Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Il 2011 ha confermato ExpoBici come "LA FIERA" del settore ciclo in Italia: la massiccia partecipazione di marchi d'eccellenza italiani e stranieri ha fatto salire a 500 il numero degli espositori, ma i risultati sono stati eccellenti anche e soprattutto grazie al bagno di folla che ha invaso i padiglioni fieristici nei tre giorni di manifestazione, con la presenza record di 42.000 visitatori di cui 10.000 operatori professionali registrati.
In virtù di questi eccezionali risultati, le conferme per l'edizione 2012 non si sono fatte attendere, cominciando ad arrivare numerose fin dal mese di ottobre: "Le aziende vogliono ottenere il massimo dalla loro partecipazione ad ExpoBici programmando con grande anticipo la loro presenza in fiera per assicurarsi una posizione di primo piano. – commenta il Direttore di PadovaFiere Paolo Coin. – Questo è il segno di quanto ExpoBici abbia saputo venire incontro alle esigenze promozionali del comparto, riportando in Italia un grande evento fieristico di riferimento".
Ma gli organizzatori non intendono fermarsi qui, e annunciano grandi novità e iniziative collaterali che arricchiranno di contenuti e di opportunità la quinta edizione di ExpoBici.
Tutti i riflettori saranno puntati sulla prima edizione dell'EXPOBICI TEST DAY. Venerdì 21 settembre i visitatori avranno l'occasione di pedalare all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei: un'area circondata da panorami mozza fiato che offre condizioni ideali per testare tutti i tipi di bicicletta - dalle mountain bike ai modelli strada. Dealer, giornalisti di stampa tecnica e generica, dettaglianti, o anche semplici appassionati, potranno avventurarsi in brevi percorsi o su tragitti più impegnativi, esplorando la fitta rete di percorsi ciclabili, toccando con mano le ultimissime novità dell'industria del ciclo. E dopo una giornata di fatiche i riders potranno rilassare i muscoli e la mente in una delle SPA del Bacino Termale Euganeo, la più grande stazione termale d'Europa, o godersi semplicemente il panorama dei colli davanti ad un bicchiere di ottimo vino italiano.
Altra novità della prossima edizione sarà la nuova sezione VIRTUAL EXPOBICI: una vera e propria fiera virtuale collegata al sito di ExpoBici, all'interno della quale le aziende avranno la possibilità di promuovere i propri prodotti di punta per un intero anno. I prodotti degli espositori virtuali verranno promossi tramite attività di marketing virale sui social network, creando un contatto diretto con l'utente che, tramite una contact form, avrà la possibilità di richiedere notizie ed informazioni tecniche. I visitatori avranno modo di visionare preventivamente i prodotti che poi troveranno in fiera, programmando in modo accurato la loro visita alla manifestazione. Allo stesso tempo le aziende espositrici avranno a diposizione un'ulteriore vetrina promozionale e di business per implementare ulteriormente i risultati della loro partecipazione ad ExpoBici.
Dopo il successo del 2011, al via anche l'edizione 2012 dell' EXPOBICI INNOVATION AWARD: nell'intento di premiare le aziende che si impegnano nell'innovazione dando al settore ciclo l'impronta di vitalità e dinamismo che lo contraddistingue, metteremo insieme una giuria di giornalisti, dettaglianti, esperti di design, di marketing e di materiali innovativi per premiare i prodotti che disegneranno le tendenze del futuro nelle categorie MTB, road, urban e e-bikes, componenti e accessori, abbigliamento e bike4fun. La premiazione delle aziende vincitrici e segnalate si svolgerà domenica 23 settembre nell'area eventi di ExpoBici. Appuntamento quindi a Padova dal 22 al 24 settembre 2012 per la prossima edizione di ExpoBici.
Bike4Art, progetto di bike sharing in Lombardia, predisposto in sinergia dai Comuni di Abbadia Cerreto, Boffalora d’Adda e Corte Palasio, sotto la regia della Provincia, per promuovere la valorizzazione del turismo nei loro territori. Dal Pirellone arriveranno 250 mila euro che consentiranno di pagare i lavori per la realizzazione di quattro depositi di noleggio di biciclette elettriche che si ricaricheranno con pannelli solari collocati sui tetti. I parcheggi saranno costruiti con linee architettoniche accattivanti in grado di attirare subito lo sguardo dei visitatori.
Da lì si potrà prendere la bici e raggiungere in tutta tranquillità l’Abbazia di Abbadia oppure la spiaggetta sull’Adda di Corte Palasio. La regione ha promosso il progetto lodigiano e lo ha inserito al quinto posto della graduatoria regionale. Entusiasta per il successo ottenuto è l’assessore alla Pianificazione Territoriale e Urbanistica Nancy Capezzera. «Questo è stato uno dei primissimi progetti a cui ho dedicato energie dal momento del mio insediamento e sono molto soddisfatta — dichiara —. Siamo stati lungimiranti. Abbiamo immaginato questa parte del nostro territorio come se fosse un unico comune. Sono poi municipi piccoli, poco strutturati dal punto di vista tecnico e quindi l’apporto dei nostri funzionari è stato determinante».
«Due punti di bike sharing troveranno casa a Corte Palasio, rispettivamente al Casellario, spiaggetta sull’Adda di grande pregio di fronte alla Lanca di Soltarico, un altro in centro a Boffalora di fronte al Municipio e un altro ad Abbadia Cerreto — aggiunge —. Tutti saranno dotati di servizi igienici. Mi piacerebbe che questo progetto consentisse a tanti lodigiani di riscoprire in particolar modo l’Abbazia di Abbadia, che è meta di tanti visitatori milanesi e di pochi locali. Questa è una nota di demerito per i lodigiani. Mi piace anche sottolineare anche un altro aspetto: faremo arrivare sul territorio architetture moderne. Il Lodigiano ne è molto carente».
Le biciclette potranno essere noleggiate gratuitamente. I lavori potrebbero decollare già in primavera. I Comuni di Boffalora, Corte Palasio e Abbadia hanno deciso di unire le forze anche per presentarsi pronti all’appuntamento con Expo 2015. Oltre al progetto “Bike4Art” hanno chiesto fondi per la realizzazione di un “infopoint” (di cui non esisterebbe altro esempio in Lombardia) completamente in grado di autoalimentarsi dal punto di vista energetico e rispondente già ai requisiti richiesti dall’Europa per il 2020. Dovrebbe sorgere anche questo di fronte al Municipio di Boffalora.
Fonte Il Giorno
Passeggiare in bici e avere a disposizione un motore elettrico che produce energia solare. A Benevento arriva il bike sharing solare, grazie a 30 biciclette a pedalata assistita alimentato dal fotovoltaico. Nei giorni scorsi è stata varata, dalla Giunta provinciale di Benevento, un programma di mobilità urbana dai contenuti “innovativi e sperimentali” incentrato sulle biciclette elettriche alimentate con il sole. Grazie a questo nuovo progetto il ciclista potrà essere aiutato nei tratti più impegnativi e soprattutto trovare una valida alternativa all’automobile. Il comune sannitico avrà sei ciclo stazioni e in ognuna di queste sarà possibile trovare delle centraline fotovoltaiche installate nei parcheggi delle biciclette “solari”. Il servizio messo a disposizione della città di Benevento consentirà di prenotare online la propria bicicletta e di pagare l’importo tramite tessera identificativa al momento dell’utilizzo.
Il tutto senza emettere un grammo di CO2 in quanto le batterie verranno alimentate dall’energia elettrica prodotta dalle centraline fotovoltaiche installate nelle apposite pensiline situate in ciascuna ciclo stazione senza servirsi della rete elettrica generale.
Il progetto che segue l'esempio di quello già lanciato a Padova e a Vimercate, è stato fortemente voluto dall’assessore provinciale alla mobilità Gianvito Bello che ricopre anche il ruolo di assessore delegato all’energia e che è stato altresì il promotore del “Patto dei Sindaci” del Sannio per l’accesso ai programmi di finanziamento europei per le fonti rinnovabili.
"Si tratta di un intervento sul territorio molto rilevante", ha commentato l'assessore Bello. "Al di là infatti del numero delle biciclette messe a disposizione - ha aggiunto - è evidente l'impatto simbolico per la sensibilizzazione dei cittadini di Benevento verso una scelta di mobilità eco-sostenibile che consiglia di abbandonare l'autovettura a favore di mezzi non inquinanti. Infatti, intendiamo anche sottolineare con questo progetto le potenzialitl del fotovoltaico per una migliore gestione della vita quotidiana e per abbattere i costi della bolletta energetcia".
"Vogliamo contribuire a far virare Benevento in direzione delle più moderne ed avanzate città europee nelle quali l'auto è ormai accantonata rispetto a forme collettive di trasporto o alle stesse biciclette, assistite o meno dal motore elettrico. E' evidente come, nell'ottica della strategia per le politiche energetiche da fonti alternative che la Provincia di Benevento si è data, questa del 'bike-sharing' costituisca una forte azione di stimolo della pubblica opinione proprio mentre sale ancora il prezzo dei carburanti e si aggravano i problemi dell'inquinamento da polveri sottili rilasciate in atmosfera dalla combustione", ha concluso Bello.
Fonte: administrator
Andiamo in bici. In Lombardia e oltre
Autori: vari della FIAB
Prezzo: € 16,90
Pagine: 201
Editore: De Agostini
30 itinerari nel verde da percorrere su due ruote, pedalando da Milano verso le province circostanti. Tragitti di lunghezza variabile dai 40 agli 80 chilometri, suddivisi in base al livello di difficoltà. Ogni itinerario è illustrato in una scheda tecnica che raccoglie tutte le informazioni per affrontare il tragitto: la lunghezza complessiva, le caratteristiche del fondo stradale e il tipo di bici consigliato, le indicazioni sugli eventuali tratti percorribili in treno o in battello, il periodo più adatto. Segue la sezione cartografica che si compone di carte stradali custodite nella pratica tasca in fondo alla guida. Completa l'opera il road-book, con la descrizione del percorso tappa per tappa, l'indicazione dei chilometri e delle quote altimetriche.
Come si arriva in Madagascar? Da un incontro casuale ovviamente. Un tour del Madagascar in Mountain Byke. Un percorso ad "anello" che, dai primi di settembre fino a fine ottobre 2009, porterà Giacomo attraverso le colline dell'altipiano centrale, le aride savane della costa ovest, il desertico sud e la (teoricamente) lussureggiante costa est. Sotto a un sole infuocato, in solitaria e senza alcun mezzo di supporto, per un totale di 50 giorni e quasi 2300 chilometri percorsi in sella alla sua bici. Giacomo Stefanelli, di professione grafico, decide di prendersi un periodo lontano dagli obblighi del lavoro assecondando la sua passione per il viaggio, l'imprevisto e la novità. Così, nel luglio 2009, si licenzia per intraprendere una nuova avventura... "a ruota libera".
Il cuore verde d'italia, così è comunemente definita la regione Umbria, al centro di un'area geografica che da tempo è stata riconosciuta dai viaggiatori come meta turistica tra le preferite del nostro Paese. Arte, gastronomia e tanta natura sono fra le sue ricchezze e, mai come in questo momento in cui la voglia di respirare a pieni polmoni è diventata un argomento che interessa le cronache, il treno si propone come mezzo di trasporto ideale per organizzare itinerari tematici. Sono le premesse che animano questa guida, che propone itinerari percorribili in treno, offrendo al lettore, oltre alle indispensabili informazioni su dove mangiare, dove dormire e cosa visitare, anche gli orari dei treni più adatti a coprire l'itinerario.
La bicicletta è senza dubbio uno dei mezzi di trasporto più ecologici e pratici: permette di coprire buone distanze in tempi ristretti e l'unica energia di cui abbisogna è quella delle nostre gambe. Senza voler considerare la soddisfazione di superare allegramente le auto bloccate negli ingorghi stradali dell'ora di punta! Nonostante i suoi evidenti vantaggi, la bici continua a essere vista con sospetto dai maniaci dello stile. Ormai è possibile trovare in commercio una quantità di accessori in grado di rendere le nostre bici un concentrato della nostra personalità.
Fonte administrator
Liberevisioni, associazione studentesca, nasce agli inizi del 2000 all’interno dello storico circolo arci Cafè Liber di Torino. Liberevisioni aveva come obiettivo quello di diffondere il cinema attraverso vhs e appuntamenti “ad hoc” . Nel tempo, purtroppo, questo progetto si perse, ma rimasero i film a noleggio e, ogni tanto, qualche evento legato al cinema. Nel 2010 Libere Visioni torna sulle scene con una nuova energia e un nuovo organico.
Inizia una nuova stagione con tanta voglia di fare che si concretizza in rassegne mensili nella stagione 2009 / 2010 2011 del Cafè Liber ormai trasferitosi in pianta stabile in corso vercelli 2, Torino.
Martedì 10 gennaio 2012 ore 21.30 proiezione di:
LE BICICLETTE DI PECHINO (2001 Wang Xiao-shuai, Cina – Francia) 113′
Martedì 17 gennaio 2012 ore 21.30 proiezione di:
A BICYCLE TRIP ( 2007 Lorenzo Veracini, Nadini Nambiar, Marco Avoletta, Italia ) 4’06”
FATHER AND SON (Michael Dudok De Wit)
MELANZANE ESTATE IN ANDALUSIA ( 2003 Kitaro Kosaka Giappone) 47′
Martedì 24 gennaio 2012 ore 21.30 proiezione di:
BICI BATTE AUTO. Creativi & guerrieri urbani su due ruote. (A.A.V.V. 2008 Italia-USA) 120′
Martedì 31 gennaio 2012 ore 21.30 proiezione di:
THE FLYING SCOTSMAN (2006 Douglas Mackinnon, United Kingdom) 96′
Machè circolo arci
via della consolata 9/g | Torino
Fonte Liberevisioni
Il comitato organizzatore della South Garda Bike non si ferma mai. Dopo il cambio di data avvenuto già nell’ultima edizione, e che porterà la granfondo ad essere protagonista tra i grandi appuntamenti d’inizio stagione 2012 (il 1 aprile), la manifestazione dell’entroterra gardesano svela un’altra puzzle del week end formato famiglia. Grazie l’amministrazione locale, gli uomini della Sportnaturetour stanno arricchendo sempre più il week end che sembra giorni dopo giorni prender forma. Oltre alla grande festa d’apertura con le acrobazie del Bike Trial e l’affascinante Baby Bike, dove i giovani campioncini delle due ruote saranno i protagonisti. Quindi appuntamento domenica 1 aprile con la 6ª South Garda Bike Colline Moreniche che prenderà il via dal centro di Medole. Con una grande serie di offerte promozionali apriranno le iscrizioni dal 1 gennaio alla South Garda Bike Colline Moreniche che offrirà così la possibilità di usufruire di speciali sconti scegliendo tra le possibile combinate, oppure con la South Garda Road Città di Desenzano, in programma a settembre 2012. In più arriva anche lo spettacolo di Zelig del sabato sera con il comico romagnolo Paolo Cevoli. Non solo agonismo ma anche divertimento e spettacolo per tutti per un “week end formato famiglia”.
Fonte: southgardabike.it
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.