Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Tipi di biciclette. Le parti della bicicletta. Manutenzione, controlli, riparazioni. Monteggio di una bicicletta
Norme di comportamento stradale. Il ciclismo. Norme di infortunistica
Se avete deciso di visitare la città tedesca di Colonia, non dimenticate di chiedere il BierBike, un sistema per esplorare la città durante la pedalata, bere e godere un paio di birre con gli amici.
Il "veicolo" è alimentato dalla pedalata da parte di 16 persone che sono seduti intorno a un tavolo. Inoltre sono accompagnati dal conducente, che dirige il veicolo, e il barista nel centro del tavolo prepara la birra alla spina.
BierBike può essere utilizzato per esplorare la città, può anche essere dato in affitto per le feste con gli amici, compleanni, addii al nubilato / celibato parti, o qualsiasi altro evento.
I prezzi, dipendono dalla lunghezza del viaggio. Ad esempio, l'affitto completo (16 persone) per una distanza di circa due ore può arrivare a 150 euro. Il costo della birra arriva a 3,50 euro al litro.
administrator
Un olandese ha creato un modo semplice e rivoluzionaria di ridisegnare la tipica scuola bus giallo, il che rende il veicolo più verde possibile.
Oltre ai mulini a vento e tulipani, le biciclette fanno parte della cultura olandese e del paesaggio. La bicicletta è una parte essenziale dello stile di vita olandese, non sorprendentemente, Amsterdam, la capitale, è stato onorato più volte come il ciclista città in Europa.
L'eco-bus-bike pedale include otto punti per i bambini, uno per i cavi di adulti senza pedali e una panca per i tre figli. Le selle sono progettati per gli studenti di età compresa tra 4 e 12.
La velocità media è 16 kmh, compreso un motore elettrico per il supporto del pedale che serve a compensare la fatica e affrontare pendenze. L'autobus è in vendita per $ 15.000 e ci sono 25 lavoro verniciato in vari colori, oltre al giallo tradizionale. Altri componenti aggiuntivi vengono aggiunti da un tetto per la pioggia per un lettore musicale.
Il bus viene venduto in De Cafe Racer, dove anche distribuito ai mercati vicini come il Belgio o la Germania. Il progettista del bus, Thomas Tolkamp, ha basato la sua idea su precedenti veicoli simili, come il cosiddetto "beerbike" - una bicicletta gruppo costruito intorno ad un bar, dove la gente parla animatamente mentre si pedala e bere una birra.
administrator
Copenhagen è il paradiso di chi ama spostarsi in bicicletta.
Ora in fatti al distributore di benzina si trova anche una stazione di servizio per la bicicletta.
Nella capitale danese una compagna petrolifera norvegese ha deciso infatti di installare nei sui distributori di carburante una mini stazione per riparare i veicoli a due ruote.
La postazione è costituita da una sorta di scaffale ribaltabile che contiene una postazione su cui posizionare la bicicletta durante le riparazioni, una pompa ad aria compressa, fazzoletti di carte e guanti. Inoltre all’interno del negozio della stazione di servizio è possibile ritirare gratuitamente un kit gratuito per riparazioni più complesse e accurate; una sorta di pronto soccorso per veicolo a pedali che comprende: olio, una chiave esagonale, leve del freno e altri pezzi di ricambio.
Sicuramente un gesto gentile e beneaugurante da parte di una compagnia che vende carburante e per questo talvolta ostile a chi sceglie mezzi di locomozione a basso impatto ambientale.
Fonte: www.stilenaturale.com
Seo Young-Deok si laurea nel 2010 al dipartimento di Scultura Ambientale presso l’Università di Seoul, ma già dal 2008 ha esposto in molte gallerie della Corea del Sud ottenendo un grande successo. Le vecchie catene di biciclette rinascono nelle sculture: questa l'idea del coreano Seo Young Deok che vende on line - con prezzi che vanno da 40 mila dollari in su - le sue opere d'arte. Busti e corpi di donna le sue specialità.
Egli raffigura corpi umani, interi o in parte, sempre realizzati saldando prevalentemente catene di biciclette, con le quali costruisce con fatica le sue opere
Fonte: Seo Young-Deok blog
Venerdi mattina in occasione della presentazione alla stampa di Motodays e Bici@romaexpo, manifestazione dedicata alle due ruote che si sta tenendo alla Fiera di Roma dall’8 all’11 marzo, sono intervenuti tra gli altri anche il presidente della FCI Renato Di Rocco e Francesco Moser, presente in qualità di testimonial della manifestazione.
“Complimenti a chi ha avuto il coraggio e la tenacia di organizzare una fiera dedicata alla bicicletta qui a Roma perché questa città rappresenta un laboratorio difficile per quanto riguarda la mobilità” ha esordito nel suo intervento il presidente Di Rocco. “Siamo convinti che la bicicletta può contribuire alla crescita culturale e turistica di un territorio. E’ importante però lavorare sulla sicurezza. Per questo la FCI da tempo è impegnata in progetti come Pinocchio in bicicletta, ovvero di conoscenza del codice della strada soprattutto tra i più piccoli. Realizzare spazi protetti per gli utenti della bicicletta significa ricavare luoghi, all’interno delle città, fruibili da più soggetti: anziani, bambini, diversamente abili, contribuendo al miglioramento della qualità della vita. Per questo motivo mettiamo volentieri a disposizione di Fiera di Roma e degli organizzatori la nostra esperienza e il nostro marchio, nella speranza che questo appuntamento diventi riferimento fisso per tutto il Centro Sud.”
Il tema della sicurezza è stato ripreso anche da Francesco Moser nel suo intervento.
Nell’ambito della presentazione c’è stato anche spazio per illustrare, da parte dell’avv. Gianluca Santilli, procuratore federale e presidente di Bici Italia Team, della Granfondo di Roma, manifestazione che si terrà il 13 e 14 ottobre e che si preannuncia come un dei massimi eventi della stagione sportiva nella Capitale.
La Federazione Ciclistica Italiana è partner istituzionale di Bici@romaexpo e, oltre ad essere presente con un proprio stand, animerà diverse iniziative, tra cui anche ”Passione e Mobilità”, un forum che si terrà la mattina di sabato 10 marzo e che presenterà diverse storie di personaggi che attraverso la bicicletta hanno dato vita ai loro sogni.
Fonte: www.dotcycle.it
Arriva la quinta edizione della Milano-Torino in fissa 2012.
per ora c'è la data del 22 Aprile 2012 e presto tutti i dettagli per partecipare, cominciate ad organizzarvi.
Per maggiori info a questolink
Dopo aver incuriositi i veronesi con le misteriose bicigialle, il gruppo esce alla scoperta con una biciclettata per le vie del centro in programma sabato 10 marzo.
"Vogliamo una Verona in movimento e non più ferma, immobile e triste - dichiarano i membri del movimento #bicigialle - il concetto che ci ha uniti in questa avventura è la “cooperazione” intesa come sviluppo insieme. Invitiamo i veronesi che vogliono muoversi e smuovere la città e a unirsi a noi. Passeremo per alcuni luoghi simbolo della città per esprimere alcune idee che ci stanno a cuore e che presenteremo... pedalando".
Fonte: www.larena.it
Fiab, Legambiente e CittàinBici, hanno condotto l'indagine "Bici in Città", con lo scopo di stabilire la classifica delle amministrazioni comunali più amanti della bicicletta il criterio del modal split. Questo indicatore:
In sostanza secondo Fiab Legambiente e Citta in Bici, una città che rispetti una mobilità sostenibile deve sostenere spostamenti in bicicletta pari almeno al 15% e contenere la mobilità in auto e moto minore del 50%. Spiegano i ricercatori del modal split:misura il numero degli spostamenti effettuati in città con i diversi mezzi di trasporto, raggruppando poi, quelli fatti a piedi, in bici e con il mezzo pubblico come “sostenibili” e quelli in moto e auto come “insostenibili”.
Un’alta percentuale di spostamenti in bici, va associata anche ad una alta percentuale di mobilità a piedi e con il trasporto pubblico in modo da contenere la mobilità a motore (Bolzano con il 34% e Mestre con il 45%, ad esempio, mantengono la mobilità insostenibile al di sotto del 50%). Ecco allora che anche in città come Ferrara, Piacenza, Rimini, Prato, Parma e Reggio Emilia, che hanno buone e discrete percentuali di spostamenti in bici, la pedonalità e il TPL sono ancora deboli rispetto all’accoppiata auto e moto che rimane elevata, tra il 59 e il 65 %. Se è vero, infatti, che a Parma ci sono molti più chilometri di piste (87,1) rispetto a Bolzano (72,4), nel capoluogo altoatesino i percorsi ciclabili sono meglio integrati, incontrano meno barriere e più segnaletica, tanto da convincere molti più cittadini a montare in sella per spostarsi (29 contro19 della prima).
Lo studio serve alle amministrazioni comunali per stabilire le priorità degli interventi necessari a sostenere la mobilità intermodale. Ma ne faranno uso?
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.