Redazione

Redazione

Giannetto Cimurri. La «mano santa» dei campioni
Autore: Paolo Alberati
Prezzo: € 16,50
Pagine: 192
Editore: Giunti Editore

 

Giannetto Cimurri, la mano santa dei campioni" è il terzo libro di Paolo Alberati dedicato alla storia del ciclismo. Dopo Bartali e Coppi l'autore dedica la sua attenzione ad un personaggio collaterale della storia del ciclismo ma, vedremo, non meno importante.Giannetto Cimurri è dovuto scendere troppo giovane dalla bicicletta a causa di un brutto incidente. Ma certo questo non lo ha allontanato dal ciclismo. La sua grande passione per lo sport lo ha portato a mettere in pratica e ad evolvere quei primi involontari insegnamenti ricevuti durante la sua lunga convalescenza.
La sua passione prima e la sua abilità poi lo hanno portato a farsi ben volere e poi apprezzare nel ciclismo. Chi aveva un problema fisico o muscolare e voleva risolverlo rapidamente sapeva che il migliore cui rivolgersi era proprio Cimurri.

www.giunti.it

Lunedì, 26 Marzo 2012 12:36

Bottecchia

Bottecchia
Autori: Giacomo Revelli, Andrea Ferraris
Prezzo: € 10,15
Pagine: 80
Editore: Tunué

 

In poco tempo sono apparse sugli scaffali le biografie a fumetti di Fausto Coppi e di Marco Pantani, figure che hanno da sempre rivestito un fascino particolare per il pubblico, anche in virtù delle loro vicende private e delle loro morti tragiche. E quest'ultima stagione ci regala la storia di un ciclista un po' dimenticato, per quanto dal nome ben noto a tutti: Ottavio Bottecchia.
La sua storia, a cavallo tra XIX e XX secolo, è stata un po' offuscata dalla sua stessa semplicità, eppure non è priva di momenti epici e di circostanze misteriose relative alla sua prematura scomparsa. Lo sceneggiatore Giacomo Revelli, partendo da un diario circa la cui autenticità non nasconde di nutrire più di un dubbio, ricostruisce la vita del campione a partire dall'infanzia, per passare, attraverso i conflitti familiari e i momenti di scoramento, al periodo trascorso a lavorare all'estero e quindi all'esordio nel mondo del ciclismo professionistico.

www.tunue.com 


W tutti. Il giro d'Italia sconosciuto: avventure, volti e nomi di tutti i girini (1909-2011)
Autore: Giampiero Petrucci
Prezzo: € 34,00
Prezzo online:€ 28,90
Pagine: 672
Editore: Bradipo Libri

 

"W tutti" è un libro diverso, originale, alternativo. Perché a differenza di molte storie sul Giro d'Italia, racconta anche l'avventura dei girini meno noti, dei personaggi più oscuri e dimenticati. I protagonisti di questo libro non sono soltanto i grandi campioni, sono soprattutto gli isolati, i diseredati, i gruppisti, i gregari, i perdenti. Perché tutti i girini, dal primo all'ultimo, meritano lo stesso incondizionato rispetto e ricordo. 3.800 fotografie e quasi 5.000 nomi accompagnano il dipanarsi del Giro attraverso la sua evoluzione tecnica, geografica e logistica. Un libro che, con la sua accurata testimonianza, vuole essere anche un solenne ringraziamento a chi ha portato sulle nostre strade entusiasmo, passione, avventura, gioia, dolore, emozioni, chiedendo in cambio solo un applauso e un evviva.

www.ibs.it/editore/Bradipolibri/bradipolibri.html

Lunedì, 26 Marzo 2012 12:11

Il mondo di Fabian Cancellara

Il mondo di Fabian Cancellara
Autore: Benjamin Steffen, Christof Gertsch
Prezzo: € 22,00
Pagine: 167
Editore: Salvioni Edizioni

 

La storia di Fabian Cancellara, raccontato sin da quando nessuno lo conosceva e, anzi, lo prendevano pure in giro perché era un giovane cicciottello che poco assomigliava a un ciclista. La sua storia è raccontata nel libro "Il mondo di Fabian Cancellara, la storia di un ciclista professionista" scritto da Benjamin Steffen e Christof Gertsch per Salvioni Edizioni.
E raccontano di un Cancellara lontano dai riflettori, dalle prime corse che vinceva quasi sempre, agli allenamenti con i diversi compagni di squadra che quando non sfiancava con le gambe li finiva a parole, visto che parlava in continuazione.
Dal libro il campione svizzero appare potente e fiero, corrispondente all'immagine che ne esce dalle interviste, e sicuro così come lo abbiamo ammirato al mondiale a cronometro di Mendrisio, a casa sua, dove ha addirittura tagliato il traguardo a braccia alzate. Curioso come di quel mondiale, nel libro, se ne parli più per non aver vinto la prova in linea che per aver dominato quella a cronometro. Pur apparendo quasi scontata quella vittoria, merita comunque tutto il valore di un gesto atletico impressionante.

www.salvioni.ch

Martedì, 27 Marzo 2012 08:50

Pompei in bici

Centinaia di cicloamatori ma anche tante famiglie e turisti stranieri.
Sono i turisti appassionati delle due ruote che hanno la possibilità di visitare gli scavi di Pompei attraverso un percorso ciclo pedonale che si snoda nell'area archeologica: cinque chilometri tra rovine e scorci panoramici.
Il percorso si chiama 'Pompei bike' ed è possibile accedervi dopo aver pagato il biglietto a Piazza Anfiteatro, senza alcun sovrapprezzo.
Le bici sono messe a disposizione gratuitamente, insieme a casco e piantina, e devono essere riconsegnate dopo la passeggiata.
E' anche possibile effettuare il percorso con la propria bicicletta.
Apposite rastrelliere assicurano le soste: è possibile raggiungere agevolmente le numerose delle domus riaperte per l'occasione, come la casa di Marco Lucrezio Frontone, degli Amorini Dorati, di Sallustio.
L'iniziativa fa parte del programma 'Pompei viva' lanciato dal Commissario delegato all emergenza dell'area archeologica Marcello Fiori ed è realizzata con la collaborazione della Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

Fonte: www.ansa.it

Martedì, 27 Marzo 2012 08:52

CICLOVIAGGIO IN SARDEGNA

Il programma permette di ammirare le pregevoli bellezze naturali della costa e dell'entroterra. Avremo anche il tempo di fermarci presso alcune rinomate spiagge e visitare i paesini tipici che incontreremo lungo il percorso. Gli alberghi sono di ottimo livello, dotati di ogni confort.
Ecco il programma:
1 maggio - partenza da Civitavecchia nel pomeriggio (ore 18), cena libera, pernottamento in traghetto
2 maggio - arrivo a Cagliari in mattinata e inizio del tour. Arrivo in serata nei pressi di Villasimius  (km 50 circa)
3 maggio - da Villasimius a Muravera  (km 55 circa)
4 maggio - da Muravera a Museddu  (km 70 circa)
5 maggio - Museddu - Lanusei - Arbatax (km 55 circa). Partenza in traghetto alle 23.
6 maggio - arrivo a Civitavecchia alle ore 11
Il trasporto dei bagagli è autonomo, sulle proprie biciclette.
La quota, che si aggira preventivamente sui 270 euro (*), prevede:
- 2 viaggi in traghetto (Civitavecchia - Cagliari e Arbatax - Civitavecchia) comprensivi di trasporto biciclette e pernottamenti.
- 3 sistemazioni in hotel *** con trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento, colazione).
I pranzi non sono compresi.
Le iscrizioni termineranno improrogabilmente il 13 aprile o al raggiungimento dei posti disponibili.
La partecipazione è confermata con il versamento di un acconto di 150 euro sul conto IT20W0103014200000011457827 intestato a "Amici della Bicicletta Siena" - causale: "Sardegna 2012 - acconto". Dare sempre un avviso a:
Riccardo Terzuoli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 347 6835412
E' necessario essere regolarmente iscritti agli Amici della Bicicletta di Siena o a qualsiasi altra associazione aderente alla FIAB.
(*) dipende dal numero dei partecipanti e conseguentemente dagli sconti che si riescono a ottenere

Fonte: www.adbsiena.it

Lunedì, 26 Marzo 2012 11:36

Video animazione bicicletta

Orange by language dept. + meghan eplett, questo é il titolo della video animazione che vi proponiamo oggi.

Fonte: http://urbancycling.it

I tecnici dell'ADAC hanno valutato due soluzioni: il classico seggiolino sul portapacchi e il rimorchietto collegato rigidamente al telaio della bici.
Nella prova di comfort come vedremo nel video, la situazione è di parità. Nell'uso giornaliero ogni soluziona ha i suoi pro e i contro.
Il seggiolino lascia la bici compatta, nel traffico si sguscia via come se nulla fosse, durante le soste però la bici non deve essere lasciata incostudita col piccolo sopra, in caso di caduta i rischi sono notevoli, anche da parcheggiata.

per maggiori informazioni

Fonte: www.sicurauto.it

ECF (European Cyclists’ Federation), FIAB, Legambiente,  Cities for Cyclists e Nuova Mobilità chiede ai Sindaci di tutta Italia di impegnarsi per promuovere la ciclabilità nelle loro città partendo dal coinvolgimento diretto delle Amministrazioni Comunali che dovrebbero adoperarsi al loro interno e con i soggetti con i quali interagiscono per favorire uno shift modale verso la bicicletta.

Studio dell'ECF
Carta delle città in bici

Fonte: http://nuovamobilita.wordpress.com

Venerdì, 23 Marzo 2012 15:01

Manuale di resistenza del ciclista urbano

Manuale di resistenza del ciclista urbano
Autore: Luca Conti
Prezzo: € 14,90
Pagine: 224
Editore: Ediciclo

La bicicletta è una risorsa preziosa per trasformare le città e ridurre l'inquinamento, migliorando la salute delle persone. Molti vorrebbero andare in bici a scuola o al lavoro, ma in una città metropolitana o comunque abbastanza trafficata, non sanno da dove iniziare. Questo libro, con uno stile asciutto e una buona dose di ironia, spiega come fare, partendo dall'esperienza personale dell'autore accumulata negli anni. Si comincia dalla descrizione delle diverse tipologie di bici e
delle loro peculiarità, per passare poi all'equipaggiamento e abbigliamento necessario, alla manutenzione della bicicletta in autonomia...
Ampio spazio è dedicato alla guida nel traffico metropolitano, con una spiegazione dettagliata delle situazioni e dei problemi più frequenti. La navigazione cittadina obbliga infatti a conoscere i mezzi a motore e il comportamento di chi li guida, la topografia urbana, bivi e incroci, i rischi della pioggia e delle
strade dissestate, ecc. per fornire al lettore strumenti utili alla sua incolumità, per una gioiosa rinuncia alla schiavitù quotidiana del motore a scoppio. La sezione finale è dedicata all'importanza, per il ciclista urbano,
di rompere l'isolamento a cui sembra condannato nelle città e nella legislazione italiana, coalizzandosi in gruppi per condurre battaglie comuni.

http://www.ediciclo.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.