Redazione

Redazione

Il tracciato si snoda attraverso boschi e prati, alternando tratti di fondo sterrato a  tratti in asfalto: si affaccia sulla pianura Biellese offrendo un ampio panorama delle Prealpi Biellesi.

Il Percorso offre una splendida veduta sul Vallone della Gura, Gias Piano e Fontane, Costa di Pra Longis... Il ritorno è sullo stesso itinerario percorso in salita.

Bell’itinerario con partenza da Cuorgnè, all’imbocco delle valli Orco e Soana. Si prosegue per Priacco, Navetta e Frassinetto.

L'itinerario parte da Occhieppo Superiore, scende fino al torrente Elvo, attraversato il quale si risale per Muzzano e si raggiunge il comune di Graglia, caratterizzato dalle numerose ville storiche.

Si parte dalla piazza di Castelnuovo Nigra, il comune più alto della Valle Sacra (828 metri di quota) attraversando su strada dal fondo acciotolato il centro storico. Si prosegue fino alla borgata Caretto Sup. e si arriva a Costa dell’Aglietto un’adrenalinica discesa suu single track che si fa largo dapprima tra le felci poi tra boschi di betulle e roverelle.

Il percorso si snoda attraverso boschi di castagno, prati e terreni coltivati alternando tratti di sterrato a numerosi tratti in asfalto e brevi porzioni cubettate.
Lungo il tragitto si incontrano alcune frazioni che conservano i tipici caratteri edilizi della Valle Elvo. Alcuni tratti dell'itinerario si aprono sulla pianura, altri verso il bacino artificiale della diga dell'Ingagna, anche se spesso la visuale non risulta libera a causa della fitta vegetazione.

Il percorso è lungo 40 km e 1999 m di dislivello per un percorso che ci porta nel Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia, in un ambiente naturale di rara bellezza, dove è facile fare picevoli incontri con camosci e stambecchi. Il Colle del Nivolet mette in comunicazione l’Alta Valle Orco con la valdostana Valsavarenche. Percorso: Locana – Noasca – Ceresole Reale – Colle del Nivolet – Pianoro del Nivolet – Rifugio Savoia e ritorno.

Il tracciato si snoda attraverso boschi di castagno e prati percorrendo parte della dorsale morenica della Serra, alternando tratti di fondo sterrato a tratti in asfalto: si affaccia sulla pianura Biellese, offrendo un ampio panorama delle Prealpi Biellesi.

Itinerario di 77 km e 960 m di dislivello che unisce la Bassa Val Susa e le Valli di Lanzo. Il Colle del Lys è un Parco Naturale di interesse provinciale: da qui si può ammirare un suggestivo panorama che spazia dalla pianura a nord di Torino a quella del Cuneese fino a raggiungere le Alpi Marittime. Percorso: Avigliana, Almese, Rubiana, Mompellato, Colle del Lys, Col San Giovanni, Viù, Germagnano, Lanzo Torinese, Fiano, Truc di Miola, La Cassa, Givoletto, Grange di Brione, Caselette, Avigliana.

Giovedì, 09 Giugno 2011 11:57

ITINERARI BIELLESI IN MOUNTAIN BIKE: ZUBIENA

Il tracciato si snoda attraverso boschi di castagno e prati alternando tratti di sterrato a tratti in asfalto.

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.