano muoversi in modo libero ed autonomo, giocare e socializzare, sperimentando l'uso di spazi e di tempi che oggi sono loro negati.

Programma

Domenica 12 maggio, alle 14 in piazza Castello mostra di biciclette, grilli, monocicli, cargo-bike, alle 14.30 Bici in Festa per i bimbi. Alle 16 il primo Lip Dub pavese, alle 17.45 Bike Smile, un'invasione di bici colorate per la città e un corso di monociclo sulle orme di pagliacci e giocolieri con Circo Pirata.

Lunedì 13 alle 9 in aula Grande di Scienze politiche ci sarà convegno organizzato dal dipartimento di scienze politiche e sociali dell'università di Pavia nell'ambito del progetto "Pavia mobility manager"diretto da Andrea Zatti con il contributo della fondazione Cariplo e il coinvolgimento di amministrazione comunale e provinciale e San Matteo: un tentativo di diffondere misure "soft", per modificare il modo in cui i cittadini si muovono per generare benefici come minore inquinamento, minore rumore, riduzione delle esigenze di parcheggio, riduzione dei costi di spostamento, salute. Alle 13 aperitivo in università, alle 18 pedalata antimafia con Libera Pavia. Fonte www.laprovinciapavese.it

Sabato, 11 Maggio 2013 08:18

50° Asta di biciclette

Sabato 11 maggio in via Rizzoli, sotto le Due Torri, la 50° edizione dell'Asta di biciclette usate. Oltre all'asta, prevista per le 15.30, autoriparazione di bici dalle 10 alle 19, marchiatura del telaio, musica live con Bombo and The Lonely Hear, cover Band dei Beatles e tanto altro ancora. L'Asta di biciclette, iniziativa centrale del progetto sCATENAti contro il mercato di biciclette rubate è un modo legale, economico e divertente per acquistare una bicicletta usata: i prezzi sono fissi e solo chi cattura l'attenzione del banditore può potrtasi a casa una bici.

Organizazione a cura dell'associazione L'Altra Babele con il contributo del Settore Mobilità del Comune di Bologna.

Fonte: www.comune.bologna.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.