Redazione

Redazione

Mercoledì, 19 Ottobre 2011 09:52

I castelli del Piemonte

Durata del viaggio
8 giorni/7 notti
Partenze 2011 individuale ogni giorno dal 1 marzo al 15 ottobre
gruppo date a richiesta
Livello di difficoltà facile - km 285
Tipo di bici city bike con cambio o da turismo

Sistemazione individuale pernottamento e prima colazione
gruppo mezza pensione
Bagagli trasportati da albergo ad albergo
Viaggio individuale individuale pernottamenti, descrizione dettagliata e mappe dell'itinerario, minimo 2 persone
gruppo pernottamenti, accompagnatore in bici, minimo 10 persone , a richiesta

 

Il Piemonte è una regione dal grande passato, dalla quale proviene la famiglia reale di origine francese, i Savoia, che ha governato l'Italia dal 1861 al 1945. Torino è stata la prima capitale d'Italia e nei suoi monumenti è molto evidente questo importante ruolo, ma vi sono anche tracce della sua fondazione che risale al tempo dei Romani, che la chiamarono Augusta Taurinorum. Vi proponiamo un viaggio sorprendente ed estremamente vario: castelli, abbazie medioevali, chiese romaniche e barocche, residenze reali immerse nel fitto verde dei boschi. In Italia ci sono pochi chilometri di piste ciclabili, ma in Piemonte esistono tre importanti ciclostrade e molti percorsi – non asfaltati, ma facili- all'interno di parchi. Numerosi itinerari sono lungo i fiumi: il Po, che è fiume più grande d'Italia, ed i suoi affluenti. Sullo sfondo di orni percorso c'è sempre il bellissimo scenario delle Alpi; non a caso le nostre montagne, ed in particolare la Val di Susa dove è previsto un itinerario, sono state scelte per le Olimpiadi del 2006. Il Piemonte è anche famoso in Italia ed all'estero per la qualità della sua gastronomia e per l'altissimo livello dei suoi vini, tra i migliori d'Italia.

Mercoledì, 19 Ottobre 2011 09:36

Albergabici Amici della Bicicletta

Il servizio Albergabici, promosso e gestito dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab), rappresenta un importante punto di riferimento per i cicloturisti italiani e quelli provenienti dall’estero. Albergabici ha l’obbiettivo di segnalare le strutture idonee ai ciclisti, con lo scopo di mettere in rete utili informazioni, altrimenti difficilmente reperibili, per chi viaggia in bicicletta o semplicemente intende effettuare alcune escursioni nei dintorni del suo luogo di vacanza. Le strutture attualmente registrate su Albergabici sono 1.800, quelle piemontesi sono 130, delle quali 57 nella provincia di Torino, 22 in quella di Cuneo e 14 in quella di Asti – per citare le province che ne ospitano di più.
Tramite il sito www.albergabici.it si può scoprire se nella tal città è segnalato un albergo che ha un riparo coperto e sicuro per le proprie bici, o se dispone di una piccola officina o di un noleggio biciclette, dove per i ciclisti ci sono menù rinforzati o guide a disposizione, la distanza stazione ferroviaria e, non da ultimo, se si trova una struttura che offre sconti o servizi particolari per i soci Fiab.
Dal 2012, le strutture che posseggono tutti i requisiti minimi; “possibilità di pernottamento anche per solo una notte, escluso il mese di agosto; disponibilità gratuita di un luogo chiuso e sicuro per posteggiare le biciclette durante la notte; disponibilità di mappe cicloturistiche della zona, da fornire in omaggio, in prestito o in vendita; disponibilità di luoghi adatti per asciugare vestiti e attrezzatura dei ciclisti ospiti; disponibilità di attrezzatura di base per la riparazione delle bici da parte dei loro ospiti in bici;  conoscenza di negozi e riparatori di biciclette nelle vicinanze; possibilità di fornire una sostanziosa colazione con alimenti adatti ai ciclisti”, potranno ottenere da FIAB l’attestazione di struttura ricettiva “Amica della Bicicletta” e relativa targa. Inoltre, tutti gli operatori della ricettività che  risponderanno entro il prossimo dicembre, saranno inseriti in un catalogo specializzato che diventerà l’unico in Italia pensato espressamente per i viaggiatori in bicicletta. Il catalogo sarà presentato in tutte le fiere di settore a partire dalla prossima BIT di Milano e distribuito a tutte le oltre 120 associazioni FIAB che totalizzano 15.000 soci.

Mercoledì, 19 Ottobre 2011 09:03

Ciclovia del Danubio

Ciclovia del Danubio
Autore: Alberto Fiorin
Prezzo: € 16,00
Pagine: 168
Editore: Altre case editrici

 

Da Passau a Vienna nuova edizione. Volume spiralato, ripiegabile per uso ciclistico
In bicicletta lungo le sponde del Danubio seguendo il suo corso in Europa centrale. 21 tappe in bicicletta da Passau-Obernzell a Vienna
Percorsi, descrizioni, mappe, tabelle, foto a colori. Con glossario e indice dei luoghi ciclo guide 13
Edizione aggiornata 2010. La prima edizione nel 2005.

http://www.transalpina.it

Mercoledì, 19 Ottobre 2011 08:59

Pedalando in Friuli

Pedalando in Friuli
Autore: Paolo Sortino - Paolo Fabbro
Prezzo: € 15,00
Pagine: 144
Editore: Co.El.

 

Colline, pedemontana, pianura: itinerari dai (tanti) più facili ai (pochi) molto impegnativi con partenze da Udine, Cividale, Nimis, Tarcento, Gemona, San Daniele e Fagagna. Itinerari ciclo-turistici alla ricerca di luoghi tranquilli, paesaggi ameni, storia e curiosità con una dettagliata descrizione tecnica, info naturalistico-ambientali e storico-culturali alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti del Friuli.

http://www.transalpina.it

Mercoledì, 19 Ottobre 2011 08:57

Carso senza confini in mountain bike

Carso senza confini in mountain bike
Autore: Fabio Fabris
Prezzo: € 14,00
Pagine: 192
Editore: Altre case editrici

 

Le Più Belle Cime del Carso dall'Isonzo al Monte Nevoso
In Mountain Bike 35. "Alce" Fabris in 26 itinerari mtb sul Carso triestino, isontino e sloveno di varia difficoltà: da facile a molto difficile. Descrizione, cartina di ogni itinerario, altimetrie, chilometraggi. Nuova edizione

http://www.transalpina.it

Martedì, 18 Ottobre 2011 10:44

La ciclabile di Mozart

 Tra i soggetti maggiormente capaci di valorizzare questo concetto di vacanza eco-sostenibile c’è sicuramente il Tirolo, che quest’anno propone delle vacanze in bicicletta lungo percorsi di indubbio interesse paesaggistico e gastronomico.
Vacanze che, si badi bene, non sono rivolte solo ai fanatici della bicicletta o agli atleti, anzi.
Si tratta infatti di proposte alla portata di tutti, anche di chi non ha fiato sportivo e poca o nulla dimestichezza coi pedali.
La ciclabile di Mozart è un recente itinerario ad anello che si snoda fra Salisburgo e Rosenheim, fra i fiumi Salzach e Inn, toccando i laghi bavaresi del Chiemgau e quelli austriaci del Salisburghese. L’itinerario segue i luoghi legati alla vita del grande compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756,
nella casa al n. 9 della Getreidegasse (oggi adibita a museo). Il punto di partenza più logico per chi viene dal Brennero è Kufstein, storica città nella valle dell’Inn, da dove il percorso sale ad attraversare le montagne tirolesi. Impegnativo ma delizioso, il tratto alpino è un concerto di paesini, fattorie, boschi silenziosi e pascoli. Qui ritroviamo le tracce di Mozart all’hotel “Zur Post” di Lofer, antico centro della valle del Saalach dove il giovane Wolfgang Amadeus fece tappa nel 1769, sulla via per l’Italia. Seguendo il corso del Saalach, ecco Bad Reichenhall, stazione termale tedesca che come
Salisburgo deve al sale la sua fortuna. Da qui la salita a Berchtesgaden sarà ricompensata dall’incantevole lago Königsee, e dalle maestose montagne dell’unico parco nazionale tedesco in area alpina. Da Salisburgo, il percorso compie una puntata a est tra i laghi del Salzkammergut (vedi ciclabile del Salzkammergut a pag.14), spingendosi fino a St. Gilgen, sul lago Wolfgangsee, dove nacque la madre di Mozart. Prima di entrare in Baviera lungo il corso del Salzach, a Oberndorf s’incontra un altro “santuario musicale”: qui è stato eseguito per la prima volta il famoso canto natalizio “Stille Nacht” (Astro del ciel). Il percorso bavarese è marcato a nord da due città medievali, entrambe racchiuse in un ansa fluviale: Laufen sul Salzach e Wasserburg sull’Inn. Le separa una campagna ondulata con piccoli laghi, qualche bosco e la grande distesa del lago Chiemsee, il “mare della Baviera”. Da non perdere la visita alle due maggiori isole: Fraueninsel ed Herreninsel, quest’ultima impreziosita da una delle fastose residenze di Ludwig II (1845-1886), re di Baviera.

Fonte tuttogreen.it

Martedì, 18 Ottobre 2011 10:26

La ciclabile dei Tauri a Salisburghese

Una vacanza in bicicletta a Salisburghese è un'esperienza che vale la pena di fare, soprattutto se, come in Austria, con la sua autenticità e ricchezza naturalistica, capace di regalare suggestioni ed emozioni uniche e indimenticabili, è possibile percorrere centinaia di chilometri su piste ciclabili o lungo sentieri dedicati alla MTB. Il Salisburghese è una rete di piste ciclabili e per mountain-bike che si snoda lungo un percorso di 6.000 chilometri, attraverso paesaggi suggestivi e spettacolari, località turistiche. Oltre alle ciclabili più famose, è possibile dedicarsi al cicloturismo andando alla scoperta di fioriture stagionali e profumi aromatici che accompagnano il ciclista nel suo lento procedere.

La ciclabile dei Tauri

Laddove le cascate di Krimml, situate nel Parco Nazionale degli Alti Tauri e “il più grande e maestoso spettacolo naturale del Salisburghese“, si gettano fragorosamente nel vuoto, si trova il punto di partenza della pista ciclabile dei Tauri. L’ itinerario penetra il territorio del Salisburghese, dipanandosi per 270 chilometri, lungo un tracciato percorribile, per il 90% su piste riservate alle biciclette o strade secondarie prive di traffico. Lungo i 4 chilometri del sentiero delle cascate di Krimml sono stati realizzati diversi punti panoramici, da cui è possibile ammirare da vicino, e in tutta sicurezza, lo spettacolo delle maestose masse d’acqua. Numerose sono le attrazioni turistiche e i monumenti naturali che s’incontrano durante l’intero percorso e che invitano a una sosta. Per esempio è possibile visitare l’impressionante gola Liechten-steinklamm o il castello di Hohenwerfen, eretto nell’XI secolo e dove negli anni ’60 furono girate le scene del film “Dove osano le aquile”. Da qui, si risale in funivia a 1.600 metri di quota, fino all’ Eisriesenwelt, un vasto complesso di grotte che nei periodici disgeli forma affascinanti e curiose sculture di ghiaccio. Per un’assistenza perfetta, 60 strutture alberghiere lungo la pista o nelle sue immediate vicinanze hanno perfettamente adeguato la propria offerta alle esigenze dei cicloturisti, garantendo un servizio ottimale, camere senza sovrapprezzo anche solo per una notte, booking del pernottamento successivo, depositi per biciclette con serratura, servizio riparazioni, cucina regionale e vendita della pratica tessera Salzburger-Land Card. Molti di questi alberghi propongono come servizio extra il trasporto bagagli al punto tappa successivo.

Fonte tuttogreen.it

BNB (Bikesnotbombs) è un’associazione che opera dal 1984 in 14 paesi come l’America Centrale, l’America del Sud, i Caraibi ed in Africa. BNB attualmente ha associazioni attive in America del Nord, America del Sud, nel Guatemala, El Salvador, Nevis/St. Il San Cristobal, il Ghana e Uganda. BNB raccoglie ogni anno più di 5.000 bici, donate da altre associazioni che lavorano nel campo del Equosolidale, e le consegna nei Paesi in via di sviluppo, offrendo l'opportunità alle persone di spostarsi con più facilità da una parte all’altra.
Le BNB sta lanciando un nuovo progetto in Amuru, Uganda del Nord, con l'ospedale del Lacor di St Mary che consiste nella fornitura di biciclette a 300 medici sanitari del villaggio per migliorare la loro efficienza e produttività nel fornire i servizi sanitari alla gente nelle zone rurali di Amuru. Per fare questo BNB deve costruire l'infrastruttura necessaria che serve per le riparazioni delle biciclette.
L’associazione sta cercando dei meccanici in tutto il mondo per contribuire ad implementare questo nuovo progetto in Amuru per un periodo di 6-9 mesi che comincia nel gennaio 2012. Il termine di iscrizione è il 31 ottobre. Per ulteriori informazioni consultare il sito.

Martedì, 18 Ottobre 2011 09:33

Valli del Natisone

Valli del Natisone
Autore Aa.Vv.
Prezzo: € 11,00
Editore: Altre edizioni cartografiche

 

arta turistico escursionistica della zona di Caporetto (Kobarid), delle Valli del Natisone (Nadiške doline) e della zona di Tolmin in Slovenia
Coproduzione: I Feel Slovenia - Kartografija - Julijske Alpe. LTO Sotočje, TIC Kobarid - Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone - IAT San Pietro al Natisone, LTO Sotočje, TIC Tolmin in lingua inglese (english edition), disponibile a richiesta (specificare nell'ordine) anche in lingua tedesca (Touristiche und Fahrradkarte).

http://www.transalpina.it

Martedì, 18 Ottobre 2011 09:31

Cycling Italy

Cycling Italy
Autore: Ellee Thalheimer
Prezzo: € 21,00
Pagine: 352
Editore: Lonely Planet Publications

 

Gps Coordinates / 95 Days / 6213.3km Of Rides 2nd edition. Seconda edizione Lonely Planet originale in lingua inglese
38 grandi itinerari in Italia, dalla Valle d'Aosta alla Sardegna. Descrizione dei percorsi, mappe, altimetrie. Cyclist Directory, Trasporti, la vostra bici, salute e sicurezza a concludere il volume. Volume disponibile in vendita sul sito anche nella versione italiana.

http://www.transalpina.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.