Redazione

Redazione

Lunedì, 31 Ottobre 2011 09:52

Airasca - Moretta sulla Vecchia Ferrovia

  • Distanza: 20.83 km
  • Dislivello (quota max-min): 17 m
  • Dislivello (salita): 27 m
  • Dislivello (discesa): 28 m
  • Pendenza media: 0.1 %
  • Pendenza max: 1 %
  • Densità tracciato 2.1 punti/km
  • Tipo: ciclabile
  • Fondo: misto
  • Difficoltà: facile
  • Pattinabile? No
  • Adatto ai bambini? Si
  • Durata: 83 minuti

Un affascinate percorso sul sedime della ex ferrovia Airasca-Moretta-Saluzzo nel tratto Airasca Moretta.
18 Km andata e 18 km ritorno su un percorso pianeggiante per osservare la campagna, i paesi e le vestigia della vecchia ferrovie: segnali, stazioni, passaggi a livello.
Percorribile in qualsiasi stagione, parte su fondo ghiaioso, parte su fondo asfaltato (nei comuni di Cercenasco e Vigone) e, tranne l'ultimo chilometro, sempre senza auto.

Lunedì, 31 Ottobre 2011 09:43

CICLOPISTA DEL SOLE. FOGLIO 3

CICLOPISTA DEL SOLE. FOGLIO 3
Autore: Fiab
Prezzo: € 4,66
Editore: Edicicloeditore

La mappa è la terza in uscita di quelle previste dal progetto della Ciclopista del Sole, l'itinerario per cicloturisti che dal Brennero porta a Napoli attraversando zone di grande interesse storico, artistico e naturalistico. In particolare questa mappa illustra il percorso che congiunge Mantova al Passo della Cisa, via Parma, definendo quindi la prevista variante al percorso principale denominata Grande variante tirrenica. La mappa, come le precedenti, oltre a riportare il percorso corretto indica i posti in cui fermarsi a mangiare, le officine che riparano eventuali guasti alle biciclette, gli alberghi e gli ostelli della gioventù.
http://www.ediciclo.it
Lunedì, 31 Ottobre 2011 09:41

Ciclopista del Sole 1

Ciclopista del Sole 1
Autore: Claudio Pedroni
Prezzo: € 14,50
Numero di pagine: 168
Editore: Edicicloeditore

Un grande viaggio in bicicletta, dal Passo del Brennero alla Sicilia e alla Sardegna, attraverso piste ciclabili e strade adatte al diporto ciclistico. La Ciclopista del Sole è il frutto di un progetto elaborato dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta e raccolto in una serie di cicloguide. In questa prima guida sono descritti i 250 km iniziali del percorso principale, dal Passo del Brennero a Peschiera del Garda. Sono anche tracciate diverse varianti che toccano Merano, Caldaro, Riva del Garda e Verona per complessivi 400 km, descritti, illustrati, cartografati e corredati delle informazioni di base su servizi e ospitalità utili al cicloturista. Le ciclabili delle province di Trento e Bolzano sono le grandi protagoniste di questa prima tratta, unitamente al paesaggio montano delle Alpi atesine e alle dolci colline del Garda. Tra natura e arte un percorso cicloturistico che non ha rivali, adatto ai singoli e alle famiglie.
http://www.ediciclo.it
IN BICICLETTA NEI DINTORNI DI MILANO. Volume 2
Autore: Alessandra Vogliotti
Prezzo: € 12,39
Numero di pagine: 156
Editore: Edicicloeditore

Il volume, il secondo dei due dedicati al territorio intorno alla città di Milano, raccoglie e descrive 15 itinerari cicloturistici che si svolgono a nord del capoluogo ed in particolare, lungo il Naviglio Martesana. Corredati di cartografia a colori, gli itinerari invitano alla riscoperta di un'area particolarmente interessante per la ricchezza di testimonianze artistiche e per i contenuti naturalistici che la caratterizzano. In particolare viene messa in rilievo la grossa quantità di ville, cascine e abbazie presenti nella zona.
http://www.ediciclo.it
Lunedì, 31 Ottobre 2011 09:24

Perbacco quante bici

Il 5 e 6 novembre nel Comune di Noci, Provincia di Bari, si svolgerà la manifestazione: "Perbacco quante bici!" .

Il progetto entrerà nel vivo durante la prossima primavera ma, da subito, saranno realizzate una serie di iniziative volte al recupero delle biciclette.
A tutti coloro che regaleranno bici o pezzi di bici, "La ciclofficina" metterà a disposizione ticket degustazione vini, offerti dal parco letterario Formiche di Puglia e un pernottamento nel B&B Il Viottolo che ha già aderito al progetto.
Nel dettaglio, la proposta de "La ciclofficina" è:

  • Per una bici funzionante sarà offerto un pernottamento in B&B.
  • Per una bici in pessime condizioni o più parti di bici (ruote, telaio, manubrio e pedali) sarà offerto un ticket degustazione vini.

Le biciclette si incominciano a raccogliere a partire da lunedì 31 ottobre dalle 16 alle 18 presso la sede dell'Associazione MurgiAmbiente a Noci o comunque presso lo stand nei giorni dell'evento.
Per coloro che vogliono portare una bicicletta utilizzabile e quindi usufruire anche del pernottamento devono mettersi in contatto con La Ciclofficina entro mercoledì 2 novembre.
Per tutti coloro che saranno a Noci per "Bacco nelle Gnostre", nelle giornate di sabato e domenica mattina, sono previste visite guidate nel centro storico di Noci secondo i seguenti orari:
- dalle ore 9,30 alle ore 11,00;
- dalle ore 11,15 alle 12,45.
La visita prevede un contributo di 5,00 euro cadauno, è invece completamente gratuita per i minorenni.
Per motivi organizzativi è gradita una prenotazione almeno entro i due giorni precedenti alla visita contattando Marica al 347.9008649

Fonte: sagreinpuglia.it

Venerdì, 28 Ottobre 2011 09:20

Colle della Maddalena sentiero n°10

Partenza: Via XXMiglia (229 mt.)
Dislivello: 600 mt.
Distanza: 20 km.
Difficoltà: MC. Ciclabilità salita: 99%
Ciclabilità discesa: 99%
Effettuato: ottobre 2009

Descrizione percorso: la particolarità di questo giro sono rappresentate dalle discese: quella all'interno del Parco della Maddalena (realizzata del comune) e quella del Sent. n°10 (uno dei più belli e lunghi sentieri della collina torinese).  Partiti dal Palavela (foto1) percorrere la passerella in legno che oltrepassa Corso Unità d'Italia, e girare a sinistra sulla pista ciclabile che costeggia le rive del Po. Risalire la ciclabile su Corso Dogliotti per prendere a destra Ponte Balbis (foto2) direzione Piazza Zara sull'altra sponda del Po. Poco prima di raggiungere la piazza girare a destra in Corso Sicilia e al termine girare a sinistra fino ad incrociare Corso Moncalieri. Oltrepassato il corso, proseguire in salita prima per via Sabaudia (foto3), poi strada Comunale di Cavoretto. Al termine oltrepassata la piazzetta, proseguire diritti per strada Comunale dei Ronchi fino nei pressi di una curva, dove si gira a sinistra in salita per Strada Comunale della Creusa. Dopo circa un centinaio di metri lasciare la strada principale (foto4) per prendere una stradina sulla sinistra in leggera discesa (cartelli Sent.11/12). Il fondo diventato sterrato lo si segue evitando deviazioni sulla destra. Pochi metri prima di giungere alla fine della stradina (cancello con cartello di proprietà privata), prendere un sentiero in salita che si stacca sulla destra e che costeggia una recinzione. Si continua a salire interno al bosco (foto5) ed arrivati sia al primo bivio (in leggera discesa), che al secondo (guadando un rio), girare sempre a sinistra. Confluiti in Strada Comunale Val Pattonera, girare a destra in salita e dopo un tornante si lascia l'asfalto per prendere a destra una stradina sterrata (cartello Sent.14), chiusa da sbarra. Oltre un prato, si continua sul sentiero che entra nel bosco (foto6) e dopo un breve strappo, guadati due rii, si arriva ad una carrareccia. Prendere a destra in leggera discesa e dopo un breve saliscendi, girare al primo sentiero che si stacca sulla sinistra (foto7). Attenzione prima di imboccare questo sentiero a sinistra, preparare il rampichino per affrontare subito un breve ma impegnativo strappo. Si percorre sempre in salita tale sentiero fino ad incontrare e proseguire su tratto asfalto. Giunti alla strada comunale da S. Vito a Revigliasco, si svolta a destra sino ad una abitazione con civico 413A, situata sul lato opposto. Superata la sbarra, si entra nel Parco della Maddalena imboccando lo sterrato che costeggia la recinzione, seguendo in questa fase sempre le indicazioni del "sentiero natura" (numero 12). A 4 bivi successivi si tiene sempre la sinistra. Pochi metri dopo l'ultimo bivio, evitare il sentiero di sinistra direzione della cascina Mainero, proseguendo sempre sul sentiero principale. Dopo una curva, evitare il sentiero di sinistra della GTC proveniente dalla strada Eremo - Maddalena (foto8). Giunti ad un incrocio dal quale si staccano 4 vialetti, seguire il primo partendo da sinistra. Si eseguono una serie di tornanti sempre in salita che ci portano appena sotto il piazzale del faro del Colle della Maddalena. Dal piazzale, dopo una breve discesa costeggiante dei gradini, usciamo dal cancello principale dal parco per fare un breve rifornimento alla fontana tra le panchine vicino al parcheggio. Da dietro la fontana si segue il cartello "Percorso Mountain Bikers" (foto9), un bellissimo percorso creato dal comune. Prestando attenzione ad alcuni passaggi tecnici (foto10) del sentiero si va a dx al primo bivio, mentre si va sinistra sia al secondo che al terzo (si incontra il percorso fatto all'andata). Quindi per pochi metri, fino all'incrocio dal quale si staccano 4 vialetti, il percorso è uguale a quello dell'andata. Raggiunto il suddetto crocevia, prendere il primo a destra in discesa (foto11). Dopo un tratto in forte pendenza, passata una curva a gomito prendere a sinistra una sterrata e al bivio successivo girare a destra. Dopo appena alcuni metri, lasciare la sterrata per seguire il primo sentiero che si stacca sulla destra e raggiunta una nuova sterrata girare per pochi metri a destra fino ad incontrare la strada fatta all'andata. Scendiamo a sinistra per tale strada fino ad incontrare un sentiero che si stacca sulla destra in un canalone (cartello MTB - foto12-13). Inizia ora un bellissimo single track (foto14) che termina dopo una breve salita su un ampio piazzale erboso. All'incrocio successivo, girare a sinistra per affrontare una breve salita che ci riporta dentro il parco. Oltrepassata una sterrata, continuare sempre in salita fino ad arrivare ad un crocevia (zona attrezzata a parco giochi). Proseguire dritti in pianura fino ad incrociare una nuova sterrata. Seguirla a destra in un tratto in leggera discesa, per poi prendere a sinistra una stradina in salita. Si sale fino ad incontrare un ampia strada ghiaiosa che va presa a destra in discesa fino all'uscita principale del parco.
Dal cancello, continuare a sinistra in leggera discesa su Strada Revigliasco. Superata Strada della Viola, si raggiunge villa Caruso (civico 123 - foto15), dove si scende sul ripido sentiero che costeggia la recinzione: si tratta del percorso naturalistico numero 10 o della Val Sappone (seguirne sempre i cartelli indicatori). Giunti presso una cabina in cemento dell'Enel continuare diritto. Nei pressi di una strada asfaltata continuare ancora diritto su sentiero sino a confluire su una carrareccia. Presso un cancello, si continua su sentiero nel bosco costituito in prevalenza da castagni. Raggiunta la strada dai Ronchi ai Cunioli Alti (asfalto) seguirla a sinistra per 120 metri e quindi deviare su una carrareccia a destra. Fattasi sentiero, si scende nelle vicinanze del Rio Sappone dove e' una cascata. Si risale quindi a sinistra un breve tratto a piedi, attrezzato con scalini. Il sentiero prosegue con numerosi e bellissimi saliscendi nel bosco fitto (foto16-17-18). Dopo un breve strappo, si raggiunge un sentiero più largo che va seguito in discesa. Pervenuti ad una stradina asfaltata nei pressi di un tornante, si continua ancora in discesa fino ad incontrare Strada del Fioccardo. Giunti in breve al corso Moncalieri (semaforo - foto19), percorrendolo a destra sino al successivo impianto semaforico, in corrispondenza di strada S. Lucia. Qui si attraversa il fiume Po sfruttando la passerella ciclo-pedonale (foto20) e quindi, a destra per pochi metri, si cicla sulla stradina che corre a breve distanza dalla sponda. Prendere a sinistra la passerella in legno fatta all'andata per giungere al Palavela nostro punto di partenza.

  • sito internet
  • Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Fonte firebikemtb
Venerdì, 28 Ottobre 2011 09:17

Via dei Saraceni "new edition" (2536)

Partenza: Sauze d'Oulx (TO) 1500 mt
Dislivello: 1370 mt.
Distanza: 34 km.
Difficoltà: OCA. Ciclabilità salita: 100%
Ciclabilità discesa: 100%
Effettuato: giugno 2008

Descrizione percorso: si segue il nuovo tracciato della famosa gara della "Via dei Saraceni". La parte iniziale è analoga alla vecchia edizione presentando una lunga e faticosa salita di quasi 13 Km, che, attraverso il Parco Naturale Gran Bosco, ci porta dalla quota di 1500 metri sino ai 2536 del Monte Genevris. Usciti da Sauze ci avviamo  in direzione della borgata Monfol (foto2-3), nei pressi della quale termina l'asfalto. Oltrepassata la sbarra nei pressi del parcheggio ed area attrezzata di Serre Blanche, lasciamo la strada che scende a Salbertrand. Procedendo nel fitto bosco (foto4), si ignorano le deviazioni segnalate da vistosi cartelli in legno per l'alpeggio Randuin, Montagne Seu, Enfer, strada dei Cannoni e Laune. Usciti dal bosco (foto6) si arriva al colle Blegier (m 2381- foto7), posto sulla strada militare che, a cavallo delle valli Susa e Chisone, pone in comunicazione il Colle dell'Assietta con Sestriere. Si risale il Monte Genevris (punto più elevato del giro - foto13-14) per poi scendere con quattro tornanti al colle di Costa Piana (m 2313). Passato il colle Bourget (m 2299) si continua fino al colle Basset (foto17) dove a destra inizia la lunga discesa che ci porterà fino a Sportinia, toccando prima la cappella di Notre Dame des Broussailles (m 2327). Continuando la discesa, giunti nei pressi di  Pian della Rocca scendere a sinistra. Da qui inizia il tratto di discesa più ripido (foto18-19) che metterà a dura prova i nostri freni. Ritrovato l'asfalto si raggiunge Sauze d'Oulx chiudendo così il percorso.

  • sito internet
  • Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Fonte firebike
Venerdì, 28 Ottobre 2011 09:14

LANCE ARMSTRONG. PROGRAMMA DI ALLENAMENTO

LANCE ARMSTRONG. PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
Autore: Lance Armstrong, Chris Carmichael, Peter Joffre Nye
Prezzo: € 15,50
Numero di pagine: 256
Editore: Edicicloeditore

Lance Armstrong, sei volte vincitore al Tour, svela i segreti che stanno dietro ai suoi successi: una straordinaria forza di volontà, ma anche un completissimo programma di allenamento, potenziamento e di controllo alimentare. Questo volume rende disponibile a tutti i ciclisti, professionisti e non, il programma seguito da Lance illustrandolo con schede, esercizi e istruzioni per raggiungere il massimo delle prestazioni ottenibili in sella.
http://www.ediciclo.it
Venerdì, 28 Ottobre 2011 09:11

PEDALA CON IL CUORE E CON LA TESTA

PEDALA CON IL CUORE E CON LA TESTA
Autore: Gianni Tendola
Prezzo: € 11,50
Numero di pagine: 108
Editore: Edicicloeditore

Un prontuario in pillole per avvicinarsi in modo sano ed efficace alla bicicletta.
Un manuale adatto a tutti i ciclisti, dai professionisti a quelli della domenica, per rispondere a tutti i dubbi che sorgono nel praticare, ad ogni livello, questo sport popolare.
Con la collaborazione di Alessandro Petacchi.
Una guida sul ciclismo rivolta a tutti, dai pedalatori della domenica ai professionisti, per rispondere alle domande in modo puntuale e praticabile. Un prontuario in facili pillole per avvicinarsi a questo sport in modo semplice e sano, sia l'obiettivo finale l'allenamento o il diporto. Dalla posizione corretta da tenere in sella al tipo di alimentazione; dall'abbigliamento adatto, all'allenamento consigliato; dalle tabelle di consumo calorie per chilometro, ai segreti per vincere di Alessandro Petacchi.

http://www.ediciclo.it

Venerdì, 28 Ottobre 2011 09:09

IN BICICLETTA CON IL CODICE

IN BICICLETTA CON IL CODICE
Autore: Carlo Favot
Prezzo: € 13,00
Numero di pagine: 224
Editore: Edicicloeditore

In difesa del ciclista, utenza debole in un universo motorizzato.
Per sportivi o semplici appassionati, un libro per districarsi nel groviglio di regole stradali e garantirsi la tranquillità del viaggio.
La complessità strutturale del Codice della strada e, al contrario, la diffusione e l'estrema semplicità d'uso della bicicletta, hanno implicato spesso un universo nebuloso di norme, dove, accanto a quelle determinate –e spesso dimenticate- del Codice, si affacciano, confondendosi, una serie di regole nate dai passa parola e dalle credenze popolari.
Questo libro nasce per fare chiarezza in quest'universo. Un libro dedicato soprattutto agli utenti delle due ruote, appassionati a livello sportivo, o anche semplicemente pedalatori della domenica che cercano una maggiore tranquillità di guida.
http://www.ediciclo.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.