Redazione

Redazione

Venerdì, 13 Dicembre 2013 07:51

Electric Bike: Le proposte sul mercato

Le proposte di bici elettrica sul mercato italiano sono diverse: la Frisbee ad esempio, è tra le marche più conosciute. Prodotta da un'azienda altoatesina, la Tc-mobility, proprietaria anche di altri due marchi, Dinghi e S.A.V, la sua gamma si compone di diversi modelli: Sudtirol, Valentina , Euro 7, Euro tour ed Euro 7 mobility. Tutte le versioni rivelano il possesso di un'avanzata tecnologia. Accumulatori ad acido intrappolato o al litio, sistema di frenata che interrompe immediatamente il funzionamento del motore elettrico ed altri accorgimenti rendono le varie Frisbee molto appetibili. Il marchio Dinghi si caratterizza invece per la produzione di biciclette elettriche più "essenziali. Attraverso la rete di vendita, gestita direttamente dalla Tc-mobility, è altresì possibile smaltire gli accumulatori una volta giunti a fine vita.
Un'altra marca abbastanza conosciuta è la Cicloone, anch'essa propone diversi modelli: la Reloy ad esempio possiede un motore "brushless" da 250 watt, si ricarica in un tempo che può variare dalle 4 alle 6 ore e può coprire una distanza di 80-100 km, di molto maggiore alle normali esigenze cittadine e pesa circa 23 kg. Stessa cosa vale per la "Max" che vanta però, tra le altre cose, un caricabatterie elettronico ed automatico.

Fonte: www.tuttogreen.it

Il progetto Bike4Truce, ovvero l'avventura di un gruppo di abruzzesi che, per sensibilizzare sul rispetto della Tregua olimpica, si è lanciato in un ciclo tour lungo 600 chilometri dal Belgio al Regno Unito, arriva in televisione: un web documentario che verrà trasmesso sulla piattaforma Sky racconterà, in sei puntate, lo straordinario itinerario percorso in occasioni delle Olimpiadi Londra 2012.
Bike4Truce è un web documentario in 6 episodi, che raccontano il viaggio in altrettante tappe. Durante il periodo tra le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Londra del 2012, 12 ciclisti si sono lanciati in un viaggio in bici che ha legato Malmedy (Belgio) e Londra. Circa 600 km di viaggio attraverso il Belgio e la Francia fino ad arrivare nella capitale inglese. Scopo del viaggio è stato quello di sensibilizzare le persone sulla non osservanza della Tregua Olimpica.
A cominciare dal 1993 infatti gli stati membri dell'Onu avrebbero firmato una risoluzione che imporrebbe una sospensione dei conflitti durante tutte le edizioni delle Olimpiadi, la tregua Olimpica. Tregua che nei fatti è però sempre stata disattesa in tutte le edizioni dei Giochi. La Fondazione Olos, promotrice del ciclo tour, e il ciclo-regista Peter Ranalli, vogliono raccontare questa straordinaria avventura per diffondere il messaggio positivo e pacifista di cui essa stessa è stata e vuole continuare a essere portatrice. I ciclisti abruzzesi ci guideranno durante le sei puntate a vivere le loro sei giornate di ciclo tour europeo.
"Bike4truce non é solo un viaggio straordinario nel nord Europa – afferma il ciclo-regista Peter Ranalli – c'é dell'altro. Gli episodi sono introdotti da racconti prelevati dalla vita quotidiana dei partecipanti al tour, e tutti, in un modo o nell'altro svolgono la loro silenziosa ciclo-rivoluzione nei loro spazi di appartenenza. Diventano così i protagonisti reali dell'inequivocabile cambiamento che sta travolgendo la nostra società attuale".

Fonte: www.primadanoi.it

Giovedì, 12 Dicembre 2013 07:16

Il programma di Bicycle Film Festival di Milano

Bicycle Film Festival, dal 13 al 15 dicembre, la manifestazione itinerante che da 13 anni entusiasma e diverte appassionati del pedale di tutte le età, in tutto il mondo.
Il programma è talmente ricco e vario che è impossibile non trovarci qualcosa di interessante da vedere o da fare. Per esempio potrete cimentarvi nel Bike Polo, attività su scatto fisso, curiosa ed affascinate. Vedervi una mostra fotografica, oppure semplicemente godervi lo spettacolo dei film, anima del BFF, selezionati dalla direzione del festival di New York. Opere da tutto il mondo, ritratti, corse, clip musicali, documentari su sottoculture urbane, storie di epica quotidiana e videoarte. Più di 40 film tra corti e mediometraggi che raccontano la bici a 360°; 7 differenti programmi per garantire il consueto e insolito mix di pubblico BFF, dall'appassionato lettore della Gazzetta al rider bmx, dal coolhunter vorace all'attivista duro e puro.

Il programma

VENERDI' 13 DICEMBRE

19:00 - PROGRAM 1 - CINEMATIC SHORTS @ STREET STUDIO

21:00 - PROGRAM 2 - THE WAY I ROLL @ STREET STUDIO

22:00 - CICLI ILLUSTRI - Inaugurazione Mostra @ VENTURA15

22:00 - RIDE IN LAMBRATE - Inaugurazione Mostra @ VENTURA15

22:30 – 03:00 - BIKE ADDICTED PARTY @ VENTURA15

SABATO 14 DICEMBRE

12:00 - 24:00 - CICLOSTILI & EXSTRAS'MALL - expo e mercatino @VENTURA15

13:00 - 20:00 - MOSTRA RONDE AROUND @ EXBAZZI

13:00 - 20:00 - BICI RITROVATE - collezione e mostra di biciclette @ EXBAZZI

14:00 - 21:00 - BIKE POLO @ EXBAZZI [vuoi provare il bike polo? vieni!]

14:00 – 21:00 - BMX RECYCLED PARK & BMX Flatland @ VENTURA15

15:00 - LAMBRATE Kingdom Race

17:00 - PROGRAM 3 - BMX PROGRAM - @ STREET STUDIO

19:00 - PROGRAM 4 - URBAN BIKE SHORTS - @ STREET STUDIO

21:00 - PROGRAM 5 - URBAN BIKE SHORTS - @ STREET STUDIO

22:00 - 03:00 - URBAN VELODROME PARTY @VENTURA15

DOMENICA 15 DICEMBRE

11:00 - 20:00 - CICLOSTILI & EXSTRAS'MALL - expo e mercatino @VENTURA15

11:00 - CICLOCROSS @ CAVALCAVIA

11:00 - 20:00 - BMX CONTEST & BMX Flatland @VENTURA15

13:00 - 20:00 MOSTRA RONDE AROUND @EXBAZZI

13:00 - 20:00 - BICI RITROVATE - collezione e mostra di biciclette @EXBAZZI

11:00 - 20:00 - BIKE POLO @EXBAZZI [vuoi provare il bike polo? vieni!]

15:00 - 17:00 - CARGO BIKE RACE @VENTURA15

19:00 - PROGRAM 6 - RACING AROUND THE WORLD -

21:00 - PROGRAM 7 - CINEMATIC SHORTS - repeat of program 1 @ STREET STUDIO

18:00 - 23:00 - ELITA RADIO SPECIAL @VENTURA15

Per maggiori info: bicyclefilmfestival.com

Giovedì, 12 Dicembre 2013 07:10

Pedalando sotto le stelle

Mercoledì si pedala con ritrovo nella nostra solita sede Piazza Giovanni XXIII, nota anche come piazza dei ciclisti, con il solito orario, raduno ore 20,15 e partenza alle ore 20,30. Si ricorda a tutti che abbiamo iniziato la campagna delle iscrizioni, alla nostra associazione per l'anno sociale 2014, vi alleghiamo il nostro nuovo volantino di benvenuto e sarebbe cosa gradita la riconsegna compilato all'iscrizione.

PERCORSO

Piazza Giovanni XXIII - Via Boiardo - Via Cavaro - Via Genneruxi - Piazza Belgio - Via Dublino - Piazza Lussemburgo - Via Oslo - Via Stoccolma - Via Lione - Via dei Vittorini - Via dei Conversi - Via Is Guadazzonis - Via Cagna - Via Curie - Via Corsica - Via Milano - Viale Bonaria - Viale Cimitero - Via Dante - Via Alghero - Piazza Garibaldi - Via Bosa - Via Macomer - Via San Giovanni - Via Giardini - Via Romagna - Via Garfagnana - Via Liguria - Via Campania

Attenzione dei partecipanti: A discrezione degli organizzatori, in caso di rischio maltempo la pedalata potrà subire delle modifiche nel percorso o addirittura essere annullata, perciò in quella circostanza si raccomanda ai partecipanti di recarsi direttamente al ritrovo di partenza, così da essere informati delle possibili variazioni.
Si consiglia l'uso del giubbotto o le bretelle rifrangenti ed illuminazione e si raccomanda l'uso del casco protettivo.
Ognuno deve essere dotato della propria bicicletta, di qualsiasi tipo tranne i tricicli per bambini . Questo perchè il giro si effettuerà nelle strade, seguendo le norme del Codice della Strada, il buon senso civico e l'educazione. Non dovremo assolutamente ostacolare il traffico o dare l'impressione di un gruppo disordinato e caotico. Non saranno ammessi comportamenti volgari o imprudenti quindi non si dovrà in nessun modo volantinare o buttarle al suolo, schiamazzare o rispondere a eventuali insulti provenienti da contestatori o autisti spericolati e sgarbati.

A scopo promozionale dell'associazione potranno essere realizzati filmati della pedalata, che verranno pubblicati nel sito dell'associazione, Youtube e a mezzo stampa.

Fonte: www.comunecagliarinews.it

L'auto segna il passo. Infatti, le vendite in continua discesa hanno scatenato la fantasia della BBC che è andata a confrontare le vendite di macchine e quelle di bici in Europa scoprendo che in quasi tutti i paesi dell'unione europea le vendite di biciclette hanno superato quelle di automobili. Il sorpasso, secondo la statistica, si è verificato in 26 dei 28 paesi dell'unione. Dell'Italia si sapeva da tempo (siamo al 42esimo mese di file di caduta libera delle consegne) ma il nuovo trend mostra comunque una crescente popolarità delle due ruote senza motore, popolarità che va al di là delle città già note per la centraltà del traffico in bicicletta come Amsterdam e Copenaghen.
La novità è che adesso la bici supera l'auto anche in molti paesi del sud Europa e che schemi di bike-sharing molto articolati sono stati sviluppati di recente in città come Milano e madri, seguendo l'esempio di Parigi e Londra.

Fonte: lastampa

I progetti di ciclabilità che riguardano il Regno Unito sono faraonici, anche se molto va fatto per quanto riguarda la sicurezza. Eppure uno dei più vecchi bike shop del Paese rischia la chiusura dopo ben 173 anni di attività.
Il bike shop si chiama Howes Cycles e ha sede a Cambridge. A dare la notizia sono stati John Howes e la moglie Pat che hanno annunciato al quotidiano Cambridge News che hanno annunciato l'intenzione di chiudere la loro attività.
Visto che nel 1840 le biciclette erano solo prototipi (senza pedali, né sistemi di trasmissione) la bottega al numero 104 di Regent Street aprì come punto riparazione per carrozze e calessi. Soltanto nel 1869, Howes convertì la propria attività in uno dei primi negozi di biciclette dell'epoca. Fra i clienti della bottega, la famiglia Howes ebbe anche Charles Darwin, il fondatore delle teorie evoluzionistiche.
A convincere John Howes a spostare il proprio main business sulle biciclette fu un viaggio compiuto a Parigi nel 1868. L'anno dopo venne avviata la produzione che per quasi un secolo e mezzo è stata tramandata di generazione in generazione fino a oggi. Ma Michael e Pat sono rimasti senza eredi e hanno deciso di chiudere il negozio piuttosto che lasciarlo a qualcuno che non portasse il loro cognome.

Fonte: www.ecoblog.it

Video reportage dell'ultimo Bike to School Day a firma Voyager Factory, il nuovo programma di Rai 2 ideato da Roberto Giacobbo, che riunisce in un unico contenitore A come Avventura e Ragazzi. La truope di Voyager Factory ha seguito il gruppo della scuola romana Di Donato, scuola da cui tutto è partito. Grazie ad un gruppo di genitori con la voglia di cambiare la mobilità dei bambini e ai tanti volontari e ciclo attivisti che hanno accompagnato i bambini in questa splendida avventura.

Fonte: bicycletv.it

L'idea del Festival nasce per diverse ragioni: la prima, ovviamente, è che sempre più persone comuni a Montevideo e in altre città latinoamericane scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto di ogni giorno e anche l'amministrazione comunale sembra consapevole dell''importanza di sostenere (con piste ciclabili, piani di altra mobilità, maggiore comfort e sicurezza per le strade...) questo cambiamento enorme. Un primo passo verso questa direzione, ad esempio, è stata la creazione di un percorso ciclabile tra le facoltà universitarie di Scienze sociali, Diritto, Economia, Architettura e Ingegneria: un percorso misto di piste ciclabili e Zone 30 (cioè, il cui limite di velocità è di 30 chilometri orari) e passaggi agevolati per chi sceglie la bici e, naturalmente, per chi va a piedi.
La seconda ragione che ha favorito la nascita del Festival è che il cinema e le biciclette sono sempre andati di pari passo. Ci sono tantissimi film dove la bicicletta è la vera protagonista della scena. Il Festival non fa altro che dare visibilità all'amicizia tra bici e grande schermo, dentro e fuori le sale cinematografiche. Per questo saranno proiettati nuovi film e vecchi classici, fiction e documentari e tanti cortometraggi, tre giorni davvero intensi. Ci saranno film proiettati al chiuso ma sopratutto si utilizeranno alcuni spazi pubblici della città dove saranno posti schermi all'aperto, come al Parco Rodo o di fronte alla "stazione fantasma". L'ingresso ovunque è gratuito e in molti luoghi saranno organizzati parcheggi sorvegliati per le bici.
Sono tante le pellicole in programmazione, tra queste segnaliamo "La bicicletta" dello spagnolo Sigfrid Monleón che mescola tratti di pura fantascienza con riprese attuali sulle battaglie per avere piste ciclabili a Valencia. Per questo filmato hanno lavorato grandi figure del cinema spagnolo come Pilar Bardem , Barbara Lennie o Sancho Gracia. C'è anche una sezione dedicata ai cortometraggi e documentari soprattutto di giovani artisti. Chiaramente saranno proiettati anche film uruguaiani che hanno avuto un certa diffusione a livello internazionale, come "Il bagno del Papa" e "I miei piedi sono un paio di ali". Non potrà mancare un grande classico a chiusura del festival: Ladri di biciclette, di Vittorio de Sica.
Fonte: comune-info.net

Venerdì, 06 Dicembre 2013 17:48

Biciclaggio di Natale

Sono arrivati. E sono tanti. Tutti belli, ecologici ed etici. Sono i regali per un Natale tutto nuovo, pensati da CISV Torino per queste festività 2013. Ne avevamo parlato poco tempo fa, ma dal 4 dicembre il progetto è concreto, nonchè online. Si tratta di www.regalisolidali.cisvto.org, lo shop online dell'ONG torinese.

Sono 1500 gli iscritti alla quattordicesima edizione della Pedala con i Campioni in programma domenica 8 dicembre a Brinzio, nell'alto varesotto. Non mancheranno nel gruppo le grandi firme: dopo l'adesione della maglia rosa Vincenzo Nibali c'è stata quella del Campione Italiano Ivan Santaromita che rientrerà proprio nella prima mattinata di domenica dal primo ritiro stagionale in Australia, con loro l'ex tricolore Enrico Gasparotto, il giovane Fabio Aru, l'azzurro Luca Paolini, il varesino Eugenio Alafaci, Alessandro Vanotti, Jacopo Guarnieri, Christian Delle Stelle, gli ex professionisti Dario Andriotto, Tupak Casnedi, Simone Zucchi, Massimo Codol, Daniele Nardello, Stefano Zanini, Cristiano Frattini e Oscar Mason, la ciclogirl Valentina Carretta, l'iridato del canottaggio Elia Luini e Antonio Rossi nella duplice veste di olimpionico e Assessore allo Sport della Regione Lombardia. Tutti con sul numero di gara la scritta "Forza Bruno" per onorare e spronare Bruno Arena, l'amico della pedalata che quest'anno non sarà presente, ma che i ciclisti aspettano per la prossima edizione. Ad organizzare c'è la Società Ciclistica Alfredo Binda di Renzo Oldani con la preziosa collaborazione della Federciclo varesina, dell'Associazione Medici Sportivi della Provincia di Varese e di numerose associazioni e società ciclistiche del varesotto. SOLIDARIETA' Da sempre la Pedala con i Campioni ha un fine benefico. Quest'anno le sei associazioni che operano nel sociale che sono state prescelte pere ricevere il contributo saranno presenti a Brinzio, per un contatto diretto coni partecipanti. Ci saranno quindi i responsabili di: La Finestra di Malnate, Gruppo Amicizia di Gorla Minore, La Nostra Famiglia di Castiglione Olona, Casa di Miro di Valmorea, Villaggio SOS di Morosolo di Casciago e Tommaso di Busto Arsizio.
TURISMO Oltre a pedalare su alcune delle zone più belle del varesotto attraverso le valli e sulle rive del lago di Varese i partecipanti potranno avere delle agevolazioni per il oro soggiorno presso i "La go maggiore Bike Hotels", nove strutture che possono ospiterei ciclisti con particolari attenzioni.
Info: www.lagomaggiorebikehotels.com e www.newsciclismo.com

Fonte: www.ruoteamatoriali.it

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.