Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Alla scoperta dell'altra Europa, delle sue strade inesplorate e dei suoi villaggi invisibili. L'Europa che non si sa dove collocare sull'atlante e di cui si confondono i confini e le capitali. L'Europa antica dei monasteri, dei pastori, delle cicogne. L'Europa che non parla inglese ma solo bulgaro, ungherese, lituano e che, pure, prepara piatti contadini che sembrano quelli della nonna. L'Europa socialista. Antagonista. L'Europa che dal 1° maggio 2004 è diventata Unione Europea.
Su e giù per i Carpazi, i Balcani, le Alpi, ad annusare il Danubio e la Moldava, bussando alla porta di tante famiglie per chiedere ospitalità.
Dal Mediterraneo al Baltico in bicicletta, "un mezzo di trasporto dal tocco umano" per inseguire un sogno: un futuro di serenità e pace.
La straordinaria storia di Ottavio Bottecchia, carrettiere veneto di San Martino di Colle Umberto, eroe di guerra, corridore per fame alla soglia dei trent'anni, subito campione, ricchissimo e celebrato, morto improvvisamente in modo misterioso. Un libro che si discosta dalle molte biografie pubblicate sul ciclista veneto che hanno raccontato soprattutto il Bottecchia-uomo, indagando sulle cause della sua tragica fine, senza mettere al centro del racconto il Bottecchia-atleta. Una biografia ricostruita con una ricerca di ampio respiro introducendo elementi finora ignorati o trascurati, come ad esempio le cronache in dialetto veneto che Bottecchia fornì nel 1923 al Guerin Sportivo o la cronaca dettagliata della sua trasferta a Buenos Aires nel 1925, là invitato dagli italiani del Club Atletico Huracan.
VELO BYCICLE CULTURE AND DESIGN
Autore: R. Klanten
Prezzo: € 47,50
Pagine: 240
Sarà il 25 marzo 2012 la prossima edizione della granfondo di MTB spotornese , che per la sua terza edizione propone parecchie novità.
La manifestazione annovera un nuovo e importante sodalizio tra i comuni di Spotorno e Noli e si integrerà così in modo ancor più radicato nel suo impareggiabile territorio , racchiuso tra l’isolotto di Bergeggi e Capo Noli.
La Gran fondo prenderà il nome di GF del Golfo e sarà, altra novità importante , la seconda tappa del circuito di Coppa Liguria di MTB.
L’ASD Super Bike , organizzatrice delle precedenti edizioni , passa il testimone alla neonata ASD Bike Inside Spotorno ,la quale da tempo è già al lavoro per allestire al meglio questa terza edizione.
Lo start sarà dato alle ore 10,00 da Noli, cartolina del savonese, importante borgo e antica Repubblica marinara , che il tempo ne ha conservato intatto fascino e tradizione, distante solo 2 km da Spotorno e raggiungibile a piedi in poco più di 15 min.
Nelle fasi iniziali è prevista la salita delle Manie , teatro la settimana precedente della Milano-Sanremo . Tuttavia anche se ancora in via di definizione il percorso sarà completamente inedito , un mix ideale per una gara di inizio stagione e prevederà l’essenza della MTB , una volta terminato il primo tratto asfaltato ci si addentrerà nei tipici e variegati sterrati liguri caratterizzati da strade bianche , single track e discese tecniche per un totale di circa 38km e 1300 mt di dislivello che porteranno verso i tipici “caruggi” di Spotorno dove ci sarà l’arrivo sul lungomare.
La manifestazione sarà di contorno al Festival del Vento , importante serie di manifestazioni dedicate agli sport outdoor.
Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: www.superbikespotorno.it
Prezzo per 1 settimana / a persona Euro 479.- in camera doppia inclusa la mezza pensione, iscrizione alla Marathon, programma collaterale. Su richiesta, invece, il transfer da/ all´aeroporto / albergo (Airportshuttle) e noleggio bici come anche gite guidate. Extra anche la spesa per il tesseramento giornaliero per amatori.
Novità di quest'anno sarà la nuova Cycling Challenge Gran Canaria che è stata fissata per venerdì, 25 marzo 2011. Petra Wonisch, esperta di turismo e già organizzatrice di una maratona in mtb sulla stessa isola, assieme al suo team manda ciclisti provenienti da tutto il mondo su uno dei percorsi più spettacolari in Europa.
'La granfondo di 85 km porta dal Parque del Sur a Maspalomas fino a Fataga ed a St. Bartolomae attraversando un´affascinante paesaggio, con discese meravigliose e salite impegnative”, ci racconta Petra Wonisch. 'Da là si arriva a St. Lucia e, percorrendo la strada lungo il mare, si ritorna via Vecindario a Maspalomas, alla nostra Fiesta nel Parque del Sur.” L'estate scorsa, sullo stesso percorso si é svolto il Campionato di Ciclismo su strada delle Canarie - come prova generale per gli Elite internazionali e gli ambiziosi amatori.
La Cycling Challenge Gran Canaria vale come primo test della stagione appena iniziata e sarà il culmine di una settimana di allenamento aperta a professionisti ed amatori. Come in passato, si attendono i campioni nazionali di tutta Europa, nonché altri Elite internazionali. Se dovessimo descrivere con una parola la profesionalita, l´ospitalità e la cura che Petra Wonisch dedica a Gran Canaria e al Cicloturismo, il termine giusto sarebbe 'pacchetto all-inclusive”. Perché qui ogni ciclista si sente in ottime mani. '...Le persone che arrivano sull´isola, si accorgono subito che ci prendiamo cura di loro e rispondiamo alle loro esigenze.' dice la proprietaria di Canary-Bike.com. 'Ecco perché ritornano dinuovo, questa volta con la loro famiglia o con gli amici. La nostra filosofia per la 'prima” del 2011 è offrire 'The Best of Everything' (il meglio di tutto) Vogliamo preparare ai nostri partecipanti un percorso magnifico, la migliore cucina e una grande festa. Tutti gli ospiti del Bike Hotel San Agustin, base dell´organizzazione, hanno un posto in prima griglia e quindi un notevole vantaggio. La registrazione per gli ospiti dell'hotel apre il 1° novembre 2010....'
Anche il rinomato circuito 'Challenge Canarias”, una serie di gare in MTB, festeggerà a Gran Canaria il suo culmine con l´evento finale: in questa occasione durante la premiazione saranno distribuiti gli ambitii premi in denaro. Le altre gare si svolgono tra gennaio e marzo, a Lanzarote, Fuerteventura, La Palma e, molto probbabilmente a La Gomera oppure a Tenerife. Seguiranno dettagli.
Nell´ambito della Cycling Challenge Gran Canaria 2011 verrà assegnato il trofeo Fabian Wonisch - per gli organizzatori e gli 'Amigos del Ciclismo' un importantísimo gesto - sensibilizzare la gente per quel che riguarda l´educazione stradale e i giovani. Il trofeo ricorda il figlio di Petra Wonisch, appassionato mountainbiker, che morì nel 2005 in un tragico incidente d'auto. Dopo la morte di suo figlio fondato Petra Wonisch ha dato vita ad una fondazione che visita tutto l'anno le scuole di Gran Canaria, per portare i bambini più vicino al Ciclismo e per sensibilizzarli sulla sicurezza stradale. Per questa Fondazione l'organizzatore accetta qualsiasi regalo, che siano maglie da bici, caschi e guanti. Grazie a queste donazioni è stato possibile acquistare l´intera attrezzatura per una scuola di bici.
Fonte: www.canary-bike.com
TOUR DE FRANCE,TOUR DE SOUFFRANCE
Autore: LONDRES ALBERT
Prezzo: € 21,50
Pagine: 224
Editore: Excelsior 1881
Nel 1924, di ritorno da un viaggio dentro le colonie penali francesi d'oltremare, Albert Londres venne mandato dal quotidiano Le Petit Parisien al seguito del Tour de France. Dopo poche tappe, Londres, completamente a digiuno di ciclismo, inizia a vedere inquietanti paralleli tra la vita dei condannati ai lavori forzati e quella dei ciclisti. Inventa così una definizione che avrà fortuna: "i forzati della strada". Ma questo resoconto è molto di più di quella definizione. È la cronaca asciutta e partecipe di una follia. Una corsa di quasi cinquemila chilometri tutt'intorno all'Esagono. Una corsa fatta su biciclette pesanti e fragili allo stesso tempo, da uomini potenti e fragili allo stesso tempo. Insieme a miti del ciclismo come Bottecchia, i fratelli Pélissier e Frantz, Londres percorre le strade del Midi assolate e polverose, le vie di piovose cittadine del nord, le salite massacranti dei Pirenei e delle Alpi. Condivide l'entusiasmo di milioni di francesi, gli incidenti, le speranze, le delusioni, le rivalità e la solidarietà umana che segnavano un'epoca irripetibile del ciclismo eroico. Questa versione italiana del reportage di Londres è integrata dal prezioso contributo di Alfredo Martini, ciclista e a lungo direttore tecnico della Nazionale Italiana, l'uomo che ha portato al successo campioni come Moser, Saronni, Argentin, Fondriest e Bugno.
Dopo il successo della 4^ edizione di sputata nel 2010 sui sentieri e gli sterrati della Provincia dell’Ogliastra, è già ripartita la macchina organizzativa della 5^ edizione del Rally di Sardegna Bike, in programma dal 10 al 16 giugno 2012.
Lo slogan sarà anche nel 2012“ dalla montagna al mare”, cioè dalle vette e dai sentieri del Gennargentu alle bellissime spiagge dell’Ogliastra, all’inizio della stagione estiva, quando ancora l’isola non è presa d’assalto dai vacanzieri e privilegia i visitatori in sella alle mountain bike.
Come tradizione, rinnovati i percorsi curati da Corrado Deiana, con grande attenzione agli aspetti tecnici e paesaggistici. Questa quinta edizione ha il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna con l’assessorato al Turismo, dell’Azienda Sardegna Promozione, dell’assessorato al turismo della Provincia dell’Ogliastra, dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra, del Comune di Arzana, del Comune di Urzulei e di Baunei, dell’Aspen Azienda Speciale della Camera di Commercio unitamente a tutti le amministrazioni dei Comuni attraversati.
Per le iscrizioni il format è reperibile sul sito www.rallydisardegnabike.it (area partecipanti) dove vi saranno a breve tutte le news sull’edizione 2012.
Quote iscrizioni:
1a fascia: € 450,00 entro il 31 ottobre 2011
2a fascia: € 550,00 entro il 30 novembre 2011
3a fascia: € 650,00 entro il 31 gennaio 2012
4a fascia: € 700,00 dal 1 febbraio 2012
Accompagnatori: € 350,00
Raid Tourist (stesse fasce della gara)
Per le iscrizioni il format reperibile sul sito: www.rallydisardegnabike.
Fonte rallydisardegnabike
Cominciano i preparativi per la 4° Granfondo del Pandoro, in programma per domenica 18 dicembre a Garda (VR). In questa edizione l'evento invernale della mountain bike, ormai non solo veronese, prevede un ulteriore aumento dei partecipanti, visto che sta diventando sempre più una data di riferimento per tanti amici che si sono dati questo appuntamento già nelle edizioni precedenti e ancor di più quest'anno. La Granfondo del Pandoro quest'anno viene accolta dal Velo Club Garda, che si prenderà carico di organizzare logisticamente alcuni aspetti di questo raduno, dal disegno e la preparazione del percorso, la gestione della pedalata dei partecipanti, nonché l'ospitalità prima e dopo la pedalata, col ristoro, che assomiglierà più che altro ad un buffet natalizio. "Quest'anno non potevo fare affidamento sui miei familiari per organizzare la Granfondo del Pandoro, così ho accettato volentieri la proposta del Velo Club Garda", commenta Marco Tenuti, ideatore dell'iniziativa. "Già nell'edizione 2010 avevamo avuto qualche difficoltà sia col freddo che con la gestione del ristoro, così trovare un'organizzazione rodata come quella di Garda non può essere che un buon modo per accogliere gli amici che verranno a Garda domenica 18 dicembre". Tutto o quasi alla Granfondo del Pandoro è goliardico e festaiolo. Lo stesso nome della manifestazione lo è: si chiama "Granfondo del Pandoro", ma non è una granfondo; è una divertente pedalata in compagnia di amici ed amanti della mountain bike. Anche l'abbigliamento che i partecipanti è festaiolo. Festaiolo nel senso che ricorda la festività più importante dell'anno, che tutti, grandi e piccini, aspettano: il Natale. Da sempre, sin dalla prima edizione, tutti si vestono addobbati da Babbo Natale o intepretano con fantasia e originalità il Natale a modo loro.
Fonte Granfondo del Pandoro
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.