Redazione

Redazione

Forte dell'esperienza ultradecennale maturata nell'accompagnamento di gruppi in bicicletta su percorsi di ogni tipo, l'associazione Anemos Itinerari del Vento propone un nuovo servizio di accompagnamento cicloturistico su itinerari tematici, contraddistinti dall'originalità e dal sapiente mix di spunti di interesse storico e culturale, paesaggistico, naturalistico ambientale, enogastronomico.
Si tratta di un modo nuovo e completo di visitare la città che, grazie alla guida di esperti Accompagnatori Cicloturistici, permetterà a ciascuno di apprezzare, oltre ai monumenti simbolo di Torino, scorci, profumi e colori assolutamente indimenticabili.
L'occasione per conoscere questo nuovo modo di scoprire Torino sarà domenica 18 marzo 2012: nell'ambito del Corritalia (importante manifestazione sportiva organizzata annualmente da AICS e quest'anno resa ancora più significativa dalla celebrazione del 50ennale di AICS), si terrà l'inaugurazione di PedalaTo con la proposta dell'itinerario cicloguidato Julia Augusta Taurinorum, attraverso il centro storico di Torino. Come con una macchina del tempo, si rivivranno le storie e le atmosfere che Torino ha regalato nei secoli a chi ha percorso le sue strade: dai tempi dei Romani, che la fondarono come accampamento, ai Savoia, che ne seppero fare una capitale mondiale, passando per il Medioevo e gli sfarzi barocchi. I luoghi simbolo come Piazza San Carlo, il fiume Po e naturalmente la Mole Antonelliana, tutti a portata di pedale.
Il ritrovo è previsto in Piazza Castello alle ore 10,30, presso il campo prova per mountain bike che verrà allestito da Anemos per l'occasione. Il percorso dell'escursione si sviluppa prevalentemente su piste ciclabili e su aree chiuse al traffico, non presenta difficoltà e dura circa 2 ore. Al termine è possibile continuare a pedalare con l'assistenza degli Istruttori mtb di Anemos Itinerari del Vento cimentandosi sugli ostacoli del percorso per mountain bike.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. Per questioni organizzative, è necessario iscriversi compilando l'apposito modulo sul sito www.anemostorino.com o recandosi in via Verdi, 4, presso la sede del Comitato Provinciale AICS di Torino.
La possibilità di utilizzare una bicicletta dell'associazione semplificherà la partecipazione di chi non dispone di una bicicletta propria; l'eventuale richiesta di una bicicletta deve essere effettuata all'atto dell'iscrizione: il numero di biciclette disponibili è limitato.
Contatti e iscrizioni: ASD Anemos Itinerari del Vento - tel. 011 63 17 065,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.anemostorino.com www.pedalato.eu
AICS Comitato Provinciale di Torino: via Verdi, 4, Torino - tel 011 23 86
380, www.aicstorino.it
Fonte: comunicato stampa

Alla fine - non tutti nello stesso modo - sono arrivati anche i sindaci. "Pedalata lenta, un po' troppo lenta" - ha commentato qualcuno degli ormai quasi diecimila aderenti alla pagina Facebook della campagna "Salviamo i ciclisti" . Ma sono arrivati. L'adesione ufficiale di Milano, Roma, Torino quasi certificano la serietà di un movimento nato da una idea del Times di Londra (che sta conducendo una campagna analoga), rilanciata da un gruppo di blogger in Italia ed esplosa sul web .
Molto più di una protesta di chi usa la bicicletta. Con le otto proposte per mettere almeno in sicurezza gli utenti della bici in città, divenute la base della proposta di legge firmata da 60 parlamentari . E con la spinta, appunto, di quasi diecimila persone che chiedono provvedimenti concreti agli amministratori dei loro Comuni. A partire ovviamente dalle ciclabili. E ora il movimento pensa anche a "uscire dal web", e punta a una manifestazione a Roma verso la fine di aprile. E comunque la campagna ha smosso l'opinione pubblica, e di sicurezza per ciclisti e pedoni, regole per una circolazione più ordinata per le auto, strutture (a partire dalle ciclabili) si inizia a parlare come forse non mai. Vi proponiamo solo alcuni - parziali - esempi degli ultimi giorni in alcune città. Soprattutto da quelle i cui sindaci, dicevamo, hanno aderito.

Fonte: www.repubblica.it

Giovedì, 08 Marzo 2012 09:34

Top to Bottom MTB MAGAZINE

Top to bottom è la prima rivista in Italia dedicata esclusivamente ed interamente al down hill e freeride mountain bike.
La rivista è nata nel 2011 dalla passione di un gruppo di bikers e professionisti della MTB chehanno deciso di unirsi per aiutare lo sport a
svilupparsi e coinvolgere sempre più appassionati.
Il magazine è bilingue (italiano ed inglese) e gratis; cosi da raggiungere il maggior numero dipersone, in qualunque parte del mondo!
La rivista viene distribuita gratuitamente presso i migliori bikeparks italiani. Inoltre vienedistribuito attraverso una rete di negozi selezionati,
sul sito internet www.toptobottom.it è presente la lista completa!
Il progetto è cresciuto molto rapidamente coinvolgendo sempre più persone, tra cui personaggi di spicco del mondo della Mtb come Elisa Canepa
– pluri campionessa italiana DH e Super Enduro, Claudio Conte - meccanico della nazionale italiana di DH e Davide Dolfin – campione italiano 4X.
Da quest’anno la rivista è media partner ufficiale dei circuiti italiano DH (Circuito Nazionale Gravitalia) e circuito centro Italia (Gravity Race
Cup), il magazine verrà quindi distribuito a tutte le gare!

Fonte: bike-mtb

Mercoledì, 07 Marzo 2012 09:54

Arriva Easy tag. Contro il furto delle bici

L’assessore alla Polizia Municipale Sicurezza e Immigrazione Martina Monti e l’Assessore all’Ambiente e Sport Guido Guerrieri sono promotori della campagna “Io la targo e tu?”, fortemente voluta per contrastare il sempre crescente problema del furto di bici. Il lancio della campagna di promozione dell’utilizzo di questo dispositivo è previsto per domenica 11 marzo che sarà anche “Domenica Ecologica” con la chiusura al traffico delle auto nel centro storico. Le etichette per targare il proprio mezzo a due ruote verranno consegnate gratuitamente a coloro che parteciperanno alla biciclettata che porterà alla scoperta di alcuni dei principali parchi pubblici della città e successivamente distribuite presso i rivenditori e associazioni indicate. La biciclettata partirà alle 10 da Piazza del Popolo a RAVENNA. La targatura lanciata dalla campagna prevede l’utilizzo di una etichetta “Easy tag” da applicare sul mezzo a due ruote quale codice identificativo rendendolo rintracciabile in caso di ritrovamento a seguito di furto. Inoltre, la targa che identifica mezzo e proprietario viene inserita nel Registro Italiano Bici, divenuto ormai lo standard nazionale, attraverso il metodo Bicisicura che oggi conta 70.000 biciclette registrate (una media di 20.000 bici annue a partire dal 2007 anno di lancio del servizio in Italia). Vi fanno riferimento i possessori di due ruote di una trentina delle grandi città e province italiane che si interfacciano con l’unico registro nazionale delle biciclette accessibile dalle Forze dell’Ordine 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Le prime targhe sono state simbolicamente consegnate questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall’assessore Monti al sindaco Matteucci e apposte sulla bicicletta di Claudio Matarozzi, di Legambiente, uno dei soggetti che partecipano alla promozione della campagna insieme con Fiab. Erano inoltre presenti rappresentanti della Polizia municipale, di Easy tag, che ha portato in Italia il servizio per l’identificazione e la protezione contro il furto delle biciclette, delle associazioni di categoria che collaborano con il Comune alla realizzazione della campagna – Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti – nonché alcuni rivenditori di biciclette che a loro volta collaborano.
L’assessore Monti si è detta “molto contenta di portare avanti questa iniziativa, che non vuole essere solo uno strumento contro i furti ma anche una occasione per approfondire ulteriormente tutte le questioni legate alla promozione dell’utilizzo della bici in sicurezza, campo nel quale la Polizia municipale ha già fatto e sta continuando a fare molto, sia sul fronte della divulgazione di regole e consigli di comportamento, che su quello della prevenzione di furti e del recupero di mezzi rubati”. Il servizio EasyTag BiciSicura comprende: kit BiciSicura, con libretto Registro Italiano Bici della bicicletta personalizzato con logo/diciture a colori e targa speciale antieffrazione ed automarcante, con numerazione univoca iniziante per RA; la registrazione della targa che può avvenire con varie modalità a scelta: n. verde, sito web, sms/mms così come il servizio di segnalazione del ritrovamento o del recupero, l’iscrizione e mantenimento delle registrazioni nel Registro Italiano Bici per tre anni dalla data del loro inserimento (rinnovo facoltativo per altri tre anni alla scadenza al prezzo di 4 euro; il servizio di “controllo Forze dell’Ordine”, inclusa guida all’accesso al Registro italiano Bici e codici di accesso all’area riservata; il servizio Vst (verifica stato targa) mediante risponditore vocale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, al n. 0302054588 e quello Tol (targa on line) per visualizzare pubblicamente la scheda bici su web (www.easytag.it/rib/seguito da n. di targa).
Fonte: www.romagnagazzette.com
Alimentazione e ciclismo (Sport, fitness e benessere)
Autore: Marco Neri, Alberto Bargossi
Pagine: 142
Prezzo: € 14,50
Editore: elika

www.elika.it
Venerdì, 09 Marzo 2012 10:00

Tecnica e tattica ciclistica

Tecnica e tattica ciclistica
Autori: Vedana Fabio , Diamantini Simone
Pagine: 160
Prezzo: € 14,50
Editore: elika

Un testo innovativo. Finalmente raccolti in un unico volume tutti gli esercizi per imparare e migliorare la tecnica ciclistica.
Stare a ruota, impostare una volata, fare il treno sono solo alcuni degli esercizi proposti che vi permetteranno di avere una tecnica e una tattica di corsa vincenti.

http://www.elika.it

Giovedì, 08 Marzo 2012 10:47

Il Triathlon verso il 2000

Il Triathlon verso il 2000
Autore: Confalonieri Francesco
Pagine: 160
Prezzo: € 16,53
Editore: elika

Un'opera che si attendeva da tempo. Se siete triathleti, multisportivi od appassionati incuriositi dal Cross Training e da questo sport meraviglioso, questo è il libro che non potete non avere.

http://www.elika.it

Giovedì, 08 Marzo 2012 10:30

Vincere con la mente

Vincere con la mente
Autore:Dragoni Graziella
Pagine: 256
Prezzo: € 14,50
Editore: elika

Un'originale visione dell'attività motoria e dello sport: prima dell'atleta, consideriamo la persona; corpo e mente collegati per creare le premesse di una prestazione ottimale. L'autrice delinea con puntualità un nuovo ruolo di Preparatore Mentale e conduce il lettore, passo dopo passo, alla consapevolezza delle proprie capacità e alla formazione di una mentalità vincente nello sport, nel lavoro e nella vita.
Il lettore impara a programmare la propria attività, a riconoscere e risolvere aspetti psicologici legati alla motivazione, all'emozione, all'ansia e allo stress; a sviluppare "buone sensazioni" attraverso l'attenzione, la concentrazione, la forza di volontà, la determinazione....
Particolarmente stimolanti risultano le indicazioni pratiche per curare la respirazione e il rilassamenteo, per coltivare l'autostima, la fiducia nelle proprie possibilità, il proprio talento.

http://www.elika.it

Mercoledì, 07 Marzo 2012 10:20

Preparazione mentale agli sport di resistenza

Preparazione mentale agli sport di resistenza
Autore: Trabucchi Pietro
Pagine: 176
Prezzo: € 15,49
Editore: elika

Finalmente ecco il primo rivoluzionario testo disponibile in Italia per affrontare una preparazione atletica e mentale veramente completa. Dal ciclismo alla corsa, dal triathlon allo skyrunning.
Diviso in comode sezioni pratiche e tecniche, corredato da grafici esplicativi e completato da esempi ed innovazioni teoriche, questo manuale vi consentirà di affrontare un momento fondamentale dell'allenamento - l'aspetto mentale - troppo spesso lasciato al caso e trascurato.
Una semplice guida per lo sportivo di endurance, scritta in maniera chiara e precisa e che mette in primo piano le esigenze fondamentali dell'atleta. Ricordiamoci che campioni lo si è prima di tutto con la testa e che solo il "fattore mentale" permette di superare i limiti presenti nel "motore" di ciascuno di noi.

http://www.elika.it

Mercoledì, 07 Marzo 2012 09:35

Come preparare una gran fondo

Come preparare una gran fondo
Autore: Fagioli Fabrizio
Pagine: 160
Prezzo: € 15,49
Editore: elika

Le gran fondo rappresentano il fenomeno emergente nel mondo del ciclismo amatoriale.

Richiedono una preparazione attenta, meticolosa ed intelligente per essere affrontate al top senza sovraccaricare pericolosamente l'organismo.

Questo libro accompagna l'amatore di qualsialsi livello delle diverse fasi di preparazione: programmi di allenamento,dieta ideale,tattiche,strategie di gara.

http://www.elika.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.