Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
La bici si avvicina sempre di più alle esigenze dei bikers. Dopo le dinamo che accumulano energia per piccoli dispositivi elettronici come: tablet e smartphone, arriva Aurore: il pannello solare in grado di alimentare oltre allo smartphone e al tablet, casse preamplificate, computer portatili e piccole borracce refrigerate.
Ancora un messaggio a sostegno della mobilità sostenibile, è questo il contenuto dello studio pubblicato da ITDP e UC Davis lo scorso novembre nell’ambito della ricerca inglese “A Global High Shift Cycling Scenario: The Potential for Dramatically Increasing Bicycle and E-bike Use in Cities Around the World, with Estimated Energy, CO2, and Cost Impacts”.
Un’idea regalo per sé, i propri cari o amici, valida tutto l’anno, anche se con il Natale alle porte può rivelarsi un dono last minute irrinunciabile per gli amanti delle due ruote. Un buono per l’utilizzo di 2 e-bike elettriche su tutti i percorsi nella Langa del Barolo, nel Roero, nel Barbaresco e in Alta Langa.
L’iniziativa potrebbe racchiudere al suo interno sobrietà, rispetto ambientale, benessere, ma anche facilità nella deambulazione, meno rumore e più tranquillità.
Se due indizi fanno una prova, le nove motivazioni sostenute da Caterpillar per riconoscere alla bici il Premio Nobel per la Pace 2016 corrisponderebbero a una certezza.
L’edizione torinese di Fa’ la cosa giusta 2015, in programma sabato 16 e domenica 17 regala ampio spazio alle due ruote, con una serie di incontri e laboratori sulla mobilità sostenibile e dolce.
La Settimana Europea della Mobilità scatena i suoi sostenitori, così tra le tante manifestazioni a favore delle due ruote, è stata messa in campo da Legambiente Pisa e della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) una strategia per sconfiggere il traffico di auto e moto.
Una curiosa iniziativa nella notte tra il 30 settembre e l’1 ottobre, ha caratterizzato le città di Roma, Firenze, Torino e Trieste. Alcuni “sostenitori attivi” del limite di velocità di 30 km/ sono piombati in centro armati di pennelli, vernice e bombolette spray, per disegnare sull’asfalto il limite di velocità, che vorrebbero venisse inserito tra le modifiche del nuovo codice della strada.
C’era grande entusiasmo per le strade della città di Izmir,a due passi dal confine con la Siria dove si sta consumando una delle guerre più terribili degli ultimi tempi. Le cittadine, stanche della solita cupa atmosfera creata dal traffico intenso delle auto, hanno pensato, anche per “festeggiare la settimana europea della mobilità sostenibile e del World Carfreeday” di regalarsi una giornata diversa dalle solite percorrendo le vie della città in bicicletta.
Dopo Uber per le auto, arriva AirDonkey per le bici, un’applicazione che nasce da una start up di Copenaghen e che sta cercando di conquistare il mercato europeo.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.