
I corsi SPECIALIZZAZIONE MTB per adulti, fanno sapere gli organizzatori, "dopo il successo del 2012 vengono riconfermati e le prime 2 date del 2013 sono già state pubblicate sul sito: 13 gennaio e 10 febbraio ... per le altre date siamo in attesa dei calendari agonistici per evitare accavallamenti di impegni ma entro il mese di gennaio comunque saranno rese pubbliche sul sito".
L'offerta è valida solo dal 10 al 20 dicembre 2012: è possibile acquistare il biglietto a prezzo ridotto, 30 euro, invece di 40, per un corso organizzato nell'anno 2013 attraverso un bonifico alle coordinate bancarie riportate qui.
Gli allievi dei corsi verranno divisi in gruppi: principianti, esperti ed agonisti. A seconda delle capacità di guida la lezione prenderà in esame differenti tematiche raggruppate in varie tipologie d'esercizi, da come si affronta un ripido od una curva in sicurezza per i principianti sino ad arrivare, per il livello clinic, a come si affronta un drop, come si "pompa" una curva o come si impara ad eseguire un bunny hop o un nose press... senza tralasciare l'ABC dell'impostazione della bicicletta, soprattutto per i principianti.
I corsi SPECIALIZZAZIONE MTB si svolgono al Bike Park del Castello di Masino - Caravino (TO) o sui sentieri didattici all-mountain/enduro di Maglione (TO). Entrambe le località sono facilmente raggiungibili da Torino, Milano, Genova, Aosta...
Masino (frazione del paese di Caravino TO) è situato a 3 Km. dal casello autostradale di Albiano (TO) sulla bretella Santhià - Ivrea, a 11 Km. dal casello autostradale di Strambino sulla Torino - Aosta ed a 15 Km. dal casello autostradale di Borgo d'Ale sulla Torino - Milano. A Masino è possibile visitare il castello, dimora del Fondo Ambiente Italiano FAI.
Maglione (TO) è situato a 15 Km. dal casello autostradale di Borgo d'Ale sulla Torino - Milano, a 18 km. dalla barriera di Rondissone (TO-MI), a 4 Km. dal paese di Borgo d'Ale (VC), a 3 Km. dal paese di Cigliano (VC) ed a 2 dal paese di Borgomasino (TO).
Per maggiori informazioni sui corsi e sul calendario cliccare qui.
Redazione easybike
Descrizione: l'itinerario si propone di percorrere la militare "Strada dei Cannoni" di Ignazio Bertola          (fino al Colle di Sampeyre), detta anche          "Napoleonica", che si snoda lungo la dorsale che separa le valli Varaita          e Maira. Si tratta di un giro piuttosto corposo: sono oltre 76 km          se si include il ritorno. Si è preferito rientrare utilizzando la strada          dell'andata per limitare al minimo la percentuale di asfalto. L'inizio (fino al Passo Pian Pietro) coincide          con il percorso Santuario di Valmala.  Si può          eventualmente prendere spunto da quest'ultimo sia per fare una  visita al          Santuario sia per utilizzare come variante il rientro per Lemma.  Per i          bivi dettagliati utilizzare sempre la mappa. Dallo slargo (0 Km)  si          risale alla Colletta e quindi si imbocca a sinistra la Strada  Vecchia di Valmala (0,19). Seguire la direzione principale e,          poco prima del Colle Liretta, imboccare la strada a sinistra con           indicazioni "Volo Delta" (6,50) che si trasforma presto in  sentiero.          Pochi metri da fare a spinta e poi si arriva al punto di lancio  del          parapendio che è anche uno splendido punto panoramico (6,69).  Continuare          sul sentiero che riporta alla strada principale (6,95). Superare  quindi          il Colle Liretta (7,02) dove si tiene la destra. Evitare quindi  le          deviazioni sulla destra che portano verso Lemma (7,49 - 8,89) e          approviggionarsi d'acqua, se necessario, alla  Fontana Fredda          (9,83). Giunti a Passo Pian Pietro (10,36) seguire l'asfalto in  salita          passando poco distanti dal Colle di Valmala (12,21) e toccando  poi il          Colle di Palmascura (14,18) e quello della Ciabra (15,63) dove  termina          l'asfalto. Sul colle, lasciare la diramazione che si stacca  sulla          destra, e quindi seguendo il cammino principale, un po'  accidentato,          affrontare il lungo traverso che conduce al crocicchio del Colle  Birrone          (23,48), presso il quale si trova una croce in ferro. Si  prosegue          diritto con il fondo molto rovinato causa presenza pietre (in  alcuni          tratti occorre spingere la bici) per circa 4 Km. Quindi si  toccano con          alcuni leggeri saliscendi il Collet Rusciera (29,03), il Colle  Rastcias          (31,46), la Bassa dell'Ajet (36,26) ed infine, dopo aver  aggirato il          Cugn di Goria, si guadagna in leggera discesa il colle di  Sampeyre          (38,14) dove incrociamo la strada asfaltata che mette in  comunicazione          Sampeyre con Stroppo.
 Foto in alto: Colle della Ciabra