Redazione

Redazione

Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto dal sellino
Autore: Tronchet Didier
Prezzo: € 9,00
Pagine: 153
Editore: Il Saggiatore Tascabili

 

Il ciclista non fa code, non ha problemi di parcheggio. Procede spavaldo, impettito e il suo agile veicolo gli trasmette una tranquilla solennità. Beffardamente sorpassa l'automobilista imbottigliato nel traffico. Nell'illustrare i vantaggi della bici, Trochet non si limita a considerazioni di natura logistica. Bicicletta diventa sinonimo di benessere fisico e spirituale, libertà di movimento e di pensiero. Il ciclista può convivere in armonia con il pedone, se questo non è distratto quando attraversa, ma si oppone irrimediabilmente all'automobilista, allo strombazzamento dei clacson e all'inquinamento dei motori. Con questo libro l'autore intende spiegare il senso della ciclosofia attraverso resoconti di esperienze personali.

www.saggiatore.it

Mercoledì, 18 Gennaio 2012 12:32

Critical Mass L'uso sovversivo della bicicletta

Critical Mass L'uso sovversivo della bicicletta
Autore: Chris  Carlsson
Prezzo: € 16,00
Pagine: 240
Editore: feltrinellieditore

 

L'antologia di riferimento del movimento, che spiega nel dettaglio come organizzare un Critical Mass e i problemi che si possono incontrare nel farlo, in una panoramica che tocca tutto il mondo. "Noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffico." Con questa affermazione i numerosi esponenti della teoria di Critical Mass (massa critica) rivendicano il diritto di percorrere le grandi città del pianeta andando in massa in bicicletta, per rallentare il traffico e imporre in questo modo un uso più umano della città. Nate nel 1992 a San Francisco grazie all'intuizione di Chris Carlsson, le pratiche di Critical Mass si sono rapidamente propagate in tutte le principali città occidentali, fino a raggiungere anche l'Italia. Priva di qualsivoglia struttura gerarchico-organizzativa, Critical Mass viene declinata nei singoli paesi con modalità specifiche. In Gran Bretagna, per esempio, ha assunto la denominazione Reclaim the Streets (Rivendichiamo le strade): un movimento che ha affiancato la lotta dei portuali di Liverpool e si è contaminato con le pratiche dei rave.
In generale, si tratta di pratiche che possono essere tutte ricondotte all'anticar movement, che ha nei testi di André Gorz il riferimento teorico principale. Nell'antologia proposta compare anche un testo scritto da Graziano Predielis, nome collettivo assunto da Critical Mass italiana, che descrive le esperienze e i problemi incontrati nell'organizzarsi in Italia.

www.feltrinellieditore.it

MINIMA PEDALIA. Viaggi quotidiani su due ruote e manuale di diserzione automobilistica
Autore: Emilio Rigatti
Prezzo: € 13,00
Pagine: 252
Editore: Ediciclo

C'è chi smette di fumare, chi smette di bere, di giocare a carte... e chi smette di andare in auto. Appende il volante al chiodo e inforca la bicicletta. Emilio Rigatti, disertore ciclista in fuga dall'esercito automobilistico, usa la bici quotidianamente e ritrova così il sapore del tempo a due ruote, che segue più la traiettoria del sole che lo scorrere dei led sull'orologio digitale. Gli obbligatori trasferimenti per il lavoro si rivelano quindi frammenti di un Viaggio Globale, non più confinato nel periodo delle ferie, ma disciolto nell'andare di ogni giorno.
Il diario di un non-viaggio lungo un anno, tra invettive solitarie, avventure esilaranti e momenti di pura riflessione, corredato da un manuale per smettere di andare in automobile e diventare "ciclonauti".

www.ediciclo.it

Il pianeta dei poveri. Il giro del mondo in bicicletta delle comunità Emmaus
Autore: Harenger Louis
Prezzo: € 9,30
Pagine: 224
Editore: EMI

 

Il lettore viaggia nel pianeta dei poveri al ritmo del cambio della mountain bike dell'autore. Louis Haranger dimentica la fatica del viaggio per concentrarsi sugli uomini che ha incontrato in questo lungo peregrinare tra le Comunità di Emmaus che celebrano il 50 anniversario della loro fondazione. C'è chi gli offre con discrezione una banconota, chi gli lava la biancheria o gli ripara la bicicletta... ma anche tutti coloro che, da Lima a San Paolo, passando per Montréal, New York, Santa Fé o Rio, dedicano la loro vita agli altri. Li guarda lavorare, li aiuta quando può, e, grazie a questo giro delle comunità, li mette in contatto gli uni con gli altri. A poco a poco, il messaggero in bicicletta si integra nella storia e nei paesaggi. Grazie al suo viaggio il lettore scopre un'altra cartografia della miseria. Si sa che essa imperversa in una parte dell'America Latina, dell'India o dell'Africa, ma molti ignorano fino a che punto sia presente negli Stati Uniti. In Perù si mette in mostra senza ritegno. A New York si nasconde. Questi due anni di viaggio gli hanno insegnato che la terra è così piccola che è facile farne il giro. Ma non gli hanno permesso di misurare l'immensità dell'oceano della miseria che la ricopre.

www.emi.it

Il seminario, che si terrà presso Palazzo Valentini, Sala della Pace (via IV novembre, 119/a Roma), con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Roma, è indirizzato a tutti coloro che, nell’ambito della FIAB, conducono, propongono o ipotizzano attività, eventi e progetti con le Amministrazioni Regionali.

  • PROGRAMMA

Dalle ore 10,00 Registrazione al seminario
10,30: Mobilità ciclistica: competenze delle Regioni e relazioni tra FIAB e Amministrazioni regionali.
A cura di Raffaele Sforza – A.P. “Mobility Manager aziendale, Mobilità
Sostenibile e Ciclabilità – Regione Puglia, Area Politiche Mobilità e Qualità della Vita.
12:30: domande e risposte
13:00 pausa pranzo
14:00 Buone pratiche:
Regione Liguria: a cura di Luisa Casu. Responsabile Segreteria tecnica Nucleo Valutazione investimenti pubblici
Dipartimento Programmi Regionali, Porti,Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia Settore Pianificazione e valutazione interventi.
Regione Veneto: a cura di Marco Passigato
Mobiltity Manager Università di Verona, Consigliere Nazionale e Coordinatore area tecnica FIAB, progettista professionista.
Regione Toscana: a cura di Giovanni Cardinali
delegato del Coordinatore Regionale Toscano e Responsabile regionale FIAB reti ciclabili della Toscana
15:30 Dibattito e interventi.
Il seminario si concluderà alle ore 17:00

Fonte Fiab

Lunedì, 16 Gennaio 2012 10:40

La bicicletta e altre innovazioni

La bicicletta e altre innovazioni
Autore: Bijker Wiebe E.
Prezzo: € 27.00
Pagine: 336
Editore: McGraw-Hill Companies

 

Questo libro rappresenta il frutto della ricerca che l'autore ha condotto nell'arco di un decennio con l'obiettivo di formulare una teoria su ampia scala del cambiamento sociotecologico, e che dia conto delle origini delle tecnologie e di come le società le recepiscono. Il libro racconta tre storie esemplari: una dedicata alla bicicletta, in cui l'autore esamina i cambiamenti dei rapporti tra sessi nello sviluppo e nella diffusione di una tecnologia; una seconda storia è dedicata alla bakelite, la prima vera plastica sintetica; la terza storia prende in esame il caso della lampadina a fluorescenza e costituisce lo spunto per analizzare in che modo una tecnologia è influenzata dai rapporti economici e sociali.

www.mcgraw-hill.it

La filosofia morale della bicicletta ovvero come sopravvivere (e diventare saggi) pedalando in città
Autore: Morandi Sabina
Prezzo: € 9,30
Pagine: 220
Editore: Zelig

 

L'autrice ha scritto un testo dettatole dalla sua dichiarata predilezione, o meglio, amore, per la bicicletta, suo unico mezzo di locomozione. Testo umoristico, ma solo in parte, perché man mano che si procede nella lettura si passa dall'umorismo ad un vero e proprio manuale a uso di attuali o potenziali ciclisti urbani, con tanto di minuziosa descrizione tecnica della bicicletta, consigli sull'individuazione dei percorsi cittadini e un elenco, nella parte finale, delle varie associazioni, in tutta Italia, a cui il ciclista può fare riferimento.

Il governo del distretto federale della città del Mexico, nel suo impegno per favorire i diversi tipi di mobilità sostenibile, nel 2012 vuole promuovere la bicicletta, come mezzo di trasporto, attuando azioni che consentono movimenti fluidi e sicuri del traffico su strade veloci e moderatamente trafficate, dove pedoni, ciclisti e automobilisti possano spostarsi in modo sicuro, rispettoso e cordiale.
Il SMADF (Segreterie per l'Ambiente del Distretto Federale) ha pubblicato Il Manuale del Ciclista Urbano, uno strumento essenziale che consente di acquisire le competenze necessarie di viaggiare in modo sicuro, rapido ed efficiente per la città.
Martha Delgado, Segretario per l'Ambiente del Distretto Federale, dice: "La figura del ciclista urbano comporta diritti e doveri. L'uso responsabile della bicicletta è un esempio per tutti gli utenti che frequentano la strada quotidianamente, promuovendo una convivenza sana e rispettosa fra tutti".  L'uso quotidiano della bicicletta  ha sia benefici individuali (salute economica, fisica e mentale), e sia benefici sociali (riduzione del traffico veicolare, il contributo alla riduzione dei gas a effetto serra, la promozione della convivenza tra le persone) e l'uso dello spazio pubblico nel rispetto dell'ambiente.

Administrator

Tutti in bici. Manuale medico e tecnico per educatori sportivi
Autore: BONI GIOVANNI
Prezzo: € 16,50
Pagine: 200
Editore: Meridiana

Il ciclismo è uno degli sport più belli e praticati non solo nel nostro paese ma ormai in tutto il mondo. Spostarsi in bicicletta per andare al lavoro o per fare la spesa sta diventando una pratica diffusa e molte città italiane si stanno organizzando per offrire strade confortevoli, come accade in molti paesi del nord Europa.
Muoversi in bicicletta significa aumentare il proprio stato di benessere, allontanare la possibilità di insorgenza di malattie e in taluni casi prevenire che malattie già insorte, come le patologie cardiovascolari, possano peggiorare o precipitare. Praticare il ciclismo con regolarità, inoltre, aiuta a prevenire patologie tumorali.
Questo manuale è rivolto agli educatori sportivi, ai direttori tecnici, ai preparatori atletici, agli atleti e ai medici perchè possano conoscere in maniera approfondita cosa accade al corpo umano quando è sottoposto alle sollecitazioni offerte dalla bicicletta. Scritto con un linguaggio semplice e divulgativo, è il risultato della collaborazione di eccellenti esperti della medicina dello sport e dei migliori cultori del ciclismo.
www.lameridiana.it
Un ghiro, una bici, un letto di nuvole
Autore: Gagliardi M., Naggi F.
Prezzo: € 14.00
Pagine: 175
Editore: Marsilio

 

Cos'è un regalo? Un gesto o un oggetto? Un momento di attenzione o una dedica distratta? Un modo per apparire o la ricerca di un oggetto per celebrare, con semplicità, la vita? Una ricerca sul campo indaga le valenze dell'immaginario infantile su questo tema e introduce al metodo di lavoro di un teatro che nel rapporto con la cultura dei bambini pone la sua ragione di esistere.

www.marsilioeditori.it

Legenda difficoltà bici da corsa

  • Legenda difficoltà BICI DA CORSA
    Legenda difficoltà BICI DA CORSA

    Difficoltà: La valutazione della difficoltà dei percorsi in bici da corsa prende in considerazione la lunghezza e il dislivello del percorso.

Scala cicloturismo in MTB

Legenda difficoltà trial

  • Legenda difficoltà TRIAL
    Legenda difficoltà TRIAL

    Singletrail-Skala: comprende sei gradi di difficoltà che vanno da S0 fino a S5 e valuta esclusivamente le difficoltà tecniche che riguardano un sentiero, sia esso pianeggiante, in salita o in discesa.

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.