Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Il mondo della bici da qualche anno a questa parte sta attirando sempre più nuovi appassionati che, tra una pedalata e l’altra, non perdono mai l’occasione per misurarsi con chi della bici ne ha fatto un proprio stile di vita.
L’evoluzione ha fatto i suoi passi e le strade anche, ma pensare che un giorno, con una semplice bici, si potesse percorrere una ciclovia che da Como porta fino a Brindisi,attraversando città come: Milano, Pavia, Piacenza, Lucca, Siena, Roma, Melfi, Matera e Taranto, probabilmente non l’avrebbe immaginato in molti.
Per gli appassionati di ciclismo, un itinerario di 2.000 km da percorrere in 13 tappe non è un traguardo difficile da raggiungere. Ma se ha farlo è un equipe di donne che, incuranti delle condizioni meteo, si accingono ad attraversare le strade che dall’Italia portano nel profondo nord della capitale norvegese, con l’unico obiettivo di far pervenire una missiva contenente oltre 10.000 firme per sostenere la candidatura della bici al Premio Nobel per la Pace 2016, allora la storia cambia!!!
Della Sicilia è capoluogo, ma non solo, Palermo è anche terra di campioni e che con la bici hanno pedalato e fatto la storia delle due ruote. Così nell'anno in cui la bici è candidata alla conquista del premio Nobel per la Pace, si coglie l'occasione per documentare come, grazie alla bici, si possono scoprire alcuni dei luoghi più belli d'Italia, semplicemente pedalando.
18 chilometri di pista ciclabile, 21 km2 di area interessata e un + 11 rispetto agli attuali 7 km, sono i numeri del nuovo progetto di mobilità sostenibile che riguarderà la Valle d’Aosta.
A vederla così sembrerebbe una delle tante trovate in cerca di un attimo di notorietà. Ma poi, se si guarda bene e si pensa a tutti quei luoghi dove i mezzi di trasporto sono caratterizzati principalmente dalle di bici, si comprende come Flamingo sia un’idea eccezionale.
L’università apre alla bici, non è uno slogan pubblicitario, ma quanto emerge dal nuovo corso per l’istituzione di nuove figure professionali e strategiche per lo sviluppo di economie sostenibili.
Pedalare, viaggiare o semplicemente andare in bici è un’attività per tutti: grandi e piccini. Consigliata per il benessere fisico è diventata nel tempo anche uno strumento per contrastare fenomeni devastanti per la natura. Ma c’è di più, la bicicletta migliora il vostro umore e i rapporti con gli altri. Ecco 5 importanti cose da sapere per chi vuole praticare questa splendida disciplina sportiva.
Due giorni per entrare in contatto con la natura più estrema nell’incantevole scenario dell’Alta Valle Camonica, Valtellina e Val di Sole, sono questi gli ingredienti dell’evento The Big FAT Party 201 6in programma dal 21 al 23 gennaio 2016 a Ponte di Legno (Brescia).
Quando si dice che la bici è anche poesia! Il premio nazionale “Bicicletterario – Parole in bicicletta” promuove per il secondo anno consecutivo un concorso letterario ricco di spunti, dedicato al mondo delle due ruote a pedali.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.