Redazione

Redazione

È un esempio eccellente di fare agricoltura, di inclusione lavorativa e di formazione sociale, ma è soprattutto un continuum di turismo sostenibile usando mezzi e strumenti di un istituto che nasce nel lontano 1933: la comunità educativa Casa Don Guanella di Lecco.

Meno di una settimana alla grande festa della bicicletta “Bike Pride”: la rassegna che ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di nuove forme di mobilità, di sostenibilità ambientale e di sicurezza stradale.

Leggendo l’attuale decreto “Programma sperimentale di mobilità sostenibile” del Ministero dell’Ambiente, sembra quasi che usare il termine bicicletta crei delle difficoltà. Come se il più antico mezzo di deambulazione sia più un problema che una soluzione benefica ai problemi di circolazione, di smog e di salute.

Un bar che diventa un ritrovo per ciclisti, una location strategica per chi ama viaggiare in bici, ma anche un modo originale per promuovere il turismo eco-sostenibile e gli itinerari naturalistici su due ruote. Il Bike Bar di Alessandria è un po’ tutto questo. Grazie all’attività imprenditoriale di Ivano Rivera e Cristiano Cova, entrambi appassionati di ciclismo, la zona del Monferrato torna a far parlare di sé e dei campioni che hanno caratterizzato la storia del ciclismo.

Che abbia riscosso successo tanto da giungere alla 3^ edizione non sorprende affatto! Explorando 2016, oltre ad essere un modo eco-sostenibile per scoprire la via più lenta tra Torino e Milano lungo il Canale Cavour, attraversa gran parte delle più importanti città del Parco del Po, della collina Torinese, del Parco del Ticino e del Lago Maggiore.

Che la bici faccia bene ai bambini non è una novità. L’attività fisica nelle fasce di età che vanno dai 5 ai 14 anni è una componente importante, soprattutto per la crescita psicofisica. Questa pratica però, nella vita di tutti i giorni, non gode di adeguate incentivazioni.

A.A.A. Arriva Aspasso l’idea innovativa a favore della mobilità sostenibile e solidale. Si tratta di un’iniziativa speciale che grazie ad una particolare bici permetterà alle persone con disabilità motoria di “muoversi” in maniera semplice e agile senza l’impiego di mezzi a emissione di agenti inquinanti.

Venerdì, 18 Marzo 2016 17:43

L’omicidio stradale diventa reato

Dopo essere stato richiesto più volte e a gran voce, il delitto di omicidio stradale diventa reato. La notizia risale a qualche giorno fa, l’iter parlamentare che inserisce all’art. 589 – bis del codice penale il reato di omicidio stradale si è concluso con: 149 voti a favore, 3 contrari e 15 astenuti, sulla fiducia posta dal Governo.

Martedì, 08 Marzo 2016 17:36

Palermo e la Conca d’oro

Pedalare nella città di Palermo, magari tagliandola a metà, proprio come si fa con una arancia non è cosa difficile. Ci sono vie che, per la loro struttura lineare, intersecandosi, dividono il centro in quattro spicchi.

Venerdì, 19 Febbraio 2016 18:07

XCYCLE per migliorare la viabilità ciclistica

L’iniziativa XCYCLE oltre a migliorare la sicurezza dei ciclisti all’interno del traffico urbano potrebbe veramente rendere le città a prova di bici.

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.