Redazione

Redazione

Giovedì, 22 Settembre 2011 09:42

Strade d'Oriente

Strade d'Oriente

Autori: Aldo Maroso e Alberto Fiorin

Editore: Edicicloeditore

 

Leggendo un libro come questo non si sa se rimanere maggiormente impressionati dalle storie raccontate e dall'esperienza vissuta dai dieci ciclisti o dai ciclisti stessi. Dieci uomini (la cui età media si aggira sui 50 anni) inforcano la bicicletta e da Venezia partono alla volta di Pechino, e ci arrivano!!! A dir poco ammirevole. Ovviamente non parliamo di un gruppo di sprovveduti. Questi uomini sono allenati, amanti della bicicletta o comunque di altri sport, alcuni hanno partecipato a spedizioni simili in passato (Venezia - Mosca in bicicletta nel 1989), alcuni fanno volontariato in associazioni umanitarie e sono quindi abituati a viaggiare in condizioni critiche. Premesso questo, la loro impresa è stata ugualmente straordinaria e descritta con enfasi e passione in questo loro libro. Il loro viaggio è stato battezzato "Marco Polo 2001" in quanto, come il famoso viaggiatore de "Il Milione", anche loro hanno percorso la Via della Seta che li ha portati dall'Europa alla Cina attraverso i Balcani, la Turchia, il Caucaso e la provincia cinese dello Xinjiang. La loro iniziativa prevedeva anche la raccolta delle firme dei rappresentanti di tutti i popoli con cui sono venuti in contatto, nella speranza di portar loro un messaggio di pace.

www.ediciclo.it

Bici ribelle. Percorsi di fantasia, resistenza e libertà
Autore Bairo Luigi
Prezzo. € 10,20

Editore Nuovi Equilibri di Gaia

 

Filosofia e pratica della bicicletta: dalla controversa storia della bici di Leonardo fino ai giorni nostri. Ecco allora i ribelli sulla bici: dall'anarchico Luigi Masetti, ciclo-viaggiatore d'inizio secolo, al patafisico Alfred Jarry, al padre della psichedelia Albert Hofmann. E poi bici resistente: da quella partigiana, a quella dei vietcong sulla pista di Ho Chi Min, fino a quella dei Provos di Amsterdam, e alle odierne della Critical mass, e alle ciclofficine italiane. L'uso quotidiano viene approfondito dal Breviario del ciclista urbano. Mentre nelle pagine dei pedalatori dei boschi c'è tutto quello che occorre: dalla scelta del mezzo all'equipaggiamento e agli itinerari. Non manca la bici dei bimbi.

http://www.ibs.it

Mercoledì, 21 Settembre 2011 10:18

TreviBike

Tiberio Trevisan da 15 anni studia, evolve e costruisce biciclette reclinate (recumbent).
In queste pagine potete trovare informazioni sulle recumbent in generale, sui modelli di ideazione e produzione della Trevi-bike e altro ancora.
Chi non conosce le recumbent scoprirà una valida alternativa alla bicicletta 'convenzionale', ancora poco conosciuta in Italia ma in rapida espansione per i suoi indubbi vantaggi. Chi già conosce e apprezza le recumbent, troverà in queste pagine tutte le informazioni sui suoi modelli di reclinate, dalla Galaxy alla Dragon Bike, dalla Strathos alla Anthares.
In tutti i casi, benvenuti!

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Via Carignano, 53 - 10022 Carmagnola. TO
Mercoledì, 21 Settembre 2011 10:15

OLIVERO BIKES

La ditta OLIVERO BIKES è specializzata nella vendita nell'assistenza e nel montaggio artigianale di bici da corsa e mountain bikes, inoltre disponiamo di una vasta scelta di cicli da passeggio city bikes e trekking per adulti e bambini. Finanziamenti personalizzati, disbrigo delle pratiche in sede. Presso il nostro negozio troverete l'angolo delle occasioni con biciclette usate e revisionate Su tutti i prodotti GIANT, LEECOUGAN e WHISTLE offriamo un finanziamento in 10 mesi a tasso zero!

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: Via Savona, 12. 12100 Cuneo

Mercoledì, 21 Settembre 2011 10:03

SILVER STAR s.n.c.

Nasce dal desiderio di Gianni Raimondo di costruire biciclette in modo artigianale andando incontro alle esigenze ed ai gusti dei clienti. La sua esperienza formativa nel settore inizia da giovanissimo, all'epoca della scuola, studia e lavora alle dipendenze in una fabbrica di assemblaggio biciclette. A cavallo tra gli anni '70 e '80 aumenta la sua passione per le biciclette: con il boom del settore favorevole apre la sua Azienda. Gianni ha anche un'altra passione: i fumetti della collana Tex e si ispira al cavallo Silver Star per darle il nome. Così nasce la Silver Star, l'attività si rileva vincente: assembla per conto terzi dalle 650 alle 700 biciclette BMX al giorno con l'aiuto di circa venticinque ragazzi in catena di montaggio. Con la crisi degli anni '90 la produzione si ridimensiona e con essa anche il personale, fino a decidere di produrre e vendere direttamente solo le proprie biciclette.

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: C.so Lombardia 27 (piazzale Auchan) 10078 Venaria Reale. TO

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:56

Fabio Finotti

Fabio Finotti nasce nel 1967 e già a 11 anni si scatena in lui la passione per le ruote, inizia a correre attraversando tutte le categorie giovanili fino ai 17 anni, appassionandosi allo stesso tempo al lavoro di saldatore, lavoro che gli servirà non poco in futuro.
Intorno ai 20 anni passa alle categorie amatoriali agonistiche ed è qui che nasce in lui la voglia di buttarsi completamente nel mondo delle due ruote, nel 1995 infatti, apre il suo primo negozio di 80 mq. Le cose vanno bene e nel 1999, aiutato dal suo passato di saldatore, decide di fare il “grande passo” ed iniziare a produrre biciclette con il suo marchio, Finotti (marchio registrato), sfidando anche lo scetticismo di amici e conoscenti. Nel 2000 gli 80 mq. non bastano più e decide di farli diventare 160, nel nuovo negozio i clienti aumentano, la qualità delle bici migliora cosi come la soddisfazione e il numero degli acquirenti. A questo punto è venuto il momento di farsi conoscere attraverso le riviste di settore, a oggi le biciclette Finotti sono presenti, quasi stabilmente, su riviste a livello nazionale come “Cicloturismo”, “Bicicletta”, “Cycling” e “Bicisport”, per quest’ultimo è stato anche vincitore del concorso “Mastro Artigiani”, votato dai lettori, nel 2002, 2003 e 2005.
Nel 2004 anche i 160 mq. iniziano a soffocare la sua voglia di crescere e da qui la decisione di trasferirsi in un negozio di ben 450 mq., dove oggi è possibile visitare una vasta esposizione di bici, accessori e abbigliamento tecnico. Nel 2007 infine, partecipa come espositore alla fiera EICMA di Milano riscontrando grande successo da parte degli addetti ai lavori e dei clienti, successo che porta una delle sue bici a ricevere l’appellativo di “Bici più ammirata del salone” da un’autorevole rivista di settore.

sede: Str.da Statale per Genova 15057 Tortona AL

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:54

Giostorino

Nel 1948 Tolmino Gios apriva il suo primo negozio di biciclette qui a Torino. In quegli anni disegnava un marchio che da quel momento in poi avrebbe contraddistinto le sue biciclette: uno scudetto tricolore con la scritta "GIOS" in diagonale, sormontato da cinque cerchi concatenati.La nostra mission oggi è quella di apporre questo marchio su prodotti costruiti rigorosamente in Italia, motivati dalla profonda convinzione che ogni terra conferisca ai suoi frutti un sapore inimitabile…

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: Corso Kant n° 6, 10088 Volpiano - TO

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:35

C.B.T. Italia

C.B.T. Italia, acronimo di “Costruzione Biciclette Tardivo” nasce a metà degli anni cinquanta ad opera del fondatore Giovanni Tardivo, grossista e distributore a livello provinciale di parti per ciclo e motociclo.
Agli inizi degli anni settanta l’ingresso in azienda del primo figlio Guido permette alla ditta di ampliare il suo raggio di azione a livello interregionale nonché la partenza della produzione di biciclette e di telai per biciclette da corsa.
Con l’arrivo del secondogenito Bruno (tuttora dirigente insieme al fratello Guido), la produzione di telai per biciclette da corsa diventa preminente, pur restando viva la realtà distributiva della accessoristica collegata.
All’epoca il solo materiale impiegato nella costruzione di telai era l’acciaio, ma C.B.T. Italia riusciva già a distinguersi proponendo, unica azienda del settore, i forcellini con cromature nere e l’imbutitura del tubo sella per ottenere un carro posteriore più corto.

sede: Via Genova, 15 - 12010 CUNEO

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:14

Dino bikes

Dinobikes è presente da 90 anni sul mercato dalla produzione di biciclette e si è specializzata nella produzione di modelli con movimento a sfera e nylon.
I modelli aventi movimento nylon hanno la pedaliera, lo sterzo ed il perno-ruota montati su boccole in lega. Il movimento sfera garantisce massima fluidità di movimento e scorrevolezza con pedaliera, lo sterzo ed il perno-ruota montati su boccole in ferro e cuscinetti.

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: via Cuneo, 11 - 12011 Borgo San Dalmazzo Cn

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.