Redazione

Redazione

Lunedì, 19 Settembre 2011 10:21

Triverese e dintorni

Da Cossato si prende la statale in direzione Trivero, oltrepassato l’abitato di Croce Mosso, si svolta a sinistra seguendo il cartello Mosso S. Maria; si prosegue sulla stessa direttrice quando, prima di entrare in paese, si svolta a destra seguendo le indicazioni per Capo Mosso.

Partendo da Masserano andare verso Brusnengo e passato il Cimitero, giunti sotto alla valle prendere poi a sx la strada che porta a fraz. Morezzi, Bozzone, Bozzonetti e alla diga e arrivati all' incrocio andare a dx sul ponte continuando fino a fraz. Cacciano. Attraversato la frazione, all' incrocio scendere poi a sx verso il Parco Arcobaleno, da dove parte il vero percorso fuoristrada.  Alla sbarra di entrata nel parco, prendere lo sterrato a sx (foto a dx) e dopo circa 200 mt arriverete ad un bivio con a dx un sentiero che salendo vi porta sul bordo del Lago delle Piane e alla zona attrezzata per pic-nik. Si continua sul sentiero che sale a volte pedalabile e a volte su tratti molto impegnativi con piccoli strappi molto ripidi da fare a piedi, ma con scenari stupendi sulle colline circostanti e le Rive Rosse, con in lontananza da un lato i vari paesini sui cucuzzoli delle colline e le montagne biellesi dietro e dall' altro la pianura a perdita d' occhio.             

Da Lessona centro salite su asfalto a Crosa e al bivio dopo il paese scendete a dx verso Casapinta, quindi al primo incrocio scendete a sx salendo poi verso Mezzana sulla SP 229, procedete senza mai deviare dalla strada principale fino al bivio per Montaldo, dove prenderete a dx passando sulla SP 231. Continuando a scendendere in direzione Soprana  arriverete nella valle e passando di fianco a una chiesetta si  sale e dopo circa 1km troverete il bivio a dx verso Molinengo-Bozzola-Cimamonte.

Partendo dal centro di Masserano (potete parcheggiare  l' auto sulla piazza davanti al Municipio) andate verso sud attraversando il paese (tratto cubettato) e continuando finchè finisce la continuità delle vecchie case a schiera del lato sinistro e trovate una piazzetta con una Chiesetta che delimita l' inizio della stretta strada che porta al Borgo Inferiore.

Questo percorso è adatto a tutti i bikers anche se poco esperti e allenati perchè si sviluppa su sentieri e stradine sterrate dal fondo compatto e senza grossi tratti tecnici. Potete partire da Lessona (oppure subito da Ronco) e su asfalto scendere a Ponte Guelpa (regione fabbriche) per incrociare la SS per Vallemosso, girate a sinistra e dopo 100 mt, passato una strada asfaltata che sale a dx verso un gruppo di case,  girate a destra entrando nel prato passando nello spazio aperto tra la bassa recinzione (il sentiero subito è poco visibile ) e salite attraversando il prato con il sentiero che entra nel bosco e che dopo circa 50 mt finisce sul parcheggio di un maneggio ( che vedrete a dx) e proseguendo con un tratto di strada sterrata raggiungerete la strada per Ronco di Cossato.

Percorso che richiede un certo impegno fisico e capacità di guidare la bici da MTB, specie nel tratto che và dal bivio con divieto fino alla discesa verso Gianadda. Il resto è pedalabile e con molto asfalto.

Dal parcheggio del centro sportivo di Lessona si và a Sud per 100 mt sulla SP 227 (Lessona-Masserano) fino al primo incrocio e lì si prende a dx scendendo e risalendo a sx fino a portarsi sulla SP 223, poi continuare fino all'incrocio a Fraz.  Piccone.  Tenete la sinistra e poi subito ancora a sinistra scendere(strada detta "della Contessa")  finchè sul piano trovate sulla destra la strada sterrata della Valle (foto a dx). Entrate alla sbarra e continuate sulla larga stradina ghiaiosa, che ogni tanto ha postazioni attrezzate, fino ad arrivare al bivio con la salita alla Prevostura.

Su asfalto, dal centro sportivo di Lessona andate verso Crosa e sopra alla salita che porta alla fraz. Capovilla girate a destra verso fraz. Castello, poi dopo 200 mt , superate le case a sinistra, cè un piccolo spiazzo e lì parte il sentiero (prima parte in discesa tecnica impegnativa) che scende fino al Rio Osterla e che, superatolo, sale (prima parte molto ripida e poi con una stradina bella larga) fino ad incrociare la stradina che (girando a dx) porta alla Croce di Masserano, ma voi scendete a sinistra fino a sbucare sulla provinciale, la percorrete a destra in discesa per circa 500 mt e quando, dopo un incrocio, in alto a destra vedete delle case e una Chiesa subito lì a sinistra cè un sentiero che scende fino alla Baltera.

Giunti a Camino, dopo aver ammirato la splendida Rocca e la splendida vista verso la valle del Po, si cammina lungo la strada asfaltata in direzione Castel S.Pietro. Il percorso in costa si snoda tra bei vigneti e campi arati e domina dall’alto la valle: lo sguardo si rivolge a sud per ammirare le splendide colline coltivate.
Superato Castel S.Pietro, si prosegue fino a Casalino e quindi si scende verso valle e si risale subito dopo fino a raggiungere la località Piazzano. Da qui si gode la vista verso Camino e Gabiano.
Ci si inoltra quindi lungo il percorso in direzione nord entrando nel bosco e si ragginge la sommità del M.te Sion, dal nome mitologico ed evocativo.

Si tratta del più lungo dei percorsi individuati sulle colline del Basso Monferrato ma, per panoramicità e bellezza, è indicato per chi vuole compiere un vero e proprio trekking. La partenza è da Camino, dove si può apprezzare la bellezza della Rocca e la vista verso il Po e la Lomellina.
Tra vigneti e arativi, si scende poi verso valle in direzione sud attraversando la località Lupara. Si risale quindi lungo la strada asfaltata verso la C.na Bosco e verso Sabarona. Da qui si prosegue fino a Solonghello godendo della bella vista verso il Santuario di Crea e le colline circostanti. Quindi si scende verso valle, tra campi e arativi, in direzione Castagnone, si prosegue quindi superando il Torrente Stura in direzione Madonnina di Crea. Si sale poi a Serralunga di Crea e si attraversa il paese in direzione ovest.
Il percorso si inoltra per la strada sterrata in fondo al paese e risale la valle in direzione Ponzano, attraversando un bella zona agricola con bella vista verso la Valle Cerrina.

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.