Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Fonte: cittainbici
Il percorso di sei chilometri che si snoda sulla gola di Garnitzen, in Austria, mette i brividi al solo pensiero di doverlo percorrere. Sarebbe rischioso a piedi, figuriamoci dunque sulla sella di una bici, con le due ruote a pochi centimetri dal precipizio. Ci vogliono i nervi d'acciaio di questi bikers - e un pizzico di incoscienza, forse - per trasformare una pericolosa discesa in una spettacolare "passeggiata" sospesa nel vuoto.
Fonte: Repubblica.it - a cura di Pier Luigi Pisa
La bicicletta di mio padre
Autore: Fabrizio Roccheggiani
Prezzo: € 10.00
Pagine: 96
Editore: Lapis
Roma, 1943. I tedeschi occupano la "città aperta". Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono. I bombardamenti, i rastrellamenti, le prime deportazioni, il papà partigiano e la Resistenza, l'eccidio delle Fosse Ardeatine, la Liberazione e la lenta ripresa del dopoguerra vengono raccontati con un'impronta serena, senza polemiche, come solo un bambino potrebbe fare. Un diario vero, autobiografico, emozionante. Pagine di memoria da custodire e tramandare. In sella alla sua bicicletta, il papà di Fabrizio ha condotto la sua battaglia. In sella a quella bici Fabrizio respirerà per la prima volta il profumo della libertà.
Using bright, colorful photographs and non-technical text, this book examines every aspect of competition cycling. It features everything racers need to know about their sport's equipment, fitness, training, nutrition, the mental game, event rules, winning strategies and much more. All the information is geared to the specific facets of these sports.
The cycle racing sports profiled are:
-Road Racing: From basic skills like learning to ride in a group, cornering and climbing to advanced skills like breaking away, sprinting and team tactics
-Time Trials: Complex rules, requirements and equipment. All forms of time trial are explained - beginner, short- and long-distance trials, hill climbs and team trials
-Mountain Bike Racing: The fastest-growing area of cycle racing is also one of the toughest. Where to ride, how to find a club, equipment and specifically tailored exercises
-Track Racing: Where to find it, how to do it and how to improve
-Cyclo-Cross: A running-cycling sport that requires as much conditioning as running a marathon. Features a specific training regimen for tackling this grueling event.
The training and fitness regimens are detailed and specific to each sport. Quick reference charts list interval programs for developing explosive power, aerobic power, intensity threshold, lactic acid tolerance and muscle power. Also covered are treating joint and soft tissue injuries, common problems and self-help, safety equipment and stretching.
Per l'edizione della "Stagione 2006", Cycling Manager è stato completamente ridisegnato per intensificare il coinvolgimento e grandi parti del videogame sono state riviste per aumentare ancor più il piacere del gioco. Il risultato di questo sforzo è la più aggiornata e completa versione disponibile sul mercato. Ora più che mai, Cycling Manager 06 è il prodotto indispensabile per il vero appassionato di ciclismo.
Cycling Manager 06 ti affida la completa gestione di un team di ciclismo professionistico: sei tu che contratti e licenzi i ciclisti, che li alleni e che sorvegli i loro stato di forma fisica. Sei tu che li prepari per le gare più importanti, così come per le centinaia di gare durante le diverse stagioni. Hai il pieno controllo, ma hai quello che serve per diventare un allenatore di successo del ciclismo professionale.
Fonte: www.cycling-manager.com
Fonte: firenze.repubblica.it
"Il Comune acquisterà 732 kit bici sicura". L'annuncio è di Alvaro Ancisi, capogruppo del gruppo consiliare Lista per Ravenna, che lo scorso ottobre aveva presentato al sindaco il progetto "BiciSicura" per risolvere l'annoso problema del furto di bicilette.
Il piano ha lo scopo di rendere riconoscibili le biciclette e di consentirne la rapida restituzione ai proprietari, dopo il loro recupero. "A ciascun proprietario di bicicletta assistito è consegnato un kit - spiega Ancisi - Comprende una targhetta adesiva con un codice indelebile personale da apporre sul telaio della bicicletta, in modo da identificarne il proprietario; il libretto su cui trascrivere i dati della bicicletta (marca, numero di targa, numero del telaio, descrizione), da conservare per identificarla in seguito a furto o smarrimento; le istruzioni per comunicare i dati della bicicletta e del proprietario al RIB (Registro Italiano Biciclette), un sistema informativo consultabile su internet o per telefono dalle forze dell’ordine e dall’iscritto al servizio per collegare la bicicletta recuperata al legittimo proprietario”. I 732 kit costeranno circa 4mila euro.
Fonte: Il resto di carlino
Dopo il contest I LOVE BIKE!, rendiamo disponibile in download gratuito il calendario del 2012 con le migliori fotografie pervenute alla nostra redazione. Vogliamo ringraziare quanti ci hanno inviato le loro foto, regalandoci le emozioni di un immagine capace di narrarci storie, viaggi e pensieri.
Il calendario è free, non è un'iniziativa a scopo di lucro pertanto invitiamo tutti a condividerlo con la stessa filosofia. Gli autori e le autrici sono indicati nelle pagine del calendario
Ancora grazie a tutt*
Buon 2012
La Redazione di Easybike
note: il calendario è in A3 - per faciliutarne la stampa e la riproduzione personale
«Spegni l'auto e metti in moto il tuo cervello» è lo slogan della campagna del Comune di Torino per incentivare l'uso dei mezzi pubblici, delle biciclette e di ogni altra forma di trasporto alternativo all'automobile privata. Una campagna che punta anche a rispondere alle accuse rivolte al Comune, di non fare nulla per l’emergenza inquinamento, che vede Torino da anni sempre agli ultimi posti in Italia per la qualità dell’aria.
Non c’è quasi bisogno di leggere le statistiche, basta girare le strade della città per rendersi conto di quanto l’aria sia mefitica, specie nelle ore di punta, che sono poi i momenti della giornata nei quali la maggior parte dei cittadini, bambini compresi, si muove e respira polveri sottili in concentrazione elevata.
È facile dire “lasciate l’auto a casa” e usate biciclette e mezzi pubblici. Specie se chi lo dice non ha l’esperienza diretta di cosa significa muoversi con mezzi alternativi. L’uso della bici è sicuramente aumentato in questi anni. Grazie anche al bike sharing, il TO-Bike. Ma la rete delle piste ciclabili è praticamente ferma da anni. La nuova mappa dei percorsi ciclabili, distribuita dal Comune, riporta una lunghezza di percorsi inferiore rispetto alla mappa distribuita anni fa. Molte piste ciclabili sono in condizioni non accettabili (fate un giro in Corso Settembrini, in Corso Agnelli o le piste del centro come Via verdi). Non ha senso mettere nel programma elettorale l’estensione della rete ciclabile e poi dire che purtroppo non ci sono i soldi per farlo. Un candidato sindaco serio dovrebbe mettere nel programma le cose che sa ragionevolmente di poter fare. Se no prende in giro i cittadini elettori. Non ha senso dire ai cittadini “usate di più la bicicletta”, se mancano le infrastrutture che servono.
Alla Conferenza FIAB di Pordenone è stata illuminante l’esperienza di Bolzano. Solo dopo aver realizzato una vera rete di piste ciclabili (addirittura con semafori a sensori che fanno scattare il verde quando il ciclista si avvicina all’incrocio), la quota di chi si muove in bici in quella città è salita al 29%.
Per creare le condizioni perché i cittadini usino di più la bicicletta non mancano risorse e spazio, manca il coraggio e la visione dei pubblici amministratori. Nel febbraio 2009 si è tenuto a Torino il Convegno “Mobilityamoci – Percorsi europei per la mobilità sostenibile”, organizzato dalla Provincia. Durante il suo intervento, Hans Voerknecht dell’olandese FietsBeraad, ha raccontato che gli organizzatori gli avevano chiesto cosa ne pensasse delle piste ciclabili torinesi e la sua risposta era stata “Quali piste ciclabili?” perché lui girando per la città non ne aveva notate. Come dire che se le piste ciclabili non si notano, significa che non c’è una vera rete. Voerknecht aveva notato i grandi corsi di Torino e aveva osservato che lo spazio non manca, basterebbe utilizzare parte dei corsi e delle vie più larghe per ricavare ampie e comode piste ciclabili. È una questione di scelte dell’amministrazione.
Chi ha la responsabilità dia l’esempio. Il video della campagna «Spegni l'auto e metti in moto il tuo cervello» ha come testimonial una bambina di 7 anni. Ma non è credibile. Quanti sono i bambini che usano la bicicletta per andare a scuola ogni giorno? A Bolzano, ci hanno spiegato, solo da quando c’è una vera rete ciclabile, i genitori si fidano a lasciare uscire i loro figli in bicicletta. I pubblici amministratori di Torino, che invitano i cittadini a “utilizzare i mezzi pubblici, o il servizio di bike-sharing o le vostre biciclette”, ci mettano la loro faccia, diano per primi l’esempio, come il sindaco di Londra ad esempio (nella fotografia). Smettano di andare in auto e prendano il bus e la bicicletta, senza cercare scuse. Pubblichino sul sito del comune le abitudini di spostamento di ciascun assessore e dirigente dei servizi. Saranno di esempio per i torinesi e si renderanno conto, sulla loro pelle, dei problemi concreti che ciascun cittadino incontra se vuole spostarsi in città in modo sostenibile.
Alla Conferenza FIAB di Pordenone, il sindaco della città Claudio Pedrotti, ingegnere elettronico, responsabile europeo dell’information technology alla Zanussi-Electrolux, ci ha spiegato che lui utilizza la bicicletta ogni giorno per muoversi in città: “Non potrei farne a meno – ha detto - ; agli appuntamenti, anche istituzionali, arrivo sempre prima di quelli che usano l’auto”.
Diciamo di più: chi occupa posizioni di responsabilità negli enti e aziende che operano nel settore della mobilità, dovrebbero obbligatoriamente muoversi con i mezzi pubblici per recarsi al lavoro e per i loro impegni di lavoro. Dovrebbero anche, una volta alla settimana, fare un viaggio su una diversa linea di trasporto pubblico o su un percorso ciclabile.
Fonte: www.biciebasta.com
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.