Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Bike snob. Manifesto per un nuovo ordine universale della bicicletta
Weiss Eben
Prezzo di Vendita: € 14,50
Editore: Elliot
E un'icona pop, un oggetto d'amore assoluto per milioni di appassionati e una fonte di speranza per tutti gli ambientalisti. Ma la bicicletta non si ferma qui: è sulla buona strada per diventare il mezzo di trasporto metropolitano per eccellenza, un equivalente del cavallo per i cowboy. In questo libro, il famosissimo blogger americano BikeSnobNYC riassume il suo credo di amante della due ruote e [leggi tutto ...] propone - con l'ausilio di numerose illustrazioni - un manuale accessibile e dettagliato su tutto ciò che occorre sapere per diventare degli autentici ciclisti: la storia della bici, la classificazione della nutrita schiera dei suoi bizzarri praticanti, le regole per sopravvivere nella giungla d'asfalto e i consigli per la manutenzione basilare. In più, c'è una sezione con delle utili norme di bon ton per non-ciclisti.
Bicicletta. Piccola guida alla vita sui pedali
Cosi Francesca Repossi Alessandra
Prezzo di Vendita: € 9,90
Editore: Astraea
La bicicletta: un'invenzione meravigliosa divenuta parte della nostra vita quotidiana. Una piccola guida al segreti del pedale con la storia dei mezzi a due ruote, l'evoluzione dei modelli, i trucchi della manutenzione, i principali itinerari ciclistici, il mondo delle corse e i grandi campioni.
Senza dubbio il più popolare mezzo di trasporto nella storia, la bicicletta è una delle più grandi invenzioni dell'umanità. Robert Penn ci va da quando ha memoria, ci ha anche fatto il giro del mondo. Tuttavia, nessuna delle innumerevoli due ruote che ha posseduto è riuscita a incarnare fino in fondo questa sua autentica devozione. E il momento di farsi fare una nuova bicicletta, un gioiellino costruito [leggi tutto ...] su misura in grado di riflettere appieno lo stato di grazia in cui si trova mentre pedala, quello di "un comune mortale in contatto con gli dèi". "Ciò che conta è la bicicletta" è viaggio nella progettazione e nella costruzione della bici dei sogni. Da Stoke-on-Trent, dove un artigiano gli cuce addosso un telaio fatto a mano, alla California, patria delle mountain bike, dove nel retro di un anonimo negozio Robert assiste alla nascita delle ruote, passando per Portland, Milano e Conventry, culla della bicicletta moderna, è il racconto di una storia d'amore. E già che c'è, pezzo dopo pezzo, Penn coglie l'occasione di esplorare la cultura, la scienza e la storia della bicicletta, per narrarci come abbia cambiato il corso della storia dell'uomo: dall'invenzione del "cavallo della gente comune" al suo ruolo nell'emancipazione della donna, fino al fascino immortale di Giro d'Italia e Tour de France. Ecco perché pedaliamo. Ecco perché questa macchina così semplice rimane al centro della nostra vita oggi.
The Val di Merse by Bicycle. Itineraries in the province of Siena
Enrico Caracciolo, Andrea Rossi, Jacopo Ruotolo
Prezzo: € 14,00
Numero di pagine: 120
Ediciloeditore
The Val di Merse, a land of great environmental and historical appeal, is located southwest of Siena. Even if it is a charming and original corner of Tuscany, where the open air cathedral San Galgano stretches skywards, dotted with spectacular Etruscan and Medieval sites, it is not yet known to mass tourism.
This make it the ideal place for bicycle tourists who love to feel the breath of the earth. Our guidebook illustrates nine circular routes (including the magnificent city of Siena) and a Grand Tour that touches upon every township in the area.
The routes are suitable to more experienced bicycle tourists as well as to families with children who would like to enjoy the Val di Merse as a peaceful, unhurried pace. Thorough cartography, useful addresses, advice for a safe holiday, information regarding history and facts of the area: a book that is fundamental to learning more about the intimate and mysterious Tuscany. An enchanted landscape that can be easily travelled by bicycle.
45 itinerari tra le province di Genova, Savona e Imperia. Un insieme di percorsi tra mare e monti tutti i pedali.
Itinerari in mountain bike tra mare e montagna attraversando grandi boschi di faggio e aperte e soleggiate praterie, dolci e rotondeggianti rilievi di tipo appenninico, e aspre e rocciose cime con chiara conformazione alpina. Un mix di natura e paesaggi che riunisce buganvillee e stelle alpine, pini marittimi e lecci, faggi e abeti, attraenti spiagge e maestose montagne passando attraverso le province di Imperia, Savona e Genova, ma toccando anche Cuneo, Alessandria e la Francia.
La mountain bike come mezzo per assaporare, nell’abbraccio di una natura imponente, la montagna, le vette che hanno fatto la leggenda del Giro d’Italia e alcuni dei panorami più suggestivi al mondo.
Moltissime le possibilità per i bikers lungo questi trenta percorsi. Si comincia dalle piste ciclabili per raggiungere Cortina partendo dalle più importanti località nei dintorni, in modo da collegare la capitale delle Dolomiti a Belluno, Bolzano, Lienz attraverso ferrovie dismesse e strade alternative a quelle più trafficate.
Ci sono poi le descrizioni dei numerosi itinerari ad anello, che possono essere vissuti come tranquille “passeggiate” nella natura, da compiere in una giornata, oppure come percorsi di
allenamento, da compiere in tempi più brevi.
Un capitolo del tutto nuovo per una guida in mountain bike è quello che riguarda i giri intorno ai grandi gruppi montuosi. In questo caso gli anelli si trasformano in itinerari di grande respiro e sono percorsi che si svolgono intorno ai principali gruppi dolomitici che circondano Cortina e Misurina e per i quali si utilizzano strade asfaltate, sterrate, mulattiere e sentieri. Si sale poi verso i rifugi più conosciuti mentre una intera sezione viene dedicata alle discese che sfruttano gli impianti di risalita come cabinovie e seggiovie che trasportano le biciclette per poi lanciarsi su sentieri e strade e ritornare a valle.
Per i più allenati, gli autori prevedono anche il grande tour in 6 tappe delle Dolomiti di Cortina e Misurina, un giro in alta montagna immersi per sei giorni in una natura incontaminata.
Di proprietà del Comune di 0ncino e del CAI sezione di Cavour, sorge nei pressi del lago dell’Alpetto, accanto all’edificio storico del 1866, primo rifugio del Club Alpino Italiano.
Posto nel grande pianoro (Pian Rosso,) sopra l'abitato di Viozene, il Rifugio Mongioie è punto di partenza ideale per escursioni in alta quota.
Il massiccio del Mongioie (mt 2630) degrada verso il rifugio con formazioni calcaree spettacolari alte fino a 350 mt dove poter arrampicare su roccia bellissima.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.