Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
A bari sono in arrivo 14 nuove piste ciclabili per una lunghezza di 12.942 metri. Lo ha annunciato nel pomeriggio il consigliere incaricato del sindaco per la Mobilità sostenibile Antonio Decaro. Molti percorsi sono già in via di realizzazione, altri in fase di aggiudicazione. Le piste saranno realizzate nelle prosimità di via Emanuele Mola, che prevede una pista di 55 metri, la più corta delle 14, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana, via Prezzolini, via Caldarola, la zona del Polivalente, via Gentile (davanti alla nuova sede regionale), la parallela di via dei Caduti Partigiani, via Escrivà, largo don Franco Ricci, il tratto di strada tra corso Carboneria, corso Mazzini e via Perrone che collegherà il Palazzo di Giustizia a piazza Garibaldi, gli spazi interni ai comparti 1-2-3 di Sant'Anna e la zona del San Paolo nei pressi dell'ospedale.. La pista più lunga, invece, sarà quello parallelo al ponte Asse Nord-Sud, già in fase di realizzazione, con una lunghezza di 2.875 metri.
Le piste ciclabili, che saranno complessivamente avviate entro la fine dell'anno, sono finanziate con fondi privati, attraverso gli accordi di programma sottoscritti per riqualificare il tessuto urbano, dei ministeri dell'Ambiente e dei Lavori pubblici, dell'assessorato regionale all'Urbanistica e del Comune di Bari.
Fonte: http://bari.repubblica.it
Meglio la bici dello scooter, ma anche della macchina e della metropolitana: è questo il risultato del Trofeo Tartaruga, la gara di velocità organizzata a Milano da Treno Verde (la campagna di Legambiente) e Ferrovie dello Stato e realizzata con il ministero dell'Ambiente e il contributo di Enel Green Power. La partenza - presente il vicesindaco Maria Grazia Guida - era fissata in via Vigevano, vicino ai Navigli, e l'arrivo, con giudice di gara l'assessore Pier Francesco Maran (Trasporti), alla stazione di Porta Garibaldi.
Fonte: http://milano.repubblica.it
Il 13 aprile 2012 presso il Palazzo del Mezzogiorno – Fiera del Levante – Bari, la Regione Puglia, in collaborazione con l’EACI (Executive Agency for Competitiveness & Innovation) della Commissione Europea, ha organizzato il workshop internazionale “SVILUPPARE E IMPLEMENTARE I PIANI URBANI DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE”
L’iniziativa si propone di diffondere le Linee Guida europee sulla redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile, presentare le strategie regionali in merito e favorire lo scambio di esperienze.
Fonte: http://www.cremss.puglia.it
Bici su misura
Autore: Guy Andrews
Prezzo: € 29,95
Pagine: 224
Editore: LOGOS
Questo libro vi insegna ad assemblare una bicicletta sia che vogliate passare un week end pedalando, sia che vogliate partecipare a una tappa del Giro d'Italia. Viene dedicato un capitolo ad ognuna delle componenti essenziali della bicicletta, dal telaio agli accessori; particolare attenzione viene prestata alla geometria del telaio e ai vari modi di risparmiare peso. Inoltre, meccanici professionisti mettono a disposizione il loro prezioso know how, insegnandovi a mettere a punto la vostra bicicletta come se fosse un orologio. Il tutto corredato da fotografie appositamente scattate e da interviste con i principali protagonisti del settore. Il libro è corredato da oltre 250 immagini davvero belle e impreziosite anche dal grande formato del libro (che ha un prezzo piuttosto interessante in rapporto proprio alle dimensioni). Inizia con una descrizione delle tipologie di biciclette da corsa (si parla solo di bici da corsa qui) per poi proseguire sui materiali e i componenti con descrizioni piuttosto accurate che torneranno utili non solo ai principianti che vogliono farsi un'idea di cosa sia una bicicletta da corsa. Non mancano alcune affermazioni discutibili e un po' sbrigative (sulla fibra di carbonio ad esempio) ma il libro è comunque utile per farsi un'idea generale della bicicletta.
La bicicletta da corsa
Autore: Guido Rubino
Prezzo: € 22,90
Pagine: 260
Editore: Hoepli
La bicicletta da corsa si è evoluta notevolmente negli ultimi anni: da mezzo semplice si è trasformato in un oggetto ad alta tecnologia sia per quanto riguarda le soluzioni meccaniche sia per i materiali utilizzati. Il volume si propone di far conoscere analiticamente tutte le parti della bicicletta da corsa moderna, dal telaio, ai materiali, alle geometrie, fino ai singoli componenti, il cui montaggio è visualizzato attraverso sequenze fotografiche. Completano l'opera una guida all'acquisto per poter scegliere consapevolmente la bicicletta più adatta alle esigenze di ciascuno e un capitolo finale dedicato allo stile di guida, utile per migliorare i propri risultati e divertirsi di più. Il manuale è adatto sia ai ciclisti esperti che possono ottimizzare le proprie scelte e aggiornare tecnologicamente la bicicletta, sia a chi comincia per meglio comprendere il funzionamento di ogni parte.
La mountain bike sta divenendo una bicicletta sempre più tecnologica, che permette di affrontare qualsiasi tipo di terreno; ma per farlo nel modo migliore vanno scelti materiali, componenti e geometrie diverse e spesso molto elaborate. Tra una bici rigida senza ammortizzatori, pensata per percorsi di terra battuta e una full suspended da discesa la differenza è enorme. E tra questi due estremi le sfumature sono infinite. Cambiano le escursioni degli ammortizzatori e delle forcelle, le misure delle gomme e anche il peso finale della bici. La componentistica si adatta a seconda dell'impiego e del livello della bici. I freni V-Brake lasciano il posto ai sistemi idraulici e a disco e lo stile di guida si avvicina a quello del motocross. In questo manuale l'analisi tecnica del mezzo viene approfondita fin nel dettaglio. Con un linguaggio semplice sono spiegati tutti i concetti che rendono ogni mountain bike unica grazie alle regolazioni che vi si possono effettuare. Sono così fornite al lettore le basi necessarie per scegliere la bici ideale secondo le proprie esigenze e sfruttarla al meglio. Non mancano le guide visuali per la manutenzione ordinaria e straordinaria, come pure i consigli essenziali per godere la natura con un mezzo che sa rispettarla pur offrendo divertimento ed emozioni forti.
Vento tra i capelli
Autore: Kathy Pitton
Prezzo: € 17,00
Pagine: 220
Editore: l'autore
Da quando è nata la bicicletta è fatta di storie prima ancora che di vittorie. Kathy Pitton è una signora che ha scoperto la mountain bike dopo aver passato i quarant'anni. Ha iniziato a pedalare ed a partecipare a diverse manifestazioni.Questo libro dalla copertina rossa, autoprodotto dalla stessa Kathy, è una sorta di diario in cui l'autrice racconta la sua avventura a pedali che va al di là della pedalata stessa. È una storia di piccole conquiste e di amicizie rapide come il tempo di superarsi in bici tra chi va piano e chi punta ad un buon piazzamento.
L'agonismo non appartiene a Kathy ("quello lo lasciamo ai più giovani"). Ma l'autrice, durante le sue pedalate, conosce ultimi e campioni (che spesso la doppiano nei circuiti) e altri che non sono ultimi ma neanche campioni e si riconoscono perché sono i più prepotenti quando superano. Mentre i campioni magari salutano pure e incitano.
La macchina perfetta
Autore: Pozzo e Maccarana
Prezzo: € 25,00
Pagine: 160
Editore: Il Saggiatore
Ad una prima sfogliata questo libro può trarre in inganno. Cosa ci fa in libreria un volume dedicato alle biciclette "vecchie"? Sì perché ne "La macchina perfetta" di Giò Pozzo e Adriano Maccarana, non si parla di fibra di carbonio (se non marginalmente), chiavi dinamometriche e cambi a undici velocità. Troverete, invece, le biciclette di una volta. Quelle con il movimento centrale da registrare con pazienza fino ad ottenerne lo scorrimento perfetto.Leggere questo libro è come entrare nell'officna degli autori. Che oltre ad essere autori del volume edito da Il Saggiatore, sono gli autori delle bici firmate Orco Cicli, a Milano. Ma non si tratta certo di un libro che ricopia i manuali di qualche anno fa (alcuni di questi resistono, imperterriti, nelle librerie a dispetto della tecnologia che si evolve). Qui c'è il gusto per la bici antica, "quella che si può riparare" e si contrappone inesorabilmente alle bici da supermercato che finiscono troppo presto rivelando i soldi buttati (pochi per fortuna) che sono costate.
Tutti campioni
Autore: Paolo Bettini
Prezzo: € 24,90
Prezzo online: € 21,16
Pagine: 192
Editore: rededizioni
Un grande campione carismatico ci trasmette il fascino della bicicletta e ci fornisce gli elementi indispensabili per appassionarci e migliorare le nostre prestazioni. Paolo Bettini è una miniera di aneddoti e di ricordi legati alle corse e sa comunicare il valore del ciclismo con parole semplici e autentiche, proprio come l'essenza di questo sport, tanto bistrattato e tanto amato. Il suo è un messaggio coinvolgente, che parte dall'invito a usare la bicicletta per stare bene, con il corpo e con la mente, e arriva a spiegare il piacere dell'agonismo e come affrontare al meglio una gran fondo. Forte della sua esperienza di atleta, in questo libro Bettini incontra e dialoga anche con gli specialisti (meccanico, dietologo, preparatore atletico) che lo hanno accompagnato negli anni formando un team di competenze di grande valore, a cui tutti possono fare riferimento. Da un gregario che è diventato campione, un ritratto della bicicletta e del ciclismo da cui passione ed entusiasmo trapelano continuamente senza mai diventare fanatismo.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.