Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Sì, voglio centrare le ruote della mia bicicletta
Autore: Ivan Scandella
Prezzo: € 9,45
Pagine: 92
Editore: Narcissus Self Publishing
Nella manutenzione della bici le ruote rivestono un ruolo prioritario per la sicurezza e l' utilizzo ottimale nelle varie situazioni. E' fondamentale la conoscenza dei vari componenti e delle caratteristiche che determinano le varie soluzioni. "Sì,voglio centrare le ruote della mia bicicletta!" è una guida di 80 pagine per conoscere meglio le ruote e le loro caratteristiche, in modo da poter effettuare una corretta centratura e manutenzione. E' anche un valido supporto per la scelta delle ruote più adatte alle necessità ed esigenze di ogni ciclista.
VENERDI 20 LUGLIO 2012 - LA BICI NELL’ARTE: Serata a tema sulla bicicletta nell’arte a cura di Vincenza Monteforte; evento di promozione e sensibilizzazione nell’ambito del progetto “DAL MONTE …al mare: bici sharing e ciclo passeggiate alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni” ore 19.30;
3 - 11 AGOSTO 2012 - PAROLE E IMMAGINI – Personale di Fotografia di Aldo Saracino, vincitore della 3^ edizione del Concorso Fotografico della Galleria "VINCENZA", svoltosi lo scorso anno;
25 AGOSTO – 1 SETTEMBRE 2012 - AFRICAN CYCLISTS – Mostra Reportage Fotografico di Antonio Maini sulla bicicletta come strumento di promozione umana nell’Africa; evento di promozione e sensibilizzazione nell’ambito del progetto “DAL MONTE …al mare: bici sharing e ciclo passeggiate alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni”, in collaborazione con l'Associazione SHERWOOD Onlus di Grottaglie e il Centro Culturale "Gruppo ANONIMO '74" di Monteiasi.
VENERDI 7 SETTEMBRE 2012 - PAROLE E IMMAGINI: incontro / conversazione sul tema del difficile rapporto tra il testo scritto e la comunicazione visiva nell’era dei social network, con la partecipazione di video maker Pietro Annicchiarico, ore 19.00;
Nel mese di ottobre, come ogni anno, la Galleria riproporrà il consolidato appuntamento del Concorso Fotografico che quest’anno verterà sul tema“MONDI SOSTENIBILI – volti, immagini e paesaggi del nostro futuro sostenibile”. Il regolamento di partecipazione sarà a breve disponibile in Galleria e sul sito www.galleriavincenza.it. Per informazioni sugli eventi e sulle iniziative in preparazione, contattare:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell.3202777188.
La storia della bicicletta dalle sue origini ai giorni nostri, questo il tema portante del libro La bici: gli uomini, la storia scritto da Edoardo Porcaro con la prefazione del presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco. Un viaggio, lungo quasi due secoli, in cui l'autore ripercorre l'evoluzione della bicicletta, non dimenticando le vicende personali degli uomini che hanno contribuito a tracciarne la storia. Nella sua ricostruzione, l'autore ha cercato di dare una precisa collocazione temporale alle numerose invenzioni che hanno caratterizzato la storia del mezzo a pedali, sgombrando il campo dai falsi accrediti e dando il dovuto riconoscimento ai veri ideatori.
A distanza di cinque anni dalla proposta di legge sull'infortunio in itinere, la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) riprova a chiedere al Governo e al Parlamento in carica, la piena tutela dei lavoratori che si recano al lavoro in bicicletta. Lo fa assieme a due illustri compagni di strada: ECF La Federazione Europea dei ciclisti e il movimento #salvaiciclisti nato quest'inverno e cresciuto nel corso dei mesi fino a portare a Roma il 28 aprile scorso 50.000 ciclisti.
<<Abbiamo molto apprezzato la nota con cui Lei il 14 maggio scorso ha dato sostegno alleistanze della campagna #salvaiciclisti – si legge nella lettera - sottolineando i vantaggieconomici derivanti dall'uso della bicicletta in ambito urbano e definendo la bicicletta come"mezzo di trasporto 'intelligente', sia dal punto di vista dell'impatto ambientale, sia a livelloeconomico, dato che riduce sensibilmente i costi legati alla mobilità urbana, sia, aspetto nonmeno rilevante, per la salute degli individui."Infatti, in questo periodo di crisi economica, per ridurre i costi derivanti dalla mobilità, moltepersone fanno sempre più ricorso all'uso della bici, anche per andare al lavoro.Purtroppo nel nostro Paese coloro che decidono di utilizzare la bici per recarsi al lavoro, sitrovano a confrontarsi con una legislazione che, non solo non incentiva, ma addiritturapenalizza chi utilizza questo mezzo di trasporto.>>
Per la legge italiana la copertura assicurativa per i percorsi casa-lavoro non comprende l'uso delmezzo privato, a meno che non "sia necessitato (es: inesistenza di mezzi pubblici che colleghinol'abitazione del lavoratore al luogo di lavoro; incongruenza degli orari dei servizi pubblici conquelli lavorativi; distanza minima del percorso tale da poter essere percorsa a piedi).La legge non distingue però tra moto, auto o bicicletta e questo riteniamo sia un danno arrecatonon ai ciclisti ma alla mobilità sostenibile così necessaria alla nostre città.La FIAB chiede perciò di equiparare, dal punto di vista assicurativo, gli spostamenti in bici aquelli fatti a piedi o con il mezzo pubblico, per incentivare così l'uso delle due ruote. Unmaggior uso delle biciclette determinerebbe un risparmio, anche dal punto di vista assicurativo,perché chi usa la bici è infinitamente meno pericoloso di chi usa l'auto e si ridurrebbeproporzionalmente il numero e la gravità degli incidenti che accadono nele nostre strade.Inoltre, chi pratica un normale esercizio fisico quotidiano, è generalmente più in salute e perdemeno giornate lavorative rispetto a chi si muove sempre in auto. Afferma il Presidente della FIAB Antonio Dalla Venezia "La campagna è frutto di unacollaborazione tra FIAB, ECF e il movimento #salvaiclisti, ma è a disposizione tutti coloro che la condividono e che lavorano in favore di un maggior uso della bicicletta. Sono convinto chela campagna sarà appoggiata dai cittadini, ma anche dalle associazioni, dagli amministratoricomunali e degli enti locali, da parlamentari, dai professionisti, dai mobility manager e da chiha a cuore la vivibilità e la sicurezza nelle nostre città". Il baricentro della campagna è il sito www.bici-initinere.info da cui ognuno può inviare a suonome la lettera a Monti, Fornero, Fini e Schifani con pochi semplici click.Il sito contiene tutti i materiali a disposizione dei cittadini che intendono chiedere ai lorocomuni di condividere la richiesta. Tra i materiali liberamente utilizzabili troviamodocumentazione, spot radio e video per i media, anche in alta definizione, un video rivolto aisindaci, testimonianze di chi ha avuto incidenti in bici non riconosciuti dall'INAIL come "Initinere"e altre testimonianze illustri. C'è anche uno spazio in cui le associazioni locali faranno conoscere le loro attività per lacampagna e si potranno ascoltare interviste ed esperienze.
L'indirizzo mail della campagna è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sulla campagna: Giuletta Pagliaccio 335-5476520
Comunicato stampa
Per conoscere l'attività che i mastri birrai svolgono quotidianamente e le attrezzature che usano per creare nuovi gusti e fragranze della bevanda, sono organizzate delle piccole visite guidate con degustazioni in due dei birrifici/pub attivi in città, incentrate sull?abbinamento della birra ai cibi tipici della zona.
Durante la ciclovisita, ci fermeremo nei locali a scoprire tra i silos i segreti delle miscele e le storie che passano sul bancone davanti alla spina e ad assaggiare buone e varie birre artigianali.
Raggiungeremo in sella i luoghi che hanno visto, in passato, la presenza di fabbriche di birra storiche, ormai scomparse, come la Kursaal-Durio, Bosio & Caratsch e Metzger. Tutti nomi che hanno ancora eco tra gli appassionati in bottiglie, bicchieri e sottobicchieri che fanno capolino in qualche mercatino delle pulci o negozio online. La loro eredità oggi è rimasta nei loro capannoni liberty d?Autore diventati ormai supermercati o semplici magazzini.
Della durata di circa due ore e mezza con partenza e arrivo in piazza Castello angolo via Accademia delle Scienze, preesso il "Caffè delle Scienze", in zona centralissima, il tour si snoda in zone pedonali, percorsi e piste ciclabili e strade a scarso traffico.
E' accessibile a chiunque abbia voglia di pedalare in compagnia e voglia di scoprire qualcosa di nuovo e insolito. La partenza è prevista mercoledì 11 luglio alle ore 18:00.
È possibile partecipare con la propria bicicletta o richiederne una allo staff. Sono anche disponibili seggiolini e cammellini per bambini.
Informazioni e iscrizioni su www.pedalato.eu o contattando il numero 011 63 17 065.
Fonte: http://www.newspettacolo.com
I diversi temi delle visite e i vari itinerari proposti, danno modo ai visitatori di conoscere Torino e le su bellezze in modo completo e diverso dal solito. Per facilitare l'ascolto delle informazioni fornite, l'Accompagantore è equipaggiato con microfono ed amplificatore portatili.
Il punto di ritrovo e partenza di tutte le visite cicloguidate è piazza Castello angolo via Accademia delle Scienze, presso il "Caffè delle Scienze"; la durata delle visite è di circa 2 ore e trenta minuti e il rientro è sempre previsto in piazza Castello. Il tour si snoda in zone pedonali, percorsi e piste ciclabili e strade a scarso traffico. E' accessibile a chiunque abbia voglia di pedalare in compagnia e voglia di scoprire qualcosa di nuovo e insolito. La partenza è prevista domenica 8 luglio alle ore 10:30. È possibile partecipare con la propria bicicletta o richiederne una allo staff. Sono anche disponibili seggiolini e cammellini per bambini.
Informazioni e iscrizioni su www.pedalato.eu o contattando il numero 011 63 17 065.
Fonte: http://www.anemostorino.com
Un coro di bambini, di età diverse, in luoghi e tempi diversi, racconta storie di un'Italia che - forse - non esiste più. Attraverso l'eco di esperienze, vissute o ascoltate, emerge un ritratto delicato - eppure assolutamente vivido - di piccoli uomini e donne, che continuano ad avere paure, desideri, aspettative e dubbi non molto diversi da coloro che li hanno preceduti in un Paese, unito da appena 150 anni.
Nel libro si coniugano tanti aspetti dell'autore: il ricercatore attento nel grande librodella natura che, secondo Galileo Galilei, è la vera testimonianza di Dio, lo studioso di storia patria, il sognatore che con la sua vena poetica ha elevato un inno alla Calabria. Imbevuto di cultura classica, ha tradotto in immagini i motivi idillici appresi nelle opere di Teocrito, Mosco, Virgilio, i quali hanno immortalato nei loro versi l'oasi delle vastedistese campestri, tuffandosi nell'infinito. De Maio ha squarciato la nebbiadell'inconoscibile, enucleando il sogno leopardiano del "naufragio nel mare" dei sogni, rivelando misteri arcani dell'Aspromonte.Sinora nessuno ha prodotto un libro cosìoriginale, improntato sulle sensazioni, sull'analisi eidetica, e su un itinerarium che sipotrebbe definire umano e metafisico nello stesso tempo. La scalata in bici, a cavallo, a piedi ha sortito delle scoperte degne di essere inserite nei testi scolastici per fareapprendere ai discenti la "verità effettuale" della Calabria e non le nozioni propinate da autori che forse non hanno mai visto le nostre montagne. Inoltre il volume potrebbecostituire un vademecum per chi volesse ripercorrere le tappe del nostro arditostudioso, e un documento importante per i politici che hanno intenzione di rilanciare la nostra regione sul piano turistico.
Safe routes to school
Autore: Baruzzi V. Lamedica I.
Prezzo: € 16,00
Pagine: 112
Editore: La Mandragora Editrice
L'esperienza britannica. A scuola a piedi e in bici con le amiche e con gli amici.
Bici e libertà. L'arte del viaggio in bicicletta
Autore : Luigi Bairo
Prezzo: 1,03
Pagine: 48
Editore: Nuovi Equilibri
La bicicletta è stata il mezzo di locomozione più usato dagli italiani nel dopoguerra, gli anni della ricostruzione. Poi, per un paio di decenni è caduta in disuso per venire riscoperta soprattutto grazie alla moda della mountain bike, adatta ai percorsi accidentati. La bici di cui si parla in questo libro è quella adeguata ai lunghi percorsi, per vacanza, per avventura, per sport, per riscoprire, come segnala l'autore, valori dentro e fuori di sé che altrimenti non sarebbe possibile.
http://www.libreriauniversitaria.it/libri-editore_Nuovi+Equilibri-nuovi_equilibri.htm
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.