Redazione

Redazione

Lunedì, 17 Ottobre 2011 10:09

GIRO DELLE CANTINE

  • Lunghezza: 44,30 Km circa
  • Asfalto/sterrato: 18/26,3 km circa (41/59 %)
  • Dislivello: 830m circa
  • Quota Max: 424m
  • Tempo di percorrenza: 3h
  • Cartografia:
  • Difficoltà: M.C.
Dal Casello di Novi ligure prendere in direzione Novi Ligure, passare lo stabilimento Ilva e alla prima rotonda prendere la seconda uscita costeggiando sulla destra il cimitero. Alla successiva rotonda prendere a destra e seguire le indicazioni per Serravalle. Attraversare la serie di Semafori, la stazione fino ad incontrare una piazza dove si andrà a parcheggiare e dove partirà il nostro itinerario.
Dal Casello di Serravalle Scrivia procedere in direzione Novi Ligure, entrare in Città oltrepassando l’Ospedale. La Piazza Venti si trova a sinistra in direzione centro città.
Si parte dalla Piazza Venti e si imbocca via Roma, arrivati al semaforo si prosegue diritti fino ad incontrare sulla destra la ripida Salita Maina (panettiere nell’angolo) la si prende e dopo che la strada si spiana si prende la successiva strada (indicazioni Gavi e Monterotondo) a sinistra. Allo stop si attraversa la Provinciale 159 (che porta a Gavi) e si prende la Strada Monterotondo che con dolci saliscendi ci porta prima a passare vicino a Villa Pomela e poi alla Tenuta “La Bollina” (WP03) dove passiamo vicino a dei campi da golf (sempre su asfalto). Giunti all’incrocio con la Provinciale  162 si risale brevemente in direzione sinistra dove al termine della salita incontriamo una strada che sale verso destra (WP04) verso la Località Montei. Si inizia la corta ma ripida salita che ci porta dopo un altro breve strappo alla chiesetta MONTEI (WP05), si trascura l’evidente strada che scende a destra e si imbocca il primo stratto sterrato del percorso che all’inizio costeggia vigneti ed abitazioni e poi si addentra all’interno di un bel bosco. Il fondo è generalmente compatto anche se la presenza delle foglie rende i tratti in salita un pochino scivolosi in caso di recenti pioggie. Dopo un paio di rampe iniziali al primo bivio si gira decisamente a destra (WP06), al successivo bivio si procede invece a sinistra (WP07). Si continua con divertenti saliscendi facili e molto scorrevoli fino al successivo fino ad incrociare la strada asfaltata dove noi ci muoveremo in direzione sinistra (WP08) per riprendere dopo poco in prossimità di una curva nuovamente lo sterrato (destra WP09), attenzione ai tratti fangosi e ai solchi profondi delle ruote dei trattori che anche a causa della velocità che la strada invoglia possono diventare pericolosi. 
Il sentiero termina con un breve ma intenso single track su fondo sassoso.
Si arriva così alla strada Provinciale 162 (WP10) dove noi andremo a sinistra in direzione Gavi, veloce discesa con tornanti divertenti (attenzione alle galline sulla strada). Al termine della discesa e prima di un ponte imbocchiamo a destra (WP11) una strada sterrata che ci porterà alla base della Falesia di Arrampicata di Gavi (WP12) dove potremmo inoltre vedere la sagoma del Forte di Gavi (antica struttura militare della Repubblica di Genova che domina tutta la vallata). Abbandoniamo la falesia e oltrepassato un ponte metallico (possibile guado), una veloce discesa e un successivo ponte anch’esso in ferro ci ritroviamo sulla strada asfaltata (SP160) che da Francavilla porta a Gavi; andiamo a destra ed entriamo in Gavi attraversando tutto il suo centro fino ad uscire a Piazza Roma (WP13, acqua). Si continua diritti e quando incontriamo un distributore prendiamo la strada che va a destra (supermercato) fino ad incrociare nuovamente la SP160, la seguiamo brevemente e prima di attraversare il ponte sul torrente Lemme prendiamo una strada sterrata verso sinistra (WP14) che con andamento regolare e passando vicino a delle abitazioni ci riporta in quota e al secondo interessante tratto offroad del nostro giro: il sentiero Piona (WP16). Bellissimi panorami nei tratti fuori dalla vegetazione su tutto il territorio che circonda il paese di Gavi, con il suo Forte che domina tutta la Valle
 
Variante: [Eventualmente è possibile saltare la parte che va dal WP13 al WP16 (accorciando anche il percorso)] dalla Piazza Roma si prosegue diritti e ignorando la strada nei pressi del distributore si continua in leggera salita fino ad incrociare sulla destra la “Strada Piona” (WP13B), segue una ripida rampa su asfalto che cede il passo ad uno sterrato veloce e dopo una piccola rampetta ci congiungiamo con l’itinerario originale (WP16). Deviazione consigliata in caso di gruppi numerosi.
 
Dal WP16 ci si muove in ambiente suggestivo alternando una prima parte in mezzo ai vigneti, con numerosi saliscendi, per poi continuare in mezzo al bosco sempre con fondo buono e ottimamente pedalabile. Il percorso è ben segnalato con cartelli rossi a triangolo dove di solito è stato scritto “MTB C.R.I.” quindi perdersi è praticamente impossibile, in ogni caso nei bivi importanti sul tracciato gps vengono riportati i WP degli incroci dove potrebbero esserci delle incertezze. Le fatiche “terminano” al WP20 dove prendiamo l’invitante discesa a sinistra (ancora qualche altro saliscendi facile). Divertentissimi single track sempre con fondi diversi ci conducono al paese di Protolungo, attenzione che alla fine del sentiero sterrato si incontrano delle cascine è opportuno non arrivare troppo veloci. In fondo alla discesa (asfalto) si incontra il cimitero del paese (WP21) e si continua a sinistra su strada asfaltata in leggera discesa fino ad incrociare un ponticello (WP22) si procede a destra in Località Colombara su veloce strada sterrata, oltrepassiamo l’omonima tenuta e dopo qualche centinaio di metri di salita incontriamo la breve galleria della Crenna (WP24) la oltrepassiamo e scendiamo veloci su asfalto in direzione Arquata, una volta giunti sul piano individuiamo una strada sterrata sulla sinistra (WP25) che ci porta attraverso i campi prima ad una cascina semi-abbandonata e poi alla strada statale Arquata-Serravalle Scrivia (SS35) nei pressi di un distributore, occorre però prima aggirare un cancello chiuso sulla sinistra (WP25).
Procediamo purtroppo sulla trafficata strada, entriamo in Serravalle Scrivia e al semaforo giriamo a destra (WP26), dopo il sottopassaggio subito a sinistra; passiamo sopra un dosso artificiale rallenta traffico percorrendo la via G. Garibaldi. Usciamo dal paese costeggiando il cimitero e dei capannoni industriali sulla destra, ignorando le numerose strade che partono ci dirigiamo all’incrocio con la  già percorsa SS35 in direzione Cassano (destra) oltrepassato il ponte sopra l’autostrada prendiamo la strada (sempre asfaltata) in direzione sinistra (WP27, distributore) allontanandoci dal caos. Ritrovata la quiete pedalatoria costeggiamo l’autodrata che andremo a riscavalcare prendendo la stradina sterrata verso sinistra (WP28). Dopo il cavalcavia si prende la strada che va sulla destra, si passa in mezzo alla campagna novese fino a rientrare sull’asfalto fino ad incrociare sulla sinistra due piccole costruzioni di legno all’interno di un recinto, si prende la strada a sinistra (WP29) che riprende ad essere sterrata; si oltrepassa il canile municipale e con ultima salitella si arriva alla zona industriale di Novi Ligure. Si percorre la Via del Lavoro, poi la Via del Commercio si passa sotto un cavalcavia a sinistra in direzione Via S. G. Bosco e a questo punto si può puntare direttamente al centro di Novi Ligure ignorando le indicazioni del gps. Arrivati all’incrocio con la Via Verdi si va a sinistra si passa sotto il ponte della ferrovia e si arriva al punto di partenza del nostro giro
Lunedì, 17 Ottobre 2011 09:49

La Via della Seta - 5

Il 6 novembre 2011 si terrà “La Via della Seta”, grande escursione, con viste da sogno su Lucca, Pisa ed il Mare Tirreno. Sosta nella Piazza dei Miracoli. Da Pisa a Livorno tutti insieme in bici per concludere l'itinerario della Ciclovia della Seta alla splendida Terrazza Mascagni di Livorno.
Tre livelli di percorsi possibili, dalla Grande Escursione alla Passeggiata.

 

Una volta raggiunta Lucca in pullman saranno tre i percorsi possibili:
  •  Il percorso originale della CicloVia della Seta (necessaria MTB o city-bike di ottimo livello; si tratta di una Grande Escursione). Percorso impegnativo da Lucca a Pisa. In totale circa 60km;
  • Un percorso in bicicletta seguendo il corso del Serchio che permettera', dopo aver visitato Lucca, di raggiungere Pisa in bici e da qui ricongiungersi al gruppo 1 per arrivare a Livorno insieme; in totale circa 40km;
  • Un brevissimo percorso dalla periferia al centro di Lucca con visita ai principali monumenti, quindi risalita in pullman che giungera' a Pisa. Breve tratto in bici dalla periferia al centro storico in Pisa. A questo punto due opzioni:
  • 3a Ricongiungimento con i gruppi 1 e 2 in Piazza dei Miracoli e percorso in bici sino a Livorno (ca. 20km), oppure
  • 3b Ritorno al pullman che raggiungera' la Terrazza Mascagni a Livorno, termine del percorso per tutti.
  • Prenotazione necessaria entro il 25 Ottobre 2011.
  • Posti limitati.
  • Costo del trasporto in pullman intorno ai 30 Euro per persona (in attesa di conferma).
  • Prenotazioni: via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso le sedi del Gruppo.

 

AVVERTENZE:
- Indipendentemente dalla difficoltà del percorso ciclistico è sempre opportuno verificare il buon funzionamento della propria bicicletta prima di iniziare una attività. E' buona regola rendersi indipendenti per le piccole riparazioni: oltre alle camere d'aria di scorta e la bomboletta spray è bene essere provvisti della dotazione minima di attrezzi per la bicicletta: chiavi multiple, brugole, chiavi specifiche per la propria bicicletta. Infine è opportuno avere con sè piccole parti di ricambio quali falsa maglia per catena (e schiodacatena), pattini o pastiglie freno, ecc.
- Ricordiamo che, secondo le norme in vigore, alle iniziative classificate come "Escursione" o "Grande Escursione" o "Vacanza" possono partecipare i soli soci "Ordinari" (iscrizione da 40€) in quanto richiesto il certificato medico.
- Per le altre iniziative, i partecipanti non ancora iscritti all'Associazione dovranno stipulare una polizza assicurativa giornaliera (Polizza FIAB RCT+Infortuni) versando la quota di Euro 2,00 per persona e per giorno di attività. I ragazzi di età inferiore ai 12 anni accompagnati da un genitore sono esclusi dal pagamento della quota assicurativa ma sono ugualmente assicurati.
- Nota per la guida: Si ricorda che ai fini assicurativi è obbligatorio inviare all'assicurazione l'elenco dei partecipanti entro il Lunedì mattina (o entro il giorno successivo allo svolgimento dell'attività).

Fonte montesolebikegroup

Lunedì, 17 Ottobre 2011 09:36

BFF. Bicycle Film Festival

Dal 16 al 20 novembre tutti a Milano per assistere alla manifestazione Bycicle Film Festival, rassegna di film e video dedicata agli appassionati della bicicletta dove s’ incontreranno ciclisti e cinefili provenienti da tutta Italia.
L’evento è parte di una tour mondiale che coinvolge molte tra le principali capitali mondiali: da New York a Londra, da Sidney a Tokyo, passando per Parigi e San Paolo, e ancora tante altre.
Il Bycicle Film Festival nasce da un’idea di Brendt Barbur, il quale pare abbia avuto l’ispirazione da un episodio accadutogli personalmente:
Brendt Barbur, direttore e fondatore del Festival, è stato “costretto” a lanciare il Bicycle Film Festival dopo esser stato investito da un autobus mentre era in sella alla sua bicicletta a New York City. Ha insistito per trasformare la sua esperienza negativa in una positiva. Nel 2001 Barbur ha promosso il Bicycle Film Festival come un’occasione per celebrare la bicicletta attraverso la musica, l’arte e, naturalmente, il cinema.  Il Bicycle Film Festival è stato un catalizzatore importante per il movimento urbano in bicicletta, una delle forze più potenti e culturalmente rilevanti dell’ultimo decennio. Il BFF è sicuro di portare avanti questo slancio nel prossimo decennio.
Qui la bici è diventata il mezzo d’elezione della comunità artistica: la bicicletta, specie se autocostruita, è il simbolo di una silenziosa rivolta estetica contro la banalità della città motorizzata.
  • IL PROGRAMMA

Mercoledì 26 novembre

CINEDROME

Performance cine-musicale di Simone Pace, membro della band nippo-italo-newyorchese dei Blonde Redhead.

Segue vj/dj set di TILT (Sottomarino Giallo) su immagini giapponesi del video Keirin di Giovanni Giommi.

Via Savona 54, ore 21. Ingresso libero.

Giovedì 27 novembre

JOY RIDE e arte pubblica. Nel pomeriggio Aeolian Ride: performance urbana diretta dall´artista newyorchese Jessica Findley.

Alle 19 al Superstudiopiù di via Tortona 27 inaugurazione di JOY RIDE, collettiva a tappe partita da New York nel 2007 e già passata per Parigi, Londra, San Francisco, Tokyo, Los Angeles, Toronto.

Venerdì 28 novembre

Via alle proiezioni BFF e festa al Bar Cuore. Ore 19. Inaugurano le proiezioni BFF al Cinema Mexico, Via Savona 57.

Dalle 23 festa al Bar Cuore on DJ Shizo, Via G. Mora 3, Ticinese.

Sabato 29 novembre

Dance party in garage. Proseguono le proiezioni al Cinema Mexico, dalle 17.30 alle 23.

Dalle 22 URBAN VELODROME PARTY nel garage sotterraneo della COOP di via Arona, zona Vigorelli, con ring ciclistico indoor e dj set di Matt Roan e E-Six, ciclisti urbani e djs di Chicago.

Ingresso 10 euro con consumazione.

Domenica 30 novembre

ciclocross urbano e proiezioni. Proseguono le proiezioni al Cinema Mexico, dalle 17.30 alle 23.

Gara di ciclocross urbano con arrivo sul Monte Stella, organizzata dalla società sportiva Molla Buni, con premiazione al Cinema Mexico.

Aggiornamenti su www.bicyclefilmfestival.com.

Fonte ecodimilano

Lunedì, 17 Ottobre 2011 09:17

Ciclovia della Drava

Ciclovia della Drava
Autore: Alberto Fiorin
Prezzo: € 16,50
Pagine: 160
Editore: Altre case editrici

 

Da Dobbiaco a Maribor. Lungo una delle più importanti e frequentate piste ciclabili d'Europa
370 chilometri lungo il corso della Drava, attraverso Italia, Austria e Slovenia. Itinerari, mappe e indirizzi utili
Da Dobbiaco Toblach a Lienz, Sillian, Villach, Völkermarkt, Dravograd e poi Maribor in Slovenia ai confini con l'Ungheria
Pratico interno spiralato "a schede" con mappe e foto a colori.

http://www.transalpina.it

Lunedì, 17 Ottobre 2011 09:14

L'Italia in bicicletta

L'Italia in bicicletta
Autore: Veronica Cornelli
Prezzo: € 20,00
Pagine: 256
Editore: Touring Editore

 

Nuova edizione. Regione per regione, 100 itinerari dalla semplice gita al viaggio a tappe
Novità: le principali piste ciclabili "Guida Viaggio" in collaborazione con Milani cycles factory
102 Itinerari in Italia da nord a sud dalla Valle d'Aosta alla Sardegna. Itinerari su piste ciclabili
Altre piste ciclabili in Italia. Con indice dei luoghi e carte quadro.

http://www.transalpina.it

Lunedì, 17 Ottobre 2011 08:55

Slovenia Verde

Slovenia Verde
Autore: Pino Sussa
Prezzo: € 18,00
Pagine: 158
Editore: Edizioni Italo Svevo

 

Facili escursioni con la mountain bike. 10 itinerari: Javornik - Slivnica - Sneznik
8 itinerari: Menisja - Bloska Planota. 8 itinerari: Idrija - Logatec - Vrhnika
10 itinerari: Soca - Banjsiče - Gorisko Brdo (Isonzo - Bainsizza - Collio Goriziano)
5 itinerari: Javornik - Selva di Piro - Nanos, 7 itinerari: Postojna, 3 itinerari: Valle del Reka (Timavo Sup.) - Brkini
4 itinerari: nel cuore dei Brkini, 6 itinerari: zona Carso di Komen (Carso di Comeno)
3 itinerari: Istria, Con evidenze, mappe essenziali, alcune altimetrie e foto b/n e a colori.

http://www.transalpina.it

Venerdì, 14 Ottobre 2011 10:29

Ricordati di salvare l’Italia

A Vucciria dall’1 fino al 31 ottobre, FAI – Fondo Ambiente Italiano sostiene la campagna di raccolta fondi, mirata a supportare l’opera di restauro e conservazione dei beni culturali ed ambientali del nostro paese. L’iniziativa è denominata “Ricordati di salvare l’Italia”: .Il FAI, rappresentato dal Capo Delegazione di Palermo Lelia Collura, e il Comune di Palermo, rappresentato dall’assessore al Centro Storico Mario Milone, firmeranno una convenzione con la quale il Comune si impegna a restaurare il Genio di Palermo di piazza del Garraffo alla Vucciria a sua cura e spese utilizzando un progetto commissionato dal FAI e già munito di autorizzazione della soprintendenza ai BB.CC.

  • Di seguito il programma dell’evento a cura della Delegazione FAI di Palermo .

PIAZZA GARRAFFO Domenica 16 Ottobre, ore 10.30 – 13.30

  • Attività in calendario:
  • ore 10.30: firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e il FAI per il recupero dell’edicola marmorea del Genio di Palermo all’interno della chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, dove sarà possibile visitare la mostra “alla mesa! design e cucina, comprare; preparare e servire”;
  • ore 11.00: inizio della visita guidata della Vucciria da “piazza a piazza” a cura della prof. Teresa Calcara e della prof. Luigia Viscuso, Delegate FAI di Palermo; Renata Prescia, professoressa di Restauro alla Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo; Salvatore Greco, Architetto alla Soprintendenza BB.CC; Evelina De Castro, Storico dell’arte presso il Museo Abatellis; Daniela Pirrone, Architetto e studiosa di archeologia industriale; Silvano Barraja, Custode della Chiesa degli Argentieri; Andrea Mangione, Architetto che ha curato il restauro della chiesa di S. Andrea degli Aromatari; arch. Nicola Di Bartolomeo, Dirigente dell’Ufficio del centro Storico e Pippo Lo Cascio, Studioso di tradizioni popolari.
  • ore 12.30: cerimonia di apertura straordinaria della chiesa di sant’Andrea degli Aromatari di proprietà della Confraternita dei Farmacisti, i cui lavori di restauro sono stati appena ultimati dalla Soprintendenza ai beni Culturali di Palermo.

Coordinamento Palermo Ciclabile – Fiab ha previsto una pedalata di trasferimento al luogo dell’inizio della manifestazione. Appuntamento piazza Castelnuovo – Palchetto della musica ore 9,45- Partenza ore 10.00 Si passera’ per via R. Settimo, a sx via Cavour, a sx piazza S.Domenico, Vucciria. Poiché trattasi di semplice trasferimento in andata, il ritorno è libero, si raccomanda la massima collaborazione per evitare spiacevoli incidenti.

Fonte palermociclabile.org

Venerdì, 14 Ottobre 2011 10:12

Adotta una bici

“Adotta una bici” questo è il titolo del progetto di Cicloattivi Università che la Regione Puglia mette a disposizione degli studenti universitari pugliesi. Un invito a scegliere la mobilità sostenibile, ma anche una reale possibilità di spostamento che l’assessorato alle Infrastrutture strategiche e mobilità offre agli studenti universitari.
“Partiamo dialogando – dichiara l’assessore Guglielmo Minervini durante la conferenza stampa con i rettori delle università – con la platea più pronta a lanciarsi in questo cambiamento, per sancire la rilevanza anche culturale di questo progetto che è stato condiviso e sostenuto sin dalla sua origine”.
Sono 1600 le biciclette pieghevoli riservate agli studenti che saranno donate alle Università, i Politecnici pugliesi e l’Adisu, cui vanno destinate le domande degli studenti. Per la ripartizione delle biciclette tra gli atenei, l’assessorato, utilizzando come fonte dei dati l’Ufficio di Statistica del Miur per l’anno accademico 2009/2010 (i dati attuali sono in aggiornamento), ha adottato come criterio il numero di studenti iscritti presso ciascuna sede.
In proporzione saranno 868 le biciclette assegnate all’Università di Bari che ricomprende le sedi decentrate di Brindisi e Taranto, 168 a Foggia, 379 a Lecce e 185 al Politecnico di Bari. La scelta dei criteri con i quali saranno affidate in “adozione” agli studenti sono invece stati definiti dalle singole Università in accordo con le rappresentanze studentesche.
“La Puglia è pronta – ha concluso Minervini – e gli studenti saranno i nostri primi alleati nel cambiamento culturale. Perché, potremmo dire, serve conoscere per pedalare. Solo così potremo produrre un cambiamento di gran lunga superiore a quello che lentamente nelle città, attraverso le piste ciclabili, si sta realizzando”.
Nei criteri sono anche comprese valutazioni sul profitto scolastico e la condizione economica. Ulteriori biciclette verranno poi affidate all’Adisu per essere a disposizione degli studenti che alloggiano nelle residenze universitarie per servizi gratuiti di noleggio giornaliero. Tutte le informazioni di dettaglio sui criteri e i moduli per farne richiesta sono disponibili sul portale mobilita.regione.puglia.it.
C’è tempo fino al 15 novembre per presentare la domanda negli uffici che le università hanno individuato. Le biciclette, acquistate dalla Regione tramite un bando pubblico del valore di 350.000 euro, che si è aggiudicato la CDR Di Fusaro, sono realizzate in Puglia dalla ditta Longo. La consegna agli studenti avverrà a gennaio 2012.

Fonte cittainbici

Venerdì, 14 Ottobre 2011 09:19

Italia In Bicicletta

Italia In Bicicletta
Autore: Ellee Thalheimer
Prezzo: € 23,50
Pagine: 336
Editore: Altre case editrici

 

Lonely planet italiano. Coordinate GPS / 6213 km / 95 Giorni Di Pedalate 38 Itinerari Nelle Zone Più Belle D'Italia, Descrizione Dei Percorsi, Cartine E Indicazioni Stradali. Consigli sulla manutenzione della bicicletta e soluzione problemi tecnici. Tabella degli itinerari
Viaggio, attrezzature, ambiente, storia del ciclismo. Dalla Toscana alle Alpi Marittime, dalla Valle d'Aosta alle Dolomiti di Brenta,
dalla Riviera del Conero alla Costiera Amalfitana e il cuore della Sardegna Trasporti, la bicicletta, salute e sicurezza a concludere il volume
Volume disponibile in vendita sul sito anche nella versione originale in lingua inglese.

http://www.transalpina.it

Venerdì, 14 Ottobre 2011 09:14

01 Grado Lignano 1:25.000

01 Grado Lignano 1:25.000
Autore: Diego Pozzati
Prezzo: € 8,00
Editore: Altre case editrici

 

mappa cicloturistica \ radkarte \ cycling map. QuantumGis Datum WGS84. Reticolo UTM fuso 33N, piste ciclabili, itinerari ciclabili
linee di navigazione, distanze in metri, legenda trilingue italiano-tedesco-inglese.

http://www.transalpina.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.