Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Tutti in bici 2. Il tempo, lo spazio. Per la Scuola elementare
Autore: Peccianti M. C.
Prezzo: € 4.26
Pagine: 64
Editore: Giunti Scuola
Nel tuo viaggio troverai tante pagine per imparare attraverso il testo e le immagini, momenti di verifica per riorganizzare le tue conoscenze, una rubrica che stimola la curiosità, la ricerca, la scoperta, consigli e suggerimenti per vivere bene con gli altri e imparare a diventare un cittadino e una cittadina rispettosi delle regole.
Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure inaugura una nuova mostra, interamente dedicata al mondo delle due ruote, e lo farà giovedì 13 ottobre, giornata in cui si corre Gran Piemonte, classica che prenderà il via da Piasco (CN) per concludersi proprio a Novi Ligure dopo 199 chilometri.
La mostra, che verrà inaugurata subito dopo l’arrivo della gara (ore 16,00 circa) e rimarrà aperta fino al prossimo 8 gennaio, sarà allestita nella navata centrale del Museo, accanto alla pista che mostra l’evoluzione delle due ruote attraverso l’esposizione permanente di bici storiche. Si tratta di “Bicinvetrina”, una straordinaria anteprima sulle biciclette da strada che le più importanti case produttrici proporranno nel 2012; tra queste, a disposizione per tutti gli appassionati, saranno presenti anche i modelli in carbonio dell’ultima generazione presentati nelle fiere di Milano, Colonia e Padova 2011.
A questa vetrina dell’eccellenza ciclistica saranno presenti le principali aziende italiane: Bianchi, Bmc, Bottecchia, Casati, Colnago, Fondriest, Giant Italia, Hbm, Finotti, Marchisio, Olmo, Pinarello, Rodman, Tommasini, Torpado, Viner, Wilier Triestina. Ci sarà spazio anche per accessori e abbigliamento con le ultime novità proposte da aziende leader del settore: Las Helmets, Rudino Gruppo, Bee 1.
La manifestazione è stata realizzata grazie all’iniziativa e alla disponibilità del Comitato di Promozione delle attività del Museo che, riunitosi a dicembre 2010, ha steso un programma di attività, tra cui proprio quella di aggiornare le sale del Museo con le proposte del 2012 per i ciclisti agonisti e amatori.
Orari di apertura: venerdì 15-19; sabato, domenica e festivi 10-19
Biglietti: € 7,00 intero; € 4,00 ridotto
Info: 0143 322634 (Museo); 0143 72585 (Informazione e Accoglienza Turistica); Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.comune.noviligure.al.it
Fonte Museodeicampionissimi
Venet vidi bici. Una caccia al tesoro in Veneto
Autore: Luca Colognato
Prezzo: € 6.50
Pagine: 144
Editore: La Spiga Languages
Il libro racconta di Chiara e Giancarlo che sono cugini ma non si conoscono. Costretti a trascorrere alcuni
giorni insieme, si trovano semplicemente detestabili l'un l'altra. Per fortuna, il
padre di Chiara ha preparato per loro una sfida, un gioco in cui dovranno fare squadra
e raccogliere gli elementi per vincere un'avvincente caccia al tesoro i cui indizi sono disseminati in tutte le città del Veneto.
Una caccia al tesoro per i capoluoghi di provincia del Veneto può essere un altro modo
per avvicinare i ragazzi allo studio della geografia, permettendo loro di ritrovare i luoghi
del romanzo nelle pagine del libro di testo o durante una gita di famiglia. Dal Polesine alle
Dolomiti sfilano davanti al lettore monumenti, territori, abitudini e tradizioni.
I temi...proposti dal libro sono la collaborazione per raggiungere un obiettivo comune, la ricerca
e l'esplorazione.
Monique van der Vorst indossa la maglia della nazionale olandese, un caschetto protettivo arancione e giallo e degli occhiali scuri. Guida una bicicletta speciale. Con le mani spinge sui pedali, mentre le gambe restano immobili, paralizzate, all'interno dello strano contenitore incassato fra le tre ruote. «La mia culla da velocità», l'ha ribattezzato lei. È concentrata, orientata al compito, le labbra leggermente socchiuse di chi ha bisogno di mandare molta aria ai polmoni. Vuole l'oro. Non è mai scesa in pista per niente di meno. Prenderà l'argento. Due. Ringrazierà facendo un inchino e sorridendo, come sempre. «Un giorno straordinario». Lo sono tutti per lei. Ha deciso così quando la vita le è crollata addosso. Aveva tredici anni e si era fatta male a un'anca. «Una piccola operazione e ti rimettiamo a posto», le avevano detto i medici. Andò diversamente.
Sotto i ferri la sua gamba sinistra cominciò a perdere sensibilità e a gonfiarsi fino ad arrivare alla paralisi. I medici dissero che era «inspiegabile». E tanto meno furono in grado di giustificare il fatto che anche la gamba destra, dopo poco tempo, aveva fatto la stessa fine. Monique si ritrovò in carrozzina. «Mi bastano le mani per diventare un'atleta». È così che è arrivata a Pechino, dopo avere vinto sei titoli europei e tre campionati del mondo. «Non sono poi così male, no?».
Foto scattata giovedì 24 novembre 2011. Sempre Monique. La bicicletta da corsa questa volta è normale. Lei ha gli stessi capelli biondi, gli stessi occhiali scuri e la stessa maglietta bianca e arancione. Tiene le mani sul manubrio, questa volta, e le gambe sui pedali. Sono muscolose, disegnate bene, forti. E le hanno consentito di conquistarsi un posto tra le undici componenti della nazionale olandese «normodotati», è così che scrivono i giornali di Amsterdam. L'hanno convocata la settimana scorsa dopo averla vista correre per quasi un anno per la sua squadra, la Dutch Rabobank. «Volevo vincere le Paralimpiadi di Londra. Visto che non posso più partecipare cercherò di vincere alle Olimpiadi del 2016». Con la potenza di quegli arti inferiori che per tredici anni sono stati solo pupi senza fili. «In fondo ho barato. Non avendoli usati è come se li avessi mantenuti più giovani». Boato. Le compagne prima applaudono, poi l'abbracciano. È impossibile non rimanere rapiti da una così. Il portavoce del team, Luuc Elsenga per spiegare come la van der Vorst sia diventata una delle migliori cicliste del Paese è ricorso alla stessa espressione utilizzata dai medici un anno fa, quando, qualche giorno dopo un incidente, Monique si è alzata in piedi e si è messa a camminare. «Un miracolo». Mai le parole hanno avuto un senso più preciso.
Servono altri tasselli per rimettere a posto questa storia con più curve e salite del Tour de France. Gli incidenti, intanto. Complessivamente sono stati tre. Il primo quello sotto i ferri, il secondo pochi mesi prima dei Giochi di Pechino. Una macchina le finì addosso mentre si stava allenando e le spostò due vertebre, provocando uno schiacciamento che la lasciò immobile dalla vita in giù. «Mi feci forza pensando che un po' più in alto o un po' più in basso in fondo non c'era differenza». Dopo gli argenti cinesi Monique, che oggi ha 27 anni, aveva giurato a se stessa che in Inghilterra sarebbe salita sul gradino più alto del podio. «Volevo sentire l'inno». Probabilmente ce l'avrebbe fatta, se non fosse stato per l'incidente numero tre, capitato nel 2010. «Un'altra auto. Mi ha buttato fuori strada». Sarebbe agghiacciante se non ci fosse il lieto fine. «Quando mi hanno portato all'ospedale ho cominciato a sentire un formicolio alle gambe. Una sensazione nuova, grandiosa. Dopo un po' ero in piedi».
È possibile - ma nessuno lo sa davvero se è andata così - che l'ennesimo colpo le abbia tolto pressione dalla spina dorsale. «I medici hanno usato di nuovo quella parola: miracolo. Io da quell'istante non faccio altro che godermi ogni secondo. E naturalmente mi sono rimessa in bici. Quella vera». Quanti sono quelli che si rifiutano di adeguarsi a un mondo senza terra promessa, senza vittorie né sconfitte, in cui la ricerca, e persino l'impazienza sono diventate inutili una volta per tutte? «Non chiedetelo a me. Non ci ho mai creduto agli orizzonti piatti. Io sono un'atleta vera: nella testa e nell'anima».
Fonte LaStampa.it
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.