Redazione

Redazione

Lunedì, 03 Ottobre 2011 11:28

Pedalitalia

Pedalitalia è la prima biblioteca digitale che raccoglie le pubblicazioni relative ai percorsi ciclabili presenti in Italia.
Grazie al suo motore di ricerca interno, Pedalitalia permette all'utente di selezionare i parametri di maggiore interesse e di accedere a tutti gli strumenti cartacei finora pubblicati dai vari enti pubblici (guide, brochure, raccolte varie e singoli percorsi).
In questo modo gli appassionati di bici da corsa, mountain bike e slow bike possono finalmente trovare in un unico sito mete, cartine e descrizioni dettagliate da consultare gratuitamente.

Lunedì, 03 Ottobre 2011 11:15

Italia. Sito ufficiale del turismo in Italia

Italia, terra di sport e avventura
L'Italia regala straordinarie opportunità per chi ama una vacanza all'insegna dello sport e del movimento: inesauribili le possibilità di praticare attività a contatto con la natura sia in estate che in inverno, immersi in scenari e paesaggi unici con il supporto di strutture qualificate e attrezzate in grado di soddisfare ogni esigenza. Per gli amanti della bicicletta le proposte sono numerose. Dalla mountain bike al downhill senza dimenticare il ciclismo di strada attraverso paesaggi di indiscutibile bellezza e affrontando salite mitiche. Numerosi gli itinerari per il cicloturismo da percorrere con diversi gradi di difficoltà e con la possibilità di alloggiare in comodi e pratici bike hotel attrezzati per accogliere gli appassionati delle due ruote. In ogni periodo dell'anno, qualsiasi sia la passione, in Italia si potrà vivere una vacanza senza confronti all'insegna dello sport!

Lunedì, 03 Ottobre 2011 11:11

Girolibero

Pensiamo che la bicicletta sia uno dei mezzi migliori per fare turismo e che, per viaggiare, servano curiosità, un po’ di iniziativa e la giusta dose di comodità. Crediamo anche che il verde sia il colore più bello, ma non disdegniamo i cieli blu o le distese di lavanda. Infine siamo convinti che si debba sempre partire con la compagnia che si preferisce, per questo dedichiamo la stessa attenzione tanto al ciclista solitario e che alla comitiva numerosa.

Lunedì, 03 Ottobre 2011 10:38

Giornata della mobilitA' elettrica a Racines

Se siete appassionati di mobilità sostenibile e di montagna ecco un appuntamento che non potete perdere il prossimo Sabato: la Giornata della mobilità elettrica che si svolgerà a Racines in Alto Adige l’8 Ottobre 2011. All'insegna del motto "Il futuro appartiene ai veicoli elettrici", la Perla di Racines offre a tutti la possibilità di provare e-bike, e-auto e segway, per innamorarsi di questi divertenti e comodi veicoli ecocompatibili.

Programma (PDF)

Fonte alpine-pearls

Il 26 e 27 novembre 2011 si svolgerà a Riva del Garda nelle aree interne ed esterne del quartiere fieristico di Riva del Garda, la seconda edizione di EXPO RIVA GRAND PRIX – MOBILITY , il salone della mobilità sostenibile.
EXPO RIVA GRAND PRIX è una manifestazione all’insegna dell’interattività, con il pubblico sempre protagonista in un padiglione di oltre 3.500 mq., dedicato principalmente a Istituzioni e ad Aziende legate alla mobilità alternativa. I maggiori concessionari della Provincia di Trento, presenteranno le proposte più attuali nel mercato delle 2 e 4 ruote .
Verranno presentati piani e progetti legati a: mobilità sostenibile, percorsi di piste ciclabili, proposte di car sharing e, quanto fino ad ora prodotto a salvaguardia dell’ambiente come auto a gas, elettriche, ibride e prototipi non ancora di serie. Sarà anche possibile eseguire un curioso test. A bordo di un veicolo elettrico a emissione 0 si potrà “girare” in un circuito indoor mostrando così la totale assenza di inquinamento acustico e ambientale all’interno del padiglione. In una speciale area forum avrete la possibilità di assistere a lezioni sulla sicurezza stradale, tenute da ACI e Polizia di Stato - Specialità Polizia Stradale. Inoltre, in un circuito riservato, potrete provare modelli di veicoli elettrici mentre i più piccoli impareranno la segnaletica stradale in un divertente percorso in bicicletta.
Un appuntamento quindi da non perdere per chi crede nella mobilità sostenibile che potrà anche provare dal vivo la sensazione di viaggiare in un veicolo ad impatto zero.
Sul sito di riferimento www.exporivagrandprix.it ci sono tutte le informazioni per approfondire l’evento che ricordiamo si svolgerà a Riva del Garda, nel Quartiere Fieristico al costo di 7 euro (intero) e 4 euro(ridotto).
Fonte Exporivagrandprix
Pedalo dunque sono. Pensieri e filosofia su due ruote
Autore: Carmine Abate, Silvano Bordignon, Nicola Corato, Mirco Corato, Monica Falezza, Giovanni Gurisatti, Eros Maccioni, Chiara Mascarello, Lorenzo Parolin, Giovanni Zonta.
Prezzo: € 13,00
Numero di pagine: 112
Editore: Ediciclieditore

 

Un gruppo di ciclisti-filosofi, atleti del pensiero che amano muoversi a colpi di pedale, riflette intorno alla bicicletta, in forma di brevi saggi divulgativi e senza dimenticare il sorriso. Nei loro testi la bicicletta diventa non solo un mezzo per leggere le piccole cose della nostra quotidianità, ma anche per leggersi divenendo ora strumento di ascesi, ora di rivoluzione, ora di recupero di un tempo
lento e naturale che le scadenze imposte da una società sempre più frenetica non consentono di gustare appieno. Pedalando si può arrivare a sciogliere i problemi che ci assillano e a guardarli dall'esterno, riuscendo così a relativizzarli e a risolverli meglio. Pedalando si può arrivare a isolarsi dal mondo riuscendo
ad ascoltare solo il battito del proprio cuore, ad assaporare la strada, il vento, la fatica. A essere strada, manubrio, vento, vita.
In Pedalo dunque sono scopriamo che la bicicletta è un mezzo allo stesso tempo tecnologico ed ecologico, quotidiano eppure avveniristico che si fa ritmo, linguaggio, musica rivelando un mondo che ha i colori della
passione e l'intensità che solo un entusiasmo sempre giovanile sa garantire.

http://www.ediciclo.it

Tutta mia la città. Diario di un bike messenger
Autore: Roberto Peia
Prezzo: € 13,00
Numero di pagine: 208
Editore: Ediciclieditore

Il primo servizio di consegne in bicicletta è milanese. Gli Urban Bike Messenger, messaggeri urbani a pedali, oggi hanno il volto di Roberto Peia, ex giornalista ora devoto alle due ruote e al suo uso metropolitano come mezzo per una mobilità alternativa ecosostenibile e silenziosa. Dopo due anni e mezzo
di consegne, con alle spalle la certezza di un lavoro che è ormai garantito e apprezzato da molte aziende, l'autore ci racconta la sua esperienza a cominciare dalle corse pazze per la città, gli incontri e gli scontri;
riesce così a raccontare da un punto di vista inedito, luoghi e persone, fatti di cronaca e a intrappolare nei raggi della sua bicicletta i mille volti di una Milano che è per definizione in continuo movimento. Il suo è uno stile meticcio, forgiato dalla strada, che va dal resoconto giornalistico alla narrazione pura, con un tono a volte arrabbiato a volte sognante, che fa restare il lettore attaccato alla terra per volare con la mente.
http://www.ediciclo.it
Il Giro a sbafo. L'incredibile scommessa della Maglia Rosa in bolletta
Autore: Guido Foddis
Prezzo: € 13,00
Numero di pagine: 224
Editore: Ediciclieditore

Spendere meno di 250 € per seguire ventitré tappe di corsa ciclistica, tra costi di viaggio, vitto e alloggio, è uno schiaffo all'inflazione. Di più, è un inno alla sopravvivenza. Con questo ambizioso obiettivo, il cantautore ferrarese Guido Foddis parte per il Giro d'Italia, spacciandosi per rinomato degustatore astronomico.
Un susseguirsi di disavventure surreali e tragicomiche lo attendono però al varco, tappa dopo tappa. Come un cavallo di Troia, il musicista squattrinato si fa largo all'interno della faraonica macchina organizzativa della Corsa Rosa, tra lo stupore e l'indignazione dei 'colleghi' giornalisti e con la divertita complicità della carovana dei ciclisti in gara. Grazie ad una millantata collaborazione con l'immaginaria rivista 'Mangia Piano' Foddis ottiene il passepartout per entrare nelle case degli Italiani, sedersi alla loro tavola e dormire nei loro letti. Il Giro a sbafo tratteggia un'umanità di provincia, che sa di onestà e generosità, che ancora vive la bicicletta e i suoi eroi con passione autentica. Attraverso mille espedienti, con l'aiuto di amici, sostenitori, galantuomini e sfigati qualunque Foddis insegue la sua Maglia Rosa, quella del risparmio a ogni costo. Riuscirà ad arrivare a Verona per l'ultima tappa del Giro d'Italia senza sforare il budget?
http://www.ediciclo.it
Lunedì, 03 Ottobre 2011 09:13

Via della Casa Comunale n°1

Via della Casa Comunale n°1
Autore: Stefano Bruccoleri
Prefazione di Don Luigi Ciotti
Postfazione di Simona Vinci
Prezzo: € 13,50
Numero di pagine: 180

Editore: Ediciclieditore

 

Un ragazzo perde la casa. Finisce per strada e poi in un dormitorio. Per vincere la disperazione si attacca a un diario. Un diario di carta che poi diventa un blog, grazie alla connessione del dormitorio di Alessandria. Dopo una diagnosi medica spietata come una condanna decide di prendere la bicicletta e partire. Viaggia per quattro anni e otto mesi "percorrendo circa venticinquemila chilometri, pedalando a tratti felicemente e altri da idiota". Durante il viaggio continua a raccontare di se stesso e di quello che vede attorno, riversando sulla pagina l'amore per la bicicletta, la forza dello spirito che lo anima e che lo aiuta a contrastare i suoi problemi, l'esperienza della scrittura e i numerosi incontri e le relazioni umane che ne scaturiscono. Ogni pagina apre una finestra diversa sul mondo visto a diciassette chilometri orari. Il diario diventa un libro, "Via della Casa Comunale numero 1", (la via che viene assegnata d'ufficio all'anagrafe ai senza fissa dimora per consentirgli di mantenere la cittadinanza e il supporto sanitario), caustico, irriverente, ma anche ironico e sognatore. Per non smettere di pedalare.

http://www.ediciclo.it

Da Vimercate, in provincia di Monza , prende il via un nuovo progetto di bike sharing che si differenzia da quelli attivi in altre città perché offre biciclette a pedalata assistita e pensiline fotovoltaiche per le colonnine di ricarica. Un servizio a completamente a impatto zero con una buona sosteniblità anche nei costi di start-up.

Moving Better  ha preso il via il 25 settembre scorso con l’inaugurazione della prima stazione di bike sharing a Vimercate. Promosso dalla Provincia per "affrontare il tema della mobilità in tutte le sue componenti avviando un processo sinergico tra pubblico e privato, anche per implementare uno sviluppo economico innovativo, capace di individuare nuove forme di produzione in una direzione eco-sostenibile", è stato realizzato con un partenariato tra l’ente, la Fondazione Distretto Green & High Tech Monza e Brianza ed il Comune di Vimercate.
A realizzarlo la GCI Group, il primo Mobility System Integrator, cioe' un operatore capace di proporre un vero e proprio sistema ad impatto zero. Infatti il servizio offre veicoli elettrici e pensiline fotovoltaiche per le colonnine di ricarica. In questo modo GCI Group riesce a garantire una mobilità ad impatto zero e una scelta sostenibile anche sotto il profilo economico.

L'innovazione, sta anche nell'offrire biciclette elettriche e cioè con una pedalata assistita che possono arrivare a percorrere fino a 60 km con una velocità massima di 25 km/h rendendo le due ruote elettriche comode anche per i lunghi spostamenti e per le esigenze dei pi anziani.

“Con la partenza di questo servizio – spiegano il Presidente della Provincia Dario Allevi e l’Assessore alla Mobilità Francesco Giordano - intendiamo da un lato avviare una grande trasformazione culturale che incentivi la mobilità sostenibile, in linea con il Libro Bianco sui Trasporti recentemente approvato dalla Commissione Europea, e dall’altro sperimentare forme di intervento pubblico che possano suscitare l’interesse del mondo produttivo attraverso la creazione di una rete tra le aziende e le Istituzioni Locali. Vogliamo caratterizzarci promuovendo forme di sviluppo fortemente orientate al rispetto dell’ambiente ”.
Il progetto sperimentale ha un costo complessivo di circa 323.000 euro. La Provincia coprirà con risorse proprie circa l’8% dell’importo, una piccola parte sarà a carico del Comune di Vimercate e la differenza arriverà dalle aziende individuate dalla Fondazione tra le sue consorziate, che metteranno a disposizione il loro know how per testare in questo progetto i loro prodotti e le loro tecnologie innovative.
“Il piano Moving Better rappresenta una grande sfida che vogliamo vincere - aggiungono il Presidente e l’Assessore - Con questo progetto possiamo iniziare a testare sul campo le ricerche fatte dalle nostre imprese coinvolte, che potranno essere implementate mano a mano. Così facendo potremo avere in un lasso di tempo relativamente breve quegli elementi che ci permetteranno di trovare le possibili soluzioni a basso impatto ambientale più efficaci e complementari al trasporto pubblico locale e all’utilizzo dei mezzi privati tradizionali”.
La sperimentazione avrà una durata massima di 2 anni: se, come auspicabile, i risultati saranno positivi il servizio potrà essere esteso all’intera Provincia di Monza e Brianza.

Fonte: Provincia di Monza e Brianza

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.