Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Il 6 novembre 2011 si terrà “La Via della Seta”, grande escursione, con viste da sogno su Lucca, Pisa ed il Mare Tirreno. Sosta nella Piazza dei Miracoli. Da Pisa a Livorno tutti insieme in bici per concludere l'itinerario della Ciclovia della Seta alla splendida Terrazza Mascagni di Livorno.
Tre livelli di percorsi possibili, dalla Grande Escursione alla Passeggiata.
Una volta raggiunta Lucca in pullman saranno tre i percorsi possibili:
AVVERTENZE:
- Indipendentemente dalla difficoltà del percorso ciclistico è sempre opportuno verificare il buon funzionamento della propria bicicletta prima di iniziare una attività. E' buona regola rendersi indipendenti per le piccole riparazioni: oltre alle camere d'aria di scorta e la bomboletta spray è bene essere provvisti della dotazione minima di attrezzi per la bicicletta: chiavi multiple, brugole, chiavi specifiche per la propria bicicletta. Infine è opportuno avere con sè piccole parti di ricambio quali falsa maglia per catena (e schiodacatena), pattini o pastiglie freno, ecc.
- Ricordiamo che, secondo le norme in vigore, alle iniziative classificate come "Escursione" o "Grande Escursione" o "Vacanza" possono partecipare i soli soci "Ordinari" (iscrizione da 40€) in quanto richiesto il certificato medico.
- Per le altre iniziative, i partecipanti non ancora iscritti all'Associazione dovranno stipulare una polizza assicurativa giornaliera (Polizza FIAB RCT+Infortuni) versando la quota di Euro 2,00 per persona e per giorno di attività. I ragazzi di età inferiore ai 12 anni accompagnati da un genitore sono esclusi dal pagamento della quota assicurativa ma sono ugualmente assicurati.
- Nota per la guida: Si ricorda che ai fini assicurativi è obbligatorio inviare all'assicurazione l'elenco dei partecipanti entro il Lunedì mattina (o entro il giorno successivo allo svolgimento dell'attività).
Fonte montesolebikegroup
Mercoledì 26 novembre
CINEDROME
Performance cine-musicale di Simone Pace, membro della band nippo-italo-newyorchese dei Blonde Redhead.
Segue vj/dj set di TILT (Sottomarino Giallo) su immagini giapponesi del video Keirin di Giovanni Giommi.
Via Savona 54, ore 21. Ingresso libero.
Giovedì 27 novembre
JOY RIDE e arte pubblica. Nel pomeriggio Aeolian Ride: performance urbana diretta dall´artista newyorchese Jessica Findley.
Alle 19 al Superstudiopiù di via Tortona 27 inaugurazione di JOY RIDE, collettiva a tappe partita da New York nel 2007 e già passata per Parigi, Londra, San Francisco, Tokyo, Los Angeles, Toronto.
Venerdì 28 novembre
Via alle proiezioni BFF e festa al Bar Cuore. Ore 19. Inaugurano le proiezioni BFF al Cinema Mexico, Via Savona 57.
Dalle 23 festa al Bar Cuore on DJ Shizo, Via G. Mora 3, Ticinese.
Sabato 29 novembre
Dance party in garage. Proseguono le proiezioni al Cinema Mexico, dalle 17.30 alle 23.
Dalle 22 URBAN VELODROME PARTY nel garage sotterraneo della COOP di via Arona, zona Vigorelli, con ring ciclistico indoor e dj set di Matt Roan e E-Six, ciclisti urbani e djs di Chicago.
Ingresso 10 euro con consumazione.
Domenica 30 novembre
ciclocross urbano e proiezioni. Proseguono le proiezioni al Cinema Mexico, dalle 17.30 alle 23.
Gara di ciclocross urbano con arrivo sul Monte Stella, organizzata dalla società sportiva Molla Buni, con premiazione al Cinema Mexico.
Aggiornamenti su www.bicyclefilmfestival.com.
Fonte ecodimilano
Ciclovia della Drava
Autore: Alberto Fiorin
Prezzo: € 16,50
Pagine: 160
Editore: Altre case editrici
Da Dobbiaco a Maribor. Lungo una delle più importanti e frequentate piste ciclabili d'Europa
370 chilometri lungo il corso della Drava, attraverso Italia, Austria e Slovenia. Itinerari, mappe e indirizzi utili
Da Dobbiaco Toblach a Lienz, Sillian, Villach, Völkermarkt, Dravograd e poi Maribor in Slovenia ai confini con l'Ungheria
Pratico interno spiralato "a schede" con mappe e foto a colori.
L'Italia in bicicletta
Autore: Veronica Cornelli
Prezzo: € 20,00
Pagine: 256
Editore: Touring Editore
Nuova edizione. Regione per regione, 100 itinerari dalla semplice gita al viaggio a tappe
Novità: le principali piste ciclabili "Guida Viaggio" in collaborazione con Milani cycles factory
102 Itinerari in Italia da nord a sud dalla Valle d'Aosta alla Sardegna. Itinerari su piste ciclabili
Altre piste ciclabili in Italia. Con indice dei luoghi e carte quadro.
Slovenia Verde
Autore: Pino Sussa
Prezzo: € 18,00
Pagine: 158
Editore: Edizioni Italo Svevo
Facili escursioni con la mountain bike. 10 itinerari: Javornik - Slivnica - Sneznik
8 itinerari: Menisja - Bloska Planota. 8 itinerari: Idrija - Logatec - Vrhnika
10 itinerari: Soca - Banjsiče - Gorisko Brdo (Isonzo - Bainsizza - Collio Goriziano)
5 itinerari: Javornik - Selva di Piro - Nanos, 7 itinerari: Postojna, 3 itinerari: Valle del Reka (Timavo Sup.) - Brkini
4 itinerari: nel cuore dei Brkini, 6 itinerari: zona Carso di Komen (Carso di Comeno)
3 itinerari: Istria, Con evidenze, mappe essenziali, alcune altimetrie e foto b/n e a colori.
A Vucciria dall’1 fino al 31 ottobre, FAI – Fondo Ambiente Italiano sostiene la campagna di raccolta fondi, mirata a supportare l’opera di restauro e conservazione dei beni culturali ed ambientali del nostro paese. L’iniziativa è denominata “Ricordati di salvare l’Italia”: .Il FAI, rappresentato dal Capo Delegazione di Palermo Lelia Collura, e il Comune di Palermo, rappresentato dall’assessore al Centro Storico Mario Milone, firmeranno una convenzione con la quale il Comune si impegna a restaurare il Genio di Palermo di piazza del Garraffo alla Vucciria a sua cura e spese utilizzando un progetto commissionato dal FAI e già munito di autorizzazione della soprintendenza ai BB.CC.
PIAZZA GARRAFFO Domenica 16 Ottobre, ore 10.30 – 13.30
Coordinamento Palermo Ciclabile – Fiab ha previsto una pedalata di trasferimento al luogo dell’inizio della manifestazione. Appuntamento piazza Castelnuovo – Palchetto della musica ore 9,45- Partenza ore 10.00 Si passera’ per via R. Settimo, a sx via Cavour, a sx piazza S.Domenico, Vucciria. Poiché trattasi di semplice trasferimento in andata, il ritorno è libero, si raccomanda la massima collaborazione per evitare spiacevoli incidenti.
Fonte palermociclabile.org
“Adotta una bici” questo è il titolo del progetto di Cicloattivi Università che la Regione Puglia mette a disposizione degli studenti universitari pugliesi. Un invito a scegliere la mobilità sostenibile, ma anche una reale possibilità di spostamento che l’assessorato alle Infrastrutture strategiche e mobilità offre agli studenti universitari.
“Partiamo dialogando – dichiara l’assessore Guglielmo Minervini durante la conferenza stampa con i rettori delle università – con la platea più pronta a lanciarsi in questo cambiamento, per sancire la rilevanza anche culturale di questo progetto che è stato condiviso e sostenuto sin dalla sua origine”.
Sono 1600 le biciclette pieghevoli riservate agli studenti che saranno donate alle Università, i Politecnici pugliesi e l’Adisu, cui vanno destinate le domande degli studenti. Per la ripartizione delle biciclette tra gli atenei, l’assessorato, utilizzando come fonte dei dati l’Ufficio di Statistica del Miur per l’anno accademico 2009/2010 (i dati attuali sono in aggiornamento), ha adottato come criterio il numero di studenti iscritti presso ciascuna sede.
In proporzione saranno 868 le biciclette assegnate all’Università di Bari che ricomprende le sedi decentrate di Brindisi e Taranto, 168 a Foggia, 379 a Lecce e 185 al Politecnico di Bari. La scelta dei criteri con i quali saranno affidate in “adozione” agli studenti sono invece stati definiti dalle singole Università in accordo con le rappresentanze studentesche.
“La Puglia è pronta – ha concluso Minervini – e gli studenti saranno i nostri primi alleati nel cambiamento culturale. Perché, potremmo dire, serve conoscere per pedalare. Solo così potremo produrre un cambiamento di gran lunga superiore a quello che lentamente nelle città, attraverso le piste ciclabili, si sta realizzando”.
Nei criteri sono anche comprese valutazioni sul profitto scolastico e la condizione economica. Ulteriori biciclette verranno poi affidate all’Adisu per essere a disposizione degli studenti che alloggiano nelle residenze universitarie per servizi gratuiti di noleggio giornaliero. Tutte le informazioni di dettaglio sui criteri e i moduli per farne richiesta sono disponibili sul portale mobilita.regione.puglia.it.
C’è tempo fino al 15 novembre per presentare la domanda negli uffici che le università hanno individuato. Le biciclette, acquistate dalla Regione tramite un bando pubblico del valore di 350.000 euro, che si è aggiudicato la CDR Di Fusaro, sono realizzate in Puglia dalla ditta Longo. La consegna agli studenti avverrà a gennaio 2012.
Fonte cittainbici
Italia In Bicicletta
Autore: Ellee Thalheimer
Prezzo: € 23,50
Pagine: 336
Editore: Altre case editrici
Lonely planet italiano. Coordinate GPS / 6213 km / 95 Giorni Di Pedalate 38 Itinerari Nelle Zone Più Belle D'Italia, Descrizione Dei Percorsi, Cartine E Indicazioni Stradali. Consigli sulla manutenzione della bicicletta e soluzione problemi tecnici. Tabella degli itinerari
Viaggio, attrezzature, ambiente, storia del ciclismo. Dalla Toscana alle Alpi Marittime, dalla Valle d'Aosta alle Dolomiti di Brenta,
dalla Riviera del Conero alla Costiera Amalfitana e il cuore della Sardegna Trasporti, la bicicletta, salute e sicurezza a concludere il volume
Volume disponibile in vendita sul sito anche nella versione originale in lingua inglese.
01 Grado Lignano 1:25.000
Autore: Diego Pozzati
Prezzo: € 8,00
Editore: Altre case editrici
mappa cicloturistica \ radkarte \ cycling map. QuantumGis Datum WGS84. Reticolo UTM fuso 33N, piste ciclabili, itinerari ciclabili
linee di navigazione, distanze in metri, legenda trilingue italiano-tedesco-inglese.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.