Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Nell'ambito di BambInFestival domenica 19 maggio si tiene "Strapedibus", un percorso per le vie della città per conoscere Pedibus giocando. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Pavia, Assessorato Pari Opportunità e Politiche dei Tempi e degli Orari.
Il Pedibus è un "autobus che va a piedi" formato da un gruppo di bambini accompagnato da due adulti: un "autista" che si trova davanti alla fila e un "controllore" che si trova in coda. E' attivo nei percorsi di andata a scuola e funziona, con qualsiasi tempo atmosferico. Ha un proprio itinerario che parte da un capolinea, segue un percorso stabilito e raccoglie i bambini-passeggeri alle varie fermate predisposte lungo il cammino. Gli obiettivi di Pedibus sono diversi: promuovere la mobilità pedonale nei tragitti casa-scuola degli alunni delle scuole primarie; ridurre la congestione del traffico veicolare negli orari di ingresso scolastico, diminuendo la pericolosità e l’inquinamento nelle aree adiacenti alle scuole interessate; educare i bambini e sensibilizzare le famiglie verso l’assunzione di abitudini di mobilità improntate alla sostenibilità in quanto fattore di miglioramento della qualità della vita; fornire un servizio che sostenga la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro con particolare riferimento alle donne sulle quali ancora grava il maggiore carico di responsabilità di cura dei familiari e nello specifico la gestione dei figli. Il Pedibus a Pavia è promosso e curato dall'Assessorato Pari Opportunità e Politiche dei Tempi e degli Orari del Comune.
Arriva Targa la tua bici, l'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Polizia Locale e alla Sicurezza di Casale Monferrato al fine di ridurre e scongiurare il rischio di furto delle biciclette nel capoluogo monferrino. Per fare ciò, l'Amministrazione casalese ha deciso di appoggiarsi al sistema EasyTag BiciSicura, un sistema di identificazione della bicicletta nato negli Stati Uniti e introdotto in Italia nel 2007, fornendo la possibilità a tutti i propri cittadini di usufruirne gratuitamente. L'attivazione potrà essere effettuata sabato 18 maggio al Mercato Pavia in occasione della Giornata della Sicurezza Stradale oppure, fino a esaurimento scorte, recandosi alla sede della Polizia Locale in via Facino Cane 37 o all'Urp (Ufficio Relazioni col Pubblico) in via Mameli 21. Per proteggere il proprio veicolo a due ruote da attenzioni indesiderate, il kit BiciSicura prevede alcuni semplici passi: l'identificazione del mezzo mediante una targa speciale antieffrazione, la registrazione all'anagrafe nazionale delle biciclette (Registro Italiano Bici), l'adozione di più efficaci antifurti e strumenti di bloccaggio, la segnalazione del ritrovamento al proprietario con indicazione del luogo e delle modalità e la remissione di un nuovo libretto qualora avvenisse un passaggio di proprietà. In caso di furto, oltre a presentare una regolare denuncia alle Forze dell'Ordine, è possibile avvisare immediatamente EasyTag chiamando il numero verde gratuito 800- 304517 (da telefono fisso) o il numero unico 199-240051 (a pagamento da telefono cellulare), oppure collegandosi al sito www.easytag.it. Si ricorda che la sottrazione illecita di una bicicletta è un reato che il codice penale punisce con una reclusione fino a sei anni e, in caso di ricettazione, con una multa che può arrivare a sfiorare i 10 mila euro. «Il fenomeno dei furti di biciclette disincentiva le persone a servirsi di questo veicolo ecologico, economico e comodo per muoversi nelle aree urbane – ha dichiarato l'assessore alla Sicurezza Federico Riboldi – Il nostro obiettivo è quello di promuoverne l'utilizzo, mettendo a disposizione di tutti i ciclisti i mezzi necessari per difendersi e combattere gli abusi. La targa è infatti dotata di codice univoco, indelebile e automarcante: nel caso questa fosse rimossa, lascerebbe un marchio che avvisa che la targa è stata staccata».
Il circolo VerdeBlu di Casale Monferrato organizza una biciclettata per richiamare l’attenzione sui temi del traffico e della mobilità sostenibile. L’iniziativa avrà luogo sabato 19 maggio 2012 dalle ore 15:30, con ritrovo in Piazza Castello (teatro) e conclusione in via Saffi (torre civica).
Si compirà un giro in bici della città, con alcune tappe significative, come la stazione dei treni e le aree stradali dotate e/o prive di piste ciclabili. L’evento è rivolto soprattutto alle famiglie, ai giovani e a tutti gli appassionati delle due ruote, ma anche agli amministratori, perché promuovano una concreta politica di mobilità sostenibile, volta a ridurre l’uso delle automobili attraverso un percorso ciclo-pedonale integrato lungo il territorio casalese.
Fonte: www.comune.casale-monferrato
In occasione del passaggio della carovana del Giro d'Italia, il Comune di Ivrea organizza con la collaborazione di Legambiente e di altre associazioni del territorio la “Settimana della bicicletta”: mostre, "Bicibus" con le scuole, pedalate in compagnia con "Massa critica", conferenze, proiezione di cartoni animati a tema, esibizione di atleti in sella alle BMX, esposizione di bici d'epoca, percorsi di educazione stradale e tanto altro ancora... Sabato 19 la giornata inizierà alle 7:30 con le tre linee del Bicibus dell’Itis Olivetti, per proseguire alle 10 con “In giro con il Giro”, la ciclopedalata sul percorso del Giro d'Italia: partenza da San Bernardo d'Ivrea in gruppo fino in città. Alle 14 sarà la volta del passaggio degli atleti del Giro in Lungodora, mentre alle 15 cominceranno le proiezioni di cartoni animati sul tema della mobilità presso la Sala Cupola de “La Serra”. Alle 16:30 verranno estratti i vincitori della lotteria di Massa Critica e Legambiente: al più fortunato andrà in premio una bici da città! Per tutto l’arco della giornata sarà presente in piazza un’esposizione di biciclette d’epoca, la casa editrice Bradipolibri con i suoi libri “a due ruote”, la ciclofficina per un checkup gratuito alle biciclette, la scuola di bici per i più piccini e il servizio di marchiatura delle biciclette per consentire di identificare la bicicletta in caso di furto.
Calendario della settimana della bici
Fonte: www.legambientedorabaltea.it
È stato definitivamente confermato il programma della Giornata della Sicurezza Stradale, destinata agli studenti degli istituti secondari di primo grado e a tutti i casalesi interessati. L'incontro si terrà sabato 18 maggio, dalle ore 9,00, al salone Tartara di piazza Castello. La giornata inizierà con il saluto delle autorità, tra cui il sindaco Giorgio Demezzi, l'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Federico Riboldi e il Comandante della Polizia Locale Enrico Valecchi. A fare da moderatore sarà Alberto Marello, giornalista de Il Monferrato. La parola passerà poi agli specialisti e operatori del settore per una serie di interessanti relazioni: 118 - Soccorso di Emergenza Sanitaria Territoriale (a cura del 118 Casale), Il passaggio dal Patentino alla nuova Patente europea (a cura delle Autoscuole casalesi), Condurre un ciclomotore in sicurezza (a cura dell'Aci di Alessandria), I rischi del divertimento dei giovani (a cura della Sezione Polizia Stradale di Alessandria), Quando a esserne vittima è uno di noi (a cura dell'associazione Familiari Vittime della Strada) e Progetto BiciSicura (a cura della Polizia Locale). Gli esperti saranno poi disponibili per rispondere alle domande dei ragazzi, fornendo approfondimenti e delucidazioni sulle questioni affrontate.
Si proseguirà con la consegna degli attestati di merito da parte delle compagnie assicurative ai conducenti più virtuosi, prima di giungere alle riflessioni conclusive del moderatore e all'intervento del presidente del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana. La giornata si concluderà nel piazzale del Mercato Pavia, dove gli studenti assisteranno a simulazioni d'incidenti e dimostrazioni pratiche d'intervento da parte delle forze dell'ordine e di soccorso. Al termine si potrà gustare un rinfresco gentilmente offerto dalla Pro Loco di Casale Monferrato.
La manifestazione è stata organizzata dagli Assessorati alla Sicurezza e Protezione Civile e alla Polizia Locale, dal Comitato Locale della Croce Rossa e dal Servizio Nazionale 118, con la preziosa collaborazione degli altri enti che si occupano di sicurezza stradale (Aci, Familiari Vittime della Strada, autoscuole e compagnie assicurative).
Fonte: www.comune.casale-monferrato.al.itDomenica 19 maggio nel comune di Alba si terrà la prima edizione di “Alba in Bici”. L’evento è all’insegna della bicicletta, alla qualità della vita e allo sport. Per partecipare alla biciclettata basta rivolgersi all’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero (www.langheroero.it - tel 0173 35833); oppure ai rivenditori albesi di biciclette; al gazebo allestito per la Notte Bianca delle Librerie sabato 18 maggio in Piazza Savona;
Alle ore 14 si parte con la biciclettata da Piazza Savona. Basta arrivare in sella ad una bicicletta da passeggio o ad una mountain bike per intraprendere il percorso cittadino Piazza Savona - Parco Tanaro - Stazione - Corso Langhe - Corso Piave – Via Vivaro che può proseguire, per i più tenaci, sul percorso ciclabile lungo il fiume Tanaro. Poi, alle ore 17, da Piazza San Francesco si parte verso la seconda tappa di “Alba in Bici” dedicata ai bambini con una lezione di educazione stradale su due ruote! Con l’aiuto dell’Associazione ASD Alba Bra Langhe Roero coadiuvata dalla polizia municipale, i piccoli partecipanti percorreranno il centro storico da via Cavour a Piazza Risorgimento imparando il corretto comporamento da tenere sulla strada tra cartelli di divieto e segnaletica orizzontale.
E la sera, intorno alle 21, l’appuntamento è con l’eco-concerto dei Têtes de Bois nella rinnovata Piazza San Paolo. Il Palco a pedali è il primo eco spettacolo al mondo sulla bicicletta alimentato a pedali. Saranno infatti gli spettatori con le loro biciclette agganciate ad uno speciale cavalletto collegato ad una dinamo ad illuminare il palcoscenico e farlo suonare. Tutto il giorno in Piazza Savona un ciclo-salone a cielo aperto organizzato in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi presenterà le ultime novità intorno al mondo delle due ruote. Per tutti i partecipanti alla biciclettata alcuni esercizi commerciali albesi (Cicli Gagliardini, Cicli Torto, L’Accessorio e Motocicli Destefanis) mettono in palio una city bike che sarà sorteggiata tra gli iscritti al percorso pomeridiano. La proclamazione durante il concerto serale.
Fonte: www.targatocn.it
Il 19 maggio siete tutti invitati alla 31° edizione di Bicipace, la più importante manifestazione in bicicletta della Lombardia. Il percorso infatti si snoderà attraverso una cinquantina di comuni tra Milano, Varese e Novara e terminerà presso la Colonia fluviale di Turbigo. Qui si avrà la possibilità di rifocillarsi e di conoscere e condividere i numerosi progetti di solidarietà ed ambientali. Bicipace non è una semplice pedalata: nasce dall’idea che per un mondo migliore, senza fame, senza guerre, senza inquinamento, non basti delegare e che solo tutti insieme si possa alimentare la speranza di un cambiamento. Con il vecchio motto “dall’Olona al Ticino pedalando un pochino…”, in un percorso che si snoda tra le province di Varese, Milano e Novara, migliaia di persone si ritroveranno partendo dalle varie città ed arrivando nel cuore del Parco del Ticino, alla Colonia Fluviale di Turbigo.
Fonte: http://bicipace.org/
Anche quest’anno CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio, partecipa al Giro D’Italia di Ciclismo per promuovere, attraverso questo sport popolare e tanto amato, il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce. La partecipazione di quest’anno prevede per il Consorzio una collaborazione con il Astana Pro Team, storica squadra fra le migliori in gara, i cui corridori saranno, per tutta la durata del Giro, dei veri e propri testimonial del riciclo dell’alluminio.
Ma non solo. CIAL organizza un concorso online all’indirizzo: www.ricicloamatore.it, al quale sarà possibile partecipare rispondendo a semplici domande sulla raccolta differenziata e il riciclo dell’alluminio e sulla squadra della Astana, per vincere ogni giorno una RICICLETTA® city bike realizzata dal riciclo di 800 lattine per bevande. Il concorso durerà per 18 giorni (quante sono le tappe del Giro qui in Italia) dal 4 al 26 maggio 2013.
Fonte: Comunicato Stampa
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia, nell'ambito del progetto "Pavia Mobility Manager" organizza il convegno "Muoversi in bici in città: potenzialità e fattori di criticità". L'evento, realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo, si svolge il 13 maggio 2013 presso l'Aula Grande di Scienze Politiche.
Il progetto Pavia Mobility Manager, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia e co-finanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando 2010 “Promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all’auto privata”, mira a diffondere la logica e gli strumenti operativi del mobility management nel contesto territoriale locale, coinvolgendo, oltre l’Università di Pavia, i principali attrattori di traffico in ambito urbano: Amministrazione comunale, Amministrazione provinciale, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. Tale approccio privilegia misure di natura “soft”, a basso o nullo contenuto infrastrutturale, finalizzate a modificare i comportamenti e le scelte di mobilità sistemica degli individui attraverso la persuasione, le soluzioni organizzative e l’adozione di incentivi e disincentivi.
Lo sviluppo della mobilità ciclistica rappresenta una delle componenti e opportunità chiave di tale strategia, con la possibilità di generare benefici su diverse tematiche di rilievo, sia in ambito ambientale, sia in quello sociale ed economico: minori emissioni inquinanti, minore inquinamento acustico, miglioramento della vivibilità, riduzione delle esigenze di parcheggio, riduzione dei costi di spostamento, salute fisica, etc. Il rilancio delle due ruote in ambito urbano richiede però politiche mirate e scelte consapevoli, spesso coraggiose, non sempre immediatamente assecondate e digerite da parte delle collettività coinvolte.
Il Convegno “Muoversi in bici in città: potenzialità e fattori di criticità”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa MuovitiPAVIA! promossa dal movimento #Salvaiciclisti, vuole dare un contributo di conoscenza e sensibilizzazione sul tema, evidenziando le potenzialità della mobilità ciclabile nelle politiche urbane, in particolar modo per città con caratteristiche morfologiche, culturali e vocazionali come quelle di Pavia, ma richiamando altresì l’attenzione sulle criticità che ancora oggi limitano fortemente sviluppi più significativi in questa direzione.
L’iniziativa si lega logicamente e temporalmente con il Bike to work day promosso a Pavia per la giornata del 13 maggio e vuole rappresentare uno stimolo a tutti i pendolari e utenti sistemici dei grandi poli di attrazione del traffico a recarsi al lavoro (a Scuola, in Università, in Ospedale ecc.) in bicicletta.
Vi aspettiamo quindi tutti al Convegno sulle due ruote, facendo in modo che, almeno per un giorno, le bici si guadagnino uno spazio nel Cortile Teresiano al posto delle auto.
Il programma del convegno
ore 9.15: Introduzione ai temi del convegno
Andrea Zatti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia
ore 9.45: Mobilità sostenibile e forma urbana
Maurizio Tira, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente, Università di Brescia
ore 10.15: Verso la Mobilità Nuova: Biciplan, zone 30 e ciclabilità diffusa
Matteo Dondè, Architetto, Esperto in Pianificazione della Mobilità ciclistica
ore 10.45: La ciclabilità a Pavia e in Università: a che punto siamo?
Intervento a cura di #Salvaiciclisiti Pavia
ore 11.15: Con la bici nel cuore
Pietro Mariano Casali, Medica Sport Minerva e Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Pavia
ore 11.45: Veicoli a Propulsione Umana per la mobilità sostenibile
Stefano Bonazzoli, Presidente Associazione Propulsione Umana
ore 12.15: Interventi programmati
ore 13.00: Aperitivo per soli ciclisti (Università di Pavia, Cortile della Loggetta Sforzesca)
Il passaggio sulla Regione Piemonte del Giro d’Italia riaccende i riflettori sulla bicicletta e proprio questo fine settimana partono le iniziative a due ruote organizzate dai circoli di Legambiente in Piemonte. La bicicletta, pur essendo mezzo di trasporto per eccellenza, ancora troppo spesso viene relegato ad un ruolo marginale nella mobilità quotidiana. In Italia si pedala molto per sport, ma ancora troppo poco per soddisfare l’esigenza di mobilità quotidiana. Lo dimostrano, indirettamente, i numeri: l’Italia, con circa 30 milioni di biciclette, è il sesto Paese al mondo per numero di due ruote ecologiche dopo Cina, Usa, Giappone, Germania e India. Ma nel traffico questa massa di manubri e catene non si vede.
L’abitudine alla mobilità dolce non deriva certo dalle condizioni meteo, dall’orografia e nemmeno da una più spiccata predisposizione culturale della popolazione ma, molto più semplicemente, dalle scelte della politica locale.
La pericolosità e la paura nel traffico sono il primo elemento che disincentiva l’uso della bicicletta; dall’analisi dei risultati ottenuti in questi anni sul fronte della sicurezza stradale si riscontra che a fronte di una riduzione complessiva del 40% dei morti, la riduzione per categorie di mezzi sono state del 52% per gli utilizzatori delle 4 ruote, per il 35% per i pedoni, per il 17% per i motociclisti e solo per il 9% per gli utilizzatori della bicicletta. Questo dato deve guidare i prossimi interventi sulla sicurezza stradale nelle città ed aprire ad una visione specifica per la messa in sicurezza dei ciclisti. La riflessione nel Paese è matura: lo dimostrano le 50.000 biciclette scese in piazza a Roma lo scorso 28 aprile per promuovere le richieste avanzate dalla piattaforma #salvaiciclisti.
“Ogni amministratore dovrebbe aver chiaro se nel quinquennio del proprio mandato vuole premiare le bici, oppure le macchine, oppure il Trasporto Pubblico Locale, oppure i pedoni -dichiara Federico Vozza, vicepresidente Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta-. Oggettivamente nelle nostre città non c’è spazio per premiare tutti, si deve decidere, e le indicazioni generali di salute e finanza pubblica propongono di premiare bici, pedoni e TPL e di frenare l’uso dell’auto privata. Per questo motivo ogni Amministratore quando prende provvedimenti di natura urbanistica, di pianificazione, di mobilità di area vasta a o di riordino viabilistico e sosta di un quartiere o di una strada deve domandarsi se va nella direzione desiderata e dichiarata in fase di programma elettorale”.
Ma quante delle nostre città sono oggi a misura di ciclista? Quante dispongono di un BiciPlan complessivo della città che disegni la rete dei percorsi diffusi, ne indichi le priorità, le modalità e i tempi per realizzarli? O ancora, in quanti comuni è stato nominato un delegato tecnico-politico preciso che coordini l’ufficio mobilità ciclistica e l’ufficio biciclette? E infine, in quanti comuni esiste una programmazione pluriennale delle risorse finanziarie legate ai proventi della sosta a pagamento e/o delle multe, a finanziamenti di altri Enti sovra ordinati e/ o di altri capitoli di bilancio di entrate che garantiscano continuità di finanziamento per le politiche a favore della mobilità ciclabile e del TPL?
Legambiente si batte quotidianamente per porre al centro dell’agenda politica delle amministrazioni la promozione delle due ruote e lo fa ogni anno anche con una serie di manifestazioni e iniziative promosse dai circoli territoriali.
Ufficio stampa Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta:
tel. 011.2215851
cell. 349.2572806
Fonte: www.legambientepiemonte.it
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.