Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Sono otto anni che il quartiere Esquilino di Roma si anima a festa, per un giorno, per ospitare la manifestazione "Una città a misura dei bambini", che quest'anno si terrà sabato 11 Maggio nei cortili della Scuola Federico Di Donato e nella strada adiacente.
La manifestazione è dedicata a uno dei bambini della scuola: si chiamava Mark Christian Matibag, aveva dieci anni, è stato investito sulle strisce pedonali mentre andava a scuola a giocare a minibasket, domenica 10 luglio 2005.
Abbiamo deciso di ricordare Mark ogni anno con una giornata di sport e di gioco per tutti i bambini del quartiere. Ma la giornata è stata sempre anche l’occasione per riflettere tra i cittadini e le istituzioni su come i bambini vivono nella nostra città e nel nostro Rione.
In questi otto anni abbiamo portato migliaia di bambini per strada a giocare e manifestare la loro gioia, ma dal punto di vista della mobilità e della sicurezza delle strade nulla è cambiato: Roma e il quartiere Esquilino sono ancora luoghi in cui le esigenze di gioco e di spostamento autonomo dei nostri figli non sono prese in considerazione e dove la loro sicurezza per strada non è garantita.
Quest'anno la nostra iniziativa capita in occasione della Second UN Global Road Safety Week, tra il 6 e il 12 Maggio, per portare l’attenzione sulla sicurezza dei pedoni che costituiscono il maggior gruppo a rischio di morte, lesioni e disabilità sulla strada, e a pochi giorni dalla Manifestazione nazionale della Rete per la Mobilità Nuova a cui ci sentiamo di aderire, al fianco di Pedoni Pedali e Pendolari sabato 4 Maggio 2013 a Milano.
Aderiamo alla #MobilitàNuova che ruota attorno a quattro perni – l’uso delle gambe; l’uso delle bici; l’uso del trasporto pubblico locale e della rete ferroviaria; l’uso occasionale dell’auto privata (sostituita in tutti i casi in cui è possibile da car sharing, car pooling, taxi) – modifica lo spazio pubblico e la sua destinazione d’uso, rafforza i legami comunitari tra le persone e tra le persone e il luogo dove vivono, studiano e lavorano, stimola un’economia agroalimentare basata sul km0, crea lavoro stabile, contribuisce a far crescere la percezione di sicurezza attraverso strade e piazze più vissute e frequentate. In altre parole rende le città e il territorio più bello e migliora la qualità della vita.
Non solo, questa è per noi l'occasione per ribadire alle istituzioni e raccogliere firme e adesioni di associazioni e singoli per i nostri...'10 punti per 'una citta' a misura dei bambini'.
1. Istituire il limite dei 30 km all'ora ovunque nel Rione tranne nelle principali vie di scorrimento (dove vanno previste corsie preferenziali per biciclette). Effettuare tutte le misure di contenimento e rallentamento del traffico e far rispettare il limite!
2. Contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio (sulle strisce pedonali, in doppia fila, in prossimità di curve ed incroci, sulle corsie ciclabili),
3. Chiudere al traffico le strade delle scuole; ove non possibile istituire i limiti di 7 km/h e favorire la mobilità autonoma dei bambini a scuola attraverso tutte le iniziative di messa insicurezza delle strade: allargamento marciapiedi, rallentatori del traffico, rotonde (invece di semafori) segnaletica orizzontale e verticale (precedenza assoluta agli utenti deboli della strada, obbligo di procedere a passo d’uomo per i mezzi motorizzati).
4. Aprire i cortili condominiali al gioco e alle bici tramite norme apposite (delibere, regolamenti di polizia municipale, o altro).
5. Favorire l'istituzione di gruppi per la mobilità nelle scuole composti da bambini e adulti per organizzare bicibus e pedibus con volontari nonni e genitori.
6. Promuovere la mobilità nuova e la pratica sportiva attraverso campagne di sensibilizzazione, iniziative pubbliche, corsi di educazione.
7. Ristrutturare i pochi impianti sportivi pubblici esistenti nel rione, per permettere lo svolgimento delle attività sportive di bambini, adolescenti, ma anche adulti e anziani.
8. Investire nella manutenzione degli spazi pubblici e del verde (giardini, percorsi sicuri, parchi archeologici, ecc. . . . .), favorendo la realizzazione di orti e giardini curati dai cittadini.
9. Recuperare gli enormi spazi pubblici (nelle scuole ed in altri edifici pubblici) affinchè attraverso l’associazionismo possano diventare centri di aggregazione, di discussione, di buone pratiche di cittadinanza dei residenti.
10. Ristrutturare e aprire le scuole ovunque almeno oltre l'orario scolastico e nei fine settimana per garantire il gioco, lo studio, le attività sportive e culturali a tutti i bambini di tutte le provenienze e estrazioni economico-sociali!
Comunicato Stampa
http://www.genitorididonato.it
I promotori:
Associazione Genitori Scuola Di Donato, www.genitorididonato.it
GS Esquilino Basket, www.gsesquilino.it
Gasquilino, http://www.gasroma.org/gas/gasquilino
Ortolino, http://ortolino.wordpress.com
INFO:
Anna Becchi,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3485528008
Il Velodromo di Forano, a pochi chilometri da Roma, organizza la manifestazione “Velodrome Fixed Fest”. L’evento verrà svolto nei giorni 14/15/16 Giugno 2013. La manifestazione e dedicata a tutti gli appassionati di ciclismo a scatto fisso! L'evento è un'opera prima nel panorama italiano e il più importante evento di Fixed del centro Italia. Tre giorni di delirio velodromico a ScattoFisso, gare di specialità, concerti e dj-sets, con accoglienza in free camping, nel suggestivo contesto della Sabina e più precisamente a Forano, paese in cui troviamo l'ultimo velodromo del Lazio ancora funzionante. Cemento, acciaio, sudore... stile di vita sportivo e cultura urbana: una miscela esplosiva nata tra le tangenziali e i vicoli delle metropoli di mezzo mondo che ha trovato in Italia una forma compiuta, grazie all’incontro con il design e l’innovazione degli storici marchi della bicicletta. La bici a scatto fisso è l’edge della cultura e della moda urbana, il mezzo di trasporto più cool della scena internazionale. Per le sue caratteristiche di stile e contemporaneità ha trascinato a catena un pubblico vasto ed eterogeneo, sensibile alle novità, alla street culture e all’urban style.
per maggiori info
Il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici, partito in via sperimentale lo scorso 25 ottobre sulle linee 2 e 3 della metropolitana, dal 4 maggio entrerà in una nuova fase con l’estensione anche alle linee M1, M5 e ai tram 7 e 31.
A partire da questa data i ciclisti potranno portare gratuitamente la propria bici su tutta la rete metropolitana dal lunedì al venerdì, dall’inizio del servizio alle 7, dalle 10,30 alle 16 e dalle 20 sino al termine del servizio; il sabato e la domenica l’accesso per le bici sarà gratuito per tutto il giorno.
Non solo metrò: le bici potranno salire, per la prima volta nella storia del trasporto pubblico milanese, a bordo delle linee tram 7 e 31. Per i mezzi di superficie il trasporto sarà consentito dall’inizio del servizio alle 7,00 e dalle 20 al termine delle corse; tutto il giorno il sabato e la domenica. La sperimentazione verrà sospesa, secondo il regolamento Atm, nel mese di dicembre.
Fonte: http://www.atm-mi.it
Per tutto il mese di maggio le città di Bologna, di Padova e di Rimini sfideranno alcune città dell’Unione Europea, fra cui Londra, Barcellona, Tallin, Reading, Lille e altre, a suon di chilometri percorsi in bicicletta. Ogni spostamento effettuato sulla due ruote a pedali per recarsi al lavoro, a scuola, e per svolgere commissioni e qualunque altro spostamento non sportivo, produrrà chilometri che saranno sommati fra loro al termine del periodo della sfida. Vincerà la città che avrà realizzato il maggior numero di chilometri. E’ una competizione tra città europee, individuale e a squadre, di persone che si spostano nella propria città con la bicicletta. Contare i chilometri percorsi in bicicletta è facile e veloce. Se si ha uno smartphone con GPS basta scaricare l'applicazione gratuita direttamente dal sito di Endomondo che consente di tenere traccia degli spostamenti. Sarà infatti sufficiente avviare l'applicazione, selezionando la modalità "Ciclismo da trasporto" all'inizio di ogni spostamento, e spegnerla al termine dello stesso spostamento. L'applicazione registrerà tramite la posizione GPS il percorso effettuato e lo trasmetterà automaticamente sul sito Endomondo aumentando i chilometri della squadra bolognese.
Se non si ha uno smartphone, nessun problema. Si possono infatti caricare manualmente gli spostamenti, disegnando il percorso effettuato direttamente sulla mappa, così nessun chilometro verrà perso.
Per iscriversi ogni partecipante si dovrà registrare sul sito web di Endomondo (www.ecc2013.net.) La sfida, quindi, è una competizione tra città sul chilometraggio che gruppi di ciclisti urbani tracceranno ed accumuleranno durante un mese nei loro spostamenti quotidiani e che sarà trasformato nel relativo risparmio di CO2 rispetto al loro comportamento abituale senza l’uso della bicicletta.
Le città partecipanti sono: Londra (Gran Bretagna), Dublino (Irlanda), Lille (Francia), Utrecht (Paesi Bassi), Kaunus (Lituania), Vilanova de Famalicao (Portogallo), Tartu e Tallin (Estonia), Padova, Bologna e Rimini (Italia)
(ANSA) - BOLZANO, 19 APR - Un centinaio di ciclisti affronteranno domani, in un solo giorno, i 300 chilometri che dividono Bolzano e Ferrara. Si tratta della prima edizione di questa Randonnee (escursioni ciclistiche a lunga distanza, ndr.), che collega le due citta' che dominano le classifiche per quanto riguarda la rete di piste ciclabili. Il via sara' dato alle ore 6 nella centralissima piazza Walther a Bolzano. I partecipanti avranno al massimo 21 ore di tempo per arrivare in piazza Savonarola a Ferrara.
Partenza: Bolzano – piazza Walther
Arrivo: Ferrara – Castello Estense
Lunghezza: km. 314,160
Ciclabilità: l'itinerario, prevalentemente su pista ciclabile, è impegnativo per la lunghezza ed una piccola salita da superare poco prima di Affi.
Suggerimenti: da metà primavera a buona parte dell'autunno, l'itinerario – con un buon allenamento preventivo – è sempre di assoluto fascino.
Entra nel vivo il progetto internazionale di solidarietà "Biciclette a fiumi" promosso da Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) e Circuito Città d'arte della Pianura Padana, con la collaborazione della Provincia di Modena e delle Unioni Terre d'argine, Area nord e Sorbara e dei Comuni modenesi colpiti dal sisma di circa un anno fa.
L'obiettivo del progetto è duplice: realizzare dei percorsi ciclabili che colleghino i territori emiliani, ancora sotto gli effetti negativi del terremoto del mese di maggio dell'anno scorso, alle grandi reti cicloturistiche nazionali (Bicitalia) e internazionali (Eurovelo) per attirare i turisti e contribuire a ridare ossigeno all'economia locale; creare dei collegamenti ciclabili di servizio tra località e località, approfittando della natura pianeggiante dei luoghi e dell'attitudine degli emiliani ad usare la bicicletta come mezzo di trasporto comune.
Ma per realizzare il progetto non basta buona volontà o fantasia. Servono ingenti risorse pubbliche e private che in un periodo di crisi generale come l'attuale non è facile reperire. Come trovarle? A chi chiederle? Scatta quindi la catena della solidarietà attivata dalla FIAB.
"Evocativamente ci siamo posti l'obiettivo di raccogliere 1 milione di euro in un anno di campagna" - spiega Bepo Merlin, direttore FIAB, che in questi mesi ha lavorato a contatto di gomito con il funzionario del Circuito delle Città d'arte, Tiziano Ruffilli, e con il Presidente Fiab di Modena, Giorgio Castelli".
"I nostri amici modenesi - prosegue il direttore Bepo Merlin - hanno contattato e coinvolto la Provincia di Modena, che farà da riferimento per la raccolta fondi organizzata dagli enti pubblici coinvolti, a partire dai comuni interessati, dalla Regione Emilia Romagna e dalle Città del Circuito. Hanno trovato anche un grande testimonial, Vittorio Zucconi, giornalista di Repubblica e direttore di Radio Capital, nato in una delle località colpite dal terremoto. Hanno anche contattato possibili finanziatori, come banche e grandi aziende emiliane".
Ma anche la FIAB farà la sua parte molto attivamente. Tutte le associazioni FIAB sono chiamate da subito a dare grande prova di generosità verso una terra amica della bicicletta dove hanno sede importanti e storiche associazioni della stessa Federazione. Alle 130 associazioni della FIAB si chiede di ingegnarsi per mettere in campo una straordinaria raccolta fondi tra soci, amici e conoscenti attraverso le modalità più varie come biciclettate di solidarietà, lotterie, cene, spettacoli e quant'altro la creatività suggerirà.
"L'obiettivo si può sintetizzare in un motto: "Mille e ancor più mille" - conclude Bepo Merlin - che significa impegnarci a raccogliere almeno mille euro per associazione, secondo il criterio: meglio 1 euro donato da un milione di persone che 100.000 euro donati da dieci persone".
Naturalmente è possibile rendersi utili da subito anche individualmente, versando il proprio contributo. Le coordinate IBAN del conto corrente sono: IT54 N033 5901 6001 0000 0072 104.
Lello Sforza
Responsabile Ufficio Stampa FIAB onlus
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +393200313836 +393200313836 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: http://fiab-onlus.it
Sono già 220 le città italiane che il prossimo 12 maggio ospiteranno la XIV edizione di "Bimbimbici" (tutto attaccato e con la "m"), Giornata nazionale della FIAB a favore del diritto dei bambini di pedalare sicuri lungo i percorsi casa-scuola e nelle strade del proprio quartiere. Ma il numero delle città aderenti è destinato a crescere.
Madrina di "Bimbimbici" anche quest'anno, per il terzo anno di seguito, si conferma la conduttrice televisiva e, ora, anche scrittrice, Filippa Lagerbäck che presta il suo volto e la sua parteciazione attiva, disinteressatamente, alla manifestazione nazionale della FIAB.
Filippa il prossimo 12 maggio prenderà parte, insieme a sua figlia di 10 anni, alla la "Bimbimbici" che si terrà a Lodi, a cura dell'associazione Ciclodi-FIAB. La pedalata che inizierà alle 9 con partenza da Piazza Castello, porterà il fiume di biciclette di tutte le forme e i colori fino alla foresta di pianura in compagnia di una guida ciclonaturalistica. Ritorno in città alle 12.00 circa, sempre in piazza Castello, dove ci sarà una degustazione di prodotti tipici lodigiani.
"Bimbimbici", come noto, è l'evento conclusivo di tutta una serie di attività didattiche e di promozione della mobilità ciclistica, svolte nelle scuole nel corso dell'anno scolastico, dalle associazioni FIAB in collaborazione con gli insegnanti il cui supporto è fondamentale.
Alla manifestazione, inoltre, si affianca come consuetudine, il Concorso Nazionale per le scuole, che quest'anno si intitola "A spasso nell'universo con la tua fantabici. Viaggio a due ruote verso nuovi mondi possibili". Dalla sua apertura ha già coinvolto migliaia di bambini e ragazzi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, chiamati a immaginare un viaggio in bicicletta nell'universo, verso nuove mete e nuovi mondi possibili, provando soprattutto ad immaginare mondi migliori di quello in cui viviamo oggi.
Ma le adesioni di Amministrazioni locali, associazioni, scuole, continuano. Per tutto il mese di aprile è ancora possibile richiedere di organizzare Bimbimbici nella propria città. La segreteria organizzativa ci tiene a ricordare che si può aderire a Bimbimbici e svolgere l'evento anche in date successive al 12 Maggio, come alcune città che stanno organizzando la pedalata per domenica 19 e 26 Maggio, per sabato 1 e per domenica 2 e 9 Giugno!
Per aderire a Bimbimbici è sufficiente compilare il modulo di adesione online alla sezione ADERISCI, partendo dalla pagina "Scegli il profilo" e proseguendo con "Richiedi i materiali" e "Inserisci i dati e concludi l'adesione". Ma bisogna affrettarsi per poter consentire agli organizzatori di predisporre la spedizione del materiale in tempo utile.
Per tutti i comuni che dovessero aver bisogno di seguire le normali procedure burocratiche per l'acquisto del materiale, la segreteria organizzativa aspetterà prima di procedere con la fatturazione, ma invierà prontamente il materiale dell'evento!
Si ricorda inoltre, di inviare alla segreteria organizzativa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) i programmi locali e le foto affinchè siano pubblicati sul sito.
L'edizione 2013 di Bimbimbici si svolge con il supporto di ANCI, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Città Slow, Euromobility, Medici per l'Ambiente, Camina, UPI, Touring Club Italiano, UNPLI e ANCMA e con il patrocinio del CONI e del Ministero dell'Ambiente, proponendosi quindi come principale manifestazione sul tema della mobilità nel territorio italiano.
Per avere maggiori informazioni, si può consultare il sito ufficiale www.bimbimbici.it .
INFO e CONTATTI
Segreteria Organizzativa
Achab Group Srl, Rete nazionale di comunicazione ambientale
Scorzè (VE) - Tel. 041-5845003 int. 17 - Fax 041-5845007 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FIAB Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Presidenza: Via Borsieri, 4/e - 20159 Milano - tel. 02-60737994
www.fiab-onlus.it
Segreteria: Via Col di Lana, 9/A - 30171 Mestre (Ve) - tel/fax 041 921515 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Tecnica: Achab Group s.r.l. - Scorzè (Ve) - tel. 041 5845003 Fax 041 5845007 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: www.fiab-onlus.it
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni online al 25° cicloraduno nazionale della FIAB, quest'anno itinerante, che si terrà dal 19 al 23 giugno prossimi.
L'iniziativa organizzata insieme al Circuito delle Città d'Arte della Pianura Padana, si svolgerà lungo itinerari che attraverseranno i territori comunali di Piacenza, Cremona, Parma, Reggio Emilia e Modena.
"Già lo scorso anno FIAB e Circuito delle Città d'arte della Pianura Padana - racconta la Presidente della FIAB Giulietta Pagliaccio - stavano lavorando all'organizzazione di un cicloraduno nazionale tra Lombardia ed Emilia Romagna. Ma il terremoto ci impose di annullare l'evento che quest'anno riproponiamo ai nostri soci con lo stesso entusiasmo di sempre".
"Il cicloraduno nazionale - prosegue la Presidente nazionale FIAB - rappresenta uno degli appuntamenti annuali più importanti della vita delle nostre associazioni. Infatti da tutta Italia convergono in un unico luogo centinaia di iscritti che si incontrano per pedalare, per confrontarsi su quanto si fa in Italia per la ciclabilità e per scoprire ogni volta angoli del nostro Paese ricchi di storia, cultura e gastronomia".
Ma come si preannuncia il programma di quest'anno?
"Innanzitutto - spiega Bepo Merlin, direttore FIAB - ogni giorno i partecipanti potranno scegliere percorsi di diverso grado di difficoltà, da quelli più semplici a quelli più impegnativi. Ovunque è prevista un'accoglienza speciale e visite alle città d'arte. In conclusione un grande festival del cicloturismo. Per iscriversi c'è tempo fino al 5 giugno, ma anche per trovare le migliori sistemazioni alberghiere, è consigliabile affrettarsi anche perché le iscrizioni sono ad esaurimento. Quindi è meglio decidere in fretta".
Il programma dettagliato e la scheda di iscrizione online è sul sito www.cicloraduno.it
Lello Sforza
Responsabile Ufficio Stampa FIAB onlus
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +393200313836 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: fiab-onlus.it
Oggi 25 aprile la FIAB in collaborazione con l'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - (www.anpi.it) pedala in molte città italiane per ricordare che il 25 aprile è la festa della Liberazione dell'Italia dal fascismo, l'inizio della nostra storia come Paese libero. L'iniziativa intitolata "Resistere Pedalare Resistere" è giunta ormai alla quarta edizione.
Marco Gemignani Vicepresidente FIAB e responsabile della manifestazione dichiara: "Sono 24 le città italiane dove le associazioni FIAB organizzano "Resistere Pedalare Resistere". Roma, Torino, Milano ma anche Lecce e Salerno tra le altre città, saranno percorse da ciclisti che pedalerenno sui percorsi della Liberazione dell'Italia dal fascismo. Sul sito della FIAB il calendario delle manifestazioni in tutte le città aderenti. Un bel risultato che ci aiuta a non dimenticare il nostro passato e come sia nata la repubblica italiana".
"I nostri nonni ed i nostri padri - continua Marco Gemignani" - per questo hanno eroicamente combattuto e sono caduti a decine di migliaia. In questa guerra la bicicletta è stata uno strumento importante, il mezzo delle staffette e quello dei gappisti nelle città. A Roma i nazisti arrivarono a vietare l'uso delle bici dopo un riuscito attacco al carcere di Regina Coeli".
"Quello che la FIAB fa da diversi anni con "Resistere Pedalare Resistere" - prosegue Gemignani - è contribuire a tenere viva la memoria di quei giorni che sono stati decisivi per quello che noi siamo oggi. Lo facciamo pedalando, riproponendo i percorsi della Liberazione, quelli delle staffette e dei combattenti partigiani, ma possiamo anche farlo durante un'uscita "normale" fermandoci davanti ad una lapide, magari di quelle che a forza di passarci davanti non ci facciamo più caso, ma anche semplicemente ricordando prima di partire che il 25 aprile stiamo pedalando in un giorno speciale. Anche quest'anno la giornata nazionale si svolge in collaborazione con l'ANPI, e le loro sedi locali sono pronte a collaborare in ogni modo".
Per maggiori info sull'iniziativa nazionale: Marco Gemignani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lello Sforza
Responsabile Ufficio Stampa FIAB onlus
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +393200313836 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: http://fiab-onlus.it
Il concorso è destinato: a tutti quelli che aspirano a vivere in una città con meno automobili e tante biciclette; a coloro che scelgono la bici per usarla in modo consapevole: per recarsi a scuola, al lavoro o per spostarsi in città; a quanti desiderano svelare e diffondere immagini che riguardano la bicicletta: estetica, stravaganza, personaggi.
Le foto, massimo due per ogni aderente, (in formato .JPG e alla risoluzione minima di 4 megapixel) dovevano essere inviate via e-mail, entro il 20 aprile 2013, al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le migliori 50 opere, selezionate da una giuria di esperti, saranno esposte, con altre fuori concorso, nella mostra “CITTÀ IN BICI”, che si svolgerà dal 9 al 12 maggio 2013, nella sala Nagasawa dell’ex Cartiera Latina, sede del Parco Regionale dell’Appia Antica, in Via Appia Antica 42 - Roma. Saranno inoltre presentate le opere vincitrici del Concorso Nazionale FIAB, alcune installazioni artistiche sul tema della sicurezza in bicicletta, alcuni prototipi di biciclette innovative e originali.
Fonte. http://www.comune.roma.it
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.