Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Quelli che pedalano
Autore: Cassani Davide
Prezzo € 16,00
Pagine: 157
Editore Mondadori
Qual è la bicicletta giusta per cominciare? Come si fa a trovare la motivazione per alzarsi la domenica mattina e affrontare 60 chilometri sui pedali? Come coprirsi nella brutta stagione? Come alimentarsi per una gran fondo? A queste e alle molte domande che i cicloamatori si pongono ogni giorno risponde Davide Cassani. L'ex campione del ciclismo italiano, ora inviato Rai, ha scritto il manuale in cui svela le ragioni, gli accorgimenti, le strategie e le tabelle di preparazione di uno sport bellissimo e praticato da circa 3 milioni di italiani.
A quattro anni dalla scomparsa di Marco Pantani, Mamma Tonina rompe il silenzio e racconta la straordinaria parabola tragica di suo figlio, il Pirata. Dopo aver vinto le grandi corse a tappe, entusiasmando le folle come ai tempi di Coppi, il grande campione di Cesenatico è morto il 14 febbraio 2004 in un residence di Rimini. È morto solo, in rotta con se stesso e con il mondo. Su Pantani è stato scritto e detto tanto, ma la voce più vicina e quindi più titolata a parlarne è sempre rimasta zitta. Ora non più. Grazie al paziente lavoro di Enzo Vicennati, cronista sportivo del "Giornale", la famiglia Pantani parla. Mamma Tonina sfoglia l'album dei ricordi, raccontando di un ragazzino tenace e originale, già dotato di quella personalità che farà di lui un campione, ma anche generoso e delicato nei confronti degli altri. Poi racconta la felicità di una modesta famiglia di provincia nello scoprire l'enorme talento del figlio e l'entusiasmo per le prime vittorie fino ai trionfi da professionista. Infine, Mamma Tonina accusa il mondo dello sport di essere una macchina infernale che crea fenomeni per poi stritolarli.
La bicicletta. Il grande manuale illustrato della manutenzione per bici da strada e mountain bike
Autore Downs Todd
Prezzo: € 24,90
Pagine: 320
Editore: Tecniche Nuove
Un libro tecnico sulla bicicletta, moderno e... in italiano. È quello firmato da Todd Downs ed edito da Tecniche Nuove, casa editrice che si sta rivolgendo con interesse verso il ciclismo. Il libro, intitolato semplicemente "La bicicletta - Il grande manuale illustrato della manutenzione" spiega com'è fatta la bicicletta ma anche come metterci le mani su con tante foto e spiegazioni adatte ai più esperti come ai principianti. Che si usi la bicicletta per divertimento, per sport o come mezzo di trasporto, questa è la guida per imparare a eseguire la manutenzione e le riparazioni. Sapere come funziona la bici è essenziale per chiunque ne usi una. Con questo libro è possibile acquisire le conoscenze necessarie per eseguirne da soli la manutenzione.
Ladri di biciclette a New York, non è il remake del famoso film ma soltanto un gioco da ragazzi! Nel 2005 Vhttp://easybike.effettoterra.org/communityan Neistat aveva girato un video per mostrare la facilità con cui era possibile rubare una bicicletta a NYC, con risultati a dir poco sconfortanti. Dopo sette anni suo fratello Casey prova a vedere se la situazione è migliorata.
Fonte: Youtube
TORINO UNIVERSITARIA PEDALA (e non paga la benzina)!
Oggi si Inaugura la ciclofficina universitaria della Residenza Verdi15 Occupata: Uno spazio in cui condividere i saperi pratici relativi alla costruzione e alla riparazione di una bicicletta e risolvere insieme quello che è un problema comune a molti studenti universitari: "si è rotta la bicicletta".
Qui troverai gli attrezzi necessari a riparare la tua bicicletta, consigli su come farlo e se proprio non riesci anche un aiuto pratico. Vieni a riparare la tua bicicletta o a ripristinare una vecchia bicicletta.
E se la tua bici funziona alla perfezione vieni lo stesso per l'aperitivo per condividere il piacere di uno spritz o di una birra nel cortile della residenza occupata ed autogestita e per chiacchierare di ciclabilità e cicloattivismo.
Dalle 16 inizieremo a riparare le biciclette.
Verso le 20 ci sarà l'aperitivo con la presenza della spillatrice di birra a pedali dei Guerrieri Urbani!
Passate parola!
Fonte: Verdi Quindici Occupata
Il sindaco di Torino incassa il riconoscimento del WWF per il bike sharing del capoluogo piemontese giudicato dall'associazione ambientalista come uno dei servizi più promettenti della penisola.
Fonte: http://www.torinotoday.it
Ieri a Genova, presso la stazione di Genova Principe, si è svolto il convegno “Il Treno e la bici per un turismo ecosostenibile in Liguria”, una delle iniziative a supporto della mobilità sostenibile in Liguria promosse dal Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, che ha lo scopo di rilevare lo stato d’inquinamento atmosferico e acustico nelle città del nostro Paese. La campagna, giunta alla ventitreesima edizione, è realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il contributo di Enel Green Power.
All’incontro presso la carrozza conferenze del convoglio ambientalista, in sosta al binario 19 sono intervenuti, Gianna Le Donne, Portavoce della campagna Treno Verde, Romolo Solari, Presidente Circolo Amici della Bicicletta, Angelo Berlangeri, Assessore Turismo Regione Liguria, Luisa Casu, Assessorato Trasporti e Infrastrutture Regione Liguria ed Enrico Melloni, Direttore Commerciale Regionale Trenitalia.
Per estendere i percorsi ciclabili nella regione e caratterizzarli con servizi e infrastrutture adeguate, grazie alla collaborazione con la FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, sono stati individuati gli itinerari prioritari della Rete Ciclabile Ligure che vanno ad inserirsi nella rete ciclabile nazionale BicItalia e, conseguentemente, sono stati stanziati dei fondi PAR FAS 2007-2013 per svilupparli. Il progetto della Rete Ciclabile Ligure include dunque interventi a 360 gradi che contemplano anche la creazione di una rete di alberghi “bike friendly”, punti di noleggio bici, promozione ed intermodalità con tutti i mezzi di trasporto locali, in particolare con il servizio ferroviario.
“La promozione del cicloturismo in una regione montuosa e con strade costiere trafficate come la Liguria non può in effetti prescindere da una buona intermodalità, che permetta di accedere con la biciletta su tutti i mezzi pubblici e soprattutto sui treni – dichiara Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria-. Auspichiamo dunque, che da un continuo confronto e da una sinergia d’intenti tra tutti gli attori coinvolti, si colga l’importanza di affiancare alle neo-nate infrastrutture ciclabili quelle su ferro, cogliendo così due aspetti fondamentali: una migliore fruibilità turistica e una risposta a quanti per pendolarismo non utilizzano i mezzi privati su gomma”.
Fonte: http://www.fsnews.it
Passarono per la prima volta davanti a noi tutti in gruppo. Quanti erano? Sembravano mille. Mi sentii stringere il cuore dalla paura. Ognuno di loro aveva una moglie alla quale aveva detto «Speriamo»".È una frase di Bruna Ciampolini, riportata da Franco e da Luciana Rota, autrice del libro "La mia vita con Fausto", un racconto intenso della moglie di Coppi di cui nel 2010 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte. È un libro personale, quasi privato e infatti il sottotitolo recita "Dal diario intimo di Bruna Coppi, moglie del Campionissimo per tutta la vita".
Triathlon. Il manuale
Autore: Cristiano Caporali, Guido Esposito
Prezzo: € 19.00
Pagine: 368
Editore: Miraggi Edizioni
Una guida per tutti al triathlon. Migliorarsi nello sport più completo divertendosi e senza farsi male. Un manuale completo, dettagliato e aggiornato, con tutto quello che si deve sapere: training (teoria generale e specifica dell'allenamento, dalla biochimica ai test ai diversi metodi allenanti); tecnica, equipaggiamento, materiali, suggerimenti, informazioni pratiche sulle gare; storia e leggenda, racconti e testimonianze di campioni. Un libro dinamico e accessibile e molte immagini. Da leggere d'un fiato o da consultare, per il principiante, per l'atleta più evoluto e per il tecnico.
Non è solo l'Italia a fare 150 anni. Anche il ciclismo è giunto, circa, al compleanno illustre. E scrivere la sua storia è roba da far tremare i polsi al più provetto e navigato dei giornalisti. Anche solo per questo va sicuramente un plauso a Davide Mazzocco che si è cimentato nell'impresa di ripercorrere in lungo e in largo la storia delle corse in bicicletta.Il libro si intitola semplicemente "Storia del Ciclismo" ed è edito da Bradipo Libri.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.