Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Fonte: www.trentinomtb.com
Nel 2012 la cosiddetta «Corona delle Delizie», vale a dire le residenze di Venaria, Rivoli, Stupinigi, Moncalieri, Villa della Regina e il Castello del Valentino, saranno collegate da un unico grande percorso di piste ciclabili. Un itinerario di 90 chilometri, per la gioia dei corridori di professione, ma anche dei pedalatori della domenica, che connetterà gli splendidi siti del turismo mediante ciclopiste, ciclo-strade, greenways e passaggi rurali. Quasi tutte le vie sono già esistenti e asfaltate (pochissimi gli sterrati), qualcuna in fase di miglioramento. L'obiettivo della Regione, ente promotore del progetto «Residenze Reali in bicicletta», in collaborazione con la Provincia e i molti Comuni interessati, è di arrivare all'inizio della bella stagione a completare il tracciato. Con tanto di cartellonistica, attrezzature e mappe, a far da guida a questa avventura di cultura e sport.
Michele Coppola, l'assessore regionale alla Cultura dice: "Il circuito della Corona delle Delizie è una nostra eccellenza. E' il momento giusto per valorizzare il patrimonio di storia e architettura piemontese, trasformandolo in un marchio capace di attirare turisti dall'Italia e dall'estero".
Elena Di Bella, dirigente del Turismo della Provincia, risponde: "I fasti di Italia 150 sono finiti, e a Torino tocca riscoprire i suoi gioielli. Tempo di percorrenza? Due giorni, viaggiando con calma e godendosi il paesaggio, . Meglio delle scorrazzate per le ville romane, più competitivi dei tour alla conquista dei romantici «Châteaux» della Loira. Le risorse naturalistiche e il sistema storico-artistico invoglieranno senz'altro i ciclo-turisti, «soprattutto tedeschi e del Nord Europa, che già organizzano autonomamente tour alle nostre Regge», racconta Gabriele Del Carlo, dell'Associazione Muovi Equilibri, per la promozione della bicicletta".
Dal 2012, il lungo giro delle Delizie sarà inserito tra i pacchetti venduti da Turismo Torino. Chissà che, dopo la Turin Marathon e le molte gare di corsa, non spunti prima o poi un «Corona delle Delizie Tour». In sella, ovviamente.
Fonte LaStampa.it
Trecentosessantacinque giorni in bici. Consigli per il ciclista
Autore: Carlo Favot
Prezzo: € 12,50
Pagine: 432
Editore: Ediciclo
Nelle pagine del libro-agenda oltre al normale spazio dove annotare appuntamenti, ricorrenze e altri promemoria, è presente una tabella dove il ciclista potrà registrare le caratteristiche principali delle sue escursioni (itinerario percorso, lunghezza in chilometri, media oraria, ecc.). Potrà così conservare memoria delle piccole e grandi imprese compiute ogni giorno in sella alla bici.
Traversata delle cinque valli bolognesi. A piedi e in bici lungo il Contrafforte Pliocenico
Autore: Sergio Gardini, Angelo Soravia
Prezzo: € 9,50
Pagine: 64
Editore: Tamari Montagna
La traversata delle Cinque Valli Bolognesi è un trekking che taglia trasversalmente in tutta la sua lunghezza il territorio della Comunità Montana da cui il percorso prende il nome. Il tracciato infatti parte da Sasso Marconi sulla valle del Reno per lambire poi il Setta, attraversa il Savena, il Zena e l'Idice per terminare a Monterenzio.
Questa iniziativa nasce dall’idea che abbiamo della bici, ovvero un mezzo di trasporto capace di portarci ovunque, con la lentezza o la velocità del caso, dove tutto dipende da noi.
Il viaggio in bicicletta ci offre la possibilità di guardare le cose da un altro punto di vista, soffermandoci su alcuni particolari che con nessun altro mezzo di strasporto riusciremmo a cogliere appieno.
Fermarsi più volte in bici durante in viaggio per scattare delle foto non cambia la qualità del nostro viaggiare, anzi la qualifica una volta in più.
Con quest’ idea lanciamo un contest particolare, di quelli in cui non si vince niente, ma si da a tutti la possibilità di apprezzare delle immagini particolari e perché no… di farsi conoscere.
Un calendario sulla bici
Per il 2012 stiamo preparando un calendario annuale, gratuito in free download sul nostro sito e vorremmo dedicarlo alla bicicletta, vorremmo fare un elogio alla bici, ai suoi particolari alla sua incredibile forma d’arte, e vorremmo farlo dando spazio alle fotografie dei nostri lettori, pubblicandole sul calendario che andremo a comporre a metà dicembre.
Inviaci i tuoi scatti, tra tutti quelli che perverranno sceglieremo 14 fotografie (le due copertine e una per mese), le pubblicheremo sul calendario citando gli autori.
C’è tempo fino al 15 dicembre. Dal 19 il calendario sarà scaricabile gratuitamente su easybike.effettoterra.org.
Non ci sono regole particolari a cui attenersi, la redazione sceglierà le 14 foto per il calendario e tutte le altre saranno pubblicate su una sezione apposita del sito e sui nostri profili.
Resta connesso con EffettoTerra...arrivano le Ecoidee
Maggiori informazioni? contattaci.
La bicicletta di Natale
Autore: Guido Quarzo
Prezzo: € 6,90
Pagine: 48
Editore: E.Lui
"Una buffa storia natalizia dove Guido Quarzo conduce grandi e piccini tra i vicoli di Borgo Stretto, immaginario centro abitato, cucito e confezionato per descrivere alla perfezione i meccanismi delle piccole cittadine di provincia.
Borgo Stretto potrebbe condurre a un pensiero di magrezza e povertà, invece qui abitano solo dei gran ciccioni che colgono ogni occasione per festeggiare il Natale brindando e mangiucchiando di casa in casa. Personaggi, così assurdi ma altrettanto reali, che si incontrano e ruzzolano verso un finale alquanto insolito.
Una malandata bicicletta di proprietà del comune diventa un pretesto per raccontare i rapporti tra il sindaco, i suoi dipendenti, i cittadini e persino i barboni di Borgo Stretto.
Un racconto brillante e originale che narra come spesso vanno a finire le strampalate cose della vita".
Tra il Brenta e il Piave. In bici lungo i grandi fiumi del Veneto
Autore: Altri
Prezzo: € 13,90
Pagine: 128
Editore: Aurelia
Viviamo in un'epoca dove la velocità domina la nostra esistenza. Ogni giorno dobbiamo essere veloci nel lavorare, mangiare, comunicare e anche nel nostro tempo libero dove superiamo lunghe distanze senza soffermarci sulle bellezze e opportunità di conoscenza che il viaggio propone. Questa guida ci riporta a ritmi di vita rispettosi di noi stessi e dell'ambiente rivalutando la lentezza come mezzo per la lettura del territorio. Pensata per gli ecoturisti, gli amanti della natura e i cicloesploratori. Vi proponiamo un viaggio, in una zona enogastronomica ricca di varietà e di sapori, senza l'impiego dell'automobile e dell'orologio e percorribile lentamente in bicicletta o se desiderate a piedi. Consigliata la sosta anche prolungata presso vecchie osterie e antiche ville per gustare le diverse specialità locali quali l'asparago bianco di Bassano, il radicchio rosso di Treviso, la soppressa (squisito insaccato della Pedemontana), le ciliege di Maser, i marroni del Monfenera e il prosecco servito con il sorriso che denota la rinomata ospitalità delle genti venete.
La bici al cancello
Autore: Marisa Cecchetti
Prezzo: € 8,00
Pagine: 96
Editore: Baroni
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.