Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Itinerario di ampio respiro che offre magnifici scorci sulle vallate del Pinerolese e sulla pianura, sviluppandosi in gran parte tra i boschi del Parco dei Tre Denti e del Freidour.
Un anello di 50 chilometri tra le colline di vigneti e la pianura del Bormida.
Un anello di quarantacinque chilometri su strade secondarie lungo la val Curone e sul crinale con la val Grue.
Lungo la Val Germanasca delle Miniere si raggiunge Massello, dove il sentiero «La ruota e l’acqua» lega i mulini dislocati sul territorio.
L’itinerario fa parte dei percorsi «Marca Pinerolese».
L’intinerario parte dal Ponte Palestro (416 m), fino a San Germano Chisone; entra a Pramollo Rue. Arrivati alla Borgata Sangle si imbocca uno stradello in ripida salita che dopo breve spiana e porta sulla Costa Rognosa. Si prosegue fino a Borgata Ciava Superiore, dove si incontra una fontana. Da qui si prosegue a saliscendi fino alla Borgata Godini (986 m,25,2 km) e poi a Pralarossa; continuando a scendere si arriva alla Borgata Garossini in cui si entra svoltando a destra, per poi proseguire su una sterrata fino a Burno...
L’itinerario parte da Pessinetto, si prosegue su una bella e panoramica strada sterrata che inizia circa 3 km a monte di Mezzenile, sopra borgata Catelli, e ben presto porta in un fitto bosco di faggi e betulle e dopo aver superato la cappella, il bosco si dirada e lo sguardo può spaziare sull’ampio panorama: si riconoscono in lontananza il Rifugio Salvin e la zona del Lago di Monastero.
L'itinerario parte dal Ponte ferro-stradale Galliate - Turbigo(SS341 - parcheggio Vita Meyer in sponda lombarda) attraversa il comune di Turbigo al Ponte di Trecate e termina il suo percorso presso il comune di Boffalora. Il tempo di percorrenza è di tre ore per una lunghezza di 29,3 chilometri.
L'itinerario parte dal Ponte ferro-stradale di Galliate-Turbigo (SS 341) o, indifferentemente, trattandosi di itinerario ad anello da qualsiasi altro punto del percorso entra nel territorio del Ponte di Galliate attraversa Turbigo al Ponte di Oleggio e arriva a Lonate Pozzolo. Il tempo di percorrenza è di tre ore su una lunghezza di 34 chilometri.
L'itinerario parte dalla Piazzetta di Tornavento, dal Centro Parco Dogana o dal Ponte di Oleggio attraversa Lonato Pozzolo al ponte Varallo Pombia e arriva a Somma Lombardo al Porto della Torre. Il tempo di percorrenza è di circa quattro ore per una lunghezza di 40 chilometri.
Itinerario ad anello che si snoda sui territori di Almese, Rubiana, Villardora, Condove e Caprie in Bassa Val Susa.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.