Redazione

Redazione

Un anello di 63 Km attraverso i territori frutticoli di uno dei distretti agricoli più fertili e affascinanti della nostra regione.

Anche lungo alcuni tratti del Po, così come avviene per molti grandi fiumi europei, è stato individuato un'itinerario di grande fascino percorribile in bicicletta e suddivisibile in più tappe, che consente di raggiungere sia i luoghi più interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, sia le bellezze architettoniche e artistiche che costellano il territorio, senza mai allontanarsi troppo dal corso d’acqua.

Il tracciato si snoda attraverso boschi e prati percorrendo parte della dorsale morenica della Serra, alternando tratti di fondo sterrato a tratti in asfalto: si affaccia sulla pianura biellese, offrendo un ampio panorama delle prealpi Biellesi.

Itinerario lungo e con un buon dislivello che parte da Torre Pellice, capitale del mondo valdese.
Il percorso conduce all’ex Rifugio Valanza, da cui si gode uno stupendo panorama su tutta la pianura.

Giovedì, 09 Giugno 2011 11:53

ITINERARI BIELLESI IN MOUNTAIN BIKE: ZIMONE

Il tracciato si snoda attraverso boschi e prati percorrendo parte della dorsale morenica della Serra, alternando tratti di fondo sterrato a tratti in asfalto: si affaccia sulla pianura biellese, offrendo un ampio panorama delle prealpi Biellesi.

Itinerario di 202 km e oltre 3300 m di dislivello tra Italia e Francia, è considerato tra i più duri delle Alpi occidentali e tocca su alcuni dei più famosi colli francesi: il Moncenisio, il Télégraphe, il Galibier, il Lautaret, il Monginevro.

Il passo si trova all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e collega i comuni di Meana di Susa in Val Susa e Usseaux, in Val Chisone. Nata come via di comunicazione militare, la strada oltre che per la bellezza dei luoghi che attraversa, presenta una pendenza costante tra il 9 e il 10% e per questo è ben nota ai ciclisti per la sua durezza.

Giovedì, 09 Giugno 2011 11:44

ATL Valsesia - Vercelli

Le strade e i sentieri della Valle offrono infiniti e sorprendenti itinerari per le due ruote, dai più facili ai più impegnativi. Ecco qualche suggerimento per una pedalata nella natura:

Alagna e Riva Valdobbiana: pista di fondo.

Mollia, Campertogno, Piode, Scopello:

Rima San Giuseppe – Alpe Nonaj

Giro di Mera

Dal Municipio di Moncenisio si ripercorre a ritroso la strada comunale fino a Piana di St. Nicolas, l’antica centrale elettrica. Ormai in territorio francese, si continua a salire lungo i tornanti "les Echelles" e si raggiunge l Grand Croix. Si prosegue in leggera salita sulla Route Nationale 6 fino al lago Roterel. Si imbocca quindi uno sterrato in discesa e si arrivaa al lago e le Grange d’Arpon da cui si imbocca il facile sterrato che scende a Barcenisio.

L’itinerario segue in parte il percorso della gran fondo «Due valli Prestige», nota sia per la durezza del tracciato sia per la spettacolarità dei paesaggi. La difficoltà di alcuni tratti tecnici rende l’escursione adatta ai soli biker esperti.

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.