Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Il Comune di Bologna si servirà dei corrieri in bicicletta della società 'Urban bike messenger' per trasportare in modo rapido ed ecologico la posta interna da piazza Maggiore alla sede di via Capramozza. L'avvio del servizio nasce da una precisa esigenza di collegamento giornaliero fra le due sedi, segnalata come criticità in una plenaria della Conferenza di organizzazione dei servizi. La sperimentazione è partita il giorno otto, l'avvio di questo servizio nasce da una precisa esigenza di collegamento giornaliero fra le due sedi, segnalata come criticità in una plenaria della Conferenza di organizzazione dei servizi (COS). La scelta degli UBM, corrieri in bicicletta che per primi in Italia hanno lanciato il servizio di consegne attraverso il mezzo più ecologico di tutti e sono già operativi da tempo a Milano, è dettata dall'esigenza di collegamenti veloci e con mezzi ecologici in centro storico, in coerenza con le politiche di pedonalità della nuova giunta. Gli UBM sono ciclisti professionisti, si muovono facilmente nel traffico, anche nelle ore di punta: le aree pedonali e le zone a traffico limitato sono infatti per loro una corsia preferenziale. Il peso medio del carico trasportato è 7/8 kg a viaggio.
Una volta terminato il periodo sperimentale, se il monitoraggio avrà dato esito positivo, il servizio dei Corrieri in bici potrà essere esteso dall’Amministrazione anche ad altre sedi e itinerari di circolazione della posta interna.
administrator
L'associazione modenese (FIAB-Amici della bicicletta di Modena) è stata fondata nel 2004. Oggi ha sede in Via Ganaceto 45 (Casa per la Pace), a Modena. Gli iscritti sono circa 120, ma le persone coinvolte nelle varie iniziative sono ogni anno oltre 1.500. Fra le iniziative più importanti attuate possono essere ricordate: oltre 30 ciclo escursioni ogni anno, in Italia e all'estero; progetti di educazione alla mobilità sostenibile, soprattutto nelle scuole elementari e medie; progetti per la promozione della mobilità urbana (rilevazione piste ciclabili, rilevazione domanda/offerta parcheggi di biciclette); iniziative di interesse sociale (corsi di didattica all'uso della bicicletta, manutenzione tecnica, giornata europea senz'auto); attività di informazione sulla mobilità ciclo pedonale.
Domenica 20 maggio, Modena in bici, organizza l'evento "Bimbinfattoria", gita in bicicletta adatta a tutti i bambini, in occasione della giornata di apertura delle fattorie didattiche. Si visiterà una bellissima fattoria a pochi chilometri da Modena, percorrendo stradine di campagna scarsamente frequentate.
Programma della giornata
Ritrovo ore 10,15 in Piazza 1° maggio partenza ore 10,30
Pranzo al sacco, da organizzarsi in autonomia, presso la fattoria I GELSI (Fattoria I Gelsi di Enrico Boni. Via Canalazzo,129 Loc. Ganaceto. 41010 - Modena.).
Possibilità di partecipare alle attività organizzate dalla fattoria http://www.fattoriedidattiche.it/?mod=fatdid_fattorie&id=13
oppure gioco libero per tutto il pomeriggio, all’aria aperta in campagna.
Partenza per Modena ore 16,30 – Arrivo previsto ore 17,30.
Presso la fattoria è possibile acquistare prodotti agroalimentari di produzione della fattoria stessa.
Non è richiesta alcuna adesione anticipata, ma se ci avvisate della vostra partecipazione ci è utile per meglio organizzarci.
E’ obbligatorio l’uso del casco da parte dei bambini, consigliato per i genitori (che così danno il buon esempio!)
E’ necessaria una bicicletta in buone condizioni, controllare freni, copertoni e camera d’aria (portarsene una di ricambio della misura giusta). E’ sconsigliato per i bimbi che ancora usano le ruotine.
Km da percorrere: circa 12/15, tutti in piano
Costi:
€ 2,00 costo assicurazione per i soci;
€ 3,00 costo assicurazione per i non soci.
Per i bambini gratuito (offre la Fiab!)
Per informazioni: Luana 338.4882782 e Paola 349 6647860
Fonte: http://www.modenainbici.it
La FIAB con la collaborazione di molte associazioni aderenti, organizza il "Raduno Nazionale Cicloescursionisti". In genere dura quattro giorni, dal giovedì alla domenica, e si svolge su strade poco trafficate. E’ un’occasione per ammirare e conoscere meglio l’Italia, in bici, in un clima conviviale e con guide locali. Tra una pedalata e l’altra si discute delle battaglie "ciclo-ecologiste" della FIAB e delle associazioni aderenti. Inoltre quest’anno,oltre alla scelta tra percorsi facili o più impegnativi, ogni giorno ci sarà la visita alle città d’arte; e come consuetudine un grande festival del cicloturismo nell’ultima serata.
Programma
Mercoledì 20 giugno 2012. Ore 10.00
Visite guidate a Piacenza su prenotazione all'iscrizione
Ore 12.00
Partenza ufficiale del Cicloraduno da piazza Sant'Antonino (Piazza del teatro) con Autorità e Banda Cittadina
→ La Via Padus a 2.230 anni dalla fondazione delle città di Piacenza e Cremona
Piacenza — Cremona km 40
Ore 18.30 CREMONA
Parco al Po: Brindisi di accoglienza con le Autorità
Ore 20.00
Cena libera in città e nelle immediate vicinanze. (È possibile cena, a base di pesce di fiume, in un locale tipico, con trasferimento a/r con motonave sul Po).
A seguire concerto rock nel cortile del Palazzo Comunale.
Giovedì 21 giugno 2012
Ore 8.45
Visite guidate a Cremona, su prenotazione, al Duomo, al Battistero, al Torrazzo e audizione violini Stradivari nel Palazzo Comunale
Ore 10.00
Partenza gita pianura medio
→ Tra i castelli del ducato con Verdi e Guareschi
Cremona — Parma km 70
Ore 10.30
Partenza gita pianura lungo
→ La Golena, mille cascine e una Reggia
Cremona — Parma km 83
Ore 18.30 PARMA
Piazza Pilotta: Saluto delle Autorità
Ore 19.00
Visita guidata “esterna” al centro di Parma, su prenotazione
Ore 20.15
Cena libera
Venerdì 22 giugno 2012
Ore 8.30
Partenza gita collina
→ Dai castelli della val Parma ai castelli di Matilde di Canossa
Parma — Reggio Emilia km 80
Ore 9.00
Visite guidate, su prenotazione, all'interno del Duomo, del Battistero e di San Giovanni
Ore 9.30
Partenza gita piannura medio
→ Il Po, Ligabue e Don Camillo
Parma — Reggio Emilia km 69
Ore 10.15
Partenza gita pianura breve
→ I castelli della Valdenza
Parma — Reggio Emilia km 47
Ore 16.30 REGGIO EMILIA
Per i ciclisti del gita breve: visita guidata a Reggio Emilia
Ore 18.30
Piazza Prampolini: saluto delle Autorità con brindisi
Ore 20.00
Sabato 23 giugno 2012
Ore 8.45
Ore 8.30
Partenza gruppo collina
→ Da Reggio a Modena tra le architetture Estensi
Reggio Emilia - Modena km 74
Ore 9.30 o 10.30
Partenza gruppi pianura
→ Centri e piazze della “Bassa”
Reggio Emilia — Modena km 59
Ore 18.30 MODENA
Piazza Grande: brindisi di benvenuto con le Autorità
Ore 19.00
Festival del Cicloturismo Culturale nelle Piazze del Centro
Ore 20.30
Cena di gala
Ore 22.30
Giardini Ducali: Spettacolo dedicato
Domenica 24 giugno 2012
Durante la giornata sono a disposizione molteplici opportunità:
Gite in bici nei luoghi più piacevoli della Provincia di Modena
Visite guidate ai principali monumenti di Modena
Tante attrazioni del Festival del Cicloturismo Culturale
Ore 8.30
Partenza gruppo collina
→ Castelli di collina
Castelvetro, km 44
Ore 9.00
Partenza gruppo pianura
Natura e romanico
Nonantola, km 40
Informazioni
Le iscrizioni si chiudono il 5 giugno 2012, salvo esaurimento posti.
Si accettano esclusivamente via internet o via Fax al numero 02-69311624.
Tutte le informazioni relative alla partecipazione, all'iscrizione, al pagamento, all'alloggio, al programma si trovano nel file pdf che trovate qui sotto.
Modulo (pdf) con programma completo, informazioni per l'iscrizione, modulo per l'iscrizione via fax: scarica qui
Modulo per la prenotazione alloggio tramite Agenzia Modenatour: scarica qui
Pagina per l'iscrizione online: clicca qui
La pagina con le mappe dei percorsi si trova qui.
Per informazioni:
Amministrazione FIAB, via Borsieri 4/e Milano
Nel periodo delle iscrizioni, dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 18 al numero tel. 02-60737994
sito www.cicloraduno.it
via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: http://www.cicloraduno.it
In bicicletta da VENezia a TOrino (“VENTO”) lungo il fiume Po passando per EXPO 2015
Convegno a Milano, oggi, ore 10 al Politecnico (aula De Donato, Campus Leonardo - Piazza Leonardo da Vinci 32)
Interviene anche Claudio Pedroni, FIAB, responsabile progetto Bicitalia e coordinatore nazionale della rete EuroVelo in Italia
Una ciclovia di 679 km potrebbe essere realizzata con l'impegno dello Stato italiano, delle 4 regioni attraversate dal fiume, delle province, degli enti fluviali, di tutti i comuni, delle associazioni dei cittadini e delle imprese.
In parte la ciclabile già esiste, in parte deve essere realizzata e in parte deve essere messa in sicurezza. Le condizioni per realizzarla richiedono un investimento molto contenuto: qualche decina di milioni di euro per ottenere in pochi anni la più lunga ciclabile del sud Europa. Una ciclabile che collegherebbe città artistiche meravigliose: Venezia, Ferrara, Mantova, Sabbioneta, Cremona, Pavia, Valenza, Casale Monferrato, Torino.
Un'infrastruttura a bassa velocità ma che produrrebbe un giro di affari annuo stimabile in due volte l'investimento iniziale. Un'infrastruttura che diverrebbe il volano per un turismo pulito, bello, ecologico e motore per tante economie diffuse...vere green economy.
Se ne discute a Milano, venerdì 11 maggio 2012, ore 10 al Politecnico (aula De Donato, Campus Leonardo - Piazza Leonardo da Vinci 32).
Di seguito il programma:
9.30 ACCREDITAMENTO
10.00 Gabriele Pasqui - DIAP Politecnico di Milano, Direttore
10.15 VENTO, VENEZIA TORINO IN BICICLETTA LUNGO IL PO
Paolo Pileri - DIAP Politecnico di Milano, Responsabile scientifico
della ricerca
10.30 VENTO, LA PROGETTAZIONE DI CONTINUITÀ CICLABILE E DI
SVILUPPO LOCALE
Alessandro Giacomel, Diana Giudici, Luca Tomasini
DIAP Politecnico di Milano, gruppo di lavoro
11.15 VENTO, LE PROSPETTIVE, LE OPINIONI, GLI IMPEGNI
ne discutono:
Raffaele Cattaneo* - Regione Lombardia, Assessore Infrastrutture e
Mobilità
Alfredo Peri - Regione Emilia-Romagna, Assessore Urbanistica e
Mobilità
Regione Piemonte - rappresentante dell’Assessorato ai Trasporti,
Infrastrutture, Mobilità e logistica
Alessandro Mandricardo - Regione Veneto, direzione Infrastrutture
di Trasporto
Francesco Puma - AdBPo, Segretario Generale
Luigi Fortunato - AIPO, Direttore
Carlo Monguzzi - Comune di Milano, Presidente Commissione
Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde
Adriano Agnati - Touring Club Italia
Claudio Pedroni - FIAB, Referente nazionale progetto Bicitalia
modera e conclude:
Paolo Pileri, DIAP Politecnico di Milano
13.00 RINFRESCO
È gradita la registrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*invitato
Comunicato Stampa
FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA onlus
Presidente e Segreteria: Via Col di Lana, 9/a - 30170 Mestre (VE)tel./fax 041-921515
Direttore e amministrazione: Via Borsieri, 4/E - 20159 Milano tel. 02-60737994 fax 02-69311624
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Internet: http://www.fiab-onlus.it
aderente a ECF - European Cyclists' Federation www.ecf.com , COMODO, Confederazione Mobilità Sostenibile.
riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e dal Ministero Lavori Pubblici quale associazione di "comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale"
Si avvicina sempre di più la data ufficiale di Bimbimbici 2012, che da 13 anni porta sempre più bambini di tutta italia a spasso per le città in sella alle loro bici! Le città aderenti quest’anno sono quasi 250, ma non è ancora finita! Ci sono città non ancora iscritte che registreranno la propria adesione per svolgere la pedalata locale in date successive al 13 maggio, seguendo gli esempi di Monza (20 Maggio), Cremona (27 Maggio) o Praia a Mare e Savona (2 e 3 giugno). Bimbimbici si è già svolta in città come Sacile (PN) e Rivalta di Torino (TO) negli utlimi fine settimana di Aprile ed è stata ospitata nel fine settimana del 6 Maggio in molte altre città tra cui, tra cui Arezzo, Viterbo e Ragusa.
Alcune tra le città che hanno aderito all'iniziativa del 13 Maggio sono: Teramo, Francavilla al Mare, Napoli, Salerno, Rimini, Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Ferrara, Ravenna, Pordenone, Gorizia, Roma, Sestri Levante, Genova, Varese, Bergamo, Lodi, Milano, Lecco, Pesaro, Novara, Bari, Foggia, Lecce, Cagliari, Siracusa, Licata (AG), Palermo, Catania, Firenze, Pisa, Trento, Verona, Treviso, Belluno e altri ancora.
La lista delle città che hanno aderito a Bimbimbici
Volantino della manifestazione in PDF
Per maggiori info: www.bimbimbici.it
Fonte: www.bimbimbici.it
Il 13 Maggio 2012 in occasione di Bimbimbici, giornata nazionale dedicata alla mobilità ciclabile per i più piccoli, la carrozza speciale porta biciclette, sarà in servizio sulla linea Bologna-Portomaggiore, per permettere a realtà organizzate che da anni promuovono l'iniziativa sul territorio di raggiungere l'iniziativa principale a Bologna. La carrozza sarà disponibile sui seguenti treni
308 Bologna 9.03 Portomaggiore 10.09
311 Portomaggiore 10.50 Bologna 12.01
314 Bologna 12.33 Portomaggiore 13.39
317 Portomaggiore 13.50 Bologna 15.01
320 Bologna 16.03 Portomaggiore 17.09
323 Portomaggiore 17.20 Bologna 18.31
326 Bologna 19.03 Portomaggiore 20.09
Sulla linea Bologna-Vignola saranno comunque in servizio materiali adatti al trasporto biciclette, ma con una capacità limitata.
Fonte: http://www.fer-online.it
L'arte serigrafica omaggia le due ruote
[tratto da Findart.it ] Quando una delle più antiche arti, la serigrafia, incontra sulla strada una tecnica capace di ridare vita agli oggetti di uso comune trasformandoli in cornici il risultato non può che essere originale. Se a questo ci aggiungiamo l'interpretazione delle molte declinazioni della bicicletta e del ciclista, inteso come condottiero o uomo solo al comando ecco che si materializza il tributo che presentiamo di seguito ad opera dell'officina creativa di Malafamilia.
Arte creativa, nata e cresciuta con la sapienza del buon artigiano che non solo crea pezzi unici ma non butta via niente, Malafamilia da tempo si è evoluta verso un progetto artistico complessivo capace di, sfruttando l'arte antica della serigrafia manuale, esprimersi dal cotone al legno passando per le stoffe pregiate senza tralasciare la carta, la base ottimale per la sua Poster Art.
Ne abbiamo parlato più volte su Findart, Malafamilia Poster Art è parte della nostra community di artisti. Officine Malafamila è il laboratorio di riuso artistico che partendo dai bancali di pellet ha dato vita a cornici che hanno dato quel valore aggiunto che solo il legno vissuto, anche se non pregiato, sa dare sui muri, rompendo i confini nei quali un' immagine è solitamente rinchiusa, facendole e facendoci respirare quel sapore di libertà che solo alcuni materiali sanno fare.
Se una miscela creativa del genere decide di rendere omaggio ad uno dei marchi (e delle leggende) delle due ruote planetarie come Cinelli, non c'è salita che possa spaventare!
L'uomo solo al comando diventa secondo la personalissima interpretazione di Malafamilia diventa un condottiero di un battello che non promette niente di buono, ma con il sorriso di chi la sa lunga, vento in poppa, scudo marchiato dalle ali di Cinelli, bandiere del marchio dell'autore, cavalcando la mareggiata del 1948 ecco che si materializza il tributo a quei telai che hanno fatto storia, e che continuano a farla.
Cinelli è il cognome di Cino, storico corridore degli anni '40, che ha trasformato la sua passione e la sua abilità per regalare al ciclismo moderno il primo manubrio in alluminio, la prima sella con lo scafo in plastica, i primi cinghietti fermapiede, il primo pedale a sgancio rapido. Dalla fine degli anni 70' Cinelli diviene sinonimo di vittoria, stile e design, ed oggi è uno dei marchi più ambiti in pista come nei bootleg.
Malafamilia rende omaggio così alla storia e al blasone di Cinelli a modo suo, con il vento in poppa!
Galleria dul Porfilo Facebook di Cinelli - Cinelli artwork by Malafamilia
sito internet di Malafamilia- Cosa significa mettere in pratica l’approvvigionamento a km O?
- Che ruolo può avere la bicicletta nell’economia e nella mobilità di una città come Torino?
- In che modo e dove s’incontrano gli agricoltori, le librerie, i trasporti, l’economia, la salute, il ToBike,... gli studenti, i gruppi di acquisto e i cittadini?
Riconversione ecologica, economica, sociale, crisi e partecipazione studentesca...
GLI STUDENTI DI SCIENZE POLITICHE NE DISCUTONO CON:
Pony Zero Emissioni
Servizio di consegna via bicicletta di posta, merci e alimenti, attivo su tutta la città di Torino grazie alla fantasia di due suoi giovani abitanti.
Serena Gracci
Responsabile Cucina Circolo Arci Officine Corsare
Laureata presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Ludovico Roccatello
Coordinatore Sloow Food Rete Giovani.
Laureata presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Elena D'Ambrosio
Presidentessa della Commissione Welfare e Sostenibilità del Senato Studenti dell'Università di Torino.
Lunedì 14 maggio, h. 17
Palazzina Einaudi, Corso Regina Margherita 60
Auletta Bonobo, Pianto Terra
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.