Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Kit Bike e Lumen sono i nomi dei due prototipi che nati come progetti di sviluppo o attraverso il crowfounding, potrebbero diventare alcune delle soluzioni più interessanti ed innovativi in tema di tecnologia a due ruote.
"Il tuo futuro sarà difficile, senza lavoro, senza soldi, senza casa, al freddo e triste. Ma su una cosa potrai sempre contare: la tua bicicletta."
Tour guidato in bicicletta lungo il Po tra storia, natura e spettacoli dal vivo, con il Patrocinio e il sostegno del Comune di Torino – Assessorato all'Innovazione e all'Ambiente e il Patrocinio del Comune di Moncalieri – Assessorato alla Cultura.
Non solo piste ciclabili, ma "fare sistema", "bike highways" e parcheggi intermodali. Questi dovrebbero essere i capisaldi con cui incentivare la mobilità sostenibile su due ruote in Europa. Ma nel nostro bel paese tutto cuò pare essere una chimera.
Non è il motto per un'attavità agonistica in salita, ma il concept di Bergmönch. La bicicletta monopattino richiudibile, progettata dall'azienda olandese Koga.
Il numero di furti di biciclette in Italia è arrivato alla cifra record di circa 3000 al giorno, senza soluzione di continuità. Giorno e notte non fa differenza. Ed una possibile soluzione è stata testata in Svizzera e nei Paesi Bassi, la nazione delle due ruote per eccellenza.
Non è semplice in estate scorgere le montagne dell’Himalaya dalla valle di Kathmandu, ma da alcuni villaggi in buona posizione è possibile. Nagargkot è uno di questi, si trova a circa 35 chilometri dalla capitale nepalese Kathmandu, e ci si può arrivare in bicicletta in una giornata.
120 biciclette a pedalata assistita tra gennaio e febbraio. Partito nel 2008, il noleggio condiviso di biciclette che funziona (e bene) nelle grandi capitali europee a Roma non è mai decollato.
Il ministero dell’Ambiente aderisce anche quest’anno alla Settimana europea della mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione Ue con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria e incoraggiarli a usare mezzi alternativi all’auto privata.
Dal 1° settembre Milano Express e Orobici, due società di consegne a domicicilio in bicicletta con sede nel capoluogo lombardo e a Bergamo hanno dato vita a Ecomilano Express, una società che ambisce a diventare il primo Ucc (Urban consolidation center) d’Italia, ovverosia l’hub in cui i trasportatori consegnano i pacchetti che vengono successivamente distribuiti con veicoli ecologici e a impatto zero.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.