Redazione

Redazione

Venerdì, 30 Dicembre 2011 09:31

The trip of a lifetime. Il viaggio di una vita

Per i bambini nelle zone rurali del Ghana, la bicicletta rappresenta più di un semplice trasporto e divertimento. Essa rappresenta anche la mobilità, la libertà e il cambiamento delle proprie esistenze. Ogni anno, dopo l'apertura nel 2009 del movimento: "La fabbrica di biciclette", da parte di una società canadese di Cadbury, in Ghana vengono costruite 3332 bicilette, appositamente progettate per la mobilità di grandi e piccoli, rendendo più facile la vita per i migliaia di bambini che tutte le mattine devono percorrere 30 kilometri per arrivare a  scuola e per i loro genitori i quali usano le bici come cargo.  Il progetto "La fabbrica di biciclette" prevede anche la formazione del personale per costruire e riparare le biciclette. Dove il 99% della popolazione non può permettersi l'auto, le biciclette sono l'unico mezzo di trasporto in Ghana. Le biciclette possono ridurre la povertà migliorando l'accesso alle aziende agricole, mercati, lavoro, scuole, e assistenza sanitaria.  Il miglioramento della mobilità è la chiave per ridurre la povertà. In Africa, una bicicletta può aiutare una persona nel passaggio dalla povertà alla prosperità. Il progetto "La fabbrica di biciclette" si basa su centinaia di volontari in tutto il mondo, con spese amministrative molto limitata. Oltre 50.000 ore di volontariato vengono donate ogni anno attraverso i paesi occidentali, come per esempio gli Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Italia.

Canale YouTube thebicyclefactory

Giovedì, 29 Dicembre 2011 11:47

Valleogra Mtb Race nell’Olimpo del Prestigio

E’ stato ufficializzato in questi giorni: la Valleogra Mtb Race, valida nel 2012 per l’assegnazione del titolo Tricolore sulla lunga distanza è entrata a far parte del Prestigio prendendo il posto della Gunn Rita Marathon e sarà una prova da 4 stelle. Un riconoscimento importante per il Team organizzatore che dal 2006 ha impegnato risorse ed energie per far crescere la manifestazione, tanto da farla diventare un punto di riferimento nell’ambiente delle “Ruote grasse” con ben 8.000 partecipanti in sei anni. Con l’assegnazione del titolo Italiano saranno tante le novità che l’Alto Vicentino Mtb ha in serbo: il percorso sarà reso ancora più divertente, appassionante e panoramico con nuovi tratti inediti e mai proposti nelle passate edizioni oltre agli eventi collaterali in programma che coinvolgeranno nell’arco dei prossimi mesi non solo gli appassionati delle due ruote.

Fonte: Bicinews

Cambio di data per la Prosecchissima, storica gara trevigiana in quel di Miane, che festeggerà le nove primavere domenica 22 Aprile.
Il detto “squadra che vince non si cambia” calza a pennello quando si parla di Prosecchissima: una gara che negli anni ha saputo costruirsi una storia, una tradizione fatta di un percorso migliorato di volta in volta ogni anno, ascoltando soprattutto i bikers.
Il percorso 2012 sarà pressoché identico a quello dello scorso anno con qualche piccola novità che non lo muterà sostanzialmente, ma lo potrà rendere ancora più spettacolare.
La gara, sempre di livello nazionale, sarà valida come terza prova della nuova Coppa Veneto, insieme alla Granfondo Tre Valli, la Granfondo Città di Garda Paola Pezzo, la Divinus Bike, la Granfondo dei Cimbri e la Valleogra Mtb Race.
La nona edizione della Prosecchissima, in programma domenica 22 aprile a Miane (Tv), vede il Miane Bike Team già all'opera con la consueta passione e capacità organizzativa. Migliorare una gara molto amata dai biker non è mai semplice ma, i ragazzi di Miane, anche quest'anno punteranno sul giusto binomio tra "vecchio e nuovo". Il percorso, da sempre molto apprezzato, rimarrà sostanzialmente lo stesso, con qualche piccolo cambiamento mentre sono in fase di ideazione numerosi eventi collaterali per coinvolgere ancora di più il pubblico. Per quanto riguarda gli atleti, il Miane Bike Team sta studiando l'inserimento di nuovi servizi pre e post gara, oltre a quelli, già numerosi e di qualità, presenti.
Le iscrizioni si sono aperte in questi giorni e presentano tre step:
25,00 euro fino al 31/01/2012,
27,00 euro dal 01/02/2012 al 31/03/2012,
30,00 euro dal 01/04/2012 al 21/04/2012.
Non saranno accettate iscrizioni il giorno della gara.
Per i primi cinquanta iscritti, che saranno pubblicati sul sito della gara (http://www.mianebiketeam.it ), in omaggio un simpatico gadget. La quota di partecipazione comprende pacco gara, assistenza meccanica e medico-sanitario, radio soccorso, rifornimenti in gara, ristoro finale, pranzo party all’arrivo, spogliatoi e docce, lavaggio bici, premiazioni.
Info Prosecchissima 2012:
Tel/Fax +39 0438 89 32 22 333-3524685
www.prosecchissima.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: trevisomtb.it

Saranno davvero tante le novità per l’edizione 2012 della Granfondo Fondriest – Terme di Castrocaro, in primis la data e la partecipazione.
La quinta edizione, infatti, prenderà il via nella cittadina romagnola domenica 29 Aprile e sarà riservata esclusivamente ai cicloturisti. Gli organizzatori, hanno deciso di intraprendere una nuova strada che vede il ciclismo con uno spirito festoso e non agonistico.
Tre i percorsi, nuovi, studiati per l’occasione: Granfondo di 133 km e 1.800 metri di dislivello, il Mediofondo di 91 km e 1.300 di dislivello, e il Corto di 50 km per 600 metri di dislivello.

Fonte Bicinews

Domenica, 08 Gennaio 2012 11:23

Cronache dal Giro d'Italia

Cronache dal Giro d'Italia
Autore Pratolini Vasco
Prezzo € 12,00
Pagine: 93
Editore: Otto/Novecento

 

Nel 1947, al Giro d'Italia, Coppi e Bartali danno il via al primo grande duello che li vedrà amici e insieme rivali, comunque idoli del grande pubblico. Li segue un cronista d'eccezione, Vasco Pratolini, affermatosi come scrittore neorealista già agli inizi degli anni Quaranta. Polvere, solleone, strade impervie, mulattiere, paesi e città ancora pieni di macerie della guerra. Ma soprattutto una folla immensa che, ai lati delle strade applaude con entusiasmo, spesso impedendo il passaggio dei corridori. Un affresco dell'Italia della ricostruzione postbellica. (Introduzione di Goffredo Fofi, postfazione di Alberto Polverosi).

www.otto-novecento.it

La bicicletta e il sol dell'avvenire. Sport e tempo libero nel socialismo della belle-époque.
Autore: Stefano Pivato
Prezzo: € 23.24
Pagine: 280
Editore: Ponte alle Grazie

www.ponteallegrazie.it

Il ciclista impenitente, divagazioni a ruota libera di un passista felice.
Autore: Giancarlo Pauletto
Prezzo: € 14,50
Numero di pagine: 208
Editore: Ediciclo

l ciclista è per sua natura impenitente, non si rassegna davanti allo sforzo e prova il brivido concesso a chi conduce un animale o un mezzo con il suo stesso movimento. Assapora quella declinazione positiva del potere che sgorga quando una sincronia dà vita ad un risultato felice. È probabilmente quella sensazione che fa nascere in lui una certa tenacia unita ad un'attenzione per i particolari, una perspicacia frutto della sinergia tra sé e un'altra entità, sia essa animale o macchina, il dover essere attenti contemporaneamente ai segnali che si inviano e a quelli che si ricevono. Una capacità di relazionarsi che sembra sempre più offuscata nella società contemporanea, dove la mole di impulsi è talmente grande da farcene percepire solo una piccola parte. Vita indotta e vita vera vengono così a confondersi, allontanandoci sempre di più da una possibile felicità.
È esattamente da questa distinzione che prende il via il libro di Giancarlo Pauletto, "Il ciclista impenitente", fresco di stampa per la Ediciclo editore, piccola casa indipendente specializzata nella cultura declinata secondo le forme della bicicletta.
Differenza quindi tra vita reale e vita vera; la prima sarebbe quella che "possiamo mettere sotto l'egida della nostra finitezza", composta dagli accidenti della vita quotidiana; mentre la seconda è più difficile da definire, i suoi confini sono labili, ci accontenteremo di dire qui che potrebbe racchiudere tutto ciò che non aliena, ma accresce, insomma la "vita come dovrebbe essere".
La bicicletta, o per meglio dire il ciclismo ovvero l'interazione dell'uomo con essa, permette di apprezzare maggiormente le gioie della vita vera e predispone ad una condizione di felice decrescita materiale, con conseguente crescita intellettuale. Ovvio che non basti recarsi in un negozio per acquistare una due ruote ed ottenere così l'illuminazione, solo uno stolto potrebbe indugiare in tali pensieri mentre è impegnato nell'affannosa non ricerca della felicità. Chi è invece disposto ad abbandonarsi alla bicicletta; al suo uso quotidiano; alla sua manutenzione; alla sua indole irriverente e burlona; a pedalare non solo per pedalare e arrivare, trarrà sicuramente giovamento per la sua intelligenza, che, come dice l'etimologia della parola, è capacità di leggere attraverso e collegare, come dice l'autore: "bisogna aver sviluppato una certa attitudine per scoprirli, bisogna che un giallo, un rosa, un bianco siano colti per bagliori... i quali tuttavia si offrono solo a chi ha la voglia e il gusto di scoprirli".
Pedalando attraverso paesini di montagna e strade poco battute dal Pil ma molto dal sole, Pauletto conduce il gruppo per salite e discese che portano a vedere la differenza tra il passato e il presente; conducono all'interno di una archeologia umana e vegetale; attraversano la paura dell'estraneo, così primitiva e così attuale; per approdare poi ad una consapevolezza più semplice e materiale, ovvero che la filosofia dovrebbe occuparsi soprattutto dei fatti: lo stimolo principale, quello senza il quale nessun altro sarebbe sperimentabile è quindi quello della fame. Risolta questa, risolto il male. Qui si aprirebbe un altro universo di questioni ma, come ho detto prima, per assaporare appieno le potenzialità della bici bisogna in un certo qual modo abbandonarvisi con molta semplicità, senza stare troppo a riflettere sulle implicazioni della vita reale, anche perché ai ciclisti impenitenti, come ai marinai non bisogna credere troppo.

www.ediciclo.it

Giovedì, 05 Gennaio 2012 10:50

IL CICLISTA ILLUMINATO

IL CICLISTA ILLUMINATO
Autore: PIUMINI ROBERTO
Prezzo: €7,23
Pagine: 201
Editore: Il Melangolo

 

Un corridore ciclista, non più giovane, si rende conto all'improvviso che il tempo dei sogni di vittoria è ormai perduto. «Da troppi anni, il problema, per Zugalà, era quello di arrivarci in qualunque modo, sotto quella striscia, la cui ombra gli percorreva il corpo sfinito come un colpo di palpebra annoiata». Decide perciò, senza amarezza, di disertare imboccando la prima discesa che gli si fa incontro.
Da questo pretesto narrativo l'autore sviluppa una sorta di favola realistica dove l'eroe, modesto Prometeo di campagna, sfida un povero dio elettricista che detiene i segreti della luce.

www.ilmelangolo.com

Quel giro d'Italia del Novecento. I campioni del secolo scorso in una corsa da sogno.
Autore: Rossi Gianni
Prezzo: € 18,00
Pagine: 250
Editore: Ediciclo

Il Giro d'Italia da sogno è una corsa inventata, un campionato del mondo di ciclismo a tappe dove corridori veri di tutto il Novecento, si cimentano su percorsi reali a contendersi lo scettro del "migliore". Il sogno inconfessato di migliaia di ciclofili che si realizza: l'incontro agonistico di leggendari e recenti protagonisti, campioni e gregari normalizzati nel tempo e nei mezzi. Pantani e Bahamontes, Binda e Indurain, Coppi e Merckx, Petit Breton, Bugno, Gaul, Anquetil, Moser e Malabrocca. La corsa vibra alle cronache e ai resoconti degli inviati speciali. Ad ogni frazione giornalisti sportivi, scrittori, artisti, un cantante ed anche un deputato raccontano le vicende della tappa che si snoda appassionante e travolgente. Gianpaolo Ormezzano, Beppe Conti, Marco Pastonesi, Claudio Gregori, Gianpaolo Porreca, Giuseppe Castelnovi, Giancarlo Pauletto, Benito Mazzi, Paolo Facchinetti, Paolo Broggi, Gian Pieretti, Mauro Olivi, Carlo Delfino ed altri hanno messo il loro sigillo a questo libro.
www.ediciclo.it
Martedì, 03 Gennaio 2012 10:37

PIMPA IN BICICLETTA

PIMPA IN BICICLETTA
Autore: Francesco Tullio Altan
Prezzo: € 8,00
Pagine: 320
Editore: Ediciclo

 

La Pimpa di Altan non ha bisogno di presentazioni. È un mondo, un modo di intendere la vita che ha accompagnato negli anni generazioni di bambini e adulti. La sua curiosità instancabile e contagiosa, la sua saggia ingenuità nell'osservare il mondo vanno di pari passo con lo spirito che anima ogni
ciclista. Il tratto inconfondibile di Francesco Altan – da sempre amante delle due ruote – ha unito questi due mondi in otto meravigliosi disegni.
A completare l'opera un libretto di Giancarlo Pauletto che racconta il mondo della Pimpa e dei suoi amici.

http://www.ediciclo.it

Legenda difficoltà bici da corsa

  • Legenda difficoltà BICI DA CORSA
    Legenda difficoltà BICI DA CORSA

    Difficoltà: La valutazione della difficoltà dei percorsi in bici da corsa prende in considerazione la lunghezza e il dislivello del percorso.

Scala cicloturismo in MTB

Legenda difficoltà trial

  • Legenda difficoltà TRIAL
    Legenda difficoltà TRIAL

    Singletrail-Skala: comprende sei gradi di difficoltà che vanno da S0 fino a S5 e valuta esclusivamente le difficoltà tecniche che riguardano un sentiero, sia esso pianeggiante, in salita o in discesa.

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.