Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Gita veloce-veloce a due passi da Torino valida quando si ha a disposizione una mezza giornata, fiato e gambe per un rapido 1000 metri di dislivello e si gradisce una rapida salita su asfalto (su strada non eccessivamente trafficata) ed una soddisfacente discesa sul tecnico. La gita presenta anche caratteristiche che la rendono adatta ad un pubblico dotato di senso dell'orientamento non essendo sempre reperibili le indicazioni. La parte finale della discesa (quella a ridosso di Condove) si svolge su mulattiera molto rovinata a causa della scarsissima frequentazione pedonale ormai rimpiazzata dalla strada asfaltata ma pur sempre fattibile in MTB a patto di prestare la massima attenzione.
Da Barge si rimonta un breve tratto della valle Infernotto (Via Azienda Moschetti, indicazioni per località Gabiola), per poi abbandonarla e risalire verso le borgate Vottero, e Beltramone (Via Vottero prima e Beltramone poi). In quattro chilometri, si guadagnano circa 200 metri di quota su strada asfaltata, per poi percorrere un lungo traversone in saliscendi su sterrato, e dopo aver attraversato la borgata Montescotto, si arriva alla Colletta di Barge. (610 m) (6,8 Km da Barge).
Partendo da Garessio si percorre la SS28 per meno di 3 km verso Priola, dove sulla Sx trovo le indicazioni per Piangranone. Si abbandona la statale, e si sale su di un asfalto bruttino, per 5,6 km ( 470 mt di dislivello ) fino alla frazione Deversi.
La sterrata per Prato Rotondo parte sulla dx appena prima delle case e prosegue nel bosco con pendenze agevoli e un buon fondo per circa 4 Km, diventa poi più ripida e sconnessa man mano che ci si avvicina alla meta, che si raggiunge in meno di 6 Km (450 m di dislivello).
Azzerato il ciclo-computer alla piazza Martiri della Libertà, procedere in salita e al primo bivio seguire (dx) le indicazioni per Fontana degli Alpini (cartello giallo). Al successivo bivio (0,43) svoltare a Sx (cartello Marca Pinerolese [*] No.12) percorrendo V.Frairia. Segnaliamo al Km. 1,98, alla nostra sx, una bella croce in pietra dedicata a S.Mattia Apostolo (protettore dei fabbri) che viene festeggiato il 14 maggio. Al Km. 2,87 al bivio prendere a Dx per Fontana degli Alpini con indicazione P2 (Str. Dondaina). Lungo questo percorso, sono dislocate delle lose con riportati i brani di alcune celebri canzoni degli Alpini.
Si terrà dal 16 a giovedì 22 settembre in tutta l’UE la decima edizione dell' European Mobility Week, l'appuntamento annuale voluto dalla Commissione Europea per incentivare la mobilità sostenibile. Anche le città italiane partecipano con diverse iniziative.
Il Coordinamento Roma Ciclabile, rappresenta un numeroso gruppo di associazioni e organismi no profit che hanno fra le loro finalita' quella di promuovere la mobilita sostenibile e l'uso della bicicletta.
EasyBike, è un portale che nasce con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto, di offrire un’informazione completa su quanto viene espresso da territorio piemontese relativamente al mondo delle due ruote.
Sul sito è possibile trovare tulle le attività e le informazioni, che riguardano ai percorsi nella regione Piemonte.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.