Redazione

Redazione

Martedì, 25 Ottobre 2011 09:27

2011. Bicycle Festival

Il 5 Novembre a Tampa Bay, Florida, si svolgerà il Festival della bicicletta per promuovere la bicicletta come una sana attività, come modalità di trasporto efficace. Lo scorso anno, ad esempio. Florida Bike ha presentato una richiesta alla Contea di Hillsborough di avviare un piano di sicurezza per i ciclisti,
 e ha lanciato una campagna per costruire un  rete di piste ciclabili.
Il Festival della bicicletta attira ciclisti di tutte le età, appassionati di mountain bike, ciclisti urbani o pendolari, gli appassionati di BMX e di ciclocross
La manifestazione  sarà  una giornata di divertimento per festeggiare la bicicletta, ascoltare musica e mangiare cibo di ottima qualità.
L'evento si terrà all'interno del Flatwoods Park, dove tutti i ciclisti presenti si cimenterano, alla guida dei propri cavalli, in gare suddivise per categorie.

Traduzione a cura della redazione.

Fonte FloridaBike

La (FCI), Federazione Ciclistica Italiana assieme al Comitato Provinciale di Lucca – in qualita’ di Ente organizzatore del Campionato Europeo di ciclocross, promuove un bando di concorso di concerto con il Comune di Lucca  e l’Amministrazione Provinciale per la realizzazione del Logo della suddetta manifestazione. Il concorso si terra’ a Lucca sulle Mura Urbane il 5/6 novembre 2011,
Possono partecipare al concorso tutti gli studenti di tutti gli istituti di secondo grado della Provincia di Lucca. La partecipazione è in forma individuale e l’iscrizione al concorso è gratuita.



TEMA DEL CONCORSO
I partecipanti dovranno produrre il logo della manifestazione utilizzando i materiali e le tecniche pittoriche a proprio piacimento, tenendo conto delle specifiche caratteristiche dimensionali come specificato:

  • il logo puo’ essere tondo – rettangolare o quadrato, la lunghezza o il diametro minimo cm 5, e, nel logo deve essere inserito:
  • la data (2011)
  • la citta’  (Lucca)
  • il logo dell’UEC (Unione Ciclistica Europea) – vedi allegato
  • l’attenzione sulla citta’ (esempio Mura Urbane – Torre Guinigi – Anfiteatro ect)
  • eventuale caratteristica della bicicletta sul carattere Europeo della manifestazione.
  • Il tutto dovra’ essere corredato da un titolo e da una breve didascalia

SCADENZE
Gli elaborati, accompagnati dalla generalita’ dei concorrenti, recapito telefonico e della indicazione della scuola frequentata, dovranno essere
consegnati o inviati per posta ordinaria a: Federazione Ciclistica Italiana Comitato Provinciale di Lucca – Via Eiunaudi 150 – 55100 S.Anna (LU)
Il termine per il ricevimento del materiale è fissato per il giorno 30 aprile 2009 , qualunque sia la forma di spedizione prescelta.

COMMISSIONE ESAMINATRICE
Gli elaborati saranno esaminati e valutati da una Commissione composta da:
  • Presidente Federazione Ciclistica di Lucca
  • Assessore allo Sport della Provincia di Lucca
  • Assessore Allo Sport del Comune di Lucca
  • Dirigente dell’A.C. Le Mura 2008
  • Esperto grafico o della comunicazione

PREMIAZIONE
La commissione, a suo insindacabile giudizio, scegliera’ fra tutti quelli pervenuti,  l’elaborato vincitore a cui verra’ assegnato il premio consistente Euro 500 (cinquecento).
L’esito del concorso verra’ comunicato tramite la scuola di appartenenza.
La proclamazione del vincitore e la premiazione avra’ luogo in una sede dell’Istituzione Pubblica in data che verra’ comunicata a suo tempo.
Alla cerimonia di premiazione è invitato il Dirigente scolastico o suo delegato della scuola di appartenenza del vincitore.

ESCLUSIONE
La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione delle norme del presente bando.

MATERIALE DEL CONCORSO
Il materiale inviato non verra’ restituito ai partecipanti. La Federazione Ciclistica si riserva la facolta’ di sviluppare e programmare l’elaborato Vincitore, nonche’ di promuovere, anche in concorso con altri Enti, le proposte pervenute.

INFORMAZIONI
Per informazioni e chiarimenti, rivolgersi a Battaglia Gianfranco – Presidente del Comitato Provinciale di Lucca – tel. 340/8087997 – 0583/510030
Lunedì, 24 Ottobre 2011 10:00

COLLI PREALPI, FIUMI VICENTINI IN MTB

COLLI PREALPI, FIUMI VICENTINI IN MTB
Autore: Giancarlo Corò, Giorgio Professione, Fabio Taberni
Prezzo: € 13,94
Numero di pagine: 216
Editore: Edicicloeditore

 

Percorrendo la Statale da Vicenza a Schio, si è sempre accompagnati da una catena ininterrotta di colline; queste, dapprima dolci e poco rilevate fino a Isola, si ergono con una certa decisione all'altezza di Malo, formando dei versanti anche ripidi, ad esempio come nella zona di Priabona; successivamente, mantengono piuttosto alta la linea di cresta e - dopo il terrazzo di Monte di Malo - si fanno più movimentate, lasciando intuire incisioni ed asperità, fino ad elevarsi con tipologie montane nello Scandolara e nel Civillina, tra Valdagno e Schio.
Non si immagina certo che la strada statale corra su una faglia piuttosto importante nella regione, detta la "linea Vicenza - Schio".
Questa linea, in occasione dei tremendi eventi geologici che portarono al sollevamento delle Alpi e delle Prealpi, fu sede di discontinuità tettonica: le colline alla nostra sinistra si innalzarono (anche con minore impeto delle Prealpi, più distanti) e il mare alla nostra destra abbassò il suo fondo creando un bacino sottomarino. Dobbiamo al millenario lavoro di erosione e trasporto del Léogra e dell'Astico se questa fossa fu riempita fino a trasformare il mare nella grande pianura alluvionale che ora percorriamo.

http://www.ediciclo.it

Lunedì, 24 Ottobre 2011 09:57

INTORNO AL GARDA IN MTB

INTORNO AL GARDA IN MTB
Autore: Carlo Turchetto, Dario Grassi
Prezzo: € 13,43
Numero di pagine: 176
Editore: Edicicloeditore

Ciascun itinerario è corredato di una piantina stilizzata che indica il tracciato e i più importanti punti di riferimento. I percorsi sono inoltre corredati da profili altimetrici, eseguiti tutti nella medesima scala. I gradi di difficoltà assegnati ai vari percorsi riguardano esclusivamente la lunghezza e il dislivello: un buon allenamento permetterà di percorrere tutti gli itinerari, comunque non senza fatica. Per quanto riguarda la pericolosità, i rari passaggi su sentiero esposto vengono indicati nella descrizione dell'itinerario: in caso di incertezza, converrà procedere con la bici al fianco.
http://www.ediciclo.it
Lunedì, 24 Ottobre 2011 09:54

COLLI BERICI IN MTB

COLLI BERICI IN MTB
Autore: Gianni Matalone, Giorgio Menegolo
Prezzo: € 13,43
Numero di pagine: 160
Editore: Edicicloeditore

C'è uno straordinario patrimonio naturalistico, ecologico, culturale che viene poco valorizzato dal nostro modo frenetico di vivere e, perché no, dalla presunzione di conoscere la natura e le bellezze che ci circondano per il solo fatto di averle a portata di mano. In questi ultimi anni qualcosa sta cambiando. Forse una nuova cultura del tempo libero, forse un rispetto più sentito nei riguardi della natura e degli aspetti ecologici; fatto sta che oggi, anche il solo trascorrere alcune ore, o una giornata, lontani dai clamori della città sta riassumendo gli antichi sapori della scampagnata fuori porta.
http://www.ediciclo.it
Lunedì, 24 Ottobre 2011 09:39

7° Memorial Eugenio Calidori

Domenica 27 Novembre si terrà la quinta prova del trofeo Modenese 2011. La manifestazione consiste in tre gare: ciclocross, duathlon-cross e mtb.
Il circuito è lungo circa 3 Km, completamente sterrato, perfettamente drenato, con ostacoli naturali per il ciclocross, da percorrere secondo tempi e modi indicati dal regolamento del Trofeo Modenese 2011.

programma della manifestazione

Fonte uisp

Lunedì, 24 Ottobre 2011 09:29

100 Km ROMAGNOLA

Sabato 29 OTTOBRE a Voltana di Lugo (RA) si svolgerà la gara “100 Km ROMAGNOLA “
E' una gara ciclistica nazionale di fondo aperta a tutti, promossa dal cicloclub ESTENSE e S.C. VOLTANA.
Il percorso è lungo 10,5 km da ripetere piu’ volte per ogni gara.
RITROVO
presso Bar centro sociale Cà Vecchia via Taddia 1 ,dalle ore 12.
PARTENZE: G1(18-39anni) e G2(40-47) ore 14;  G3(48-55)ore
14,15;G4(56-62anni)+ G5(63anni ed oltre)+Donne ore 14,50; Premiazione
con prosciutto al 1° e ricchi premi+salumi al 2° e 3° + alimentari dal
4° al 10° di ogni categoria.

Fonte cicloclubestense

Da oggi è possibile sfruttare l’energia cinetica (prodotta dal movimento) per produrre energia elettrica, usando  un motore passo-passo, con una certezza in più, quella di sapere che state rispettando l’ambiente senza che il vostro lettore mp3 o il cellulare con tanto di mappa si scarichino.

Avevamo già visto come ricaricare il cellulare con la bici e sul web, esistono diversi tutorial su come convertire l’energia prodotta dalle vostre pedalate nei 5 volt necessari per far funzionare i vostri device elettronici, insomma tutti quei congegni che abbiano una batteria al litio e a basso voltaggio e che non rischino così di rompersi durante la ricarica.

In realtà, come già accade con alcuni marchi famosi (che in luoghi ciclofili come la Cina si sfidano a colpi di ecologia), ci si può rifare a quel vecchio meccanismo della dinamo che veniva utilizzato per alimentare le luci delle biciclette, adattando lo spinotto con un cavo usb a seconda del tipo di dispositivo da ricaricare.

La cosa non è però così immediata: serve innanzitutto qualche piccolo accorgimento che potrà risultare basilare per chi possiede rilevanti nozioni di elettronica, ma con un po’ di buona volontà e l’aiuto delle fonti reperibili sul web - su instructables.com potete seguire il tutorial passo passo - chiunque potrà usufruire di questo marchingegno, a meno che non vogliate comprarlo già pronto.

Fonte greenme.it

Venerdì, 21 Ottobre 2011 09:06

IN BICICLETTA NEI DINTORNI DI FIRENZE E PRATO

 

 

IN BICICLETTA NEI DINTORNI DI FIRENZE E PRATO
Autore: Cinzia Pezzani e Sergio Grillo
Prezzo: € 11,36
Numero di pagine: 168
Editore: Edicicloeditore

Un paesaggio che sembra progettato da un amante dell'arte e della natura: questo, in estrema sintesi, il territorio che si estende a ridosso di Firenze e Prato. Non una semplice "cornice", come spesso si legge nelle guide turistiche, dei due capoluoghi, ma una zona geografica che brilla di luce propria, racchiudendo tesori spesso meno appariscenti rispetto a quelli di località celebri, ma non per questo meno interessanti. La villa, il castello, l'abbazia ma anche la piccola chiesa di campagna o la fattoria sono pagine notevoli di un libro di storia dell'arte che può essere letto anche fermandosi ad osservare e studisre il particolare costruttivo, il dipinto, la terracotta o il fonte battesimale. Per cogliere la struttura più intima del paesaggio fiorentino e pratese non bisogna limitarsi alla storia e all'arte, si deve scendere più in profondità e per saper cogliere tutti gli aspetti che esso è in grado di offrire. Infatti sulle colline di Firenze e Prato la storia e l'arte spesso raggiungono i livelli più alti se messe in relazione ad un terzo imprescindibile elemento la natura.
Questa guida, quindi, vuole rivolgersi sia a chi non conosce il territorio che circonda queste città e vuole scoprirlo lentamente, sportivamente ed ecologicamente, sia a chi è abituato ad alzarsi la mattina e avere davanti la splendida tavolozza di colori delle colline fiorentine e pratesi. Per questi ultimi, infatti, la guida è stata pensata tenendo costantemente in testa la frase di Marcel Proust secondo cui "Il veri viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nel vedere con occhi nuovi. Gli itinerari proposti in questo volume rispondono appieno alle esigenze specifiche dei cicloturisti: percorsi lontani dalle grandi arterie di comunicazione, preferenza perstradine secondarie ignorate dal traffico ma ricche di emergenze storichr, artistiche e naturali, indicazioni chiare, complete e ricche di utili suggerimenti che non mancheranno di far divenire questa guida un'inseparabile compagna di viaggio.  

http://www.ediciclo.it                                                                                                                                                                                                                     

Venerdì, 21 Ottobre 2011 09:04

IN BICICLETTA TRA PADOVA E BASSANO

IN BICICLETTA TRA PADOVA E BASSANO
Autore: Mauro Varotto
Prezzo: € 12,91
Numero di pagine: 168
Editore: Edicicloeditore

Il volume raccoglie e descrive 20 itinerari cicloturistici nei territori compresi tra Padova e Bassano.
Corredati di cartografia a colori, gli itinerari invitano alla riscoperta di un'area particolarmente interessante per la ricchezza di testimonianze artistiche e per i contenuti naturalistici che la caratterizzano.

http://www.ediciclo.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.