Redazione

Redazione

Mercoledì, 14 Marzo 2012 09:47

A Napoli vincono bici e bicicletta elettrica

Bicicletta elettrica, auto, taxi e autobus: 4 mezzi per fare lo stesso tragitto, da Piazza Municipio a Piazza Garibaldi. E' la gara organizzata a Napoli da Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato a favore della mobilità ecologica sostenibile. Una bici elettrica va abbastanza veloce da battere nel traffico cittadino il taxi, l’auto privata, la bici tradizionale e un autobus. In 9 minuti di pedalata assistita, Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania ha battuto Claudio Topo, dei Cicloverdi Napoli che ha impiegato 19 minuti con la bici tradizionale (ottimo tempo comunque!); Tommaso Sodano vicesindaco di Napoli e Assessore all’ambiente in Taxi ha impiegato 23 minuti classificandosi al terzo posto; al quarto posto è giunto Rosario Stornaiuolo, presidente di Federconsumatori in auto e al quinto e ultimo posto Nabil Pulita volontario di Legambiente che ha impiegato 34 minuti a bordo dell’autobus linea R2.

Fonte: www.ecoblog.it

La sfida è quella di progettare una nuova visione di mobilità elettrica a due ruote. Eco Bike Design Contest 2012, promosso da Poli.design e Solsonica, richiede ai partecipanti di esprimere la loro creatività in progetti innovativi relativi a una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica.

I progetti proposti, da inviare entro il 29 giugno 2012, dovranno sintetizzare il connubio perfetto tra design e funzionalità. La finalità è selezionare progetti innovativi e funzionali che sfruttino le potenzialità del fotovoltaico e dell’energia elettrica per una bicicletta sostenibile, affrontando le nuove sfide legate all'ottimizzazione dell'utilizzo dell'energia.

Il concorso è patrocinato da Adi, Associazione italiana per il disegno industriale, e il bando è disponibile sul sito internet www.ecobikedesign.com. Il montepremi totale in palio è di 7.000 euro suddiviso in 4.000 euro al miglior progetto, 2.000 euro al secondo e 1.000 euro al terzo classificato.

Fonte: www.mixdesign.com

Con il nuovo piano d’azione per i brevi spostamenti, ed un prossimo finanziamento di 46 milioni di euro per realizzare nuove piste ciclabili, la regione tedesca del Nord Reno-Westfalia mira a migliorare le condizioni di sicurezza di ciclisti, pedoni e disabili nelle aree urbane.

La città di Münster in particolare è il fiore all’occhiello della regione per la mobilità ciclabile; gli abitanti compiono il 37% degli spostamenti su distanze brevi in ​​bicicletta, a fronte di un 12,5% nel Nord Reno-Westfalia ed un 5% in tutta la Germania. Dati talmente alti che in alcuni casi, ad esempio Düsseldorf, si è dovuto affrontare recentemente il problema del parcheggio selvaggio delle biciclette, un lusso per il Ministro dei Trasporti Harry Voigtsberger che giovedì scorso si è recato nella città universitaria tedesca per annunciare il nuovo programma per la sicurezza dei ciclisti.

L’incentivazione della bicicletta come mezzo di spostamento per andare al lavoro è diventato il punto cardine della politica sulla mobilità sostenibile della regione, e considerando che la maggior parte dei residenti deve affrontare tragitti medio lunghi stanno prendendo sempre più piede anche le biciclette a pedalata assistita. L’obiettivo è quello di portare nei prossimi otto anni da 66 a 100 il numero dei Comuni del Reno-Westfalia cosiddetti “bike friendly“, aderenti al programma AGSS.

In Germania dunque si continua a spendere, ma sarebbe meglio dire ad investire, in mobilità dolce, nella stessa Germania patria delle case automobilistiche e delle autostrade senza limiti di velocità.

Fonte: amicoinviaggio

Anne “Londonderry” Kopchovsky non era un’attivista né una benestante cosmopolita, ma diventò un simbolo della libertà femminile perché fu la prima donna a fare il giro del mondo in bicicletta, sfidando le proprie difficoltà economiche e i pregiudizi altrui.

Si dedicò al giornalismo ma, nonostante la celebrità, dopo la sua morte, avvenuta nel 1947, la sua vicenda è stata completamente dimenticata. Oggi, grazie allo straordinario lavoro del suo pronipote, il giornalista Peter Zheutlin, abbiamo la possibilità di rileggere una delle più importanti avventure che abbiano avuto luogo nel XIX secolo, un’esperienza che ha simboleggiato la voglia di ribellione, di sfida alla morale comune, di ricerca della libertà da parte di tutte le donne che in quel periodo hanno voluto cambiare il loro destino. Dopo una sosta durata più di un secolo, il giro di Annie oggi comincia nuove tappe.

IL GIRO DEL MONDO IN BICICLETTA (un libro da non perdere)

Fonte: urbancycling.it

L’idea nasce tra le strade della loro Caserta in risposta a due semplici presupposti: primo, una città popolata da biciclette è meglio per i cittadini; secondo, una città popolata da biciclette è meglio anche per i commercianti.
E’ tristemente noto il malinteso secondo il quale le pedonalizzazioni e le giornate di blocco del traffico penalizzerebbero le attività commerciali del centro. Idea che mostra presto la sua completa infondatezza. Un centro urbano con meno macchine e smog è un centro più bello da vivere, per passeggiare, chiacchierare e anche per fare acquisti.
I dati delle vendite nelle giornate di blocco lo dimostrano ampiamente. Ma se neanche questo servisse a dissuadere i più convinti, ecco che arriva city4bike, un progetto che guarda sia alla sostenibilità sia al marketing.
L’idea è tanto semplice quanto efficace. Le bici di cortesia messe a disposizione dai negozianti per clienti e turisti in cambio di… pubblicità!
I ragazzi di city4bike infatti non vendono soltanto biciclette ma dei veri e propri pacchetti di comunicazione. Si tratta di un rivestimento grafico ad hoc per lebici, brochure, adesivi, locandine, applicazioni per iPhone e molto altro, a seconda delle richieste specifiche.
A Caserta il primo esperimento è stato un successo ma perché non portare le bici di cortesia anche nella tua città?
Basta convincere un gruppo di cittadini o un’associazione dicategoria ad aderire al progetto, contattare city4bike, inviare il logo e altro materiale utile e il gioco è fatto!
E poi, una bici tira l’altra… potrebbe essere l’inizio di una piacevolissima invasione!
Per maggiori informazioni city4bike.

Fonte tuttogreen

Il video è di un artista Canadese, Guillaume Blanchet, ed è stato girato a Montreal ed è uno spezzone significativo dei 365 giorni che blanchet ha passato sulla sua bici senza mai scendere.

Se siete amanti della bici è molto carino!

Buon divertimento

Fonte: tuttogreen

Un intero weekend senz'auto invece di un solo giorno, ma anche un piano per estendere la pista ciclabile a 130 km. Queste ed altre sono state le carte vincenti giocate da Bologna, per la conquista del premio della Settimana europea della mobilita' del 2011. La citta' italiana ha battuto cosi' la concorrenza delle altre due finaliste: Larnaca a Cipro e la capitale della Croazia, Zagabria.
Fra le misure adottate da Bologna per la Settimana europea della mobilita' che hanno conquistato la giuria di esperti Ue, c'e' stata la creazione di punti di ricarica per le auto elettriche e il piano per estendere la rete cittadina di piste ciclabili fino a 130 km. Le autorita' comunali hanno invitato i cittadini a contribuire al progetto esprimendo le loro opinioni durante la settimana europea.
Durante la manifestazione della Settimana europea della mobilita' il comune ha istituito un'ampia zona pedonale al centro della citta': questo spazio vietato alle auto e' stato aperto agli artisti di strada, ai commercianti e alle associazioni sportive. Un grande successo in termini di pubblico perche' ha attirato piu' di 60.000 visitatori, di qui l'intenzione del comune di replicare in occasione di eventi futuri.In occasione dell'evento non è mancato anche un occhio di riguardo per le due ruote e i mezzi di trasporto puliti: Bologna ha organizzato diversi circuiti ciclistici, stand di autoriparazione, giochi, passeggiate e un'esposizione di auto elettriche.
Fonte: Ansa

Martedì, 13 Marzo 2012 09:19

It's All About the Bike: Tutto in bici

It's All About the Bike: Tutto in bici
Autore: Robert Penn
Prezzo: €9.93
Pagine: 208
Publisher: Particular Books (29 July 2010)
Language English

 

Robert Penn ha visuto quasi ogni giorno della sua vita adulta in bici. Nei suoi trent'anni, ha pedalato 25.000 miglia intorno al mondo. Oggi si cavalca per andare al lavoro, a volte per lavoro, a fare il bagno in aria e sole, viaggiare, andare a fare shopping, per rimanere in forma.

www.particularbooks.com

Martedì, 13 Marzo 2012 09:00

Bicycling Science

Bicycling Science
Autori: David Gordon Wilson, Jim Papadopoulos, Frank Rowland Whitt
Pagine: 480
Prezzo: € 18,34
Editore: The Mit Press; 3rd edition. edizione (aprile 2004)
Lingua: Inglese

Questa nuova edizione fornisce quasi tutto ciò che si può desiderare di conoscere della storia delle biciclette, ciò che li rende più veloci, e ciò che impedisce a loro di andare ancora più veloci. Le informazioni scientifiche e dell'ingegneria sono di interesse non solo per i progettisti e i costruttori di biciclette e altri veicoli a propulsione umana, ma anche per ciclisti professionisti, pendolari in bicicletta, e da diporto cyclists. La edizione inizia con una breve storia di biciclette e di ciclismo che demolisce molti miti diffusi. Questa edizione include informazioni sui recenti esperimenti e risultati a propulsione umana di trasporto, tra cui il "ultimo veicolo a propulsione umana", in cui un pilota in posizione supina in un recinto razionale manzi, cercando in uno schermo televisivo collegato ad una piccola telecamera nel naso, raggiungendo una velocità di circa 80 miglia all'ora.

www.hoepli.it/titoli.asp?editore=The+MIT+PressCached

Lunedì, 12 Marzo 2012 10:41

La bicicletta

La Biciclette
Autore: Franco Boninsegna
Prezzo: € 17,00
Pagine: 174
Editore: Hoepli

La bicicletta è il mezzo di locomozione più semplice che risponda alle richieste di una condotta di vita razionalmente igienica, poiché il suo uso impone al ciclista un moto salutare unitamente a una ricreazione dello spirito. E' un mezzo incomparabilmente economico, facilita il disbrigo degli impegni, specie nei centri di città, dà la possibilità di programmare distensive passeggiate in campagna ed è l'oggetto di un sano, civile, entusiasmante sport, il 'ciclismo'.
Questo testo non si propone di esporre la storia dell'evoluzione della bicicletta, che merita una ben più degna trattazione, bensì si propone di analizzare questo mezzo di locomozione da un punto di vista blandamente tecnico riguardante la sua struttura artigianale, i suoi cinematismi essenziali, la riparazione, la manutenzione, le novità.

www.hoepli.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.