Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Nell’ambito della Settimana Europea della mobilità sostenibile , La FIAB si impegna su molti fronti per promuovere anche in Italia la bicicletta come mezzo ideale per gli spostamenti quotidiani dentro il territorio nazionale.
Tra le diverse iniziative, quest’anno Fiab ha scelto anche una strada diversa ma importante: un sondaggio per conoscere meglio l’identikit di chi usa la bici in Italia.
L’indagine è rivolta a tutti gli utilizzatori della bicicletta quale mezzo di trasporto (non come attrezzo agonistico), non necessariamente soci Fiab.
Presso molte città Italiane i nostri volontari distribuiscono ai ciclisti in transito una copia del questionario: se non li hai incontrati, però, nessun problema, perchè puoi compilare e inviare il questionario direttamente online da qui.
Basta cliccare su questo link e iniziare a rispondere.
Fonte Fiab
Buongiorno Senegal. In bicicletta da Dakar a Podor
Autore: Cecilia Gentile
Prezzo: € 14,00
Numero di pagine: 216
Editore: Ediciclieditore
Il Senegal riscoperto attraverso la bicicletta: bianchi sorrisi e fuochi amici, notti magiche sotto le stelle, una terra accogliente e colorata.
Un Paese indimenticabile che entra nel cuore; un'avventura che regala grandi emozioni.
Prefazione di Walter Veltroni.
Un viaggio a pedali in Senegal per unire due diversità. Quella dell'Africa rispetto alla nostra Europa, e quella della bicicletta rispetto ai frettolosi mezzi a motore. Una magica combinazione capace di produrre trasformazioni interiori profonde, fino a creare persone nuove. Ma ad una condizione: lasciarsi prendere dal fluire delle cose, assecondarlo, per ritrovare il proprio legame con la terra e riscoprire un nuovo modo di mettersi in relazione con gli altri.
Solo così le pedalate nel caos di Dakar, le notti passate nei villaggi, la ricerca dell'acqua, le solitudini della savana, le onde dell'oceano, i canti mattutini dei muezzin e soprattutto l'incontro con le straordinarie persone del Senegal possono sciogliere i nodi del cuore.
Nella terra degli orsi. In bicicletta tra Canada e Alaska
Autore: Sandra Segato
Prezzo: € 15,00
Numero di pagine: 192
Editore: Ediciclieditore
Un viaggio a pedali nel Grande Nord, tra grizzly e indiani d'America. Un'avventura, un viaggio interiore in una natura selvaggia e spettacolare. Oltre 1600 emozionanti chilometri in bicicletta superando varie volte i confini tra il Canada e l'Alaska, seguendo la strada che si inerpica tra le vette, con la vista che spazia su pendii boscosi e si apre su panorami spettacolari oltre le catene montuose: un paesaggio primordiale e selvaggio. Sandra si muove sul suo cavallo a due ruote che la conduce in un'appassionante esplorazione del Grande Nord, terra degli indiani d'America e dei grizzly. La strada nelle gambe, negli occhi, nella testa e nell'anima. Sulla pelle i segni del sole, le tracce degli insetti. Pedala sotto cieli tersi, incontra viaggiatori solitari, bambine che saltano la corda tra i totem e vecchi indiani ancora aggrappati ai loro luoghi e alla loro storia. La sua scrittura trasmette le immagini e gli intensi incontri del viaggio come una tela impressionista, evocativa e simbolica, regalando momenti di sublime poesia e avvincente narrazione.
Dall'autore di "Strade d'Oriente" e "Salam Shalom" una nuova avventura a pedali, un viaggio in bicicletta verso una meta leggendaria, inseguendo rotte antiche di viaggiatori, mercanti veneziani e pescatori.
Il sogno di tutti, risalire il mappamondo e raggiungere Capo Nord. E farlo con un mezzo quasi "umano", la bicicletta, cavallo d'acciaio che porta alla scoperta di nuovi territori e nuovi popoli senza barriere e confini. Sette ciclisti veneziani inseguono il profumo del baccalà, piatto tradizionale della cucina veneta, superando il Circolo Polare Artico, toccando le magiche isole Lofoten per approdare a Capo Nord attraverso Norvegia e molti altri paesi dell'Europa.
Vento, fiordi, mari, balene, isole, naufragi, arcobaleni, nevi, ghiacci, cascate, laghi, renne, alci, storia, tradizioni, salite e sudore: tutti elementi che si intrecciano indissolubilmente nel viaggio. L'autore srotola il filo di un'avventura di oltre 4000 chilometri che si trasforma in una sorta di viaggio sentimentale, alla ricerca dei ricordi di un nonno – mai conosciuto - ciclista e importatore di baccalà.
Dalmazia Dalmazia. Viaggio sentimentale da Trieste alle Bocche di Cattaro
Autore: Emilio Rigatti
Prezzo: € 16,00
Numero di pagine: 208
Editore: Ediciclieditore
Da Trieste al Montenegro, lasciandosi l'Adriatico a destra. Una pedalata sullo sfondo di un mare blu, tra rocce e boschi, respirando odori marini e montani, di malghe e di spiagge. Un viaggio emozionante tra ricordi di famiglia, isole galleggianti e città di pietra. Incontri inaspettati con pescatori, viaggiatori e gente del posto. Un lungo sogno sotto gli occhi di quei leoni della bandiera zaratina, che tanta simpatia ispiravano al Rigatti bambino, davanti alla quale la sua famiglia intonava l'inno Dalmazia, Dalmazia!
Irlanda gentile. Humour e avventure a pedali di un eccentrico gentleman inglese
Autore: Edward Enfield
Prezzo: € 18,00
Numero di pagine: 208
Editore: Ediciclieditore
Edward Enfield pedala lungo la costa irlandese, incantato da costruzioni preistoriche, regioni selvagge, coste a strapiombo sul mare... e cercando di scappare da padrone di casa che insistono a volergli lavare i vestiti. Ci accompagna in una suggestiva passeggiata in bicicletta lungo la costa ovest, abbuffandosi con le enormi colazioni e le cene a base di pesce fresco e fermandosi a chiacchierare con tagliatori di torba e pescatori, eccentrici turisti e celebri organizzatori di matrimoni. Con il suo particolare umorismo, capacità di osservazione e senso dell'assurdo, viaggia lungo le più belle zone dell'Irlanda, dai laghi di Killarney fino agli idilliaci paesaggi di Joyce, dai dolmen di Clare fino ai deserti e alle rovine neolitiche di Mayo.
Nel mezzo del Camino di Santiago. In bicicletta verso Compostella tra viadanti e pellegrini
Autore: Natalino Russo
Prezzo: € 16,50
Numero di pagine: 208
Editore: Edicicloeditore
Da Saint-Jean Pied-de-Port, al piede del versante francese dei Pirenei, fino a Santiago de Compostela, in Galizia. È il Camino Francés, il più noto degli itinerari che costituiscono la rete dei Cammini di Santiago.
Natalino Russo si mescola con le grandi folle di camminatori, pedalatori e altri viaggiatori che si incamminano sulla via di Santiago. Inforca la sua bici e parte, da giornalista e per lo più laico, per andare a vedere, per capire le ragioni che spingono oltre 120.000 pellegrini all'anno a intraprendere 800 km di Cammino. Per comprendere, pedalando, anche un po' se stesso.
Gli incontri fatti lungo la strada gli riveleranno che la maggior parte dei pellegrini parte per ragioni che nulla hanno a che fare con la religione codificata, ma ognuno si porta dentro la propria personale spiritualità. Contano molto di più la natura, i paesaggi, gli incontri, la possibilità di viaggiare a piedi o in bicicletta nel cuore dell'Europa, in un modo che è impossibile altrove. Chi torna da questo viaggio resta impressionato proprio dalla quantità di gente conosciuta, dai chilometri fatti quasi senza rendersene conto, dalle infinite lande attraversate come in ipnosi, ognuno per proprio conto eppure tutti insieme. Il racconto è corredato da: inserto fotografico a colori, cartine dell'itinerario, informazioni pratiche per chi vuole seguire le tracce dell'autore.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.