Redazione

Redazione

Il Museo del ciclismo "Gino Bartali" è un museo di Firenze situato in via Chiantigiana 175, in zona San Piero a Ema. Ma da un pò di tempo sulla propria home page appare un messaggio a dir poco allarmante.

Giovedì, 06 Febbraio 2014 14:44

Bici Senza Frontiere: il video

Sarà Bologna, la città delle due torri, ad ospitare la giornata nazionale "Bici senza frontiere": sabato 8 febbraio i ciclisti di tutt'Italia si daranno appuntamento in piazza Maggiore. L'evento è creato dall'associazione #salvaciclisti, a due anni dalla sua nascita. Ogni città formerà una squadra che sfiderà le altre in duelli "all'ultima bici" su un terreno di gioco su cui sono allestiti percorsi urbani. Ogni città può dare sfoggio dei suoi migliori pedalatori con ogni tipo di ciclista quotidiano, da zero a 99 anni. E come in ogni competizione che si rispetti, ci saranno prove da superare per testare la propria abilità ciclistica.

Mercoledì, 05 Febbraio 2014 00:00

Coffe bike

In molte città utilizzare la bici, anziché la macchina, per uscire la sera è diventata un'abitudine, soprattutto per i giovani e durante la bella stagione. Ecco dunque che chi preferisce spostarsi pedalando ha la possibilità di fermarsi per una sosta ristoratrice in un locale espressamente dedicato a chi ama la bici, oppure può decidere si scegliere un Bike Bar come meta preferita delle uscite con gli amici.

Martedì, 04 Febbraio 2014 00:00

La bici attraverso le infografiche

Le avete già viste sulle nostre pagine Facebook, ma averle disponibili e sott'occhio sempre non dovrebbe essere male, oltre a vederne un paio di nuove.

Lunedì, 03 Febbraio 2014 14:17

In bicicletta contro mano

Lo sanno tutti. I ciclisti, i vigili, i pedoni, gli automobilisti. Chi va in bicicletta imbocca spesso la strada contromano. Non per sprezzo delle regole, «ma per cercare di arrivare vivi alla mèta» spiegano gli amanti delle due ruote. Sarà per questo che il codice della strada sta per essere modificato - a grande richiesta dell’Anci, o meglio di tre assessori alla mobilità (fra cui il torinese Lubatti, insieme con i colleghi di Milano e Firenze) - per rendere legittimo questo comportamento in alcune strade.

Per ridurre in città l'uso dell'automobile, così come auspicato dalla Commissione Europea, e portare ad un ripensamento delle modalità di spostamento e della qualità degli spazi urbani, oltre ad interventi normativi e infrastrutturali, sono indispensabili azioni di informazione, sensibilizzazione e, soprattutto, di educazione, che portino alla promozione di buone pratiche sul territorio.
Tali azioni diventano incisive quando inserite in processi partecipativi in grado di innescare la condivisione - ma anche la coprogettazione - da parte della cittadinanza di scelte diverse (pedonalizzazioni, ZTL, Zone 30 e quant'altro) che le amministrazioni portano avanti per incentivare la mobilità sostenibile.
Sulla base di queste premesse, la Provincia di Torino ha attivato molteplici percorsi e strumenti, per facilitare l'avvicinamento e il lavoro di comuni, scuole e cittadinanza su questa tematica, partendo dalle zone fruite dagli utenti deboli, e in particolare dalle aree intorno ai plessi scolastici. In particolare: una guida on-line; la possibilità di finanziamento di attività educative e di progettazione partecipata; questionari on-line per raccogliere dati sulle modalità di spostamento, relative motivazioni e suggerimenti; il Tavolo di Agenda21 "Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici"; diversi interventi formativi.

Un concreto aiuto all'individuazione delle prime azioni da adottare per favorire modalità di spostamento più sostenibili, è rappresentato dalla guida on-line Cambiastrada che fornisce spunti operativi, materiali, documenti di riferimento e raccolte di esperienze, strutturati per categoria di utenza.

La Provincia supporta anche finanziariamente azioni di sensibilizzazione, educazione, attivazione di percorsi sicuri casa-scuola, e tavoli di progettazione partecipata per rendere più sostenibile la mobilità attraverso specifici bandi di concorso, quali:

  • "A scuola camminando", rivolto alle scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio provinciale;

  • "Giovani in movimento", rivolto alle scuole secondarie di secondo grado;

  • Bando per l'assegnazione e l'erogazione di contributi a favore dei Comuni per la promozione di progetti di educazione e progettazione partecipata sulla mobilità sostenibile a partire dai plessi scolastici.

Al fine di rendere più efficace la partecipazione ai bandi suddetti e/o di analizzare le usuali modalità di spostamento verso gli istituti scolastici e le criticità che impediscono una mobilità più sostenibile, la Provincia di Torino invita le scuole del territorio a partecipare al "Monitoraggio degli spostamenti casa-scuola" che si rivolge ad allievi, genitori, insegnanti e personale A.T.A. La Provincia fornisce l'elaborazione dei dati alle scuole che lavorano nell'ambito del Tavolo di Agenda21 "Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici" costituito nel luglio 2006 con ANCI Piemonte e diversi Comuni del territorio. L'adesione è sempre aperta.
Previsti numerosi "Interventi Formativi" e momenti di confronto sul tema.

Fonte: Eco dalle Città, Provincia di Torino

Venerdì, 31 Gennaio 2014 00:00

Settimana europea della mobilità sostenibile

Anche  quest’anno  Bologna  è  nella  lista delle 10 città selezionate come finaliste per il premio della Settimana europea della mobilità sostenibile. Bologna si è affermata come città vincitrice per l’anno 2011 e, in 10 edizioni, per la quinta volta si piazza fra le prime 10.

Le  migliori  iniziative  realizzate  dai  10  soggetti selezionali saranno oggetto  di  promozione  attraverso  i  vari  canali di comunicazione della Settimana. Quest’anno   hanno  aderito  ufficialmente  alla  Settimana  europea  della mobilità circa1900 cittàe l’ EMW Award ha visto 30 domande provenienti da12  paesi.  Fra  circa  1900  città  che  hanno  aderito ufficialmente alla Settimana europea della mobilità, le seguenti sono risultate le migliori 10 per il premio 2013:
  • Bologna ( IT)
  • Budapest ( HU ) – Finalista
  • Gdynia ( PL )
  • Hudiksvall ( SE )
  • Labin ( HR )
  • Larnaka ( CY )
  • Lubiana ( SI) – Finalista
  • Östersund ( SE ) ​​- Finalista
  • Sofia ( BU )
  • Turku ( FI )
La  città  vincitrice  sarà annunciatadal vicepresidente Siim Kallas e dal commissario Potočnik  il 24 marzo 2014 a Bruxelles, in una cerimonia comune per  i  premi  ”Settimana  europea della mobilità” e  ”Piano della mobilità urbana sostenibile”.

Fonte: Il Sostenibile

Il Comune di Fredrikstad, nel sud della Norvegia ha lanciato una campagna di incentivi per i suoi cittadini: 400 rimborsi disponibili fino a 35 euro circa per tutti quelli che dimostreranno di aver comprato gomme da neve per le proprie biciclette.

Ai cittadini che invieranno via mail la ricevuta che attesta l'acquisto delle gomme da neve per la propria bicicletta verrà rimborsato il costo fino a 300 corone, che equivalgono a poco più di 35 euro. Un incentivo che potrà forse far cambiare idea ai 4 ciclisti su 5 che attualmente - secondo le statistiche fornite dal comune - tendono ad appendere la bici al chiodo durante i mesi invernali, intimoriti da neve e ghiaccio.
L'idea del finanziamento nacque infatti da un sondaggio dello scorso inverno, in cui si chiese ai ciclisti urbani quale fosse l'attrezzatura principale per sentirsi al sicuro pedalando d’inverno in città. La risposta principale fu: pneumatici invernali.

Fonte: Eco delle Città

Giovedì, 30 Gennaio 2014 16:14

Ecovia Litoral dell'Algarve

Per il cicloturismo in Portogallo parlare dell'Ecovia Litoral dell'Algarve è d'obbligo: da Cabo de Sao Vicente a Vila Real de St. Antonio, l'ecovia do litoral  corre per 220 km circa lungo la costa dell'Algarve fra paesaggi mediterranei e paesi sempre uguali negli anni e nelle stagioni.

Da non perdere

  • Cabo de Sao Vicente, la fine del mondo
  • I paesaggi di Sagres
  • Porto e spiagge di Faro
  • Faraglioni di Lagos
  • Cittadella fortificata di Tavira

Dettagli tecnici

  • tempo: 2 giorni (media 110 km) - 3 giorni (70 km)
  • dislivello: 100 m circa
  • lunghezza: 220 km circa

Fonte e maggiori informazioni

Mercoledì, 29 Gennaio 2014 00:00

Il Benjamin Button della bici

Da giovane è stato uno sportivo come tanti, ma a 71 anni è diventato campione iridato: il curioso caso di Roberto Righini. Il protagonista si chiama Roberto Righini, abita a Rosignano Solvay, è nato nel 1942 a Livorno (quartiere San Jacopo) e da poco è diventato campione del mondo nella crono di ciclismo su strada. A regalargli il titolo iridato sono stati i 20 chilometri di volata, da Comacchio ad Anita D’Argenta, in provincia di Rovigo, percorsi in coppia con il fidatissimo compagno Leonardo Fagnoli. Tempo impiegato: 23 minuti e 40 secondi. «Un vecchietto mondiale», scherza qualcuno in paese, dove Righini è comunque conosciuto e apprezzato per i risultati ottenuti. Ma c’è poco da ridere: persone di 20-30 più giovani rischierebbero un’autentica figuraccia se messe a confronto sulle due ruote con il fulmine Righini.

Per leggere l'intervista

Fonte: Il Tirreno

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.