Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
La bici di Matteo
Autore: Aldo Rosa
Prezzo di copertina € 12,00
Pagine: 144
Editore: Marco Valerio
Da qualche tempo però aveva un pensiero nella testa: ora aveva raggiunto i diciotto anni. lavorava peggio di una bestia e non aveva ancora la bici. Così una volta che sia lui che suo padre stavano appoggiati al manico della zappa per asciugarsi il sudore tirò la pietra. "Tutti i miei amici hanno la bicicletta" - disse piano - "adesso è ora che anch'io cominci a portarmi alle feste e sono troppo grande per farmi menare dagli amici sul tubo: che figura ci faccio davanti alle figlie?".
Ore 16:00 accoglienza in Ciclofficina AmpioRaggio all'interno dell XM24 Via Fioravanti 24 - Bologna
* Laboratorio di decorazione biciclette, riparazioni
* Stencil per i muri della città e decorazione magliette (porta le tue T-Shirt)
* Guerrilla gardening: piantare e pedalare
19:00 APERITIVO @ XM24
22:00 serata @ Panenka HUMAN MOTOR PRE-FEST
in via Santa 11/F - Bologna (si entra fino a mezzanotte)
00:00 buona notte all'XM24
11:00 Ciclofficina e Laboratori: riparazioni, decorazioni, stencil, guerrilla gardening, prove Sambalotta
13:00 pranzo: pizzata di gruppo
14:00 VERSO PIAZZA NETTUNO...
15:00 partenza Critical Mass HUMAN MOTOR
20:00 cena al XM24
22:00 FESTA @ XM24: programma provvisorio!
* I AGAINST ME special Gameboy, 8bit
* INTO THE BAOBAB (punk)
* L'UOMO FALENA
* TEATRINO ELETTRICO (Special Live from Planet Tecnusa)
* DJ SET: DJ Moustache, DJ Madiaa & Guests (Heavy Funk, Balkan, Electro)
11:00 meeting delle ciclofficine italiane ed europee
13:00 pranzo al XM 24
15:00 giochi tra motori umani, gare e relax
È convocata a Pordenone 26 novembre 2011 inizio ore 10,00 la Conferenza dei Presidenti delle associazioni FIAB. La Conferenza annuale dei Presidenti rappresenta una importante e democratica occasione di confronto tra le associazioni e gli organi dirigenti della FIAB su questioni strategiche per la vita e lo sviluppo del nostro movimento cicloambientalista. L'incontro si terrà Presso l'Auditorium della Regione FVG – Piazza Ospedale Vecchio, 11, (Pordenone).
Il tema di questa edizione è: LA BICICLETTA PER LO SVILUPPO ECONOMICO dal cicloturismo al trasporto quotidiano
L'uso della bicicletta, il più economico mezzo di trasporto, sta interessando anche in Italia vaste frange di popolazione che usano, come avviene in Europa, la potenzialità del turismo lento per promuovere, conoscere, approfondire, gustare, le bellezze del territorio. Non così avviene nella realtà quotidiana delle nostre città dove, il trasporto in bicicletta, già certificato meno inquinante, più salutare ed economico è ancora considerato, salvo eccezioni particolari, una risorsa secondaria.
Un leone e due bici
Autore: Lucia Panzieri, Francesca Chessa
Prezzo: € 14,50
Pagine: 36
Editore: Lapis
Francesco è alto 85 centimetri e mezzo, ha quasi tre anni e sa fare benissimo il leone GRRRR! Però i fratelli maggiori sanno andare in bici, fare i compiti e tante altre cose da GRANDI! Beati loro... Età di lettura: da 3 anni.
Bici. 50 itinerari per cicloturisti in provincia di Cuneo
Autore: Aldo Tichy
Prezzo: € 16.00
Pagine: 207
Editore: Blu Edizioni
La Provincia di Cuneo possiede un patrimonio di strade secondarie poco conosciute e spesso trascurate, silenziose stradine campestri tortuose nel rispetto dei campi coltivati e della conformazione del territorio, accompagnate spesso dai fossi e dai canali irrigui presidiati dai filari di salici. Tracciati che scorrono lungo i pendii ombrosi o soleggiati dei fondovalle, o esposti sugli aerei crinali collinari tra le geometrie dei vigneti. La guida raccoglie e descrive 50 percorsi cicloturistici nella parte del territorio fruibile dalla fascia più vasta dei ciclisti: l'area pianeggiante, la parte inferiore delle valli alpine e i colli più accessibili delle Langhe e del Roero. Questa approfondita indagine si rivolge ai pedalatori senza fretta, intenzionati a interpretare l'escursione in bicicletta come una moderata attività sportiva abbinata alla scoperta dei valori culturali presenti nel territorio.
Un modo insolito, facile e divertente per avvicinare i bambini al rispetto delle regole stradali e alla conoscenza dell'educazione stradale. Un libro di istruzioni che diventa un gioco continuo per divertirsi a pedalare e passeggiare in tutta sicurezza in compagnia degli allegri personaggi di Scarry. Età di lettura: a 3 anni.
![]() |
|||||||
|
![]() |
||||||
|
Cesenatico e la bicicletta. Cesenatico e la Nove Colli. Cesenatico e il Giro d'Italia. Cesenatico e Marco Pantani. Tutto questo andava raccontato. Attraverso testimonianze, illustriinterventi, aneddoti, e un'iconografia che rappresenta un trait-d'union fondamentale per collegare queste storie e farne un unico, vibrante racconto. La storia di una città che ha fatto della bicicletta molto più che un mezzo di trasporto o di svago: un emblema del proprio modo di vivere, di pensare, di essere.
E il diario di un viaggio, ma non è solo un diario. E una visione incantata e disincantata dell'India vista da cinque compagni ardimentosi che registrano emozioni, impressioni, aneddoti, incontri, avventure vissute. L'osservatorio inconsueto è a bordo di biciclette e bus, lungo i millequattrocento chilometri del percorso da Varanasi a Nuova Delhi, passando per Jaipur.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.