Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Dal mare alla laguna, un compendio di percorsi per gli amanti della natura a due ruote.
Ancora 35 proposte per scoprire e conoscere in tutta libertà le infinite risorse ambientali e naturalistiche del Friuli Venezia Giulia. La guida oltre a presentare una decina di itinerari inediti, raccoglie anche i percorsi più belli su tutto il territorio regionale, e contempla anche itinerari particolarmente adatti a famiglie e bambini. Si raggiunge il mare e la laguna, si scoprono i resti di boschi planiziali, si attraversano parchi, riserve naturali e biotopi di pregiato valore ambientale. Tutti gli amanti della natura troveranno il percorso adatto alle proprie caratteristiche e al proprio spirito di libertà e di avventura.
25 itinerari inediti per mountain bike sull'Altopiano di Asiago tra mulattiere, strade sterrate e panorami mozzafiato.
Una guida adatta a tutti, con consigli utili per pedalare anche con i bambini.
L'Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago, dal nome della sua cittadina più importante), è un territorio che offre percorsi inimitabili per la mountain bike. Rilievi ora dolci e boscati ora aspri e tormentati, una rete di strade sterrate e mulattiere ex militari che non ha eguali, ottimi sentieri segnalati e tabellati, grandiosità geologiche e botaniche, ricchezze storiche, etnografiche ed architettoniche. Qui vengono proposti 25 itinerari inediti divisi tra nord e sud dell'Altopiano, attraversando anche le strade militari della zona.
COLLI EUGANEI IN MTB
Autore: Lucio De Franceschi
Prezzo: € 13,50
Numero di pagine: 144
Editore: Edicicloeditore
A due passi da Padova, i Colli Euganei da scoprire in 17 itinerari cicloescursionistici.
Dalle salite sul Mitico Groppetto al silenzio dell'eremo del Monte Rua ai campi e vigneti che resero dolce il soggiorno petrarchesco.
Diciassette itinerari che permettono di esplorare su due ruote i Colli Euganei, un massiccio composto da emergenti dalla nebbiosa Pianura Padana.
L'occasione di scoprire il "polmone verde" della Provincia di Padova che in questi ultimi anni ha assunto l'importanza di un unico grande "parco giochi" in cui la bicicletta, assieme alle escursioni a piedi e a cavallo, gioca un ruolo fondamentale per lo svago e la conoscenza.
Un volume ricco di notizie storiche, curiosità e commenti sulle varie località attraversate, indicazioni e indirizzi utili che consentono di conoscere e amare questa realtà collinare unica nel suo genere.
Domenica 16 ottobre a San Nazzaro Sezia si terrà la tradizionale pedalata d’autunno attraverso le campagne novaresi per raggiungere la suggestiva Abbazia benedettina che fu fondata dal vescovo novarese Riprando. L'Abbazia benedettina dedicata ai Santi Nazzaro e Celso è uno dei complessi abbaziali più significativi del nord Italia; una cerchia di mura con torrette angolari circolari racchiude questo scorcio di medioevo tra le risaie con campanile romanico, chiostro affrescato e mura con fossato. Il percorso è lungo circa 60 kilometri con tratti su strada non asfaltata.
Programma della manifestazione
Fonte amicidellabicinovara
Con il progetto "Cicloturismo Italiano 2011" la S.I.M.B. (Scuola Italiana Mountain Bike) intende dare vita ad un insieme di attività che riguardano all turismo su due ruote. La Scuola Italiana Mountain Bike (SIMB) rappresenta il settore ciclismo del MSP Italia, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. Le attività realizzate sono essenzialmente improntate alla formazione di Istruttori di Mountain Bike o "Guide Cicloturistiche", abilitate per l'accompagnamento e l'assistenza dei cicloamatori. Il progetto permetterà di sfrutturare maggiormente le potenzialità dei singoli Istruttori prensentando un mezzo efficace ed immediato, ricco di quelle informazioni necessarie per programmare con efficacia le escursioni o le gite del weekend sia per gli appassionati di Mountain Bike, che per le famiglie in genere.
Fonte cicloturismoitaliano
Il 12 e il 13 ottobre si svolgerà la sesta edizione del Seminario Nazionale sul Cicloturismo, presso la sala convegni Agenzia per il Turismo di Montecatini. La BTS (Borsa del Turismo Sportivo di Montecatini) è diventata la manifestazione più importante d’Europa per il settore del turismo sportivo e delle vacanze attive, ed è caratterizzata da una continua crescita sia per quanto riguarda il numero di operatori accreditati e visitatori che per quanto riguarda la qualità dei servizi proposti. Ogni edizione è stata dedicata a qualche specialità sportiva sempre con un concetto di fondo e cioè quello di fare del benessere un valore del turismo, una filosofia di vita, una ricerca costante, anche attraverso il viaggio, di un equilibrio in genere dell’individuo. Il settore del Cicloturismo si conferma come segmento in rapida crescita. Gli oltre due milioni di appassionati della bicicletta e i tantissimi escursionisti amanti dell’ecoturismo che spesso programmano vacanze in bicicletta, costituiscono un importantissimo universo di possibili cicloturisti che, fino ad oggi, non è stato sufficientemente curato con l’attenzione che merita. E’ una manifestazione di respiro internazionale, che tuttavia, a partire dalla bellissima cornice delle Terme Tettuccio di Montecatini che la ospitano, mette in risalto la ricchissima offerta della Toscana e dell’Italia e si propone come palcoscenico ideale per scoprire nuovi aspetti delle vacanze attive. L’ appuntamento annuale ha permesso di fare il punto della situazione e di conoscere nuovi itinerari e iniziative di promozione del cicloturismo e di svelare le novità del mondo della bici.
Date seminario:
Mercoledì 12 ottobre 2011 ore 16:00
Terme Excelsior di Montecatini Terme, Viale Verdi
Giovedì 13 ottobre 2011 ore 10:30
Stabilimento Tettuccio di Montecatini Terme, Viale Verdi
durante lo svolgimento di BTS 2011
Fonte RegioneToscana
Ciclovia del Po - tratto 2. in bicicletta da Cremona al mare Adriatico
La Ciclovia del Po presentata dalla FIAB e da Ediciclo editore è il migliore itinerario oggi disponibile per i ciclisti che intendano percorrere, lungo le due sponde del fiume, i 750 chilometri che separano Pian del Re, alle pendici
del Monviso, dalla Lanterna di Pila, sul mar Adriatico. Il percorso lungo il Po proposto dagli autori è il risultato di sopralluoghi scrupolosi effettuati lungo le strade vicine
al fiume, a partire dall’argine maestro, che hanno dato così continuità ai diversi tratti resi ciclabili dalle amministrazioni locali di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
Il Po ha infatti un futuro come unica entità cicloturistica al di là dei confini regionali o provinciali. Il paesaggio attraversato è quello tipico della Pianura Padana che, al contrario di quanto si pensa, è tutt’altro che monotono e
offre stimoli e cromie uniche. Grazie alla bicicletta il territorio si fruisce in modo più libero e piacevole, con soste e momenti dedicati all’osservazione e al birdwatching, un giro in bici qui diventa un’esperienza unica. Rimangono
nella memoria i porticati, i palazzi e i castelli dei piccoli borghi lambiti dal fiume oltre agli incontri con la gente e la gastronomia della Bassa che la guida incoraggerà con indicazioni chiare e precise attraverso box di approfondimento ed elenchi dei punti di ristoro e assistenza.
In libreria dal 29 settembre 2011
Le Prealpi trevigiane, ricche di valli e vette in questi anni trascurate dal turismo di massa ma un tempo ben note alle popolazioni locali, ancora adesso offrono all'escursionista del XXI secolo ore di passeggiate rilassanti tra rifugi, malghe e pascoli. In un paesaggio che cambia incredibilmente con le stagioni vi si possono trovare itinerari di non elevata difficoltà – solo alcuni passaggi sono esposti o presentano brevi tratti attrezzati – sempre affrontabili da chiunque seppur con un minimo di attenzione.
La facilità di accesso ai punti di partenza delle passeggiate, unita alla possibilità di salire in quota con estrema rapidità, permettono di godere dello spettacolare panorama sulla pianura trevigiana e sulla conca bellunese evitando così avvicinamenti faticosi ed estenuanti, come spesso accade quando ci si reca sulle vette dolomitiche più gettonate.
Il volume è diviso in cinque capitoli che illustrano per la prima volta in modo completo e esauriente le Prealpi trevigiane: dai sentieri attorno al monte Cesen a quelli tra Combai e Follina; dagli itinerari escursionistici di Valmareno e Praderadego – nei luoghi in cui forse in passato transitava la misteriosa via romana Flavia Augusta Altinate e dove tuttora sorge il complesso fortificato di Castelbrando - alla valle di Cison e Refrontolo concludendo a oriente con i tracciati intorno al passo di San Boldo e al Col Visentin.
L'esperienza di anni di passeggiate condensate in un agile volume, resa accessibile a un pubblico allargato di escursionisti curiosi, attenti al territorio e alla memoria storica di questi luoghi. "Riscoprire le Prealpi trevigiane" rende omaggio alle persone che si dedicano alla manutenzione di questi tracciati poco conosciuti e che ci offrono così la fruizione in sicurezza dei sentieri utilizzati da centinaia di anni da pastori e contadini.
L'AMIBIKE -Scuola Nazionale Maestri di Mountain bike e si occupa di fornire servizi ai ciclisti e tutelare le figure dell'Accompagnatore e Maestro di Mountain Bike sul territorio nazionale. I servizi forniti vanno dall'assicurazione infortuni (AMI-UISP) offerta ai soci attraverso varie formule associative; alla garanzia di sconti e agegolazioni per acquisti e vacanze; passando per offerte di tour organizzati in tutta Italia attraverso i nostri referenti diplomati.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.