Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Tempo percorrenza: 8h
Località di partenza: Colletta di Rossana (Busca - CN)
Dislivello: 1910 m complessivi (1790 andata + 120 ritorno)
Difficolta': O.C. (difficile)
Tipo: asfalto 9,36 Km (25%) - sterrato 28,78 (75%)
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Cartografia: I.G.C. 1:75.000 n. 24 Il Cuneese - 1:25.000 n. 111 Valle Maira Accegglio
Effettuato il: settembre 2007 (fino al Colle Birrone) - 27 luglio 2008 (dal Colle Birrone al Colle di Sampeyre)
Accesso: uscire da Rossana lungo la SP46 in direzione Busca fino alla Colletta di Rossana. Poco oltre quest'ultima parcheggiare sullo slargo di fronte al bivio per Eremo/S.Stefano.
Descrizione: l'itinerario si propone di percorrere la militare "Strada dei Cannoni" di Ignazio Bertola          (fino al Colle di Sampeyre), detta anche          "Napoleonica", che si snoda lungo la dorsale che separa le valli Varaita          e Maira. Si tratta di un giro piuttosto corposo: sono oltre 76 km          se si include il ritorno. Si è preferito rientrare utilizzando la strada          dell'andata per limitare al minimo la percentuale di asfalto. L'inizio (fino al Passo Pian Pietro) coincide          con il percorso Santuario di Valmala.  Si può          eventualmente prendere spunto da quest'ultimo sia per fare una  visita al          Santuario sia per utilizzare come variante il rientro per Lemma.  Per i          bivi dettagliati utilizzare sempre la mappa. Dallo slargo (0 Km)  si          risale alla Colletta e quindi si imbocca a sinistra la Strada  Vecchia di Valmala (0,19). Seguire la direzione principale e,          poco prima del Colle Liretta, imboccare la strada a sinistra con           indicazioni "Volo Delta" (6,50) che si trasforma presto in  sentiero.          Pochi metri da fare a spinta e poi si arriva al punto di lancio  del          parapendio che è anche uno splendido punto panoramico (6,69).  Continuare          sul sentiero che riporta alla strada principale (6,95). Superare  quindi          il Colle Liretta (7,02) dove si tiene la destra. Evitare quindi  le          deviazioni sulla destra che portano verso Lemma (7,49 - 8,89) e          approviggionarsi d'acqua, se necessario, alla  Fontana Fredda          (9,83). Giunti a Passo Pian Pietro (10,36) seguire l'asfalto in  salita          passando poco distanti dal Colle di Valmala (12,21) e toccando  poi il          Colle di Palmascura (14,18) e quello della Ciabra (15,63) dove  termina          l'asfalto. Sul colle, lasciare la diramazione che si stacca  sulla          destra, e quindi seguendo il cammino principale, un po'  accidentato,          affrontare il lungo traverso che conduce al crocicchio del Colle  Birrone          (23,48), presso il quale si trova una croce in ferro. Si  prosegue          diritto con il fondo molto rovinato causa presenza pietre (in  alcuni          tratti occorre spingere la bici) per circa 4 Km. Quindi si  toccano con          alcuni leggeri saliscendi il Collet Rusciera (29,03), il Colle  Rastcias          (31,46), la Bassa dell'Ajet (36,26) ed infine, dopo aver  aggirato il          Cugn di Goria, si guadagna in leggera discesa il colle di  Sampeyre          (38,14) dove incrociamo la strada asfaltata che mette in  comunicazione          Sampeyre con Stroppo.
 Foto in alto: Colle della Ciabra
- Mappa: Interattiva JPG PDF (1 pagina)
 - PDF (6 pagine - consigliato per stampa)
 - Traccia GPS: PLT (Oziexplorer) GPX KML (Google Earth)
 - sito internet
 - Fonte: MTBPiemonte
 

