Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
In occasione dellaXII Edizione Terra Madre Salone del Gusto 2018, in programma dal 20 al 24 settembre, Torino Bike Experience propone itinerari cicloturistici alla scoperta dei Maestri del Gusto del Torinese.
In occasione dellaXII Edizione Terra Madre Salone del Gusto 2018, in programma dal 20 al 24 settembre, Torino Bike Experience propone itinerari cicloturistici alla scoperta dei Maestri del Gusto del Torinese.
Tornano a occupare le strade di Torino le bici e tutti mezzi a propulsione umana della massa critica del capoluogo piemontese. L’appuntamento è fissato per giovedì 6 settembre 2018 con adunata alle ore 19:00 e partenza alle 19:30 da Piazza Castello.
Si tratta di modifiche effettuate dal Parlamento europeo congiuntamente al Consiglio alle direttive già esistenti che disciplinano la prestazione energetica nell’edilizia (direttiva 2010/31/UE) e sull’efficienza energetica (direttiva 2012/27/UE). Ma la novità in assoluto è che per la prima volta è l’introduzione di una normativa europea che raccomanda a tutti gli Stati membri di prevedere parcheggi per bici negli edifici.
Scheda tecnica percorso
Lunghezza percorso: 22 km
Tipologia: itinerario su pianura, sterrato e asfalto
Difficoltà: facile
Località di partenza: Moncalieri
Località d’arrivo: Settimo Torinese
Località attraversate: Moncalieri, Torino, San Mauro Torinese, Settimo Torinese.
Negozio di bici, ricambi e accessori, nonchè noleggio di MTB elettriche HAIBIKE.
Fornisce inoltre escursioni guidate in tutto l'entroterra romagnolo, tour targettizzati per tipologia di turista: family, enogastroniomico, super sport e culturale.
VIALE MALTA 33, Riccione, Italy
http://www.alebikericcione.it/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Colline, casali, castelli, torri e chiese, ma soprattutto campi coltivati a vitigni è il paesaggio che vi si presenterà pedalando sulle strade del basso Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato.
Immergersi pedalando nella fertile pianura che attraversa i comuni di Casalgrasso, Pancalieri, Lombriasco, Carignano dove, oltre a poter ammirare paradisi naturali come l’Oasi del Po Morto è possibile scoprire numerose opere d’arte barocca, una su tutte il Santuario del Valinotto, d’ora in poi sarà più semplice!
L’attività di promozione della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese continua anche quest’anno. A rivelarlo è il Coordinamento dal Basso, il raggruppamento che mette insieme oltre ottanta tra associazioni, imprenditori e operatori turistici, nata per rilanciare l’infrastruttura e per sviluppare un piano strategico di promozione del territorio.
Probabilmente si tratta di una casualità, il progetto “ladri di biciclette” richiama alla mente la celebre pellicola del 1948 di Vittorio De Sica, in realtà però trattasi di un’iniziativa del comando di Polizia Municipale di Torino che in preda al vertiginoso aumento dei furti di biciclette, nel 2012, ha istituito il gruppo “Nucleo di Prossimità” per combattere il fenomeno dei furti di bici in città.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.