Redazione

Redazione

Lunedì, 23 Gennaio 2012 11:46

YikeBike. Bicicletta elettrica pieghevole

YikeBik e ( bicicletta elettrica pieghevole) si differenzia dalle concorrenti non tanto per le prestazioni (a volte inferiori) ma soprattutto per il design e lo stile. Infatti l’autonomia dichiarata è di soli 10 km a fronte di una velocità massima di 23 Km/h e si ricarica in circa 10 minutie e il prezzo si avvicina ai 4 mila dollari, rendendolo un prodotto non proprio economico. 
La YikeBike è un progetto costruito totalmente in carbonio, che ricorda nel particolare aspetto i veicoli a pedali della metà dell'ottocento, quelli con la ruota anteriore di dimensioni molto maggiori. Punto di forza di questo oggetto è la possiblità di piegarlo su sè stesso in 15 secondi, ed un peso di appena 10 kg, ideale per essere inserita in bagagliaio o trasportata.

Fonte: http://www.yikebike.com

L'ultima novità in bici ecofriendly viene da Varsavia ad opera del progettista Stanisław Płoski, che ha creato 'Bonobo', una bicicletta in compensato curvato destinata ai ciclisti urbani. La bicicletta Bonobo è una miscela sapiente di tecnologia e natura.
La bici è stata recentemente presentata al DMY Berlino 2011 come parte della mostra ‘perspective’. Il designer polacco di 24 anni ha progettato questa bici seguendo un design unico che si basa sulle proprietà del materiali utilizzati.  Caratterizzata da un telaio leggero ma robusto, la Bonobo è realizzata in legno compensato, è dotata di un'unica trasmissione ad ingranaggi e ha un insieme affidabile di freni a disco idraulici adatti anche ai terreni più accidentati. Le altre parti sono fatte di alluminio di qualità o acciai lavorati a CNC e la tecnologia di bilanciamento è realizzata grazie all'esperienza di abili artigiani;  questo vi fornirà una guida confortevole e perfettamente verde.
Le caratteristiche migliori ed esclusive di questa bici sono la catena, i pedali e le manopole verde lime che la rendono fuori dal comune.

Fonte: econews24
Per maggiori informazioni www.cycleexif.com
Martedì, 31 Gennaio 2012 10:33

Uomini radici eventi successi di un secolo

Uomini radici eventi successi di un secolo
Autore: Renzo Dall'Ara
Prezzo: € 25,82
Pagine: 250
Editore: trelune

 

Come nascono lo sport e la passione sportiva? L'avventurosa storia di uomini e atleti che a livello nazionale e a Mantova hanno inventato e praticato ogni disciplina sportiva. Dai miti come Learco Guerra e Tazio Nuvolari, eroi d'altri tempi, a quelli di oggi. Le medaglie d'oro di ogni Olimpiade, tutti i campioni in Azzurro, le squadre, gli impianti, gli avvenimenti e le federazioni del Coni. Una grande enciclopedia dello sport, migliaia di uomini, ieri come oggi, protagonisti per sempre.Renzo Dall'Ara, giornalista e cronista tra Mantova e Milano per quasi mezzo secolo, è la memoria storica di quanto è avvenuto nella Pianura Padana. Autore di numerosissimi libri che toccano la gastronomia, la storia, il costume e lo sport. Per Tre Lune ha pubblicato Petronilla e le altre (1998)

http://lnx.trelune.com/

Locomotiva umana. L'Avventura di Learco Guerra campione di ciclismo
Autore: Dall'Ara Renzo
Prezzo: €15
Pagine: 144
Editore: Tre Lune

Assassini!" il grido disperato e accusatore di Octave Lapize che per la prima volta, al tour de France del 1910, doveva affrontare le vette pirenaiche. Il ciclismo era destinato così a trovare i tanti eroi, famosi o sconosciuti, che lottavano sulle strade della polvere, dei sassi, del fango, sotto il sole cocente o nelle tormente di neve.
Learco Guerra, muratore mantovano, iniziava a correre quando gli altri pensavano fosse già ora di smettere. La sua straordinaria avventura, umana e sportiva, si andava svolgendo nell'entusiasmo crescente, durante gli Anni trenta del '900: non era soltanto un campione, ma per l'immaginario popolare "Locomotiva umana".
Conquistava le folle, sorridendo, e la gente lo sentiva "suo", per quanto aveva dimostrato di volontà, di passione, di forza e di vittoria, in una stagione di eccezionale grandezza per lo sport del pedale. Le pagine che seguono tentano un racconto dell'uomo, del campione, poi dello stratega capace di muovere altri campioni sulla scacchiera agonistica. Sarà il Learco da conoscere per ammirarlo, pedalata dopo pedalata.Renzo Dall'Ara ha esercitato la professione di giornalista a Mantova, Palermo, Milano, e gli è accaduto di dover frequentemente seguire anche avvenimenti sportivi, sia per la "Gazzetta di Mantova" che in veste di corrispondente per la "Gazzetta dello Sport".
Nel percorso personale una parentesi da inviato sportivo per il quotidiano milanese "Stasera" e lunghi anni trascorsi a "Il Giorno".
Ha poi sconfinato dalla cronaca alla storia dello sport pubblicando 'ndema a pés, con Paolo Ruberti, 1982; Dal GUF al sessantotto, con Guido Mattioli, 1982; Mantova Mondiale, 1987; Azzurro Mantova, 1989; Mantova Sport, 2001.

www.trelune.com

Cento storie del Giro 1909-2009. Imprese, retroscena, drammi, segreti della leggendaria corsa che celebra un secolo di straordinarie sfide sulle strade d'Italia
Autore: Conti Beppe
Prezzo: € 16,00
Pagine: 250
Editore: Graphot

Le grandi imprese, la leggenda ma anche i retroscena, le curiosità, i ricordi, i piccoli e grandi drammi, gli accordi proibiti, il doping, nella leggendaria corsa che nel prossimo mese di maggio celebra uno storico Centenario sulle strade del nostro paese. Dai pionieri dell'inizio Novecento, alle sfide fra Girardengo, Binda e Guerra, poi l'epopea di Bartali e Coppi, le gesta di Merckx e di Gimondi, gloria e miserie di Pantani, sino alle controverse vicende del ciclismo del terzo millennio. Cento racconti per rivivere un mito.

www.graphot.com

Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947)
Autore: Pratolini Vasco
Prezzo: € 12,00
Pagine: 93
Editore: Otto/Novecento

 

Nel 1947, al Giro d'Italia, Coppi e Bartali danno il via al primo grande duello che li vedrà amici e insieme rivali, comunque idoli del grande pubblico. Li segue un cronista d'eccezione, Vasco Pratolini, affermatosi come scrittore neorealista già agli inizi degli anni Quaranta. Polvere, solleone, strade impervie, mulattiere, paesi e città ancora pieni di macerie della guerra. Ma soprattutto una folla immensa che, ai lati delle strade applaude con entusiasmo, spesso impedendo il passaggio dei corridori. Un affresco dell'Italia della ricostruzione postbellica. (Introduzione di Goffredo Fofi, postfazione di Alberto Polverosi)

www.otto-novecento.it

Al Giro d'Italia. Vasco Pratolini al 38º Giro d'Italia (14 maggio-5 giugno 1955)
Autore: Pratolini Vasco
Prezzo: € 12,00
Pagine: 119
Editore: Otto/Novecento

 

Della propria passione sportiva, e per il Giro in particolare, Vasco Pratolini non ha mai fatto mistero. Non solo, "dato che sport e nostalgia sono compenetrabili l'un l'altro", ecco emergere i due termini che meglio qualificano la disposizione e l'atteggiamento dello scrittore nei confronti del Giro: "vacanza" e, al tempo stesso, "vacanza memoriale". Il Giro è dunque una vacanza che è allo stesso tempo una vacanza della memoria e nella memoria. L'autore si muove infatti tra presente e ricordi, recuperando con questi ultimi una visione adolescenziale e festosa, della corsa.

www.otto-novecento.it

Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947)
Autore: Pratolini Vasco
Prezzo: € 12,00
Pagine: 93
Editore Otto/Novecento

 

Nel 1947, al Giro d'Italia, Coppi e Bartali danno il via al primo grande duello che li vedrà amici e insieme rivali, comunque idoli del grande pubblico. Li segue un cronista d'eccezione, Vasco Pratolini, affermatosi come scrittore neorealista già agli inizi degli anni Quaranta. Polvere, solleone, strade impervie, mulattiere, paesi e città ancora pieni di macerie della guerra. Ma soprattutto una folla immensa che, ai lati delle strade applaude con entusiasmo, spesso impedendo il passaggio dei corridori. Un affresco dell'Italia della ricostruzione postbellica. (Introduzione di Goffredo Fofi, postfazione di Alberto Polverosi)

www.otto-novecento.it

Lunedì, 23 Gennaio 2012 09:46

L'Italia del Giro d'Italia

L'Italia del Giro d'Italia
Autore: Marchesini Daniele
Prezzo: € 12,00
Pagine: 295
Editore: Il Mulino

 

È dal 1909 che, salvo le interruzioni della guerra, la carovana del Giro attraversa l'Italia: il Giro è un'istituzione, fa parte della storia e dell'identità del Paese e nella vicenda del Giro davvero si rispecchia l'evoluzione sociale ed economica dell'Italia. Con una minuziosa attenzione non solo alle cronache, ma anche alle innovazioni tecniche, al contorno pubblicitario, persino ai gadget (dalle figurine agli indimenticabili tappi a corona con l'immagine dei corridori) che alimentano la passione e la mitologia popolare, Marchesini offre al lettore una narrazione di sorprendente spessore storico che illumina molti ed essenziali aspetti della società italiana contemporanea. Un capitolo finale, di particolare attualità, ripercorre la storia del doping nell'evoluzione del ciclismo italiano dalle origini a oggi.

www.mulino.it

Venerdì, 20 Gennaio 2012 13:16

Collabora con noi

Vuoi collaborare con Easy Bike? Niente di più semplice, compila il form e segnalaci gli eventi, le risorse o parla direttamente con la redazione.

Legenda difficoltà bici da corsa

  • Legenda difficoltà BICI DA CORSA
    Legenda difficoltà BICI DA CORSA

    Difficoltà: La valutazione della difficoltà dei percorsi in bici da corsa prende in considerazione la lunghezza e il dislivello del percorso.

Scala cicloturismo in MTB

Legenda difficoltà trial

  • Legenda difficoltà TRIAL
    Legenda difficoltà TRIAL

    Singletrail-Skala: comprende sei gradi di difficoltà che vanno da S0 fino a S5 e valuta esclusivamente le difficoltà tecniche che riguardano un sentiero, sia esso pianeggiante, in salita o in discesa.

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.