Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
La Mountain Bike
Autore: Guido P. Rubino
Prezzo: € 24,90
Pagine: 242
Editore: Altre case editrici
Guida completa all'uso e alla manutenzione
Telaio - Componenti - Sospensioni. Messa a punto. Un manuale dove l'analisi tecnica della mtb è approfondita fino all'ultimo dettaglio
Come sceglierla, le regolazioni da effettuare, la mnautenzione ordinaria e straordinaria, e... consigli per l'uso.
In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell'unità d'Italia, per la prima volta, nord, centro e sud Italia, si uniscono insieme per dare vita ad una sfida “stellare” originale nella storia di questo sport e mai vista prima.. L’evento “All Star” della mtb Italiana sarà il più importante avvenimento italiano per quanto riguarda le granfondo di mountain bike.
Saranno tre i gironi, che comprenderanno tre tra i più importanti circuiti nazionali italiani e recanti le gare tra le più belle e blasonate dello stivale, interessando ben 15 regioni italiane.
Come funziona? Molto semplice.
Ogni circuito avrà vita a sé, mantenendo la propria identità, decretando di fatto i propri vincitori, sia nella classifica individuale che a squadre.
Le gare saranno tutte affiliate alla FCI e quindi le categorie saranno parificate.
Ogni circuito, rappresentante del proprio girone, decreterà i primi cinque atleti di ogni categoria e le prime cinque società in base alle classifiche ed al regolamento che lo caratterizza, cosa che verrà comunicata, di volta in volta, al C.O. All Star che è composto dai coordinatori dei tre circuiti; ma la grande novità sta che tutti questi atleti e queste società se la giocheranno in un’unica gara finale, spalla contro spalla, giocandosela fino alla fine.
Altra cosa importante: è in fase di allestimento il sito internet www.allstarmtb.it che a breve inizierà a funzionare. Ma attenzione, attenzione, bikers italiani: sia nel sito internet, che nei siti web più importanti d’Italia, la settimana successiva ogni gara, sia essa del nord, centro o sud, verranno aggiornate le classifiche dei vari gironi, inserendo tutti i nominativi dei bikers e delle società che a quel momento avranno il diritto di accedere al “Gran Finale”, che si terrà il23 Ottobre 2011 in Toscana alla XXII GRAN FONDO DEL BRUNELLO E DELLA VAL D'ORCIA Montalcino (SI).
Fonte allstarmtb.it
La BikeXtreme, una manifestazioni fuoristrada nata negli anni Ottanta, si svolgerà domenica 16 ottobre a Limone sul Garda (BS), la Val di Ledro e Riva del Garda (Trentino). Alla storica prova di bici fuori strada il comitato della Asd SS Limonese ha deciso quest'anno di affiancare una competizione di corsa in montagna: Sky Running & BikeXtreme. La gara di mtb corre per 40 km circa sulle montagne gardesane, con il lago di Garda e quello di Ledro a fare da suggestiva cornice. Per quanto riguarda la prova di skyrunning, gli atleti percorrono quasi 2.500 metri di dislivello in 23 km. È anche possibile iscriversi alla Combined Race in coppia con un atleta che corre la gara "parallela", e verranno sommati i tempi.
Il fascino della gara sta tutto nel suo percorso ad alto tasso panoramico, in pratica una vera e propria passerella sulla “terrazza” del Lago di Garda e del Lago di Ledro, visto che il tracciato si snoda tutto sulle creste montane che fanno da spartiacque sul più grande lago d’Italia e sulla verde vallata trentina famosa anche per i suoi reperti palafitticoli.
Nello specifico, si tratta di un anello di 23 km e mezzo, con un dislivello complessivo di 2.451 metri e arrivo e partenza sul Lungolago Marconi di Limone sul Garda. I primi metri della corsa si snodano dentro gli originali vicoli limonesi, poi la gara si sviluppa lungo un track tecnico e suggestivo già testato e approvato dal campione trentino Paolo Larger, con molti passaggi in cresta, autentica “libidine” di fine stagione.
Gara in parallelo a quella di mtb, si diceva, infatti entrambe le manifestazioni prenderanno il via sul lungolago di Limone, gli skyrunners alle 9.00 e i bikers alle 10.00, il tracciato di gara inoltre porterà gli atleti delle due discipline ad incrociarsi in alcuni punti.
L’organizzazione è gestita dall’ASD SS Limonese guidata da Luciano Tombola, cui si aggiungono anche Rodolfo Risatti, Giovanni Federici e Silvano Berlanda, e lo staff in questi giorni è in pieno fermento in vista dell’imminente evento.
Si comincia giovedì 13 alle 19,00 con il concerto dei The Black Sheep & Dirty Soul, seguito venerdì 14 alle 21.00 dal Bike Show Trial, con il rider Andrea Maranelli. Sabato sera sarà invece la volta dell’incontro con Roberto Ghidoni, runner bresciano e autentico appassionato di sport, montagna e fatica, che racconterà la propria esperienza “estrema” all’Idita Trail in Alaska.
Info: www.skybikextreme.it
Fonte skybikeextreme
Mountain bike sui monti del Friuli
Autore: Mauro Deotto e Paolo Sortino
Volume tutto a colori con cartine e profili altimetrici Mountain bike "all mountain": panorami, natura, il piacere di percorrere un bel sentiero o di superare un passaggio impegnativo Quaranta itinerari che si sviluppano dalle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie alle Valli del Natisone
Dai più facili ai più difficili con: descrizione, profilo altimetrico, dettagliata cartografia con il percorso rilevato tramite GPS, un ricco e aggiornato apparato fotografico.
Dolomiti nei dintorni di Cortina, Misurina e Tre Cime in mountain bike
Autore: Sergio Grillo - Ettore Grillo - Cinzia Pezzani
Tre Cime in mountain bike 30 itinerari tra Ampezzano e Cadore. Le Piste Ciclabili Per Raggiungere Cortina
Gli Itinerari Ad Anello. I Giri Intorno Ai Grandi Gruppi Montuosi. Le Salite Ai Rifugi. Le Discese Sfruttando Gli Impianti Sciistici
Il Gran Tour Delle Dolomiti Di Cortina E Misurina. In Mountain Bike 40. Itinerari mtb di varia difficoltà: da facile a molto difficile
Descrizione, cartina di ogni itinerario, altimetrie, chilometraggi.
Austria in bicicletta
Autore: Robert Schuhmann
Preparare il viaggio. Alla scoperta dell'Austria: Alta Austria, Bassa Austria, Burgenland, Carinzia, Salisburghese, Stiria, Tirolo
Vienna, Vorarlberg... Danubio, Drava, Inn, Mur, Ens: le ciclabili dei grandi fiumi austriaci.
Percorso:
Partenza h 10 Piazza della Repubblica.
A dx Viale XV Gennaio fino a innesto in SS188 al km 73
A sx (dir. Partanna) fino ad introduzione nella via che porta dentro Ruderi vecchio paese di Montevago (distrutto dal terremoto del 1968).
A dx SP 43, al primo bivio a dx. Dopo 100 m OLEIFICIO LA ROCCA (3.5 Km dalla partenza) 1° sosta con degustazione.
Si riparte imboccando SP 43 a dx in Dir. Menfi . 1° incrocio a dx. 2° incrocio a sx. 3° incrocio a dx.
Si giunge presso AZIENDA FICHIDINDIA BARONE (8 Km dalla partenza) 2° sosta con degustazione.
Si riparte imboccando SP 43 Dir Menfi costeggiando bosco di Magaggiaro. 1° incrocio dritto (Dir. Santa Margherita Belice). 2° incrocio sx (Dir. Santa Margherita Belice). 3° incrocio sx per SS188 attraverso C.da Dragonara e paese di Santa Margherita Belice fino a CANTINA CORBERA (23 Km da partenza). 3° sosta con degustazione.
Si riparte a dx imboccando SS188 e subito a sx attraverso circonvallazione di Montevago fino a CASEIFICIO BAVETTA (Km 26 dalla partenza). 4° sosta con degustazione.
Si riparte a sx attraverso circonvallazione di Montevago e subito a dx fino a Viale XV Gennaio.
Arrivo h 14:30 a Piazza della Repubblica.
All’arrivo i partecipanti saranno omaggiati di prodotti tipici del territorio presso un gazebo appositamente allestito.
Referenti: Giulio Macaluso cell. 3807459318
Giampiero Trizzino cell. 3207212862
Giacomo Scognamillo cell. 3351514550
Fonte PiemonteCiclabile
La manifestazione: Una pedalata alla scoperta dei sapori, organizzato dal Coordinamento Palermo Ciclabile – Fiab, il Comune di Montevago e Libera Pluriversità si svolgerà il 16 ottobre presso il Comune di Montevago, in occasione della 16esima Sagra del Vino e dei prodotti tipici.
Per partecipare occorre iscriversi entro lunedì 10 ottobre, alle 18, versando la quota di partecipazione di 25€. La quota comprende pullman + furgone per le bici. Quota partecipanti minima per partenza pullman: 30. Ora e luogo appuntamento: raduno, alle 7, a piazzale Lennon. Partenza prevista alle 8. Il ritorno è previsto, invece, al termine della manifestazione.
Il percorso è totalmente asfaltato, tranne brevi tratti sterrati per entrare nelle aziende agricole. La lunghezza totale del percorso è di 28 km.
Percorso:
Partenza h 10 Piazza della Repubblica.
A dx Viale XV Gennaio fino a innesto in SS188 al km 73
A sx (dir. Partanna) fino ad introduzione nella via che porta dentro Ruderi vecchio paese di Montevago (distrutto dal terremoto del 1968).
A dx SP 43, al primo bivio a dx. Dopo 100 m OLEIFICIO LA ROCCA (3.5 Km dalla partenza) 1° sosta con degustazione.
Si riparte imboccando SP 43 a dx in Dir. Menfi . 1° incrocio a dx. 2° incrocio a sx. 3° incrocio a dx.
Si giunge presso AZIENDA FICHIDINDIA BARONE (8 Km dalla partenza) 2° sosta con degustazione.
Si riparte imboccando SP 43 Dir Menfi costeggiando bosco di Magaggiaro. 1° incrocio dritto (Dir. Santa Margherita Belice). 2° incrocio sx (Dir. Santa Margherita Belice). 3° incrocio sx per SS188 attraverso C.da Dragonara e paese di Santa Margherita Belice fino a CANTINA CORBERA (23 Km da partenza). 3° sosta con degustazione.
Si riparte a dx imboccando SS188 e subito a sx attraverso circonvallazione di Montevago fino a CASEIFICIO BAVETTA (Km 26 dalla partenza). 4° sosta con degustazione.
Si riparte a sx attraverso circonvallazione di Montevago e subito a dx fino a Viale XV Gennaio.
Arrivo h 14:30 a Piazza della Repubblica.
All’arrivo i partecipanti saranno omaggiati di prodotti tipici del territorio presso un gazebo appositamente allestito.
Referenti: Giulio Macaluso cell. 3807459318
Giampiero Trizzino cell. 3207212862
Giacomo Scognamillo cell. 3351514550
Mercoledì 19 ottobre, l’Associazione Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB e il Museo dei Motori in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Palermo organizzano l’evento notturno in bicicletta; Selle di Stelle. L’appuntamento è’ previsto alle ore 21.00 a Piazza Castelnuovo, per il raduno dei ciclisti; partenza alle ore 21.30 e arrivo in viale delle Scienze intorno alle 22.15. Sono previste visite guidate al Museo dei Motori, proiezioni di immagini astronomiche acquisite in tempo reale dal telescopio robotico dell’Osservatorio, dall’aula conferenze del Museo, e osservazioni ai telescopi e col puntatore laser dal piazzale della facolta’ di Ingegneria (Edificio 8). Si ripartira’ da viale delle Scienze dopo circa 1 ora e si ritornera’ a Piazza Castelnuovo.
Fonte Palermo ciclabile
Francia in bicicletta
Editore: Rossella Daolio
Pagine: 128
Prezzo: € 9,90
Editore: Altre Case Editrici
Preparare il viaggio e arrivare in Francia. Alla scoperta della Francia: le regioni francesi. dall'Aquitania alla Provenza...
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.