Redazione

Redazione

La Svizzera non è un trullo. L'esilarante viaggio in bicicletta dalla Puglia alla patria del cioccolato
Autore: Antonio Nebbia
Prezzo: € 14,50
Dimensioni: 14x21
Editore: Ediciclo

 

"La bicicletta ti regala un senso di sollievo raro da immaginare al giorno d'oggi, perché quando esci di casa vieni assalito dai dubbi: ho inserito l'allarme, ho chiuso il gas, ho prenotato il campo di calcetto? Alla fine della tappa, la mia unica preoccupazione era: pizza o bistecca?"

Partenza da Putignano, nel sud-est barese, 20 kg di bagagli, 14 giorni di viaggio fino a Lyss, cittadina elvetica nel cantone di Berna dove l'autore ha vissuto fino ai dieci anni, figlio di emigranti di Monopoli.
Un viaggio al contrario, due mondi opposti, tra Nord e Sud Italia, che si incontrano, si intersecano, viaggiano sullo stesso binario.

http://www.ediciclo.it

Venerdì, 16 Marzo 2012 10:08

La corsa piu' pazza del mondo

La corsa piu' pazza del mondo
Autore: Marco Pastonesi
Prezzo: € 14,00
Pagine: 192
Editore: Ediciclo

Una corsa pazza: 1270 km e mezzo di ciclismo equatoriale in Burkina Faso. Colori, volti e storie di un ciclismo vero, lontano dal doping e ricco di umanità.
Centotto corridori di diciotto squadre e di quindici Paesi e di tre continenti. Milleduecentosettanta chilometri e mezzo, di cui sessantacinque su piste rosse. È il Tour du Faso, il Giro del Burkina Faso. Ciclismo, ciclismo equatoriale, ma non solo ciclismo. Soprattutto storie di vita. Come quella di Djibril Hassane, diciannove anni, nigerino, studente, che corre da due anni. Prima del Tour du Faso ha rotto la bici, allora ha ricevuto in prestito quella del suo allenatore, che però è più alto di una spanna, ma il problema è quando tornerà a casa: "Chi mi darà una bici per allenarmi?". O come quella di Herman Beysens, cinquantasei anni, direttore sportivo di una squadra belga: un giorno un amico gli chiese se volesse andare al Tour du Faso, lui pensò alle malattie e ai serpenti, "hai cinque minuti per decidere" gli intimò l'amico, lui rispose sì e appena messo piede in Africa, capì che era casa sua e adesso, ogni anno, da dieci anni, fa costruire sei pozzi d'acqua.

http://www.ediciclo.it/

LA CODA DEL DRAGO iL GIRO D'ITALIA RACCONTATO DAGLI SCRITTORI
Autore: Brambilla Alberto
Prezzo: € 14,00
Pagine: 224
Editore: Ediciclo

 

Il Giro d'Italia senza la TV, letto come un grande romanzo popolare, raccontato dalle voci dei grandi scrittori come Achille Campanile, Dino Buzzati, Vasco Pratolini, Emilio Salgari e tanti altri.
Un'ode al ciclismo e al Giro d'Italia.
Un libro che si legge d'un fiato e che regala sorrisi e grandi emozioni.
Cosa spinge gli appassionati, ma anche i semplici curiosi, ad assieparsi ai lati delle strade, magari sotto un sole cocente, o un forte piovasco, per applaudire i ciclisti del Giro d'Italia? Cosa rappresenta per tutti noi la corsa a tappe nazionale? Cosa vi ricerchiamo? Certamente i campioni che amiamo, ma non solo. Ciascuno insegue con lo sguardo i ciclisti, cercando di acchiappare la coda del drago multicolore che sfuma dietro a una curva, a un tornante, ma anche un sogno, oppure un destino. A queste ed ad altre domande risponde questo testo originalissimo, che sta a metà strada tra la narrazione e la lezione universitaria, tra la cronaca sportiva e la storia letteraria. Oggetto principale del libro è il Giro ed i suoi eroi colti attraverso la lente d'ingrandimento di celebri giornalisti e di scrittori famosi, da Campanile a Buzzati, da Gatto a Pratolini dall'Ortese a Testori.

http://www.ediciclo.it

Giovedì, 15 Marzo 2012 09:01

IL DIARIO DEL GREGARIO

IL DIARIO DEL GREGARIO
Autore: Marco Pastonesi
Prezzo: € 11,50
Pagine: 144
Editore: Ediciclo

Prendete una classifica e giratela a testa in giù: finalmente gli ultimi sono i primi, i protagonisti, i mattatori. Tre gregari raccontano il Giro d'Italia dal loro punto di vista: la pancia del gruppo. Dove la corsa è fatta di borracce, spinte, cartelli, striscioni, buche e buchi, elastici e ventagli, cotte e fughe dalla parte sbagliata. Cioè di dietro. E dove si lotta sempre contro il cronometro, ma per il fuori tempo massimo. Michele Scarponi, marchigiano, esordiente di belle speranze, nel 2002, al servizio di Mario Cipollini; Marzio Bruseghin, veneto, passista e scalatore che assiste e protegge Alessandro Petacchi, nel 2003; e Andrea Noè, lombardo, che cullava il sogno di un trionfo e si arrende a una "giornata no", nel 2004
http://www.ediciclo.it

Appuntamento questa sera alle 19.30 sul canale 14 di Teleromagna con la seconda puntata di A tutta bici, il programma dedicato agli appassionati delle due ruote.
Numerosi gli ospiti in studio: insieme ad Elisa Gardini e Bruno Achilli ci sarà come sempre il professor Luca Bartali di Mediasport, che porterà il suo contributo sul mondo del ciclismo professionistico.
La primavere è ricca di appuntamenti in Romagna, e non solo: Claudio Fantini di Sportur presenterà la 16esima edizione della Gran Fondo Selle Italia – La Via del Sale e le tante novità della corsa che si correrà domenica 1 aprile.
Il coordinatore regionale di Udace, Romeo Casadei, presenterà invece il 4° Campionato Romagna Challenge, che avrà inizio domenica 18 marzo con al 18esima Grand Fondo Davide Cassanni.
Sarà inoltre presente in studio Giovannino Brunelli, che farà il punto della situazione sulla prima domenica di gare per i giovani juniores romagnoli in Lombardia, Toscana e Marche.
E come sempre non mancheranno servizi e foto delle più belle gare, in particolare in questa puntata si vedranno le immagini dedicate alla Tirreno – Adriatico e alla Milano – Sanremo. In studio verranno anche presentati i video e gli slogan del concorso A Tutta Video, che mette in palio per il video più votato una splendida bici da corsa Napa Valley Serie Oro.

Fonte: www.teleromagna.it

Mercoledì, 14 Marzo 2012 09:50

Reggio: il pony-express e' ecologico

A Milano, esistono già da qualche anno. Adesso, i "pony ecologici" sono arrivati anche a Reggio. Claudio Bassi ha 46 anni e vive a Reggio. Tutte le mattine in sella alla sua bicicletta speciale consegna i pacchi nel centro storico. Sul suo progetto eco-sostenibile scommette anche Sda. Infatti l’energia che usa per muoversi è indiscutibilmente green: è la forza dei suoi muscoli che spingono sui pedali.
La bicicletta è dotata di porta pacchi extra-large. Questo mestiere se lo è inventato all’incirca due anni fa aprendo la ditta Bike Messenger e, nel corso dell’ultimo anno, è entrato nel pieno dell’attività. Con grande successo. Tanto che il noto corriere Sda ha iniziato con lui una collaborazione: la prima sperimentazione del genere in Italia.
Claudio dice: «Il mio è un servizio di consegne in città. Usando solamente la bicicletta. Lavoro prevalentemente con clienti del centro storico, come uffici, negozi, ma anche privati. Intanto, dalla necessità di reinventarsi, dopo tanti anni passati nel commercio. Tenendo conto delle esigenze del centro storico, che come tutti i centri storici ha più problemi riguardo alla mobilità e le consegne. L’Italia, naturalmente, arriva sempre per seconda. All’estero su progetti del genere sono già attivi, come negli Stati Uniti da dove io stesso ho tratto ispirazione. Ma anche qui l’idea funziona. Sono arrivato a 1.200 consegne al mese. Nel periodo di Natale, in particolare, si lavorava fino a tardi. Le mie consegne vanno dalla spesa che i negozi recapitano a casa ai clienti o ad altre esigenze del genere di uffici e privati. Vengo contattato dai clienti attraverso e-mail e telefono. Non ho un ufficio. E la mia giornata è scandita dagli spostamenti. Mi muovo solo sul Comune di Reggio. Vuol dire che posso andare da Rivalta a Cadé, sempre in bicicletta. Anche se ho calcolato che il raggio di movimento principalmente è di sette chilometri attorno al centro cittadino».
Fonte: gazzettadireggio.gelocal.it
Mercoledì, 14 Marzo 2012 09:26

Roma e dintorni in bicicletta

Roma e dintorni in bicicletta
Autore: Romano Puglisi
Prezzo: € 12,90
Pagine: 192
Editore: Ediciclo

 

Il volume della nuova collana tascabile di Ediciclo presenta più di venti itinerari nella provincia di Roma. Tutti partono e arrivano presso stazioni ferroviarie della capitale permettendo così di fare propria l'intermodalità Treno+Bici. I percorsi sono protetti o insistono su strade a basso o scarso traffico. I tracciati
individuati dall'autore Romano Puglisi – storico collaboratore della FIAB – attraversano interessanti e sconosciuti angoli del territorio romano. Le aree protette dell'area romana interessata dagli itinerari, ben trenta in tutto (una anche in provincia di Latina) diventano così piacevolmente esplorabili in sella alla propria due ruote. Sono percorsi adatti alle famiglie con i bambini e a tutti coloro che praticano il
cicloturismo. Ecco di seguito i luoghi toccati dalla guida: la Valle del Tevere, la Tuscia Romana, la Valle dell'Aniene, la Campagna Romana e la costa laziale, i parchi di Roma Natura con le sue ville storiche e monumentali, e infine i Castelli Romani. Un volume di itinerari inediti, ricco di foto, suggestioni storiche e osservazioni tecniche; pratici suggerimenti per una gita in totale sicurezza e relax, a prova di bambino.

http://www.ediciclo.it

Mercoledì, 14 Marzo 2012 09:22

Attenzione ciclisti in giro

Attenzione ciclisti in giro
Autori: Fernanda Pessolano e Marco Pastonesi
Prezzo: € 13,00
Pagine: 272
Editore: Ediciclo

Zaino leggero, occhiali a portata di mano,vestiti comodi, pedalata rotonda. Queste pagine che scorrono lievi sono un'occasione per pensare alla garbata velocità della bicicletta, scoprire luoghi e personaggi del ciclismo eroico, avvolgersi in passioni e sensazioni, sudare viaggi e piste ciclabili, pedalando attraverso terre, canzoni, immagini e poesie.
http://www.ediciclo.it

Molte città italiane da tempo promuovono servizi alternativi per gli spostamenti.
E’ il caso ad esempio della città di Bologna dove dal 2005 è partito il progetto “Gli amici della bici“: tutti coloro che preferiranno muoversi in bici avranno diritto al gonfiaggio gratuito delle ruote. Si distribuiscono inoltre i depliant “Bologna Voglia di Bici” con tutte le piste ciclabili della città e i servizi offerti ai ciclisti. In aggiunta a questa iniziativa, dal 2008 è prevista una rete di ricarica pubblica per le biciclette a pedalata assistita. Il progetto, chiamato CaricaBici, consente a tutti i possessori delle marche Bixy, Dinghi, Frisbee, Italwin e Wayel di ricaricare la batteria ad una delle stazioni predisposte al prezzo simbolico di 0,50 centesimi. Entrambe le campagne sono organizzate dal comune di Bologna in accordo con ASCOM, CNA e Confartigianato.
Ma le campagne di sensibilizzazione non finiscono qui perchè è previsto anche un bonus di 600 euro per tutti coloro che decideranno di acquistare uno scooter elettrico o una bicicletta a pedalata assistita. Si parte da 300 euro per coloro che faranno un nuovo acquisto, mentre si arriva a 600 se si aggiunge anche la rottamazione di uno scooter euro 0 o euro 1. L'accordo è stato raggiunto tra il comune di Bologna e la regione Emilia-Romagna, in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile.
Per il momento l'iniziativa è rivolta ai soli residenti della città di Bologna, ma si pensa che presto potrebbe estendersi a tutta la regione Emilia-Romagna se si raggiunge l'obiettivo di vendita di 1000 biciclette.

Fonte: www.tuttogreen.it

Mercoledì, 14 Marzo 2012 09:26

Federazione europea ciclisti.

Tutti in bici per tagliare le emissioni di un quarto. Se tutti gli europei andassero in bicicletta come i danesi nel 2000 (una media di 2,6 km al giorno), la Ue taglierebbe oltre un quarto delle emissioni del settore trasporti previste per il 2050. E' questa la stima di uno studio della Federazione europea ciclisti, secondo cui se non ci sarà un cambio di rotta sul fronte trasporti, l'Unione europea non riuscirà a tagliare del 60% tra il 1990 e il 2050, le sue emissioni di gas serra in questo settore. Confrontando automobili, autobus, biciclette elettriche e biciclette normali, la federazione europea ciclisti ha studiato in che modo il ciclismo può aiutare l'Unione a ridurre le sue emissioni di gas serra. "Pedalate 5 km al giorno e raggiungeremo il 50% dell'obiettivo che ci siamo proposti" ha spiegato Benoit Blondel, autore dello studio, aggiungendo che "il potenziale di raggiungimento di questi obiettivi per le biciclette è enorme. E con uno sforzo economico assolutamente esiguo: mettere sui pedali un maggior numero di persone è molto meno costoso di mettere su strada le auto elettriche". Secondo Blondel "non si tratta di muoversi di meno, ma il modo in cui ci muoviamo e le opzioni di trasporto messe a disposizione dai governi".

Fonte: www.ansa.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.