Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Domenica 8 luglio, per il secondo appuntamento di Monviso in Gioco, il Parco propone un’escursione in bicicletta tra Saluzzo, Martiniana Po e Revello, per una giornata all’insegna della natura e dello sport. Si parte alle 9 dallo stadio di Saluzzo in Via della Croce e si rientra, sempre a Saluzzo, verso le 16,30 – 17,30.
L’escursione, guidata dagli accompagnatori specializzati dell’associazione Anemos, sarà l’occasione anche per visitare i musei del Parco: il Museo del Po di Revello, dove sono rappresentati gli ambienti e gli animali del Parco, e il Museo del Piropo di Martiniana Po, eccellenza geologica a livello internazionale.
Inoltre si potrà apprezzare il centro storico di Revello e partecipare alla Sagra dei Piccoli Frutti di Martiniana Po.
L’escursione è aperta a grandi e piccini, con possibilità di affittare la bici. È obbligatorio l’uso del casco, che sarà fornito, a chi non ce l’ha, direttamente alla partenza.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio prenotarsi presso l’ufficio didattica del Parco: tel 0175/46505 e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo il programma della giornata.
Il percorso è lungo circa 30 chilometri, quasi tutto pianeggiante e percorre prevalentemente strade sterrate o secondarie e qualche pista ciclabile.
ore 9: ritrovo a Saluzzo presso lo Stadio in via della Croce
ore 9,30: partenza in direzione di Sant’Anna per raggiungere il guado
ore 11: arrivo a Revello: sosta per breve visita del centro storico e del Museo del Po
ore 12: partenza da Revello per raggiungere Martiniana. Sosta di circa 2 ore per vista al Museo del Piropo e pranzo (al sacco, oppure presso lo stand della Sagra dei Piccoli Frutti)
ore 14,30: partenza da Martiniana in direzione Saluzzo, con passaggio sulla pista ciclabile della Valle Bronda
Arrivo previsto a Saluzzo verso le 16,30-17.
Fonte: http://www.parcodelpocn.it/
Spazio al divertimento ed al relax; grazie alle numerose opportunità ed infrastrutture turistiche della "magnifica terra".
Appuntamento imperdibile all'"Oliver Bar": pub, ristorante, tavola calda nel centro di Bormio in zona lungo Frodolfo, con ampio parcheggio.
L'Oliver bar in veste di partner della granfondo, nel corso della settimana precedente la manifestazione, presenterà un esclusivo menù dedicato ai bikers i quali oltre a degustare delle ottime pietanze, troveranno un ampio solarium ed un ambiente tipico particolarmente accogliente corredato da una sala con megaschermo TV; spazio anche per i più piccoli con un attrezzato e moderno parco giochi ed un servizio di miniclub.
Il "clou"sarà il sabato sera, quando dopo la classica presentazione delle squadre e degli atleti nella storica Piazza del Kuerc, l'Oliver Bar invita tutti alla famosa festa della birra Carlsberg fra le note del concerto rock dei "JUNCKY GROVE".
Sempre nel corso del fine settimana, presso "L'Alta Valtellina Bike Village" al palazzo polifunzionale il Pentagono di Bormio sarà allestita un'interessante area espositiva con articoli tecnici di settore, vendita e degustazione di prodotti tipici valtellinesi; il tutto allietato da intrattenimenti musicali e folkloristici.
Un appuntamento per campioni ed appassionati dell'off road, una grande festa dello sport ed un'ottima occasione per trascorrere una piacevole vacanza in montagna con tutta la famiglia; non perderla, iscriviti alla granfondo Alta Valtellina!!!
Comunicato stampa
La lista dei maggiori produttori di sistemi di propulsione sembra il "Chi è" del settore dell'elettronica e della mobilità. Accanto a Bosch e Panasonic, vediamo anche Yamaha quale fornitore di e-bike, che è riuscito a guadagnare come cliente la Giant, il più grande produttore di biciclette al mondo. L'associazione valuta che la quota di mercato a lungo termine delle e-bike si aggirerà intorno al quindici percento. „Nei Paesi Bassi il mercato delle e-bike si è già stabilito a questo livello alto. Prevediamo che nei prossimi anni questa sia la tendenza anche nel mercato tedesco", afferma il direttore dell'associazione ZIV Siegfried Neuberger.
Mostrami la tua bicicletta e ti dirò chi sei
Il mercato delle biciclette riserva anche altre esclusive novità. La tendenza si muove sempre di più verso l'uso della bicicletta come stile di vita ed espressione della propria personalità. Gli anticonformisti e gli individualisti si ispirano per esempio alla subcultura urbana delle biciclette 'fixed gear', la cui influenza estetica si riscontra sempre di più nelle bici da città stylish e allo stesso tempo sicure. I metropolitani puntano sulle biciclette pieghevoli mentre gli appassionati di tecnologia trovano la risposta nelle veloci speed pedelec. Le famiglie al passo coi tempi, invece, usano le biciclette da trasporto per portare bambini e spesa da un punto all'altro in città.
La misura giusta
Come ovunque nello sport, dove l'uomo e la macchina formano un'unità, anche nel ciclismo lo sviluppo tecnologico occupa un ruolo importante. Nel mondo della mountain bike è scoppiato il dibattito relativo al diametro ideale delle ruote. Se per molti anni si considerava ideale la ruota da 26 pollici poi da 29 pollici, ora numerosi produttori rinomati del settore mountain bike vogliono lanciare la misura intermedia di 27,5 pollici.
Anche le biciclette da corsa e le mountain bike si trasformano sempre di più in e-bike: sempre più ciclisti utilizzano dei cambi elettronici cambiare marcia sulle loro bici da corsa. Il fornitore giapponese di accessori per biciclette Shimano ha annunciato per la stagione 2013 il mozzo con cambio interno elettronico per biciclette per il tempo libero. Un'altra anteprima digitale sarà presentata all'Eurobike presso lo stand del fornitore di ammortizzatori Fox Racing Shox: la forcella e l'ammortizzatore posteriore possono essere regolati prossimamente da un comando elettronico remoto.
Eurobike: il barometro delle tendenze del settore
Fra qualche settimana, il settore internazionale della bicicletta si darà appuntamento a Friedrichshafen, dove saranno presentate le numerose anteprime e le tendenze per il futuro. I primi giorni dell'evento saranno riservati agli operatori del settore e ai media. Nella quarta giornata (sabato 1.0.2012) si apriranno le porte anche al pubblico, che potrà informarsi sulle novità sul mercato delle biciclette. L'Eurobike Demo Day, riservato agli operatori del settore e ai giornalisti, si terrà martedì 28 agosto dalle 10 alle 17 in Algovia.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.eurobike-show.com.
Comunicato Stampa
Per maggiori informazioni visitare il sito www.eurobike-show.com
Il Consiglio regionale della Toscana ha licenziato, all'unanimità, la proposta di legge regionale a favore dello sviluppo della mobilità ciclistica e della realizzazione della rete ciclabile regionale.
La nuova legge, attesa da anni dalla FIAB, promuove in concreto l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto. Il testo, già approvato all'unanimità dalla commissione consiliare Mobilità e Infrastrutture, intende diffondere l'uso della due ruote attraverso interventi infrastrutturali su tutto il territorio regionale, individuando la bicicletta quale mezzo di trasporto alternativo a quelli motorizzati e come mezzo di prevenzione sanitaria e di socialità
Ad illustrare la proposta di legge in Aula consiliare è stato Fabrizio Mattei, Pd, presidente della commissione Mobilità ed Infrastrutture. "Questa legge ha affermato Mattei è volta a realizzare obiettivi di intermodalitâ, tesi a favorire una migliore fruizione del territorio e uno sviluppo infrastrutturale con valenza anche in ambito sanitario, sociale, turistico e sportivo". "Inoltre - ha proseguito il presidente - la legge intende garantire lo sviluppo in sicurezza dell'uso della bicicletta sia in ambito urbano che extraurbano, attraverso la realizzazione di una rete ciclabile regionale e le relative infrastrutture.
Il Presidente della FIAB, Antonio Dalla Venezia dichiara: "La Toscana è fortemente impegnata in politiche di mobilità ciclistica, anche grazie al lavoro di sensibilizzazione delle istituzioni da parte del nostro coordinamento regionale che ha trovato nella Regione Toscana, sia in Consiglio che in Giunta, una particolare attenzione al tema delle reti ciclabili. Siamo certi che questa nuova legge spronerà anche altre Amministrazioni regionali a seguire la stessa strada."
Il provvedimento legislativo prevede un finanziamento di 2 milioni di euro già per il 2014. A partire dal 2015, è previsto lo stanziamento di non meno dell'8% delle risorse destinate dalla Regione alla modernizzazione delle infrastrutture e all'efficienza del sistema regionale dei trasporti. Tra gli obiettivi strategici, si individuano il potenziamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili in città e la loro messa in connessione con il sistema della mobilità per creare percorsi extraurbani protetti e dedicati alle due ruote.
Gli interventi per la mobilità ciclistica possono comprendere la realizzazione di sottopassi e sovrappassi ciclabili e ciclopedonali, dotazioni infrastrutturali utili alla sicurezza del traffico ciclistico e motorizzato, la costruzione e dotazione di parcheggi attrezzati, liberi o custoditi, e di centri di noleggio riservati alle biciclette, la messa in opera di segnaletica, verticale e orizzontale, specializzata per il traffico ciclistico.
Lello Sforza
Ufficio Stampa FIAB onlus
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +39 3200313836
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Associazione Demetra Onlus è un collettivo di uomini e donne che lavorano per combattere ogni forma di violenza contro il genere più debole. L'Organizzazione che opera ai fini socio-assistenziali si è costituita formalmente come libera associazione senza scopo di lucro e da anni si occupa di contrastare la violenza di genere nel territorio della Regione Sicilia e a seguito di un recente confronto di metodologia con lo Stato del Brasile, nella Regione del Cearà, si è intrapreso un percorso di stretta collaborazione per la realizzazione di un gemellaggio attraverso progetti europei.
Dal 2006 si occupa di contrastare la violenza di genere con un attenzione particolare rivolta a donne, bambini/e abusate e adulti/e che hanno subito ogni forma di violenza anche nell'infanzia. Fra i primi impegni associativi si riconosce il supporto e l'accompagnamento per la fuoriuscita dalla violenza di ogni donna e minore che abbia subito maltrattamenti in famiglia e nella società compresi gli ambiti lavorativi. per la prima volta in collaborazione con la FIAB Italia, organizza per l'8 Luglio 2012 la 1^ Giornata Internazionale cicloturistica contro il turismo sessuale sui minori con lo slogan: "UN ALTRO VIAGGIO E' POSSIBILE". La pedalata si propone come la più grande protesta mondiale contemporanea contro il turismo sessuale sui minori. Lo sfruttamento sessuale e´un gioco in mano a uomini non consapevoli di depredare l´umanità intera. Per queste , e più ragioni, le alleanze sono fondamentali. La Prima Passeggiata internazionale Cicloturistica contro la mercificazione dell' infanzia più riconosciuta nei caratteri del Turismo sessuale minorile vuole essere un grido nel silenzio.
L'elenco delle pedalate delle associazioni FIAB che si svolgono l'8 luglio.
Fonte: http://www.fiab-onlus.it
Fra questi, natura idilliaca come la riserva naturale Auried di Kleinbösigen, le cupole moreniche nel riserva boschiva di Laupen, il frequentato Moossee, gli isolotti di uccelli sull'Aare o il Boowald, la più grande riserva boschiva dell'Argovia. Malgrado la crescita costante di insediamenti e di vie di transito rumorose e drittissime, il Mittelland svizzero cela ancora angoli e sentieri romantici e trasognati.
I percorsi di SvizzeraMobile sono suddivisi in singole tappe (a titolo di suggerimento). La scelta delle località di tappa è stata dettata da criteri specifici: buona raggiungibilità con i mezzi pubblici (se possibile a scadenza oraria) e un'offerta possibilmente completa di servizi (ad es. vitto e alloggio). In via eccezionale può anche trattarsi unicamente di un rifugio alpino, se questa soluzione consente di scegliere un itinerario particolarmente attrattivo.
Le località sono corredate di una breve descrizione delle loro principali caratteristiche in termini di storia, importanza attuale, punti di particolare interesse e attrattive turistiche. Se possibile, queste descrizioni sono completate con informazioni sulle offerte di alloggio di SvizzeraMobile e con un link verso il sito web dell'ente turistico locale.
Come arrivare
Usate i mezzi pubblici per il viaggio di arrivo. Il link «Come arrivare» verso l'orario online delle Ferrovie Federali Svizzere FFS vi facilita la pianificazione del viaggio. Sulla pagina di consultazione dell'orario, il link «Prezzo/Biglietto» vi consente di accedere al Ticket Shop FFS dove potete acquistare comodamente il vostro biglietto.
L'orario online e il Ticket Shop sono accessibili anche dai paesi confinanti della Svizzera
Come arrivare / Trasporto bici
Usate i mezzi pubblici per il viaggio di arrivo anche se desiderate portavi appresso la vostra bici con la formula carico in proprio. Il link «Come arrivare / Trasporto bici» verso l'orario online delle Ferrovie Federali Svizzere FFS contiene l'opzione «con bici appresso», facilitandovi così la pianificazione del viaggio. Attenzione: questa interrogazione dell'orario è valida solo per la Svizzera.
Sulla pagina di consultazione dell'orario, il link «Prezzo/Biglietto» vi consente di accedere al Ticket Shop FFS dove potete acquistare comodamente il vostro biglietto e, se del caso, anche una carta giornaliera per bici.
Per scoprire quali sono i migliori treni con carico in proprio di biciclette in tutta Europa, consultate il sito www.bahn.de. Sulla pagina iniziale, cliccate sul tool «Orario - biglietti». Immettete quindi le località di partenza e di destinazione, attivate alla rubrica «Mezzo di trasporto» l'opzione «Trasporto bicicletta» e cliccate su «Inizia la ricerca». Riceverete così le informazioni desiderate.
Trasporto su treno, bus, battello raccomandato
SvizzeraMobile raccomanda l'impiego dei mezzi pubblici per superare oltre 400 tratte, sia per abbreviare tappe particolarmente lunghe, sia per superare grandi dislivelli o, qualche volta, tratti di percorso poco attrattivi. Le raccomandazioni sono numerate e, tramite una finestra per la consultazione dell'orario, collegate con l'orario online delle Ferrovie Federali Svizzere. Sulla pagina di consultazione dell'orario, il link «Prezzo/Biglietto» vi consente di accedere al Ticket Shop FFS dove potete acquistare comodamente il vostro biglietto.
Dislivello
Il dislivello poggia sul modello del terreno dell'Ufficio federale di topografia e su un modello di calcolo di SvizzeraMobile e indica il totale delle salite di un percorso o di una tappa. Il dato indicato può divergere dal dislivello effettivo in natura ed è generalmente arrotondato.
L’associazione Aspromontebike, associazione di mountain bike, ha organizzato la 11ª Granfondo dell’Aspromonte che si svolgerà l'8 di luglio nell’hinterland della stazione climatica aspro montana. La gara, che fa parte del Campionato Maraton off road di mtb – Unione amatori ciclismo europeo), è valida come prova di campionato nazionale. La Granfondo è aperta a tutti i cicloamatori tesserati CSI, FCI ed Enti della Consulta (in età compresa tra 15 e 75 anni) in regola con il tesseramento 2012, i ciclisti della categoria debuttanti possono partecipare dietro presentazione di nulla osta di chi esercita la patria potestà. Sono previsti 2 percorsi: il lungo di circa 38 km è riservato alle categorie Cadetti, Junior, Senior, Veterani e Gentleman; al percorso corto di circa 22 km possono partecipare le categorie Debuttanti, Supergentleman A e B e le Donne.
N.B: I ciclisti delle categorie Cadetti, Junior, Senior, Veterani e Gentleman possono effettuare il percorso corto senza diritto alla premiazione assoluta ed a quella della categoria di appartenenza. E’ prevista la partecipazione alla prova di fondo escursionistico riservata ai cicloturisti (età compresa tra 15 e 80 anni) che effettueranno il percorso corto.
QUOTA ISCRIZIONE:
Agonisti - Escursionisti € 15,00 (con pacco gara, due ristori sul percorso, assistenza sanitaria e meccanica, pasta party)
Modalità di pagamento: Segreteria organizzativa c/o Hotel Centrale il 07/07/2012 o il 08/07/2012 (ore 7,30 - 9,30)
o tramite bonifico bancario intestato a:
ASPROMONTEBIKE Ciclotrekking codice IBAN IT52J0307502200CC8500335953
ISCRIZIONE:
Compilare e firmare il modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.aspromontebike.it e inviarlo entro le ore 20,00 del 07/07/2012
al numero di fax 0965 743133 o via mail come allegato agli indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente a copia della ricevuta di pagamento.
Il pacco gara con il numero di gara potrà essere ritirato c/o l’Hotel Centrale di Gambarie d’Aspromonte (RC) dalle ore 18 alle 20 del 07/07/2012 e dalle ore 7,30 alle 9,30 del 08/07/2012
RADUNO:
Il raduno dei partecipanti è fissato dalle ore 8,00 alle 9,30 del 08/07/2012 in Gambarie d’Aspromonte (RC) piazza Mangeruca.
PERCORSI
Sono previsti 2 percorsi: il lungo di circa 38 km e il corto di circa 22 km. La descrizione dettagliata dei percorsi negli appositi fogli.
PREMIAZIONE:
I primi tre assoluti del percorso lungo e del percorso corto
(b.a € 200,00 per il primo, € 100,00 per il secondo e € 50,00 euro per il terzo assoluto). i primi tre classificati per ogni categoria e per il Trofeo di Società saranno premiate le prime 3 Società classificate
N.B: I premi per i primi tre assoluti del percorso corto sono riservati ai ciclisti appartenenti alle categorie Debuttanti, Supergentlemen A/B e Donne
Convenzione alberghiera "GRANFONDO DELL’ASPROMONTE 2012 “
Arrivo sabato 7 luglio 2012
o Mezza pensione con sistemazione in camera doppia;
o Cena per atleti su richiesta o cena tradizionale con prodotti tipici, acqua di fonte e vino della casa inclusi;
o Colazione energetica disponibile dalle ore 7.00 della domenica
o Deposito delle biciclette
o Servizio lavaggio bici
o Doccia post-gara
o Camera disponibile fino al tardo pomeriggio della gara
Adulti in camera doppia: € 40,00 cad.
Supplementi e riduzioni:
Terzo letto bambini da 0 a 4 anni: gratis
Terzo letto bambini da 4 a 12 anni: sconto 50 %
Supplemento singola: € 10
Hotel Centrale Gambarie d’Aspromonte http://www.hotelcentrale.net/
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
HOTEL CENTRALE Gambarie d’Aspromonte (RC) tel. 0965743133
Rosalba Priolo 347 3720048 – 0965 743141
DISPOSIZIONI GENERALI:
- E’ obbligatorio per tutti i partecipanti l’uso del casco obbligatorio omologato.
- Il traffico stradale è aperto, vige l’assoluto rispetto e osservanza del codice della strada e delle disposizioni impartite.
- Il partecipante solleva da ogni responsabilità la società organizzatrice circa la propria idoneità fisica a disputare la gara.
- Con l’iscrizione alla granfondo il partecipante accetta in modo incondizionato tutte le norme contenute nel presente regolamento, autorizza il trattamento dei propri dati personali con le modalità ed i limiti previsti dalla normativa vigente.
- L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni occorsi a persone e/o cose e animali, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.
- Per quanto non previsto nel presente regolamento vige quello CSI granfondo
COME RAGGIUNGERE GAMBARIE D’ASPROMONTE
Per chi proviene dalla Sicilia, da Villa San Giovanni imboccare la provinciale che sale per Campo Calabro, Melia di Scilla fino a Gambarie (Km. 32). Per chi proviene da Nord, uscita autostradale di Bagnara-S.Eufemia d’Aspromonte, proseguire sulla provinciale per S.Eufemia d’Aspromonte e dal paese salire a Gambarie (Km. 22).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Rosalba Priolo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 347 3720048 0965 743133
Pasquale Lacava e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 347 8402046 - 0965 893421
Il Presidente
Fabio Lombardi
Associazione Aspromontebike Ciclotrekking Via degli abeti 1 89050 Gambarie Aspr - RC
www.aspromontebike.it e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: http://www.aspromontebike.it
Turin Marathon SRL è una società di servizi che opera nei settori: sport, turismo, comunicazione, ambiente, organizzazione di eventi, consulenze, marketing. Una delle sue principali attività è la gestione e l'organizzazione di manifestazioni sportive. Gli eventi possono rappresentare importanti momenti di comunicazione per le aziende, nonché occasione di pubbliche relazioni con i loro clienti, fornitori o venditori. Grazie alla loro esperienza decennale, maturata nel settore dell'organizzazione di eventi sportivi, sono in grado di progettare e realizzare qualsiasi tipo di manifestazione, oppure di offrire consulenza ed operatività su iniziative pensate e gestite da altri.
La nuova edizione di Kappa Marathon si terrà a Bardonecchia il 15 luglio. Quest'anno sarà una corsa MTB o un trail podistico su percorsi di diversa lunghezza e difficoltà.
I podisti potranno scegliere su tre tracciati; uno più corto di 7 km alla portata di tutti, uno medio di 22 km e uno più complesso e lungo di 27 km per i runners più esperti e allenati.
I ciclisti invece potranno decidere se affrontare il medio o il lungo percorso.
Ecco i percorsi:
Grand Sommeiller - Percorso Lungo 27 km MTB e Trail Podistico
Grand François - Percorso medio 22 km MTB e Trail Podistico
Petit François - Percorso breve 7 km Trail Podistico
Per info e iscrizioni:
Turin Marathon 0114559959 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: http://www.turinmarathon.it
Verrà pertanto:
- diminuito il dislivello del circuito, con la creazione di nuovi passaggi all'interno di aree d'ombra coperte da vegetazione naturale;- prevista l'installazione di nuovi vaporizzatori di acqua lungo il circuito per alleviare l'effetto delle temperature sui partecipanti alla gara;
Tenuto conto delle norme di sicurezza e prevenzione degli incendi boschivi, si è deciso inoltre di effettuare la prova del Guinness dei Primati nella fascia oraria dalle ore 19.00 alle ore 20.00, rinunciando quindi all'impiego di attrezzature elettriche ed a scoppio nelle aree potenzialmente soggette al rischio di incendio.
La partenza sarà effettuata alle ore 13.00 di sabato, con assembramento dei concorrenti in Piazza Roma e successivo giro di lancio lungo la via Marinoni e Castello, rientrando successivamente nel percorso stabilito.
Il Comitato Organizzatore della 24H della Serenissima
in collaborazione con
Polizia Locale di Barbarano Vicentino
Fonte: Comunicato stampa
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.