Redazione

Redazione

Martedì, 22 Novembre 2011 09:44

Da una bici a una collana, si chiama Basic-AM

Indie Up è un progetto collaborativo per la promozione di cultura e musica indipendente, forme alternative di sviluppo e di mobilità sostenibile.
Indie Up è un blog multiculturale e un portale e-commerce che si occupa della vendita di prodotti legati alla sostenibilità ecologica, all’innovazione, al design e al riciclo dei materiali.
"Camminare per strada e fermarsi di colpo a guardare una catena di bicicletta. Qualcuno direbbe che sono pazza, o addirittura che credo di aver visto un fantasma. In fondo però, penso che non abbiano tutti i torti.  E' stato così che ho trovato la mia ispirazione, proprio come un fantasma, e faccio mio quell'oggetto, come lui ha fatto sua la mia immaginazione. Non ha smesso di essere utile, anche se arrugginita e sporca.
Paradossalmente è riuscita a fare ancora il suo lavoro: ha rimesso in circolo la mia immaginazione, è riuscita a permettere la trasmissione del moto al mio ingegno, e forse anche un po' al mio coraggio! Nasce così “AM”, un nuovo brand, (forse un po troppo presto per attribuirli questo aggettivo, ma è quello a cui aspiriamo). Il nome nasce dalle iniziali della sua mente, una mente molto inquieta, ma AM è anche la coniugazione alla prima persona del verbo inglese essere: ora mi sento viva, sono me stessa!
L'anticonformismo, in questo universo, assottigliandosi e livellandosi di più ha assunto una forma più ricercata, divenendo prerogativa importante per un proprio stile, che culmina la sua bellezza in tutto ciò che riusciamo a crearci da soli.
“AM” nasce proprio da questo: voglia di creare qualcosa di nicchia, il desiderio di continuare ad avere sempre cose “diverse”, “nuove” (termini utilizzati per specificare qualcosa di completamente estraneo alla normalità), ma al tempo stesso avere una diversificazione da tutto questo anticonformismo, che forse inizia a non esserlo più.
La moda ha deciso di dirigersi in altre direzioni, esplorando nuovi orizzonti, e  forse noi, che facendola Nostra abbiamo deciso di metterci tutto l'ingegno possibile, le abbiamo dato un enorme contributo, un input in più!
In poche parole, un oggetto bello da portare, non standardizzato , unico."

Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola...
Autore: Sabine Dardenne
Prezzo: € 7,00
Pagine: 164
Editore: Bompiani

 

"Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola..." Comincia così, con semplicità sconvolgente, il racconto di Sabine Dardenne, sopravvissuta a ottanta giorni di prigionia nel covo sotterraneo di Marc Dutroux, il "mostro di Marcinelle". Rapita il 28 maggio del 1996, condotta nel soffocante cunicolo della cantina della "casa degli orrori", Sabine ha ancora con sé la cartella di scuola, l'unico, fragile legame con il mondo esterno e la sua infanzia rubata. Ed è nei fogli dei suoi quaderni che Sabine trova la forza per non impazzire, scrivendo lettere disperatamente lucide alla madre e annotando l'incubo delle violenze, delle sevizie, delle minacce subite.

bompiani.rcslibri.corriere.it

La bicicletta. Il grande manuale illustrato della manutenzione per bici da strada e mountain bike
Autore: Todd Downs
Prezzo: € 29,90
Pagine: 320
Editore: Tecniche Nuove

 

Che si usi la bicicletta per divertimento, per sport o come mezzo di trasporto, questa è la guida per imparare a eseguire la manutenzione e le riparazioni. Sapere come funziona la bici è essenziale per chiunque ne usi una. Con questo libro è possibile acquisire le conoscenze necessarie per eseguirne da soli la manutenzione.

www.tecnichenuove.com

Bici batte auto. Creativi E guerrieri urbani su due ruote
Autore: Ted White
Prezzo: € 17,90
Pagine: 64
Editore: Shake

 

Da New York a Milano, da Città del Messico a Seattle, da Londra a Denver, da San Francisco a Roma. Un'onda di pura adrenalina a pedali travolge le metropoli, in opposizione alla cultura dell'automobile. Senza retorica, con ironia, fantasia, molto coraggio e una forte dose di pazzia, un movimento si è diffuso a macchia d'olio, conquistando centinaia di città e spronando un numero sempre più ampio di attivisti, corridori o acrobati a invadere le strade. Tre ore di video e un libro raccontano la storia e il futuro di questi surfer-skater su un sellino. Si parte da Critical Mass di cui il regista americano Ted White - in un film di 50 minuti - documenta la nascita a San Francisco, per arrivare alle "masse" italiane. Si passa poi alle nuove culture metropolitane con bici modificate per straordinarie evoluzioni e competizioni illegali nel traffico e sulle architetture urbane.

www.shake.it

A PIEDI O IN BICI CON LE AMICHE E CON GLI AMICI. Come progettare e realizzare la mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nel tragitto da casa a scuola.
Autore: Valter Baruzzi, Antonio Monzeglio
Prezzo: € 16
Pagine: 96
Editore: La Mandragora Editrice

 

Il libro si occupa di infanzia e città e, in particolare, della realizzazione di condizioni sociali e ambientali che consentano a bambini e ragazzi una maggiore libertà di movimento, a piedi e in bicicletta, cominciando dai quotidiani percorsi casa-scuola e ritorno. Queste pagine sono perciò dedicate a tutti quei bambini e ragazzi che vorrebbero muoversi in città con più autonomia insieme agli amici e ai compagni di scuola, ma non possono farlo, a causa dell'ostilità dell'ambiente o degli stili di vita familiari. Il volume si rivolge agli adulti, che sono responsabili delle condizioni in cui versano le nostre città, ma anche potenziali indispensabili alleati dei ragazzi, per promuovere il cambiamento.

http://www.editricelamandragora.it

Lunedì, 21 Novembre 2011 09:46

Milly e Molly vanno in bici

Milly e Molly vanno in bici.
Autore: Gill Pittar, Cris Morrell
Prezzo di copertina: € 5,90
Pagine: 26
Editore: Edt

 

Milly e Molly pedalano veloci. Non devono arrivare in ritardo dalla nonna!
Le storie di Milly e Molly raccontano in modo vivace e accattivante i grandi temi che aiutano a crescere in modo responsabile e nel rispetto degli altri. In questa storia: puntualità. Età di lettura: da 3 anni.

http://www.edt.it

Andiamo in bici a Roma. Mappa dei percorsi ciclo-pedonali.
A cura di R. Puglisi
Prezzo di copertina: € 7.00
Editore:L'Ortensia Rossa

 

Dopo il successo della prima edizione torna l'edizione aggiornata di "Andiamo in Bicia Roma", ancora più ricca di percorsi e informazioni. La mappa si compone di due facciate. Sulla prima appare la cartografia di tutto il Comune, sull'altra di Roma città, in scala più dettagliata. Su entrambe le facciate sono stati tracciati i percorsi ciclopedonali su strada e gli itinerari nei parchi e nelle aree protette. Sulla mappa sono anche presenti (in italiano e in inglese): la descrizione e le caratteristiche di ogni percorso; il trasporto metro+bici, treno+bici e battello+bici; il percorso del bus 791, sul quale la domenica è consentito portare la bici; i parcheggi di scambio dotati di rastrelliere per le biciclette; le ciclo-officine; il servizio Bike Sharing; le associazioni ciclistiche; i luoghi dove si può noleggiare una bici a Roma.

http://www.ortensiarossa.it

Lunedì, 21 Novembre 2011 09:24

ANDORA BIKE - MIRKO CELESTINO

Andora provincia di Savona, il paese di Mirko Celestino, domenica 18 marzo 2012, per il secondo anno consecutivo ospiterà una granfondo in mountain bike. L'anno scorso in collaborazione con l' UC Laigueglia, in occasione della ventesima edizione del Trofeo Laigueglia, la corsa era stata organizzata proprio a Andora ed aveva preso la denominazione di Mountain Bike Classic Mirko Celestino.
Andora è un paese di 7.600 abitanti ubicato nella parte orientale della riviera dei Fiori, quindi in Liguria e  non molto lontano dal confine con la Francia. Si correrà su un percorso di 39 chilometri e con 1.100 metri di dislivello. Il via sarà dato dalla località Molino Nuovo, dopo i primi 4 chilometri su asfalto poi si entrerà nel regno delle ruote grasse con il primo tratto su sterrato che porterà al primo GPM che i corridori, scaleranno dopo aver pedalato per 8 chilometri. Successivamente si riscenderà verso Andora, quindi inizierà la seconda salita che salirà verso il paese di Garassini ma la corse proseguirà fino alla "salita delle 6 rampe" e al 25° chilometro, verrà scalato il secondo GPM. A quel punto la corsa si dirigerà verso Cervo (IM) per rientrare poi verso il traguardo di Andora. La partenza è stata programmata per le ore 10:00. L' organizzazione sarà aiutata da Maurilio Cavalieri e dallo staff della GF Città di Garda Paola Pezzo. Le iscrizioni che saranno aperte dal 1 dicembre, costeranno 28 euro fino al 27 marzo, successivamente la quota costerà più cara. Info www.celebike.it Successivamente l' UC Laigueglia ha deciso che la ventesima edizione sarebbe stata anche l' ultima ed ecco che sulle ceneri di questo storico evento, nasce la nuova Andora Bike Mirko Celestino.

Fonte: www.celebike.it

Evviva Milano in bici. 22 nuovi itinerari a tema per guardare la città con altri occhi.
Autore: Anna Pavan
Prezzo : € 8,80
Pagine: 159
Editore: Meravigli

 

A tre anni dalla prima pubblicazione di Milano è bella in bici, Anna Pavan torna con una raccolta di nuovi temi, alcuni dedicati ai bambini, in cui si ritrova l'esperienza narrativa di un decennio di guida di itinerari d'arte. Anna continua a sperimentare con spirito giocoso un modo personale di far vedere la città suscitando nuove sorprendenti suggestioni. Nella sua originale ricerca l'autrice scopre particolari, segni, architetture e curiosità che, con l'ausilio delle immagini intense di Guia Biscàro, si arricchiscono di significati. Da dove provengono le grandi e piccole icone nascoste negli itinerari? Anna lascia che queste avvertenze simboliche si impadroniscano di noi e ci avvolgano. "Milano è bella in bici" invita a guardare con rinnovata innocenza alla città che, percorsa in bici con movimenti diluiti nel tempo, si concede nella sua intima essenza e sommessamente fa sentire echi, svela vestigia, passaggi di straordinarie personalità, presenza di culture, cimeli e costumi europei ora vivi e vibranti più che mai.

Rivoluzione bici. La mappa del nuovo ciclismo urbano
Autore: Silvia Zamboni
Prezzo : € 12
Pagine: 182
Editore: Edizioni Ambiente

 

Con la bici in città ci si sposta più velocemente, non si inquina e si fa anche movimento. In breve: si vivono diversamente lo spazio e i rapporti sociali. Eppure, la vita del ciclista urbano rimane molto complicata. Situazione senza uscita? Nuove forme di organizzazione e nuove strategie dimostrano il contrario. Stanchi di aspettare piste e percorsi protetti che non arrivano mai, i ciclisti urbani stanno rinnovando la cultura dell'uso della città. Il ciclista urbano non è più lo sconfitto per definizione. E in difficoltà, certo, e deve lottare per conquistare il proprio spazio vitale sulle strade e per strappare alle amministrazioni pubbliche risorse adeguate per la realizzazione di piste e parcheggi per le biciclette. Ma oggi lo fa con modalità del tutto nuove e con una crescente sensibilità anche da parte degli stessi comuni. Rivoluzione bici fornisce la prima mappa dei luoghi, delle persone, dei gruppi, dei movimenti e delle idee che stanno rimettendo in discussione il dominio dell'auto. Lo fa raccontando di biciclette, di ciclofficine, di bike sharing, di cinema, di città ideali e di città reali, di salute.

http://www.edizioniambiente.it/

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.