Redazione

Redazione

Venerdì, 11 Novembre 2011 09:35

CONVEGNO: “Fareciclismo 2011”

Ieri a Roma, presso il Salone d’onore del CONI, si è tenuto il Convegno promosso dalla Federazione Ciclistica Italiana dal titolo “Fareciclismo 2011”, dedicato a due argomenti importanti quali il ciclismo dilettantistico e il ciclismo amatoriale. Il convegno è stato aperto dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Dott. Renato Di Rocco. “Ringrazio tutti i presenti che hanno raccolto il nostro invito per questo convegno nel quale si affronta un argomento importante come quello della responsabilità sociale delle nostre società ciclistiche, un tema che va a toccare il cuore del ciclismo” spiega il Presidente Di Rocco. “Inoltre colgo l’occasione per ringraziare i nostri tecnici federali che sono contento di vedere qui presenti in sala oggi, per l’ottimo lavoro svolto in tutti i settori. Ne sono prova i risultati raccolti quest’anno in una disciplina come la pista, segnali importanti per il rilancio dell'attività in particolare in ambito giovanile".
Al saluto del Presidente della FCI Di Rocco è seguito quello del Presidente del CONI Giovanni Petrucci. “E’ con grande soddisfazione che faccio i miei complimenti al Presidente Renato di Rocco e a tutta la Federazione Ciclistica Italiana che sta lavorando con grande impegno come dimostra anche l’organizzazione di questo convegno” dice il Presidente del CONI Dott. Giovanni Petrucci. “Colgo inoltre l’occasione per fare i complimenti al commissario tecnico della nazionale Paolo Bettini e a tutti gli altri tecnici per il lavoro che stanno facendo con passione e professionalità.”
Molto significativo anche l’intervento del Segretario Generale del CONI Dott. Raffaele Pagnozzi. “Le tematiche trattate da questo convegno sottolineano l’importanza di anteporre la persona all’atleta” spiega il Segretario Generale del CONI. “Non bisogna mai dimenticare che nonostante l’importanza dei risultati prima bisogna pensare all’atleta come uomo e poi alle medaglie. Un principio fondamentale perseguito dal CONI e che vediamo anche alla base dell’operato della Federazione Ciclistica Italiana. La FCI pedala e sta sempre avanti a tutti in una tematica di grande attualità.”
IL CONVEGNO
La sessione del mattino ha affrontato il tema del ciclismo dilettantistico attraverso la presentazione dei risultati dell’indagine e dell’intervento ottenuti dal progetto “La responsabilità sociale delle società ciclistiche in ambito dilettantistico”. Un progetto importante promosso dalla FCI e dal Ministero della Gioventù-Dipartimento Politiche Giovanili e Attività Sportiva. Il progetto si è basato sullo sviluppo di un’analisi conoscitiva con obiettivo la rilevazione di come le società sportive ciclistiche Under 23 siano strutturate e organizzate per svolgere una qualificata ed efficace azione in ambito sociale in rapporto a tutte le problematiche connesse alla specificità dello sport. All’indagine conoscitiva è seguito un evento agonistico di alto livello, nella fattispecie il GiroBio, che ha consentito di verificare nel concreto quanto assunto dall’indagine conoscitiva.
“Per quanto concerne l’attività svolta in occasione del GiroBio, i risultati hanno portato a importanti conoscenze sul fronte delle variazioni biologiche in atleti impegnati in una prova ciclistica a tappe su strada di categoria internazionale” spiega il Dott. Luigi Simonetto, Presidente della Commissione Tutela Salute della FCI e responsabile del progetto. “Per quanto attiene l’indagine conoscitiva, le società, con le loro risposte ai questionari in forma anonima, ci hanno permesso di avere un quadro dell’organizzazione al loro interno. Il movimento under 23 sta percorrendo una strada alla ricerca di un adeguamento agli aspetti più importanti per un modo moderno di fare ciclismo. Un ringraziamento sincero va alla ASD GiroBio, che con noi ha condiviso tutto il progetto, e alle società e atleti che hanno contribuito al progetto attraverso la compilazione dei questionari.”
La sessione del pomeriggio ha avuto come oggetto la tutela della salute nell’attività ciclistica amatoriale.
I lavori sono stati aperti dal Ministro della Salute Onorevole Ferruccio Fazio che ha sottolineato l’importanza della tutela della salute sia nello sport professionistico che in ambito amatoriale, rilevando come il Ministero abbia approvato proprio in quest’ottica due importanti decreti quali il regolamento della Commissione Vigilanza Doping e il regolamento relativo alle metodologie dei prelievi ai fini della salute degli atleti. Sono stati inoltre definiti gli ambiti di competenza. La CVD si occupa del problema doping nell’ambito delle attività amatoriali, mentre al CONI spetta l’ambito olimpico e gli atleti professionisti.
La sessione è continuata con la presentazione dei risultati del progetto Five Stars League, supportato dalla FCI sempre vicina al mondo degli amatori, che unisce le 5 principali manifestazioni granfondistiche del calendario nazionale ovvero: Gran Fondo Gimondi, 9 Colli, Gran Fondo Sportful, Maratona dles Dolomites e La Pinarello.
“E’ un progetto importante, in cinque prove ci troviamo a gestire complessivamente oltre 35 mila ciclisti, si tratta di un numero davvero significativo” – spiega l’Avv. Gianluca Santilli, Presidente della Five Stars League. “Alla base c’è sia la tutela della salute dei corridori che la salvaguardia del territorio interessato dagli eventi. Abbiamo stilato un ranking con oltre 25 mila amatori italiani, uomini e donne, basandosi sui risultati delle gare dell’anno precedente. Non è possibile prevedere dei controlli per tutti, per questo sulla base di questa classifica è stata elaborata una lista di monitoraggio di 200 atleti ai quali abbiamo chiesto di sottoporsi a dei controlli quattro volte l’anno e nel pre-gara delle manifestazioni comprese nella Five Stars League. Per quanto riguarda invece il rispetto de territorio abbiamo introdotto alcune norme comportamentali che i partecipanti alle gare devono rispettare e realizzato eco-zone presso i punti di ristoro.”
Il convegno è stato concluso dal Presidente FCI Renato Di Rocco, che ha sottolineato come i risultati ottenuti quest’anno stimolino a migliorare ulteriormente e responsabilizzino a continuare a guardare con fiducia in termini di miglioramento della salute e della sicurezza.

Fonte federciclismo.it
        Tutto-sport.com
Venerdì, 11 Novembre 2011 09:27

LIGURIA IN MTB.Volume II

LIGURIA IN MTB.Volume II
Autore: Sergio Grillo, Cinzia Pezzani
Prezzo: € 13,94
Numero di pagine: 208
Editore: Edicicloeditore

Cercare di descrivere in poche righe la Riviera Ligure di Ponente senza cadere in luoghi comuni è , praticamente, impossibile. Sembra infatti quasi assurdo non parlare di fiori e di mare per quella che è conosciuta a livello mondiale come la "Riviera dei Fiori". Per questo, nel presente volume, si è voluto, o forse sarebbe meglio dire dovuto, "privilegiare", anche se in maniera netta , la costa. Lo dimostra il fatto che bel 26 itinerari fra quelli proposti prendono il via da importanti cittadine che si affacciano sul Mar Ligure. Spesso, però, gli itinerari, anche se partono dalla costa, si prefiggono lo scopo di penetrare il più possibile l'entroterra. In questo modo si ha l'occasione di verificare quanto sia limitativo affermare che solo il mare possa rappresentare l'attrazione turistica della Liguria.
http://www.ediciclo.it

Venerdì, 11 Novembre 2011 09:25

UMBRIA IN MTB. Volume I

UMBRIA IN MTB. Volume I
Autore: Francesco Salvatori
Prezzo: € 13,94
Numero di pagine: 272
Editore: Edicicloeditore

E' una guida a 22 percorsi e 3 traversate in bici da montagna sui rilievi dell'Appennino umbro-marchigiano centro-settentrionale.

L'esperienza di escursione in MTB in Umbria riassume in sé più cose: archeologia, natura, paesaggio, storia, arte, tecnica.

http://www.ediciclo.it

Venerdì, 11 Novembre 2011 09:23

NEL PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI IN MTB

NEL PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI IN MTB
Autore: Goffredo Bozzi, Flavio Faoro
Prezzo: € 13,43
Numero di pagine: 160
Editore: Edicicloeditore

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è questa volta il "teatro" in cui si svolgono gli itinerari proposti da Bozzi e Faoro. La novità di questa guida è che, oltre a proporre 20 dettagliati itinerari per gli appassionati delle due ruote, propone anche 6 escursioni a piedi. La guida è preceduta da una efficace presentazione del Presidente dell'Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il dott. Cesare Lasen.
http://www.ediciclo.it
Giovedì, 10 Novembre 2011 10:36

PIU' BICI, MENO AUTO

Il prossimo 14 dicembre a partire dalle ore 18.00, Paolo Venti presenterà il suo libro "Pedalando con gli dei. Viaggio in bicicletta dal Nordest alla Grecia" ,alla libreria Il Viale di Viale Trento e Trieste 2 a Vittorio Veneto (TV) .
Dopo undici viaggi in Grecia, raggiunta sempre in nave e percorsa in pullman, Paolo Venti per la prima volta “ci va davvero”, misura sulle proprie gambe la distanza che separa l’Italia dalla madre della cultura occidentale un colpo di pedale dopo l’altro.
Con la bici a spalla per le viuzze lastricate di pietra delle città dalmate, condotta a mano nei parchi nazionali e durante le visite ad antiche rovine romane o greche, i 2345 chilometri fino alla capitale ellenica saranno sorprendenti. Il viaggiatore e i lettori torneranno con qualche certezza in meno se è vero che Ulisse potrebbe essere albanese e che i popoli che abitano sull’altra sponda dell’Adriatico condividono, in fondo, i nostri stessi problemi.

Fonte Ediciclo.it

PICCOLE DOLOMITI, PREALPI VICENTINE E VERONESI IN MTB
Autore: Barbara Orsolato, Riccardo Zanini
Prezzo: € 12,91
Numero di pagine: 136
Editore: Edicicloeditore

I percorsi suggeriti sono stati scelti con l'intenzione di coprire un'ampia gamma di esigenze da parte dei bikers: così si potranno trovare itinerari brevi e facili, adatti ai principianti e ai meno allenati, mentre i più esperti e preparati avranno la possibilità di scegliere tra percorsi più impegnativi sia per lunghezza che per il notevole dislivello. Non manca infine una larga fascia di itinerari di media difficoltà ed impegno.
http://www.ediciclo.it
Mercoledì, 09 Novembre 2011 13:09

ALTO ADIGE IN MTB. Volume I

ALTO ADIGE IN MTB. Volume I
Autore: Michele Mogno, Sara Paccagnella
Prezzo: € 13,94
Numero di pagine: 200
Editore: Edicicloeditore

Pedalare tra freschi boschi, ridenti vallate, ampi pascoli, arrampicarsi lungo scoscesi pendii, raggiungere una cima da dove ammirare uno stupendo panorama, visitare una piccola chiesetta, vedere in lontananza un magico castello. . . Riscoprire l'Alto Adige in mountain bike è un'esperienza ed un'emozione da non perdersi.
Vi sono percorsi facili, brevi ed agevoli, un'occasione per avvicinare a questa bella disciplina quanti ancora non la conoscono.

http://www.ediciclo.it

Mercoledì, 09 Novembre 2011 13:07

LIGURIA IN MTB. Volume I

LIGURIA IN MTB. Volume I
Autore: Sergio Grillo, Cinzia Pezzani
Prezzo: € 13,94
Numero di pagine: 190
Editore: Edicicloeditore

Con queste poche parole di Vincenzo Cardarelli tratte dalla poesia Sera di Liguria si possono descrivere le sensazioni immediate di chi percorre, sul mare o sui monti il territorio ligure. Si ha l'impressione di essere davanti a qualcosa di grande, di non finito. Sicuramente è la presenza del mare, che quando non si vede si sente, a conferire ad una piccola lingua di terra la profondità tipica dei grandi spazi. Ma non da meno sono le sue montagne, spesso poco note ma altrettanto spettacolari. Dalla loro cima è infatti possibile rendersi conto di tutto quello che offre questa terra che sarebbe sicuramente riduttivo limitare alle sole zone costiere. Per questo si è cercato di accentuare il connubio tra il mare e i monti, per offrire uno spaccato completo della Liguria di Levante.
http://www.ediciclo.it
Mercoledì, 09 Novembre 2011 12:49

ROBERTO PEIA PRESENTA: TUTTA MIA LA CITTA'

Roberto Peia presenta "Tutta mia la città. Diario di un bike messenger", presso La Luna Nuova, Spazio Polifunzionale a Milano Rogoredo. L'incontro è previsto per il 18 novembre 2011 alle ore 21.00.  Roberto Peia, ex giornalista che in tempo di crisi economica si è inventato con un paio di amici, complice la sua passione per la bicicletta, una nuova attività, il Bike Messenger, ovvero il corriere in bicicletta.
Tutta mia la Città” è un diario personale delle peripezie, gli strani incontri e le considerazioni di un messaggero che per le sue consegne ha deciso di scegliere un mezzo a impatto zero, la bicicletta, come scelta consapevole e responsabile per dare a Milano un servizio di trasporto alternativo e green. Non a caso lo slogan scelto da UBM è Consegniamo una Milano pulita.
Tutto il racconto, scorrevole e di facile lettura, si snoda tra le vie di Milano, così piene di storia e allo stesso tempo pericolose per chi le percorre in bicicletta, a causa del traffico, del pavè e delle rotaie dei tram che quando piove diventano scivolose come l’olio. L’immagine di Milano, amata e odiata, accompagna l’autore in tutte le sue consegne e avventure, facendo scoprire storie dimenticate ed angoli nascosti utili e cari al ciclista urbano.

Fonte amicoinviaggio.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.