Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Una guida che suggerisce indimenticabili percorsi lungo le strade "panoramiche" con vista scenografica di mare e monti.
Dai centri costieri salite molto lunghe e con forti dislivelli, portano sui valichi o sui monti più alti dell'Appennino Ligure o delle Alpi Liguri. Tra loro anche salite sconosciute e terribili dal nome evocativo, come la Cima dell'Inferno. Salite di media lunghezza ma impegnative portano a venerati santuari in cima a rilievi isolati che dominano il litorale.
Oltre a scalate per ciclisti provetti, questa guida descrive anche salite più facili e brevi alla portata di tutti, che conducono in luoghi affascinanti come l'Altopiano delle Manie.
Vengono fornite tutte le informazioni per vivere un tratto emozionante della Milano-Sanremo, da Genova a Capo Cervo, per la via Aurelia, che corre a due passi dal mare.
Grazie al clima dolce della Riviera, su queste strade si dimentica la nebbia o il freddo che stanno al di là del Passo del Turchino e del Colle di Cadibona.
Una guida dedicata alle salite delle Alpi nord-occidentali contenente un'accurata selezione degli itinerari più interessanti ed attraenti sui due versanti alpini della Valle d'Aosta.
57 percorsi tra montagne, foreste, alpeggi e torrenti per scoprire in tutta libertà le risorse ambientali, naturalistiche e culturali di questa piccola ma maestosa regione alpina.
Le 57 schede sono ricche di elementi tecnici (distanze, pendenze, difficoltà, punti chiave) e descrittivi (paesaggi, ambienti, storia, cultura) dei percorsi che si snodano tra le vette più belle del mondo: dal Gran Paradiso al monte Rosa passando per il monte Bianco ed il Cervino, "la montagna perfetta".
Gli itinerari sono suddivisi in quattro capitoli corrispondenti ad altrettante zone: la bassa, la media e l'alta Valle d'Aosta, più l'area di Aosta con la Valpelline e la vallata del Gran San Bernardo.
Franco Cuaz, nato ad Aosta nel 1925, ciclista per passione e autore di saggi sulla storia della bicicletta, è un grande conoscitore della Valle d'Aosta, dove ha lavorato come direttore della Società Italiana del Traforo del Monte Bianco e presidente della Società Autostrade Valdostane.
Stefano Marta, studente di geologia a Torino e appassionato di sport di resistenza, pratica in particolare ciclismo ed escursionismo in montagna.
Cresce l’impegno verso una mobilità sostenibile nella città di Bergamo, dove l’amministrazione comunale sta varando una serie di ricette utili alla diminuzione del traffico e del relativo inquinamento. Secondo il Comune non sono sufficienti le aree Ztl ed è ormai un dato di fatto che il traffico caotico delle città condizioni la vita dei cittadini e sia una delle cause di malattie dovute all’inquinamento. In quest’ottica l’amministrazione comunale ha pensato di varare alcune norme per “accompagnare” Bergamo verso una mobilità capace di ridurre il traffico e incentivare le forme di mobilità alternative all’auto.Infatti le disposizioni comunali vedranno:
Per garantire quindi una maggiore diffusione delle stesse, verrà concesso un incentivo di circa 50 euro per l’acquisto di una bicicletta elettrica, con un finanziamento totale in grado di coprire 400-500 richieste. la cifra erogata, dunque, dovrebbe aggirarsi sui 25 mila euro”.
L’amministrazione comunale punta sull'informazione al pubblico, attraverso nuovi pannelli informativi sulle indicazioni relative a Ztl e i parcheggi disponibili.
Il Comune, fa sapere che ha in programma l'acquisto, di tre microcar elettriche da destinare all'Assessorato all'Ambiente, alla polizia locale e all'Assessorato alla Mobilità. Contestualmente è in progetto l'installazione di tre stazioni di ricarica per le batterie dei veicoli elettrici (nei pressi del Comune, in Città Alta e presso l'Urban Center).
Bike Tricks. Come spingere la bicicletta oltre i limiti del possibile
Autore: Alberto Limatore
Prezzo: € 11,50
Numero di pagine: 108
Editore: Ediciclieditore
Nuova edizione rivista, corretta e arricchita di un manuale ormai introvabile pubblicato da Ediciclo Editore dieci anni fa ma tuttora ricercato tra gli appassionati.
Oltre alle tecniche basilari per condurre al meglio la propria bicicletta, Alberto Limatore, sempre tra i protagonisti della scena biketrial italiana, spiega ai suoi lettori un nuovo modo di affrontare le evoluzioni in bicicletta: lo street. Si va affermando anche nel nostro Paese un tipo di aggregazione giovanile che si diverte e si incontra facendo sport su due ruote. Divertimento sì ma anche tanta preparazione e studio per eseguire trucchi (tricks) ed esercizi che richiedono allenamento e costanza.
Alberto Limatore, amante soprattutto delle competizioni, apprezza questa nuova mentalità non agonistica e ha scelto di illustrare al suo pubblico tramite questo manuale rinnovato tutti i segreti per padroneggiare la propria bicicletta al meglio.
Dopo aver imparato le tecniche e i tricks contenuti in questo libro i lettori potranno seguire le
orme di un grande atleta italiano cimentandosi magari nel biketrial oppure passare un pomeriggio
piacevole sperimentando manovre come il back flip e il footjam tailwhip.
Negli ultimi tempi, il mondo della bicicletta si è riscoperto di nuovo di moda, innovativo e soprattutto vitale. La riscoperta della pedalata a scatto fisso ha contribuito molto a questa nuova consapevolezza. L'idea di base della bicicletta a scatto fisso è una superiore integrazione con il mezzo: essendo il pignone bloccato sulla ruota, qualsiasi movimento – che sia in propulsione o in frenata – viene direttamente dalle gambe del ciclista.
Lo scatto fisso è così diventato una vera e propria filosofia, una nuova maniera di girare, e soprattutto un nuovo modo di intendere la bici. Tutto il mondo è interessato dal fenomeno "one gear", e anche in Italia gli appassionati stanno crescendo esponenzialmente. In pochi mesi in tutte le città della penisola sono aumentate queste biciclette particolari, ricevendo 'attenzione dei giornali e delle televisioni.
Una delle prerogative di ogni ciclista interessato al mondo dello scatto fisso è la personalizzazione del proprio mezzo a due ruote. Chi si avvicina a queste bici sa già che acquistandone una "già fatta", gode solo "a metà". La passione, il divertimento e la soddisfazione di costruirne, o convertirne, una passo a passo non ha uguali. Scatto fisso (one gear) è però molto di più di un semplice manuale. È uno sguardo attento alla cultura che fa da sfondo al mondo delle bici a scatto fisso e poi ancora, interviste a personaggi centrali della
produzione italiana e straniera di biciclette: giganti come Cinelli, De Rosa o Campagnolo, o artigiani come Ian Sutton (Icarus Frames) che ha descritto in dettaglio l'intero processo di progettazione e costruzione di un telaio.
Completano il libro moltissime fotografie che documentano la scena mondiale dello scatto fisso e
l'evoluzione di un fenomeno di nicchia a passione di massa.
Viaggiare camminando vuol dire entrare in contatto con la Terra, che calpestiamo passo dopo passo, e con la sua Natura a cui abbandonare i nostri sensi per farsi accogliere da Lei in un abbraccio ristoratore e rigenerante. E dunque abbracciare un albero, dormire sotto le stelle, ascoltare il silenzio, annusare e assaggiare le erbe incontrate, bagnarsi nei torrenti o nelle calette isolate dei mari mediterranei, ammirare
il volo di un rapace, sono tutte emozioni che ci riempiono di energia. È un viaggiare a bassa velocità, e quindi è la forma di viaggio che consente maggiormente un approfondimento verticale dei luoghi attraversati.
Il camminare si è evoluto in questi anni da attività sportiva e performante (arrivare sulla cima) a attività di vagabondaggio, spirituale, di crescita interiore.
Il camminare sempre di più è un gesto rivoluzionario, controcorrente, ma anche un bisogno profondo che torna a galla. Di tutto questo vogliamo parlarvi, introducendovi a questa nobile arte.
Il CAI di Chieri fondato nel 1994, conta oltre 400 soci, un centinaio di uscite e organizza varie manifestazioni ogni anno. Il gruppo ha maturato nel tempo un'esperienza approfondita nel cicloturismo, tale da divenire punto di riferimento in Piemonte e sul territorio nazionale.
Le attività ciclo escursionistiche sono guidate da capigita esperti e da accompagnatori qualificati ( Codice di Autoregolamentazione.), capaci di dare sicurezza agi partecipanti in piena armonia con la naturaDi seguito il programma delle attività in MTB
09 Ottobre 2011 | ESCURSIONISMO
Colma di Mombarone 2371 m Prealpi biellesi
Difficoltà: E
Partenza: San Giacomo 1250 m;
dislivello: 1112 m; tempo: 3 h
Escursione interessante e panoramica. Sulla cima è presente la statua del Redentore, ricostruita nel 1991 dopo che un fulmine l'aveva distrutta nel lontano 1948.
Capo gita: D.Rinaldi
Terzo corso intersezionale del torinese di avvicinamento al cicloescursionismo, articolato nel modulo base (primavera) e avanzato (autunno). Scarica qui il programma. Scarica il modulo di iscrizione (da restituire compilato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Fonte CAI Chieri
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.