Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Dagli antichissimi carri a due ruote alle moderne bici da corsa, dai primi rudimentali mezzi trasporto al modo più smart, veloce ed ecologico di spostarsi nel traffico. Questa animazione creata dallo studio di design danese Visual Artwork ripropone, in 90 secondi, la storia della bicicletta.
Trieste - Istanbul in bici. L'Orient Express a due ruote, non fosse per il tragitto ed il mezzo di locomozione differenti proposti. E' questa l'anima di circaduemila. Il progetto di due bikers torinesi, Claudio Chiangone e Marco Sartorici e del reportage che verrà presentato venerdì 28 marzo a Torino presso PΛI Bikery.
Proposte ed eventi dal 19 al 22 marzo, dedicate a ciclisti, buongustai grandi e piccini.
Pino Pace ci trasporta, con una narrazione ritmata ed estremamente visuale, in quest'avventura di uomini e fiume, attraverso consapevolezze che, via via, si fanno più nitide. Un viaggio unico da leggere tutto d'un fiato.
Francesco Ricci è un ciclista singolare perché ha corso le strade di mezzo mondo: la salite del mito del ciclismo, dall’Izoard allo Stelvio, passando per il Mortirolo; e le strade silenziose e sperdute del suo Appennino; ha anche pedalato su strade africane, quelle che scivolano lungo il corso dello Zambesi, sotto lo sguardo indolente di un branco di scimmie.
Le associazioni torinesi aderenti alla FIAB hanno lanciato una petizione per la realizzazione di azione di un ciclo parcheggio custodito all’interno della stazione ferroviaria di Porta Susa.
A Torino il gusto a km 0 è sinonimo di qualità e cibo buono, con l'aggiunta dell'amore e della cura per la bicicletta. In zona San Paolo squarcio della Torino popolare, della Torino ciclistica artigianale degli Anni Cinquanta e oggi anche periferia privilegiata dell’arte contemporanea.
A Milano sta diventando uno stile di vita. Un rapporto solo, la trazione continua tra pedali è il must del nuovo urban cycling in numerose città italiane.
Nel territorio dei comuni di Vespolate, Tornaco, Nibbiola, Garbagna e Borgolavezzaro, attraverso il parco della battaglia, alla scoperta del paesaggio della bassa novarese, tra dossi, risaie, canali e cascine storiche.
1 su 10, sono gli italiani che si recano al lavoro in bicicletta e più del 60% preferisce l'auto. Questi, in sintesi i darti che emergono dal sondaggio online condotto dal portale di offerte e candidature di lavoro infojobs.it.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.